60 anni Consorzio Tutela Vini Collio: due giorni di celebrazioni

60 anni Consorzio Tutela Vini Collio due giorni di celebrazioni tra masterclass e degustazioni

Il Consorzio Tutela Vini Collio festeggerà i suoi 60 anni organizzando un evento esclusivo. La fondazione dell’ente, avvenuta il 31 maggio 1964, sarà celebrata con un ricco programma dal 31 maggio al 1 giugno 2024. «Questo traguardo ci riempie di orgoglio – afferma Lavinia Zamaro, direttrice del Consorzio – quindi abbiamo deciso di consacrarlo con un evento unico che coinvolgerà, tra gli altri, alcuni dei protagonisti storici della Denominazione e alcuni personaggi dello spettacolo e del mondo del vino». «I produttori del Collio – aggiunge il presidente David Buzzinelli –…

Vai all'articolo

Green pass per visite in cantina, degustazioni ed eventi: cosa prevede il decreto 30 dicembre 2021?

Green pass per visite in cantina, degustazioni ed eventi cosa prevede il decreto 30 dicembre 2021

Visite in cantina, degustazioni ed eventi: cosa prevedono le misure del governo per arginare il Covid-19 e la variante Omicron? Se già il decreto legge n.172 del 26 novembre 2021 sanciva l’obbligo del green pass rafforzato per visite e degustazioni in cantina a partire dal 6 dicembre 2021, il dl n. 229 del 30 dicembre (qui il documento ufficiale) ne proroga l’applicazione. Con ulteriori provvedimenti relativi ai servizi all’aperto. Fino alla fine dello stato d’emergenza, fissato al 31 marzo 2022, il green pass rafforzato sarà necessario per il consumo al…

Vai all'articolo

Enoturismo e degustazioni in cantina ai tempi di Covid: cosa attende i winelovers

Fase 2 anche per l’enoturismo e per le degustazioni in cantina, ai tempi di Covid-19. La Confederazione Nazionale Consorzi Volontari Tutela Denominazioni Vini Italiani (Federdoc) ha infatti diramato le regole a cui dovranno attenersi le aziende e i clienti, per condurre i wine tasting in totale sicurezza. Un prontuario che sarà esposto all’interno e all’esterno delle cantine, corredato da materiale informativo anti-pandemia. Dispenser per detergere le mani e/o guanti monouso dovranno essere posizionati all’entrata. I percorsi da seguire per l’accesso e la permanenza dovranno essere indicati con apposita segnaletica. Naturalmente…

Vai all'articolo

Vino e moda: Fisar partner di Taomoda 2019

Una location mozzafiato, quella di Taormina che ospiterà la 20° edizione della rassegna internazionale TaoModa Week dal 13 al 20 luglio e che vedrà tra i suoi partner FISAR- Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. TaoModa è una rassegna internazionale dedicata alla moda e al glamour, un evento tra i più attesi del Sud Italia.  Durante i cocktail e le cene di gala saranno i Sommelier Fisar a far conoscere agli astanti le peculiarità dei vini proposti in degustazione. “E’ un vero onore per la nostra Federazione partecipare all’evento TaoModa – afferma…

Vai all'articolo

Il Chiaretto di Bardolino protagonista dell’ultima tappa del giro d’Italia

VERONA – Domenica 2 giugno Veronafiere diventa il Villaggio del Giro per l’ultima tappa dell’edizione 2019 del Giro d’Italia, e al via della cronometro finale della “corsa rosa” ci sarà anche il Chiaretto di Bardolino, vino “rosa” per eccellenza che con i suoi dieci milioni di bottiglie è leader della produzione dei vini rosa doc. La frazione a cronometro che decreterà il vincitore del Giro si articolerà sul Circuito delle Torricelle (lo stesso tracciato dei Mondiali), con arrivo in Arena e partenza  proprio dalla Fiera, dove, nello stand del Consorzio di Tutela…

Vai all'articolo

Anteprima Nobile di Montepulciano: record di presenze

MONTEPULCIANO – Di record in record, l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che si è conclusa lunedì 11 febbraio in Fortezza si conferma evento dell’anno per il territorio di produzione di una delle prime Docg d’Italia. Con oltre 3.000 presenze registrate in meno di tre giorni, anche questa edizione si chiude con il segno “+”, soprattutto per una crescita esponenziale degli appassionati che anche da fuori regione hanno scelto questo fine settimana per visitare Montepulciano e scoprire le oltre cento etichette in degustazione. “Dagli hotel ai ristoranti Montepulciano per tre…

Vai all'articolo

Cantina Santa Maria di Latina: una promessa per i vini laziali

LATINA – Piedi ben saldi a terra, idee chiare che trasformano in emozione il suo sguardo, parlando di storia e progetti futuri. Questo è Emanuele Fantinato, Direttore Generale della Cantina Santa Maria di Latina. Ci troviamo a Borgo Santa Maria, frazione del Comune di Latina, nel basso Lazio. Fino agli anni cinquanta, il centro del borgo era chiamato “Gnif Gnaf”, onomatopea derivata dal rumore degli stivali nel fango, di cui la “Terra Redenta” dell’Agro Pontino era piena, vista la presenza di vaste paludi. Con la costruzione della chiesa, dedicata a Santa…

Vai all'articolo

Torna la Festa del Moscato di Scanzo. La Docg più piccola d’Italia si fa “grande”

Si terrà dal 6 al 9 Settembre 2018 a Scanzorosciate la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi giunta ormai alla sua 13esima edizione. Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il Moscato di Scanzo, rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia). Per tutti e quattro i giorni dell’evento, i produttori associati alla Strada del Moscato di Scanzo proporranno ai visitatori il proprio passito, oltre ad altri vini,  miele, olio, formaggi, gelato e prodotti da forno in un suggestivo percorso…

Vai all'articolo

Grande successo per Sky Wine 2018 a Maenza

MAENZA – Valorizzare le produzioni vinicole riscoprendo contestualmente le ricchezze storico artistiche del territorio locale. Questo è lo spirito di Sky Wine, rassegna che dal 2012 impreziosisce i weekend Pontini nelle più belle città medievali e non dell’Agro Pontino, come Sermoneta, Cori, Maenza, Priverno, Terracina e Latina. E proprio Maenza, in provincia di Latina, ha ospitato sabato 28 e domenica 29 Luglio l’ultima rassegna enologica dedicata alla cultura del vino, dell’olio, e del cibo, con particolare risalto alle “bollicine” e ai vini bianchi. Oltre alle eccellenze del territorio, presenti anche molte aziende e…

Vai all'articolo

“Marche in Vino Veritas”: la tre giorni dei vini marchigiani

OFFIDA – Le eccellenze viticole ed enologiche regionali marchigiane saranno protagoniste a Offida (Ascoli Piceno) durante l’evento “Marche in Vino Veritas” in programma da mercoledì 8 a venerdì 10 agosto. In occasione del 50° anniversario delle Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Piceno, il Comune di Offida, in collaborazione con l’Istituto marchigiano tutela vini e il Consorzio tutela vini piceni e il patrocinio della Regione Marche, ospiterà una tre giorni di iniziative culturali ed enogastronomiche volte alla valorizzazione delle migliori espressioni enologiche marchigiane. La regia della manifestazione sarà a cura dell’Associazione Picenum Tour, che proporrà banchi di assaggio, abbinamenti…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2018: il 9 e il 10 Agosto si celebra l’Orcia Doc

In Val d’Orcia arte, cultura, musica e tradizione si sposano con il vino più bello del mondo e il suggestivo borgo di Castiglione d’Orcia si prepara a celebrare il vino Orcia Doc nella notte più affascinante dell’estate. “E’ con grande orgoglio e impegno che aderiamo, insieme al Consorzio del vino Orcia, a Calici di Stelle 2018 una delle più importanti manifestazioni che celebrano il vino, prodotto di grande rilievo del nostro territorio” ha esortato il Sindaco Claudio Galletti. “Per celebrare il vino più bello del mondo, come Assessorato alla Cultura…

Vai all'articolo

Torna “Modena Champagne Experience”: appuntamento il 7 e l’8 Ottobre 2018

MODENA – Oltre 120 Maison presenti per 700 tipologie di champagne, 60 tra importatori e distributori, 2000 operatori di settore e 4000 visitatori previsti. Ecco i numeri con i quali si ripresenta al grande pubblico delle bollicine “Modena Champagne Experience“. Dopo il grande successo dell’edizione 2017 presidiata anche dalla nostra redazione che ne ha stilato i migliori assaggi,  torna la più grande manifestazione sullo Champagne in Italia che si rivolge principalmente a professionisti del settore horeca, ma anche ai winelovers. IL PROGRAMMA “Modena Champagne Experience 2018”, promossa ed organizzata da Club Excellence, si…

Vai all'articolo

“Vignaioli in Castello: i Fivi del Garda protagonisti a Desenzano

Per  il  terzo  anno consecutivo, il 16 ed il 17 Giugno si terrà  a Desenzano  del  Garda  “Vignaioli  in  Castello”, viaggio  tra  vini  di  qualità con oltre 50 cantine FIVI. L”Associazione  Vivabacco, che cura l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Desenzano  per quest’anno ha deciso  di  dare  una  linea  diversa  alla   manifestazione,  dedicandola  ai  soli  iscritti  alla  FIVI.  Con  due  soddisfacenti  edizioni  alle  spalle,  “Castello  in  Bianco”  diventa  “Vignaioli  in  Castello”  con  produttori  FIVI provenienti dalle  province  attorno al Garda di Brescia, Verona e Trento. IL PROGRAMMA SABATO  16  GIUGNO…

Vai all'articolo

Torna “Io, Barolo 2018”: appuntamento a Roddi il 26 Maggio

Sabato 26 maggio 2018 torna Io, Barolo, il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il “Re dei Vini” e i suoi produttori: una degustazione itinerante dedicata al pubblico nazionale e internazionale nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa a una manciata di chilometri da Alba. Dalle 17.00 alle 23.00 trenta produttori incontrano gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del Barolo lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi,…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria: nuova veste per il Vinitaly 2018

Uno stand dedicato al grande territorio del Primitivo di Manduria, un’esperienza multisensoriale che mette insieme gusto, olfatto e vista, la possibilità di poter degustare oltre 70 etichette, partecipare ad una degustazione guidata con le annate più importanti e poter indicare la preferenza del vino che ha più coinvolto il proprio palato. Inoltre, abbinamenti gastronomici a chilometro-zero e tanta informazione. E’ con questo biglietto da visita che il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si presenterà alla 52° edizione del Vinitaly, in programma a Verona da domenica 15 aprile a mercoledì 18 aprile (Padiglione 11,…

Vai all'articolo

Asolo Wine Tasting: il 6 Maggio l’evento

Il Consorzio Vini Asolo Montello si prepara per la settimana edizione dell’Asolo Wine Tasting, in programma domenica 6 maggio 2018 a Palazzo Beltramini, nel cuore del borgo di Asolo (TV). Novità di quest’anno sono le tre degustazioni guidate dai sommelier di Ais Veneto e dedicate alle diverse tipologie di Asolo Prosecco Superiore Docg, ai vini rossi Doc e Docg del Consorzio, all’Incrocio Manzoni e alla Recantina. IL PROGRAMMA Dalle 10.00 alle 19.00 saranno aperti al pubblico i banchi d’assaggio con i vini del Consorzio.  Ad ospitare le tre masterclass sarà la Sala Gialla di Palazzo Beltramini.…

Vai all'articolo

“Un mare di champagne”: nuovo format per l’edizione 2018

Sotto il cielo di Alassio, domenica 17 e lunedì 18 giugno saranno tante le stelle dello Champagne che prenderanno parte alla kermesse “Un Mare di Champagne”. Giunto alla sua VI edizione, l’evento dedicato al “Roi des Vins” si riconferma uno degli appuntamenti più attesi e partecipati nel mondo delle bollicine. Due giorni in cui le più prestigiose Maison confluiranno nella città ligure per dare vita a un evento che unirà momenti esclusivi, degustazioni dei più rinomati Champagne, seminari di approfondimento e incontri inaspettati. Organizzato dal Consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare, un…

Vai all'articolo

ViniferaForum: a Trento il salone dei vini artigianali alpini

TRENTO – Si terrà a Trento, dal 21 al 25 marzo 2018 ViniferaForum, una settimana dedicata al vino artigianale, a coloro che lo producono e lo amano. Protagonisti dell’evento saranno i vignaioli del territorio alpino e prealpino, coinvolti in un programma che culminerà sabato 24 e domenica 25 marzo nel Salone dei vini artigianali presso il Polo Fieristico di Trento. Gli incontri di ViniferaForum, le visite in cantina, le degustazioni e la mostra-mercato saranno aperti alla partecipazione di addetti al settore, winelover e a tutto il pubblico interessato a conoscere le caratteristiche della viticoltura artigianale…

Vai all'articolo

“Rosso Mediterraneo”: viaggio alla scoperta del Primitivo di Manduria

Si terrà a Roma, il primo appuntamento dedicato ad una delle Doc più amate della Puglia, il Primitivo di Manduria. Un grande viaggio in un territorio vitivinicolo di 3.140 ettari di vigneti tra terra e mare dove il vino sembra assimilarne la cultura e incorporarne i profumi e i sapori. L’evento, “Rosso Mediterraneo”, promosso dal relativo Consorzio di Tutela e organizzato dall’associazione GnamGlam, si svolgerà domenica 21 gennaio nella capitale, presso l’Hotel Savoy di via Ludovisi. IL PROGRAMMA Dalle 15 alle 16:30 l’evento sarà riservato agli operatori del settore e alla stampa specializzata.…

Vai all'articolo

VinNatur torna a Genova: appuntamento il 21 e il 22 gennaio

Pochi giorni alla terza edizione genovese di VinNatur. Si terrà infatti domenica 21 e lunedì 22 Gennaio, a Palazzo della Borsa in via Ferrari, la manifestazione enoica promossa anche dalla Camera di Commercio di Genova che porterà in città i vini di 70 produttori provenienti da Austria, Francia, Italia e Slovenia aderenti all’associazione. Nei due giorni, dalle ore 11 fino alle 19,  i visitatori potranno degustare i cosiddetti “vini naturali” (prodotti con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, senza l’utilizzo di additivi chimici e senza “manipolazioni”…

Vai all'articolo

Prima degustazione dell’anno a Modigliana: si “brinda” al Sangiovese

Un paese in Appennino, la storia di un territorio straordinariamente vocato per il Sangiovese e la tradizionale festa, “E zoc ed Nadel”, che raccoglie tutta la comunità attorno a un fuoco acceso in piazza. Sono gli ingredienti della serata che giovedì 4 gennaio alle ore 18.30 vedrà i produttori di vino di Modigliana (FC) in piazza a raccontare dal vivo i loro Sangiovese per quella che a tutti gli effetti è la prima degustazione del nuovo anno. Un’occasione unica per conoscerli e capire cosa abbiano di così speciale queste valli…

Vai all'articolo

VI.VITE: i dettagli della manifestazione

“Dove il vino parla la lingua di tutti”: ecco il claim con il quale Vi.Vite – Vino di Vite Cooperative la prima manifestazione dedicata al mondo delle cantine cooperative che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 novembre alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano si presenta al pubblico. Perchè nel vino, un altro linguaggio è possibile. LA MANIFESTAZIONE Organizzata come un percorso museografico “emozionale” in cui i visitatori potranno scegliere tra degustazioni, masterclass, laboratori didattici e ludici, concerti, attività di intrattenimento, improvvisazioni teatrali e divertenti cabaret in collaborazione con Zelig, Vi.Vite Vi.vite è…

Vai all'articolo

“Maremmachevini”: l’altra Toscana del vino si gusta a Milano

Si svolgerà lunedì 13 Novembre dalle 15.30 alle 20.30 presso il Westin Palace di Piazza della Repubblica  la trasferta milanese di “Maremmachevini”, manifestazione firmata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. All’evento, organizzato in collaborazione con Ais Milano saranno presenti 31 produttori della DOC Maremma Toscana con 88 vini in degustazione per guidare gli appassionati alla scoperta delle eccellenze vinicole della zona. Durante la giornata, la sommelier Adua Villa condurrà la masterclass “Maremma: L’altra Toscana del Vino”, approfondimento dedicato ad otto vini del territorio ottenuti da una selezione dei vitigni coltivati…

Vai all'articolo

Simei 2017: “Tecnologia per vincere sfida internazionalizzazione”

“Siamo certi di vincere la sfida dell’internazionalizzazione di un settore industriale che, nel nostro Paese, supera i 2 miliardi di valore dell’export e ha contribuito in maniera determinante a diffondere la produzione del vino su scala globale”. Con queste parole Ernersto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, annuncia la 27esima edizione di SIMEI, la più importante fiera internazionale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento, che si aprirà l’11 settembre 2017 a Monaco di Baviera, in concomitanza con drinktec, fiera leader del liquid food e beverage. A Messe München, centro fieristico di Monaco, SIMEI…

Vai all'articolo

Passerina Brut Spumante, Velenosi

È spumantizzata nella patria del Prosecco (in provincia di Treviso) la Passerina Brut Spumante di Velenosi oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Un vitigno autoctono tipico di Marche, Abruzzo e Lazio riscoperto negli ultimi anni, che (fonte Coldiretti) nel 2016, con un incremento vendite del 24,4%, si è piazzato al secondo posto della classifica “Top 5 wines” venduti nella regione Marche. Primo incontrastato ancora il Verdicchio che resta il vino più consumato. La Passerina resta seconda anche sul podio nazionale dei vini emergenti dopo la Ribolla Gialla e prima…

Vai all'articolo

Enjoy Collio Time, fra strafalcioni e strategia di comunicazione criptica

Attesi da giorni, ecco finalmente ulteriori dettagli su “Enjoy Collio Time“, l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini friulano “per pensare al Collio del futuro”. Un ricco calendario di eventi, dal 14 al 18 giugno prossimi, non certo agevolati da una strategia di comunicazione (incomprensibilmente) complicata, al limite del masochismo: informazioni fornite a “spizzichi e bocconi”, peraltro solo a chi si iscrive sul portale enjoycollio.it, e dettagli forniti in maniera poco precisa, non aiutano certo il “winelovers” italiano (figurarsi lo straniero) a pianificare una gita fuori porta all’insegna dell’enogastronomia friulana. Per non parlare…

Vai all'articolo

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano: sabato al via le degustazioni

Da ventiquattro anni è il grande evento del territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013. Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli…

Vai all'articolo

I capolavori del Gusto in scena al Wine & Siena 2017

Degustare il vino mentre si ammira La Maestà di Simone Martini o il Guidoriccio da Fogliano, nella sala del Mappamondo nel Palazzo Comunale di Siena, attigua alla sala dei Nove con il ciclo del  Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, oppure nelle storiche sale di Rocca Salimbeni e di Palazzo Sansedoni, nell’Aula Magna di una delle più antiche università europee, attiva già nel 1240. Un evento diffuso con location prestigiose dedicato alle eccellenze enologiche nella più medievale delle città italiane. E’ la prima volta che accade. E’ l’opportunità che nasce grazie…

Vai all'articolo

Panettone, volano le vendite. Milano, assaggi gratis in 80 pasticcerie

Cresce il business del panettone, 2,5 milioni in più rispetto allo scorso anno, +5%. Affari per 60 milioni legati al dolce tipico milanese, che vale circa un quarto delle vendite in pasticceria di questo periodo. E’ quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su oltre trenta pasticcerie milanesi contattate in questi giorni. Il cliente torna e ne acquista uno ogni dieci giorni. Per 9 su 10 va il liscio con uvetta e canditi. Per i pasticceri è il simbolo principale e naturale di Milano (55% moltissimo, 42%…

Vai all'articolo

Terre di Vite: al Castello di Levizzano si incontrano vino e cultura

Contaminare per trasformare, perché la bellezza nasce dalla mescolanza. Da questo assunto nasce la sesta edizione di Terre di vite, che torna al Castello di Levizzano Rangone il 12 e 13 novembre prossimi. Una sorta di viaggio in Italia tra i vini di ottanta produttori provenienti da ogni angolo del paese, ma anche tra cibo, arte e cultura. Il calendario degli appuntamenti è ricco e prevede, oltre alla degustazione libera di centinaia di vini, una degustazione guidata dal direttore di Porthos Sandro Sangiorgi, una conversazione pubblica sull’alchimia -filo conduttore di…

Vai all'articolo