Categorie
Approfondimenti

Al via la vendemmia per la Doc Collio

Il Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, David Buzzinelli, esprime la sua soddisfazione per una vendemmia che si preannuncia positiva: “Ci attendiamo un’annata 2020 molto buona sotto il profilo della qualità”.

La stagione è stata ottima dal punto di vista climatico e della salute delle viti. Troviamo delle uve in grande equilibrio e, complice la poca quantità, possiamo dire di trovarci dinnanzi ad una vendemmia di qualità superiore”.

La vendemmia dei vini della Doc Collio, già iniziata con la raccolta di qualche partita di varietà precoci e particolarmente esposte, entrerà nel vivo la prima settimana di settembre partendo dalle zone più calde come Cormons e Capriva del Friuli per poi allargarsi alle altre aree disciplinate dalla Doc Collio.

Categorie
news ed eventi

Enjoy Collio (14-18 giugno): il Friuli del vino guarda al futuro

“Un nuovo percorso per pensare al Collio nel Futuro, forte dei suoi valori e della sua storia”. Così il Consorzio Tutela Vini Collio sintetizza “Enjoy Collio – Persone, vino, territorio”, l’evento in programma da mercoledì 14 a sabato 18 giugno. Un viaggio nella magia dei vini della rinomata area vinicola del Friuli Venezia Giulia.

In provincia di Gorizia, a ridosso del confine con la Slovenia, nasce il Collio, zona di produzione di pregiati vini ai quali nel 1968 è stata riconosciuta la Doc. Un territorio ideale per una vacanza “slow”, tra storia, cultura ed enogastronomia.

Il “Tempo” è il tema del primo evento del Collio all’interno della nuova strategia di posizionamento “Enjoy Collio Experience”. Per i dettagli è ancora presto. Quel che è certo è che i visitatori saranno coinvolti (“enjoy”) per conoscere un prodotto di eccellenza, immergendosi nel Collio per comprenderne storia e valori (“experience”) dove le tradizioni e la natura si raccontano e si svelano. Una “esperienza” incentrata sul “valore del Tempo” come storia, presente e soprattutto futuro, ma anche del vino: il tempo della natura ed il tempo delle persone.

IL CONSORZIO
“Dentro Enjoy – spiega il Consorzio Tutela Vini – c’è la magia del Collio, fatta di persone che con le loro vite hanno vestito questa terra della sua cultura, coi suoi confini in movimento, con i vigneti che si arrampicano sulle colline regalandoci vini straordinari”.

“I 1500 ettari vitati – evidenzia il Consorzio – si alternano a piccoli borghi in un territorio fatto di sole colline, piene di vite, che si raccontano nei vini. Passione, impegno, tradizione, cultura e clima, convivono in equilibrio con un ecosistema che vince la sfida col tempo, e che con i suoi vini guarda al futuro, con una visione forte e condivisa, retta dalla propria storia e dal coraggio dei produttori”.

“Il Consorzio tutela vini Collio, terzo consorzio per fondazione in Italia, ottiene il riconoscimento della DOC nel 1968. Rappresenta 166 aziende di questo straordinario territorio. Un’oasi di vita immersa tra dolci e lussureggianti colline – evidenzia ancora il Consorzio – accarezzate dai vigneti curati come giardini. La vocazione alla coltura della vite ha radici antiche e qui nascono i vini bianchi tra i più pregiati al mondo vere e proprie opere d’arte contadina. È l’amore per questa terra che guida il cuore dei produttori, lo stesso amore che si respira guardandosi attorno. Armonia ed equilibrio con la natura in un tempo scandito da antichi ritmi rurali che ricordano come l’agricoltura sia l’arte di saper aspettare”.

Categorie
news ed eventi

Riflettori accesi a Cormons sul Premio Collio 2016

Sabato 25 giugno 2016, alle 18 a Cormons, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Collio 2016. Il premio è nato nel 2003 con l’obiettivo di onorare la memoria del conte Attems-Petzenstein, fondatore e primo presidente del Consorzio di tutela dei vini del Collio. Nella Sala civica del Municipio saranno premiati la migliore tesi di laurea, il migliore dottorato di ricerca, il migliore articolo giornalistico stranieri, Un riconoscimento internazionale, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il MIB School of Management, l’Arga Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Cormòns e con il contributo della CCIAA di Gorizia. Il Premio si propone di rendere il Collio un modello nazionale ed internazionale, oltre a promuovere la cultura del vino incoraggiando il lavoro dei giovani giornalisti. “Valori ispirati dal conte Attems – spiega Robert Princic, presidente della DOC Collio –  che oltre 50 anni fa, grazie al suo carisma e alla spiccata lungimiranza, è stato elemento unificatore e di forte identificazione territoriale. Il suo grande merito è quello di essere riuscito a motivare ed aggregare i proprietari di piccole e grandi aziende della zona, sia di lingua slovena che italiana, sia imbottigliatori che venditori. Oggi il nostro impegno è proseguire su quella strada e anche in quest’ottica va letto il nostro impegno per ottenere la fascetta di Stato della DOCG, il giusto riconoscimento di un’area vinicola di eccellenza garantita”. Grazie a quella visione, il Consorzio Tutela Vini DOC Collio è uno dei consorzi più antichi d’Europa (la prima costituzione di un’associazione enologica del Collio risale al 1872), il terzo in Italia e il primo in Friuli Venezia Giulia. Un percorso quello del Consorzio Collio, ispirato ai valori di tradizione ma nello stesso tempo di studio, ricerca e innovazione, come dimostrato dalle diverse vicende storiche che negli anni hanno visto l’area all’avanguardia in campo enologico. Un territorio su cui il Premio accenderà i riflettori, mettendo il luce le unicità di questo angolo di Friuli Venezia Giulia: identità territoriale, cultura del vino e promozione enologica a livello internazionale

Exit mobile version