“In tutta la nostra produzione – sottolinea Francesco Montalbano, direttore generale Distilleria Deta – cerchiamo sempre di valorizzare il legame con il territorio. Il gin si presta in modo particolare a esaltare questo legame, visto che le bacche di ginepro arrivano dal Chianti”.
GIN GIUSTO
C’è voluto quasi un anno per trovare i giusti equilibri del gin. Durante l’ultima degustazione è nato anche il nome, proprio perché si era arrivati al “Gin Giusto”. Profumo di ginepro toscano, che si sposa con la piccantezza del coriandolo e del pepe nero. Tra le note degustative, inoltre, si possono apprezzare l’aromaticità antiossidante dell’angelica, il gusto dolce e amaro della liquirizia e quello degli agrumi, che dona freschezza al gin.
Le botaniche sono messe in infusione in alcool da cereali per dodici giorni, dopo di che vengono tolte e messe in un sacco di cotone naturale. Il sacco viene disposto in cima al distillatore su di un “castelletto”, l’infuso viene messo all’interno dell’alambicco e, infine, distillato in alambicco discontinuo. Essendo prodotto solo con botaniche in infusione, ogni lotto di Gin Giusto può avere delle caratteristiche leggermente diverse.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.