“Montefalco nel bicchiere” per scoprire le eccellenze vitivinicole attraverso un percorso sensoriale da vivere in uno dei borghi più belli d’Italia. L’iniziativa, dedicata a turisti, operatori e appassionati che faranno tappa nel comune umbro, è promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e si terrà fino ad ottobre. Ogni sabato, infatti, alle ore 17, per la durata di un’ora, presso la sede del Consorzio in Piazza del Comune, sarà possibile partecipare ad una degustazione guidata da un esperto sommelier di quattro vini prodotti nel territorio di Montefalco. Si tratta di un’occasione utile per poter approfondire lo…
Vai all'articoloTag: degustazione
Totò Bianco e Rosso: il Principe rivive in due vini partenopei di Claudio Quarta Vignaiolo
“L’ho detto tante volte: prendiamone meno. Meno! Ma che sia vino. A me mi bastano due dita. Magari un dito solo: un mignolo! Ma che sia un mignolo di vino”. Quando nel 1956 Totò recitava ne “La banda degli onesti”, diretto da Camillo Mastrocinque, non immaginava certo che, un giorno, la sua immagine stilizzata potesse finire sull’etichetta di un vino. Anzi due. https://www.youtube.com/watch?v=l9Fi61_qE3E Un tuffo dal set al bicchiere reso possibile dal “Progetto ‘A Livella” di Claudio Quarta Vignaiolo – Cantina Sanpaolo, in collaborazione con la nipote di Totò, Elena…
Vai all'articoloMalbec World Day Milano: domani si elegge il migliore (e si degusta ai banchi Ais)
MILANO – Domani, mercoledì 17 aprile, è il Malbec World Day. E Milano non resta a guardare. La distribuzione Via dell’Abbondanza, guidata da Federico Bruera, celebrerà per l’ottavo anno consecutivo l’evento più importante per il vino argentino in Italia. Appuntamento dunque al The Westin Palace di Milano per il Malbec World Day 2019. Alle 16 la degustazione alla cieca da parte della giuria composta da 15 specialisti del settore, tra enologi, sommelier, ristoratori e giornalisti (ci saremo anche noi di WineMag.it con il direttore responsabile, Davide Bortone). Obiettivo: eleggere il…
Vai all'articoloVini dei Colli Berici: tre masterclass a Vinitaly
VERONA – Tre masterclass per scoprire i vini dei Colli Berici. A Vinitaly 2019 il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza presenterà i vini espressione del proprio territorio. Le masterclass si terranno nelle giornate di domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 aprile all’interno dello stand consortile al Padiglione 8 stand L5. Il primo appuntamento sarà domenica alle ore 14.00 con la degustazione aperta al pubblico “Palladiowines – Anteprima dell’annata 2018”, quando il direttore Giovanni Ponchia presenterà tre vini bianchi e tre rossi Colli Berici DOC per analizzare e riflettere…
Vai all'articoloLacrima di Morro d’Alba by Lucchetti: tre interpretazioni del rosso del futuro
MORRO D’ALBA – In una terra senza vie di mezzo, dove il caldo è caldo e basta e il freddo porta spesso la neve, Mario e Paolo Lucchetti hanno trovato l’equilibrio. In una cantina, la loro. Tra il mare e la collina. E con un vitigno, strepitoso: la Lacrima di Morro d’Alba. Un autoctono dai mille volti, capace come pochi in Italia di mostrare la mano del vignaiolo. Il suo tocco, in base alle scelte compiute durante la vinificazione. Per questo il Lacrima di Morro d’Alba è il vino rosso…
Vai all'articoloI Van – Vignaioli Artigiani Naturali a Roma: 200 vini in degustazione
ROMA – Sabato 9 e domenica 10 marzo, negli spazi della Città dell’Altra Economia di Largo Dino Frisullo, a Roma, si terrà VAN, la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali. Parteciperanno produttori provenienti da Italia Spagna e Austria, con oltre 200 vini naturali in degustazione e stand gastronomici biologici. Il biglietto di ingresso giornaliero di 15 euro comprende calice, catalogo e degustazioni illimitate. E’ possibile scegliere la formula “due giorni”, acquistando un biglietto al prezzo ridotto di 22 euro. COSA ASPETTARSI La fiera Van, giunta alla sua nona edizione, è divenuta ormai un evento…
Vai all'articoloTerre di Chieti Igp Malvasia 2017 “Clorofillae”, Zeropuro Orsogna Winery
La sostanza oltre alla forma. Già, perché dietro a quel grembiulino da scolaretta “green”, dalle vaghe tinte radical chic, si nasconde un vino di carattere: la Malvasia 2017 “Clorofillae” di Orsogna Winery. Un nettare dall’anima “ambientalista”, garantita dal brand “Zeropuro“: l’abitino-etichetta è facilmente separabile dalla bottiglia, per favorirne il riciclo attraverso la raccolta differenziata. La forma innovativa rispetta le normative di legge. Pochi punti di colla, al posto della copiosa “inzuppata” dei vini convenzionali, la tengono ancorata al vetro. Molto più, insomma, dell’ormai sdoganato marketing sui vini da agricoltura biodinamica e…
Vai all'articoloLa Toscana da scoprire: i vini di Montecucco a Milano con Ais
MILANO – Appuntamento a Milano per il Consorzio Tutela Vini Montecucco per un evento di degustazione volto a far conoscere la Denominazione e il territorio al pubblico meneghino. La degustazione, organizzata in collaborazione con Ais Milano, si terrà lunedì 25 febbraio al The Westin Palace Hotel, dalle 15.00 alle 20.00. Il tasting, dedicato alla stampa e agli operatori del settore, vedrà la partecipazione di quindici cantine: Basile, Campinuovi, Collemassari, De Vinosalvo, Maciarine, Montenero, Otto Ettari, Parmoleto, Peteglia, Pianirossi, Pierini e Brugi, Podere Montale, Poderi Firenze, Poggio Stenti e Tenuta L’Impostino.…
Vai all'articoloLa Regola: radici in Toscana, futuro all’estero. Degustazione con punteggi
MILANO – Meno di 10 chilometri dal mare azzurro di Cecina, poco più di 20 dal mare rosso di Bolgheri. Se La Regola è una, meglio si trovi tra due cose belle. Ma con la propria identità. A presentare la cantina-gioiello di Riparbella (PI) ci ha pensato ieri uno dei suoi due fratelli titolari, Flavio Nuti. Appuntamento al Tartufotto by Savini Tartufi, in zona Cairoli a Milano, per un pranzo-degustazione dall’accento tutto toscano: vino e piatti “conditi” da generose spolverate della varietà “bianchetto”, tartufo noto anche col nome di “marzuolo”, che predilige…
Vai all'articoloAl via la Torino Wine Week
TORINO – E’ partita oggi e proseguirà fino a domenica 24 febbraio la Torino Wine Week, festival diffuso rivolto a tutto il mondo di eno-appassionati. IL PROGRAMMA Durante la settimana un ricco programma di incontri, conferenze e, ovviamente, degustazioni coloreranno di rosso, bianco e rosé le vie della città. Le enoteche, i ristoranti e le osterie del centro ospiteranno sfide tra produttori, cene-degustazione per assaporare vini in abbinamento a menù tematici, workshop e masterclass sul tema dell’enologia e del bere bene, coinvolgendo i quartieri centrali di Vanchiglia, San Salvario e del Quadrilatero. Sabato 23 e domenica 24 l’appuntamento si sposterà nelle sale di Palazzo Carignano:…
Vai all'articoloTorcolato, il vino dolce non dolce di Breganze. Buono anche da “vecchio”
BREGANZE – Era il vino della Domenica. Quello da regalare. Da stappare nei giorni di festa o di speciali ricorrenze. Il Torcolato di Breganze, noto come il vino “dolce non dolce” per il suo equilibrio e l’ottimale freschezza, supera piuttosto bene la prova del tempo in occasione di un’emozionante retrospettiva, organizzata nell’ambito della Prima del Torcolato 2019. La degustazione, organizzata nel salone-enoteca della cantina Io, Mazzucato, ha visto protagoniste 10 etichette di 7 produttori, dal 1972 al 2007: Contrà Soarda, Vitacchio, Ca’ Biasi, Beato Bartolomeo, Firmino Miotti, Maculan e Caterina…
Vai all'articoloAmarone 2015: è davvero una grande annata? I migliori assaggi all’Anteprima
VERONA – Doveva essere un’annata speciale per l’Amarone, la 2015. Sarà soprattutto il mercato a dare ragione ai tecnici del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e del Crea di Conegliano, che parlano di una vendemmia speciale, quasi irripetibile. La “migliore degli ultimi 30 anni”. Di certo si fatica a vedere tutta quest’eccellenza nei calici dell’Anteprima Amarone 2015, andata in scena ieri al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Sessantanove etichette che il pubblico di winelovers e appassionati potrà gustare oggi, dalle 10 alle 19: sessantacinque le aziende della Valpolicella protagoniste, anche…
Vai all'articoloTorcolato Doc Breganze: degustazione con punteggi delle annate 2011-2015
BREGANZE – Undici campioni di Torcolato in degustazione all'(Ante) Prima di sabato 19 gennaio, a Breganze (VI). A ospitare l’evento è stata Cantina Maculan, vera e propria azienda-bandiera mondiale della Denominazione vicentina, grazie al lungimirante lavoro avviato negli anni Settanta dal patron Fausto. Numeri da “chicca” oggi per il Torcolato, ottenuto dall’appassimento e successiva spremitura dei grappoli di uva Vespaiola. Nella pedemontana vicentina, su un totale di 600 ettari vitati, sono circa 65 quelli destinati a questa varietà. Nel 2017 sono state prodotte circa 380 mila bottiglie, di cui 50 mila…
Vai all'articoloCupertinum – Antica Cantina del Salento: vini “qualità prezzo” è dire poco!
COPERTINO – Dal Negroamaro al Primitivo, passando per i vini simbolo della Doc Copertino e chiudendo con le Riserve. La gamma di vini di Cupertinum – Antica Cantina del Salento 1935 fotografa una fetta di Salento dal rapporto qualità prezzo invidiabile. Tra i migliori in assoluto in Italia. E’ quanto emerge dalla nostra degustazione delle ultime annate in commercio firmate dalla cooperativa di Copertino (LE). Trecento soci attivi su 300 ettari vitati, tra il Golfo di Taranto e il Canale d’Otranto. Un tasting reso possibile dall’invito del presidente della cantina…
Vai all'articoloEtna Rosso Doc 2016 “Navigabile”, Ayunta
Mettere i piedi sull’Etna, in senso vitivinicolo e non solo, è qualcosa che resta dentro. Ecco quindi che non si perde occasione per cercare, assaggiare e raccontare proprio i vini che arrivano dal vulcano. L’Etna Rosso DOC “Navigabile” di cantina Ayunta ne è un esempio. LA DEGUSTAZIONE Rubino scarico e piacevolmente scorrevole nel calice. Naso che apre su note fruttate. Immancabile frutto rosso maturo con una bella freschezza di ribes e la dolce pienezza della prugna. Leggera nota speziata dolce come cannella e pepe bianco. Intenso al palato risulta scorrevole grazie…
Vai all'articoloWoodford Reserve Distiller’s Select, Labrot & Graham
Insolito. Prodotto a mano in piccoli lotti ma non per questo difficile da reperire, tant’è che spesso appare anche sugli scaffali della Gdo. Vi raccontiamo oggi di Woodford Reserve Distiller’s Select, whiskey americano molto noto in Italia, prodotto da Labrot & Graham. LA DEGUSTAZIONE Color ambra luminoso e dall’aroma pieno. Frutta secca, scorza d’arancia, fave di cacao. Intensa nota di vaniglia, rovere ed un leggero tocco fumè. Pieno e morbido in bocca accompagna il sorso con sentori leggermente speziati, cereali e caffè. Alcool presente (43,2%) ma ben integrato e per nulla fastidioso.…
Vai all'articoloChianti Classico Docg Riserva 2015 Belvedere Campóli, Conte Guicciardini
“Quando i contadini della zona volevano il vino buono, è qui che venivano a cercarlo”. Affonda le radici in questa semplice constatazione la scelta del conte Ferdinando Guicciardini per i vigneti della prima Riserva della sua tenuta, a San Casciano in Val di Pesa. Nasce così il Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Belvedere Campóli”, che prende il nome dall’omonima località a sud di Firenze (cambia solo la “ò”). Un progetto giunto a compimento nell’autunno scorso, a tre anni dall’acquisto di una proprietà di 8,5 ettari. Solo il primo tassello per…
Vai all'articoloAdorable Saison, Beer Farm Hoppy-Hobby
Se l’area nord-ovest di Milano non è famosa per la tradizione vitivinicola, altrettanto non si può dire dal punto di vista brassicolo. Fra Milano e Varese hanno infatti sede non solo due importanti multinazionali della birra (AB InBev di Gallarate e Carlsberg Italia a Lainate), ma anche molti microbirrifici, brew pub e brew firm. Ci occupiamo oggi proprio di una birra artigianale milanese, più esattamente di Legnano. Si chiama Adorable ed è una saison prodotta da Hoppy-Hobby Beer farm. LA DEGUSTAZIONE Colore dorato leggermente velato, di una velatura uniforme. Schiuma…
Vai all'articoloCava Arestel Rosado Brut, Lidl
Vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi il caso del Metodo classico spagnolo Cava in vendita a 2,99 euro da Lidl. Oggi, sotto la lente di Vinialsuper finisce la versione rosé: il Cava Arestel Rosado Brut Método Traditional. LA DEGUSTAZIONE Monastrell in purezza (varietà nota a livello internazionale come Mourvèdre), solo 12 mesi di sosta sui lieviti, 11,5 la percentuale di alcol in volume per questo spumante ottenuto con la medesima tecnica dello Champagne (seconda fermentazione in bottiglia). Il Cava Arestel Rosato si presenta nel calice di un colore cerasuolo. Il…
Vai all'articoloOrcia Doc: la rivelazione toscana dell’ultimo decennio
CASTIGLIONE D’ORCIA – Si è tenuta ieri nel Castello di San Giovanni d’Asso una giornata di promozione della denominazione Orcia Doc, organizzata dal Consorzio del Vino Orcia in occasione della presentazione del programma della Mostra Mercato del Tartufo Bianco in corso questo weekend e il prossimo. Protagoniste le aziende del territorio che hanno avuto l’occasione di presentarsi ad operatori di settore, giornalisti e degustatori delle principali guide enologiche italiane. Ad accogliere gli ospiti, il Presidente del Consorzio del Vino Orcia Donatella Cinelli Colombini che ha così descritto la denominazione: “L’Orcia…
Vai all'articoloFISAR: ecco la nuova scheda di degustazione
Continua il processo di rinnovamento in FISAR. Se da un lato la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha collaborato all’abbinamento dei vini alle Vellutate Bonduelle, dall’altro lavora al proprio interno in ottica di miglioramento. Ecco quindi da qualche mese la nuova scheda di degustazione, rivista e corretta per semplificarla e renderla più aderente alla effettiva pratica di degustazione. LE NOVITA’ Tre sono gli aspetti rivisti: i descrittori, le definizioni, la struttura della scheda stessa. I descrittori sono stati semplificati riducendone il numero e uniformandoli fra i vari campi in modo…
Vai all'articoloFivi: il 24 Ottobre torna “Un mercoledì da Vignaioli”. Ecco i locali aderenti
Torna il 24 ottobre “Un Mercoledì da Vignaioli“, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI e per presentare, un mese prima, la prossima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza. Quest’anno ad essere coinvolti saranno solo i Punti di Affezione FIVI ovvero enoteche e ristoranti che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale, perché propongono principalmente vini di produttori FIVI. Un totale di 22 imprese, tra enoteche, ristoranti e trattorie distribuiti in tutta Italia, a dimostrazione ancora una volta, che i Vignaioli Indipendenti sono nel territorio…
Vai all'articoloGrandi Langhe Doc e Docg 2019: Barolo, Barbaresco e Roero in anteprima
ALBA – Prime anticipazioni sulla quarta edizione di Grandi Langhe Doc e Docg, in programma ad Alba il 28 e il 29 gennaio 2019. Un’occasione per degustare le nuove annate di Barolo (2015), Barbaresco (2016) e Roero (2016). Oltre 250 cantine, 1.500 etichette in degustazione, buyer, sommelier, enotecari e professionisti del vino provenienti da tutto il mondo. Un’edizione ricca di novità: cambiano infatti location, periodo e numero di giorni. Grandi Langhe sarà infatti interamente ospitata ad Alba, scelta in quanto cuore pulsante e punto di riferimento di una terra dove la viticoltura è l’anima dell’economia, ormai da secoli. L’altra grande novità…
Vai all'articoloMondial des Vins Extrêmes: il 23 Settembre la premiazione a Torino
TORINO – Si terrà il 23 Settembre a Torino, a Palazzo Madama, la Cerimonia di premiazione della 26esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes organizzata dal Cervim. La premiazione si svolgerà durante il Salone del Gusto-Terra madre in corso dal 22 al 24 Settembre. Inaugurerà la giornata, alle ore 11, la tavola rotonda “Linguaggi e forme efficaci per promuovere la viticoltura eroica”.A seguire, alle 12.30, la Cerimonia di premiazione che vedrà coinvolti ben 227 vini. I PREMI Saranno assegnate 5 Gran Medaglie d’Oro, 130 Medaglie d’Oro, 92 Medaglie d’Argento ai finalisti del concorso…
Vai all'articoloDi Gavi in Gavi con Cannavacciuolo e Neri Marcorè: il grande bianco compie 20 anni
GAVI – Sarà Antonino Cannavacciuolo la star che aprirà le danze della sesta edizione di Di Gavi in Gavi. Lo chef napoletano spegnerà le candeline per i 20 anni della Docg, domenica 26 agosto. La festa proseguirà poi sabato 1 settembre a Serravalle Scrivia (AL), nell’area archeologica dell’antica città romana di Libarna. Ospite Neri Marcorè che condurrà “Tra Faber e Gaber”, nell’ambito di Attraverso Festival: una celebrazione delle canzoni dei maestri Fabrizio De André e Giorgio Gaber. L’obiettivo del Consorzio di Tutela del grande vino bianco piemontese – uno dei pochi in Italia…
Vai all'articoloLeffe Ambrée, AB InBev
Preannunciata dagli spot pubblicitari con lo chef Alessandro Borghese di cui ci eravamo occupati, Leffe Ambrée è finalmente sotto la nostra lente di ingrandimento. LA DEGUSTAZIONE Si presenta di un bel colore ambrato carico, pieno, con riflessi ramati. Al naso note dolci di malto e fresche d’agrumi. In bocca entra morbida e scorrevole. Non troppo calda nei sui 6,6%. Oltre agli agrumi in bocca emergono anche una piacevole speziatura ed una leggera tostatura. La nota amaricante del luppolo si percepisce solo nel finale e durante la persistenza non lunghissima. Una…
Vai all'articoloChampagne eterno: degustazione 1985-2006 da Carlo e Camilla
Nove calici. Cinque piccoli produttori. Un arco di tempo di 22 anni (34 se contiamo dal 2018). Questo lo scenario della degustazione organizzata da Bollicine Mon Amour lo scorso 11 giugno da Carlo e Camilla in Segheria, a Milano. L’ennesima riprova che le bollicine che nascono in quel fazzoletto di terra gessosa possono sfidare i decenni. La dimostrazione che non solo le grandi maison sanno produrre vini longevi, ma anche piccoli produttori attenti ed appassionati. Nove millesimi (rarità in Champagne) in grado di farci riflettere tanto sulle annate quanto sui produttori.…
Vai all'articoloCavalieri del Lavoro del vino a raccolta da Ferrari: brindisi con Riserva del Fondatore 1992
TRENTO – Ogni anno, da ormai sette anni, un appuntamento speciale e molto atteso riunisce i Cavalieri del Lavoro produttori di vino in una cantina diversa. L’edizione 2018 si è tenuto il 22 e 23 giugno a Trento, alle Cantine Ferrari. A fare gli onori di casa il Cavalier Gino e tutta la famiglia Lunelli, che ha ha ospitato i Cavalieri per un fine settimana molto particolare. Un’occasione unica non solo per degustare le etichette di alcune delle migliori cantine d’Italia, ma anche per confrontarsi su cosa accade nel mondo del…
Vai all'articoloGirofle di Garofano, alias il rosato brizzolato: verticale memorabile a Radici del Sud
E’ il rosato controcorrente. Quello che sfida le mode, i gusti. Ma soprattutto le tradizioni e la logica. Girofle, il rosato da uve Negroamaro di Severino Garofano, più che un vino è una rivoluzione culturale allo stato liquido. Un calice che mostra tutte le potenzialità del rosé come vino “da invecchiamento”, al di là del consumo entro pochi mesi dalla vendemmia. E fa pensare alla cucina – ovvero al vasto ventaglio di abbinamenti che si apre per le annate meno recenti – come alla miglior alleata per valorizzare il rosato…
Vai all'articoloMetodo classico Brut Rosé 2014 Leggiadro, Produttori Vini Manduria
Leggiadro, sì. Ma non banale. Il Metodo classico Brut Rosé millesimato 2014 della cantina Produttori Vini Manduria si presenta di un colore commercialmente bellissimo, tipico dei Negroamaro spumantizzati moderni, che guardano al mercato internazionale. LA DEGUSTAZIONE Un rosa, per intenderci, a metà tra il provenzale e il buccia di cipolla, con riflessi aranciati. Vendemmia 2014, come detto, e sboccatura 2016, ne fanno uno spumante più che mai pronto nel calice. Con ampi margini di ulteriore miglioramento. Il perlage è mediamente fine e molto persistente. Dal vetro si elevano i sentori…
Vai all'articolo