Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Primavera del Castellinaldo 2025: così i Vinaioli raccontano la loro “super Barbera d’Alba”


Si rinnova l’appuntamento con La Primavera del Castellinaldo, manifestazione che giunge alla sua seconda edizione nel 2025, in programma domenica 30 e lunedì 31 marzo 2025 a Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (Cuneo). L’evento, organizzato dall’Associazione Vinaioli del Castellinaldo, pone sotto i riflettori l’eccellenza vinicola del Castellinaldo Barbera d’Alba Doc, espressione di punta della Barbera piemontese. Prevista una selezione di oltre 40 vini in degustazione libera, presentati direttamente da 21 produttori rappresentativi del territorio. Un evento che racconterà una nicchia dell’universo della Barbera piemontese: solo 130 mila le bottiglie prodotte nel 2024, sui 18 ettari della sottozona.

PRIMAVERA DI CASTELLINALDO: LE CANTINE PRESENTI

Gli appassionati potranno degustare e confrontare le diverse interpretazioni di questa particolare sottozona attraverso i vini proposti dalle cantine Allerino Giovanni, Azienda Agricola Baudevin di Volantino Marco, Cerrato Fabio, Cravanzola S.S.A., Ferrero Michele, Fratelli Masucco. E ancora: Margherita S.S., Selezione Teo Costa, Vecchio, Vielmin, Bric Cenciurio, Cantina del Nebbiolo SCA, Cascina Chicco SSA, Cascina del Pozzo, Cascina Goregn. Non ultime: Cascina Torniero, La Granera, Marchisio Family Organic Estate, Marchisio Tonino, Marsaglia e Morra Stefanino. https://www.winemag.it/30-migliori-barbera-d-asti-alba-monferrato-nizza-rosso-barbera-2023/

DUE GIORNI DI “PRIMAVERA DI CASTELLINALDO”

Il programma, articolato su due giornate, è studiato per coinvolgere sia gli appassionati che gli operatori del settore. Domenica 30 marzo sarà dedicata al grande pubblico, che avrà modo di degustare oltre 40 vini in mescita libera e partecipare a un suggestivo percorso enogastronomico con la nocciola Piemonte come protagonista culinaria. Nel pomeriggio, i visitatori potranno inoltre partecipare a una visita guidata al Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo, sulla collina di San Licerio. Unendo arte contemporanea e cultura enologica. L’esperienza culminerà con una masterclass guidata dal consulente Giancarlo Montaldo, che illustrerà le caratteristiche uniche del Castellinaldo Barbera d’Alba Doc.

«Da oltre 30 anni – evidenzia il presidente dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo, Luca Morra, produciamo e raccontiamo il Castellinaldo Barbera d’Alba Doc. Con questa iniziativa vogliamo affermare sempre più la nostra identità e dare valore a quella che è una “nicchia” del panorama vitivinicolo di Langhe e Roero. Abbiamo curato i minimi dettagli dell’evento e abbiamo cercato di fare sistema con gli enti del territorio, valori che da sempre contraddistinguono la nostra Associazione. E che, oggi, ci consentono di svolgere la nostra due giorni in uno dei posti più belli e iconici dell’Albese, per accogliere al meglio, a La Primavera del Castellinaldo, appassionati di vino, giornalisti e operatori del mondo del vino».

L’ANTEPRIMA 2023 DEL CASTELLINALDO BARBERA D’ALBA DOC

Lunedì 31 marzo sarà dedicato ai professionisti, con degustazioni tecniche e approfondimenti mirati, come la presentazione della promettente annata 2023 e una interessante masterclass verticale dedicata alle annate dal 2016 al 2023. Il Castellinaldo Barbera d’Alba Doc si distingue per le sue notevoli caratteristiche organolettiche, frutto di suoli marnoso-gessosi simili a quelli della vicina Langa del Barbaresco. Grazie alla limitazione delle rese per ettaro e a un attento affinamento di almeno 14 mesi (di cui almeno 6 in legno e 3 in bottiglia), questo vino rappresenta un modello di qualità e territorialità.

CASTELLINALDO BARBERA D’ALBA DOC: UN “VINO TERRITORIO”

Castellinaldo Barbera d’Alba Doc è un vino nato dall’intuizione – e dalla tenacia – dei viticoltori locali. È frutto di una precisa scelta territoriale e produttiva avviata già dai primi anni Novanta, per l’esattezza dal 1992, con la fondazione dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo. L’obiettivo era chiaro: valorizzare le peculiarità uniche di questa Barbera, ottenendo nel tempo un riconoscimento specifico che ne evidenziasse la qualità distintiva. Così, nel 2019, l’Associazione ha ufficialmente richiesto al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani il riconoscimento della sottozona Castellinaldo. Dando il via a un rigoroso iter che ha portato alla definizione di un disciplinare volto a valorizzare questa preziosa identità vinicola. Alcuni produttori conservano annate storiche per dimostrare la straordinaria evoluzione che può raggiungere questa Barbera. https://www.facebook.com/produttoridelcastellinaldo/

Categorie
news news ed eventi

In Toscana il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025


Il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 si svolgerà in Toscana, a Massa (MS), i prossimi 2, 3 e 4 maggio. Ad ospitare le degustazioni e il programma sarà la Sala degli Svizzeri del palazzo Ducale. Giunta alla sua quarta edizione, la competizione è autorizzata fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana. 
«Il Vermentino – spiega Mario Bonamici, presidente della APS Promo Eventi, che organizza l’evento – è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre di più i produttori che puntano su questa varietà per via della sua ecletticità in termini di vinificazione e la sua resilienza ai cambiamenti climatici».

«Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria – continua Bonamici – troviamo nuove e promettenti produzioni anche in Sicilia, la Puglia, Lazio e Umbria che puntano a elevare la qualità dei loro prodotti, anche attraverso il confronto in questa competizione. L’obiettivo è quello di far diventare il Concorso sempre più importante e partecipato da un gran numero di aziende produttrici. Per questa quarta edizione, per la quale ringraziamo per l’ospitalità l’amministrazione del Comune di Massa – conclude Bonamici – puntiamo a consolidare i rapporti con le regione che ospita. Dopo la Sardegna, la Toscana è quella con la maggior superficie vitata in Italia. Abbiamo ritenuto opportuno “far varcare il mare” al Concorso e faremo di tutto per non disattendere le aspettative».

GRANDE SPAZIO AL VERMENTINO BIOLOGICO

Per iscrivere i campioni occorre compilare la modulistica necessaria per la partecipazione (scaricabile a questo link). Le domande dovranno pervenire entro il 16 aprile 2025, mentre ci sarà tempo fino al 26 aprile per far pervenire i campioni. Potranno essere ammessi al Concorso i vini fermi, frizzanti e gli spumanti DOP o IGP purché abbiano la dicitura Vermentino in etichetta e una percentuale minima di Vermentino dell’85%.

Anche per quest’edizione, grazie al patrocinio del Distretto Sardegna Bio, così come per il Concorso Nazionale del 2023 e quello Internazionale del 2024, saranno dedicate due commissioni per i vini provenienti da agricoltura biologica certificata. Di concerto col Ministero, si è deciso di premiare fino ad un massimo del 35% dei campioni in gara. Questo limite sarà ulteriore garanzia del livello di qualità dei vincitori. Inoltre, non ci sarà la medaglia di bronzo ma si partirà dalla Medaglia d’Argento fino alla Gran Medaglia d’Oro.

IV CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VERMENTINO: PRESENTAZIONE A VINITALY 2025

Riconfermato come presidente del Concorso Pierpaolo Lorieri. Le giurie saranno poi composte da enologi, giornalisti e sommelier provenienti da tutta Italia. Il Concorso verrà ufficialmente presentato durante il Vinitaly 2025, il giorno 6 aprile alle ore 9.45, presso l’Area Istituzionale del padiglione Sardegna. Il giorno 4 maggio, sempre presso il Palazzo Ducale, avrà luogo il “Gran Galà del Vermentino”. A partire dalle ore 17.00, sarà possibile degustare la totalità dei vini presenti al Concorso. La degustazione sarà libera ed aperta a tutti gli amanti del vino. Al termine verranno proclamati i vincitori della quarta edizione del Concorso enologico nazionale del Vermentino.

A patrocinare il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 sono Comune di Massa, Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani, Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana, Consorzio di Tutela dei Vini DOP e IGP Colli di Luni Cinque Terre Colline di Levanto e Liguria di Levante. E ancora: Federazione delle Strade del Vino dell’olio e dei Sapori di Toscana,  Accademia Italiana della Vite e del Vino, Assoenologi Sardegna, Assoenologi Toscana, Confcommercio Nord Sardegna, Distretto Sardegna Bio ed Epulae Accademia internazionale di enogastronomia.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Amarone Opera Prima 2025: preview annata 2020 e 100 anni del Consorzio Valpolicella

Si preannuncia un’edizione memorabile per Amarone Opera Prima 2025, l’evento organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella, in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona. Con 74 cantine partecipanti e ben 106 giornalisti accreditati provenienti da 26 nazioni, l’iniziativa vedrà il debutto dell’annata 2020 dell’Amarone della Valpolicella. Tutto nel segno di un importante traguardo: i 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella, uno degli enti più rappresentativi del Made in Italy enologico nel mondo.

«In questa speciale edizione – sottolinea il presidente Christian Marchesini – Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024».

AD AMARONE OPERA PRIMA 2025 DEBUTTA L’AMARONE 2020

Fulcro dell’evento sarà il debutto ufficiale dell’annata 2020 dell’Amarone, protagonista delle degustazioni tecniche e ai banchi d’assaggio. L’Amarone, simbolo della Valpolicella, si conferma icona della tradizione vinicola italiana, pronta a consolidare il suo posizionamento sui mercati internazionali. L’evento si aprirà venerdì 31 gennaio, con una giornata riservata alla stampa specializzata. Spiccano due masterclass: “Amarone: iconic of fine dining in the world’s 50”, guidata dall’esperto JC Viens, che presenterà una selezione di Amarone presenti nelle carte vini dei 50 migliori ristoranti del mondo (ore 10:30); “La memoria del tempo, un viaggio tra le annate storiche di Amarone”, curata dal MW Andrea Lonardi, vicepresidente del Consorzio (ore 15:00).

AMARONE OPERA PRIMA 2025, INGRESSO PUBBLICO E OPERATORI

A rendere ancor più esclusiva la giornata, il pranzo stellato firmato dallo chef Giancarlo Perbellini al Teatro Filarmonico. Sabato 1° febbraio, l’attenzione si sposterà sul focus “Valpolicella: 100 anni tra passato e futuro della denominazione”, con interventi di Christian Marchesini, presidente del Consorzio e Carlo Flamini dell’Osservatorio del vino di Unione Italiana Vini. Seguirà l’inedito spettacolo teatrale “Amarone, epopea in Valpolicella”, scritto e interpretato da Andrea Pennacchi. Dalle ore 12:30, via alle degustazioni ai banchi dei produttori, che dalle 16:00 apriranno le porte anche agli amanti dell’Amarone. Domenica 2 febbraio, l’evento sarà dedicato agli operatori del settore, con degustazioni aperte dalle ore 10:00 alle 17:00. L’ultima giornata di Amarone Opera Prima 2025 si concluderà con un aperitivo tematico: “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice”, a cura del Gruppo Giovani del Consorzio.

Categorie
news news ed eventi

Prima dell’Alta Langa 2025 a Torino: perché non mancare


È ormai tra gli eventi più attesi dai professionisti del settore, a caccia di spumanti Metodo classico da inserire nella carta vini di un ristorante, o in enoteca. La Prima dell’Alta Langa 2025 si terrà il 10 marzo a Torino e promette già di essere il consueto successo. Il 2024 si chiude infatti con risultati significativi per il Consorzio che riunisce 85 maison piemontesi, per un totale di 455 ettari di vigneto tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo (2/3 Pinot nero e 1/3 Chardonnay), per circa 3,2 milioni di bottiglie. Ben 14 le new entry del 2024, nel segno di una crescita che porterà la denominazione verso i 6 milioni di bottiglie, entro il 2030.

Una cifra che consentirà al Consorzio di iniziare a guardare all’export con maggiore efficacia. Al momento, infatti, il mercato interno interessa l’85% della produzione dell’Alta Langa Docg, con l’export al 15%. Non a caso, il 2024 sarà ricordato come il primo anno in cui l’ente presieduto da Mariacristina Castelletta (Tosti 1820) ha investito in promozione all’estero, invitando sul territorio un gruppo di giornalisti stranieri.

«I traguardi raggiunti quest’anno – sottolinea la presidente – sono il risultato di un impegno condiviso. Produttori, partner e un numero sempre maggiore di sostenitori e appassionati che ci accompagnano nel portare l’Alta Langa Docg sempre più lontano, senza mai perdere di vista i nostri valori e la nostra identità. La data scelta per l’evento annuale del Consorzio Alta Langa è lunedì 10 marzo 2025, a Torino. Sarà la settima edizione della grande degustazione di tutte le cuvée in commercio dei soci del Consorzio. A gennaio si apriranno sul sito istituzionale le registrazioni per il pubblico Horeca e per i giornalisti».

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Grandi Langhe 2025: aperte le iscrizioni


Grandi Langhe 2025
torna alle Ogr di Torino il 27 e 28 gennaio 2025. Saranno presenti quasi 500 cantine dalle Langhe, Roero e dal resto del Piemonte, pronte a presentare in anteprima le nuove annate delle Docg e Doc. Per tutta la durata dell’evento vi sarà una sala degustazione dedicata alla stampa con le ultime annate rilasciate in commercio di tutte le Docg e Doc del Piemonte. Per partecipare a Grandi Langhe 2025 occorre registrarsi online a questo link. L’elenco delle cantine presenti alla prossima edizione di Grandi Langhe è invece disponibile al seguente link. Per scoprire le cantine da non perdere acquista la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025.

DOVE: OGR TORINO, Corso Castelfidardo 22, Torino, Piemonte.
QUANDO: 27 e 28 Gennaio, con orario 10-17
COME: l’ingresso è consentito previa prenotazione o invito. Sarà necessario stampare ed esibire il biglietto.
CHI: evento riservato a operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, agenti commerciali, sommelier professionisti.

(OGR Corso Castelfidardo, 22, 10128 Torino)


Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Corso Enotria, 2/c – Ampelion – 12051 Alba (Cuneo)
Tel: +39.0173.441074
Email: info@grandilanghe.com

https://www.winemag.it/barolo-e-roero-tre-cantine-da-non-perdere-grandi-langhe-2023/

Grandi Langhe 2025 è un appuntamento da non perdere nel panorama delle anteprime del vino italiano. Ospitato dalle OGR di Torino, l’evento è dedicato ai professionisti del settore. In assaggio i vini delle Langhe e delle Doc e Docg del Piemonte, serviti dai produttori in persona o da sommelier. Per la prima volta, l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani prevede una sala stampa per gli assaggi dei giornalisti del settore, che potranno registrarsi sul sito da oggi, giorno di apertura delle iscrizioni per le giornate del 27 e 28 gennaio 2025.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Vino in-dipendente 2025, decima edizione a Calvisano: le cantine presenti


Vino in-dipendente 2025
fa cifra tonda. La decima edizione della Fiera-mercato del vino artigianale organizzata dal “sommelier vinnaturistaStefano Belli è in programma a Calvisano, in provincia di Brescia, il 12 gennaio. Ingresso dalle 10.30 alle 19.30 acquistando il ticket di 15 euro, comprensivo di calice per gli assaggi e tracolla porta calice. Vino in-dipendente sarà, in sostanza, il primo tra gli eventi del vino italiano del 2025. Il pubblico potrà degustare e acquistare direttamente dai produttori sia i vini che i prodotti alimentari nella sala sala polivalente del Comune di Calvisano.

«Vino in-dipendente – spiega il sommelier Stefano Belli – raggruppa vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino che prevede il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, attraverso l’assenza di additivi chimici e di manipolazioni innaturali. Produrre vino naturale significa valorizzare l’unicità del vino, abbandonando l’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nel mondo del vino. Scopo della manifestazione è promuovere il lavoro dei vignaioli che quotidianamente faticano a farsi sentire».

LISTA CANTINE VINO IN-DIPENDENTE 2025

Ricci Daniele (Piemonte)
Grawu (Alto Adige)
Az. Agr. Di Cato (Abruzzo)
Casa Caterina (Lombardia)
Villa Calicantus (Veneto)
Foradori (Trentino)
Daniele Piccinin (Veneto)
Dolomytos (Alto Adige)
Il Pendio (Lombardia)
Cantine Del Castello (Piemonte)
Tenuta Ca’ Sciampagne (Marche)
Leonardo Pallotta (Puglia)
Denis Montanar (Friuli V/G)
Josef (Lombardia)
La Scapigliata (Lombardia)
Matrignano (Toscana)
Mo-Ka (Lombardia)
Sa Defenza (Sardegna)
Stefano Legnani (Liguria)
Eno-Trio (Sicilia)
Forti Del Vento (Piemonte)
Teren (Friuli V/G)
Perego&Perego (Lombardia)
Meggiolaro (Veneto)
Cuore Impavido (Veneto)
Az. Agr. Fenech (Sicilia-Lipari)
San Domaine (Spagna)
Angel Ouiea (Spagna)
Az. Agr. Torrazzetta (Lombardia)
Case Vecchie (Lombardia)
L’orto Del Vicino (Toscana)
Terrazzi Alti (Lombardia)
Vino Riflesso (Piemonte)
Insolente (Veneto)
Santa Caterina (Liguria)
Antonio Ligabue (Lombardia)
La Signorina (Piemonte)
Masseria Gigante (Puglia)
Az. Agr. Grazioli (Lombardia)
Az. Agr. I Cangianti (Umbria)
Prima Radice (Friuli V/G)
Mccalin (Abruzzo)
Le Vignette (Toscana)
Vna Wine (Lombardia)
Tommaso Gallina (Piemonte)
Colombo Sormani (Lombardia)
Az. Agr. Casa Giachi (Toscana)
Pietra Matta (Lombardia)
Terre Della Luna (Liguria)
Bragagni Andrea (Emilia R.)
Terre Di Pietra (Veneto)
Bressanelli Fortunato (Lombardia)
Boschera Winkler (Veneto)
Ros (Lombardia)
Umaia (Piemonte)
Az. Agr. Franzina (Lombardia)
Ca De Rundaneine (Piemonte)
Antica Valpolicella (Veneto)
Az. Agr. Samuele Casella (Lombardia)
Az. Agr. Filarole (Lombardia)
Cantina La Bacheta (Veneto)
La Rosi (Veneto)
Colle Del Bricco (Lombardia)

LISTA ARTIGIANI DEL CIBO VINO IN-DIPENDENTE 2025

La Baita (Liguria)
Il Colmetto (Lombardia)
Ferdy Wild (Lombardia)
L’anciua (Liguria)
Passion Cocoa (Lombardia)
La Bucolika (Toscana)


Vino in-dipendente 2025

Quando: 12 gennaio
Dove: Sala polivalente Calvisano (Brescia), via San Michele
Orario: dalle 10.30 alle 19.30
Biglietti di ingresso: 15 euro (acquisto in loco)
Email: info@vinoindipendente.it
www.vinoindipendente.it

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

La Terra Trema 2024 contro agricoltura 4.0 e intelligenza artificiale


La Terra Trema 2024
– Fiera Feroce di vini, cibi, relazioni tornerà al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito dal 29 novembre al 1° dicembre (in fondo all’articolo la lista dei vignaioli presenti). Un luogo simbolico, tuttora minacciato di sgombero, diventa esso stesso il simbolo della consueta volontà degli organizzatori di “sgomberare il campo” dal mainstream del vino.
«In preda ad astratti furori»: così si ripresenta La Terra Trema, riaffermando una visione critica e politica che abbraccia la gastronomia, l’agricoltura e la cultura materiale che – volente o nolente, favorevoli o contrari – non ha uguali nel panorama italiano, neppure tra chi prova a proclamare la propria difesa del mondo agricolo-vinicolo dalle pagine di una “Guida lenta”, con risultati al limite del grottesco.

LA TERRA TREMA 2024, UNA RISPOSTA AL «CAPITALISMO DIGITALE»

La Terra Trema 2024 sarà un’occasione per celebrare l’incontro tra le molteplici realtà della produzione agricola e vinicola, non solo italiana, ma internazionale. L’evento in programma al Leoncavallo dal 29 novembre al 1 dicembre non si limita ad esaudire la voglia di rivedersi, ma si propone come «un momento di riflessione collettiva, in cui agricoltori, vignaioli e cittadini possono confrontarsi in un dialogo orizzontale, libero da preconcetti e limitazioni». In un contesto in cui economia, clima e guerre premono su tutti, La Terra Trema prova a rispondere al «capitalismo digitale» che, come sostengono gli organizzatori, «sta travolgendo territori e persone, vigne e campi, scuole e quartieri, generazioni intere». La fiera si oppone a un’agro-industria che, in sostanza, promette false soluzioni, mentre genera «nuovi mostri e deserti» a favore dei propri interessi, monopolizzando semi, produzioni e mercati.

LA TERRA TREMA CONTRO DIGITALIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

«Il valore d’uso, le apparenti comodità, i miti mendaci imposti dalla digitalizzazione e dalla sua potenza di calcolo – recita il comunicato di presentazione de La Terra Trema 2024 – stanno progressivamente, in modo esponenziale e veloce, limitando le nostre competenze, le nostre conoscenze, la nostra creatività, le nostre intelligenze, i nostri sensi, la nostra sensibilità di fronte agli orrori che ci circondano. L’intelligenza artificiale, così brava a calcolare le connessioni, non ha però fatto ancora i conti con la nostra capacità di fare associazioni improbabili, con la nostra capacità relazionale. Capacità che dobbiamo salvaguardare con grande determinazione e impegno».

«Il controllo di ciò che seminiamo, coltiviamo e mangiamo è sempre più nelle mani di poche aziende», si legge ancora. Un sistema che, attraverso l’industrializzazione e la digitalizzazione dell’agricoltura, rischia di soffocare la produzione contadina, lasciando dietro di sé paesaggi standardizzati e agricoltura di precisione che aliena l’uomo dalla terra. «Le nostre competenze e creatività», spiegano gli organizzatori de La Terra Trema, sono sempre più limitate dalle comodità imposte dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale. Strumenti che non hanno ancora «fatto i conti con la nostra capacità di fare associazioni improbabili e relazioni umane».

IL MONDO DEL VINO VISTO DA LA TERRA TREMA

Nel corso degli anni, La Terra Trema ha affrontato le sfide imposte da un’economia sempre più complessa e da dinamiche sociali ed ecologiche che influenzano il mondo del vino. La manifestazione ha sempre discusso di questioni cruciali come prezzo, distribuzione e modalità produttive, con approccio critico e indipendente, certamente divisivo e a tratti eclatante. Così come singolare è la visione di un’agricoltura contadina che, a detta degli organizzatori, rischia di estinguersi sotto i colpi dell’agroindustria e della cosiddetta “Agricoltura 4.0“, fatta di «trattori hi-tech, droni, algoritmi e nuovi Ogm».

Un sistema «sostenuto da finanziamenti statali e comunitari», che soffoca l’agricoltura di prossimità, quella «fatta di terra e persone», già alle prese con l’emergenza dei cambiamenti climatici. Eppure, c’è speranza. «Là dove la conoscenza delle pratiche agricole persiste», dove questo sapere viene tramandato autonomamente tra le generazioni, esiste un’enorme ricchezza. È proprio in queste realtà che si trova l’antidoto ai monopoli, e da qui bisogna ripartire per fronteggiare le minacce ambientali. «Fare cultura significa costruire momenti di confronto, a partire da tutto questo», spiegano gli organizzatori de La Terra Trema 2024. Un’edizione che non passerà inosservata.

LA LISTA DEI VIGNAIOLI PRESENTI A LA TERRA TREMA 2024

Abruzzo

McCalin, Martinsicuro (TE)

Podere San Biagio, Controguerra (TE)

Alto Adige

Brunnenhof, Egna (BZ)

Basilicata

Ripanero – Rionero in Vulture (PZ)

Calabria

Gianni Lonetti – Melissa (KR)

Campania

Cantina Del Disordine – Cautano (BN)

Casa Brecceto – Ariano Irpino (AV)

Davide Campagnano – Castel Campagnano (CE)

Il Tufiello – Calitri (AV)

Podere Veneri Vecchio – Castelvenere (BN)

Terre Caudium – Cautano (BN)

Emilia Romagna

Baccagnano – Brisighella (RA)

Filarole – Pianello (PC)

Podere Cipolla – Coviolo (RE)

Friuli Venezia Giulia

Nicolini Giorgio – Muggia (TS)

Pinat Marco – Povoletto (UD)

Prât dali’ Vîs, Castions di Zoppola (PN)

Škabar Miloš – Repen (TS)

Zahar – San Dorligo della Valle (TS)

Lazio

Occhipinti Andrea – Gradoli (VT)

Poggio Bbaranèllo – Montefiascone (VT)

Liguria

Il Foresto di Vernazza, Vernazza (SP)

Lombardia

Alpi Adamello – Edolo (BS)

Alziati Annibale – Rovescala (PV)

Barbacàn – Teglio (SO)

Beltrama Stefano – Albosaggia (SO)

Il Castello II – Fortunago (PV)

Il Gabbiano – Sondrio (SO)

Orto Tellinum – San Giacomo di Teglio (SO)

Piccolo Bacco dei Quaroni – Montù Beccaria (PV)

Pietro Selva – Castione Andevenno (SO)

Torre degli Alberi – Colli Verdi (PV)

Marche

Aurora, Offida (AP)

Ca’liptra, Cupramontana (AN)

Fiorano, Cossignano (AP)

Lalé, Apiro (MC)

Sciauerta, Cossignano (AP)

Tomassetti, Senigallia (AN)

Vigneti Vallorani, Colli del Tronto (AP)

Piemonte

Agricola Garella, Masserano (BI)

Buganza Renato, Piobesi d’Alba (CN)

Cascina Boccia, Tagliolo Monferrato (AL)

Cascina del Monastero, La Morra (CN)

Cascina Gasparda, Olivola (AL)

Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)

Cascina Zerbetta, Quargnento (AL)

Cesca Daniele, Moncalvo (AT)

Daglio Giovanni, Costa Vescovato (AL)

Eraldo Revelli, Farigliano (CN)

Garage dell’Uva, Settimo Rottaro (TO)

Ghëddo, La Morra (CN)

Giachino Claudio, Montelupo Albese (CN)

Granja Farm, Chiomonte (TO)

Il Mongetto, Vignale Monferrato (AL)

La Casaccia, Cella Monte (AL)

La Tommasina, Frassinello Monferrato (AL)

La Viranda, San Marzano Oliveto (AT)

LeViti, Dogliani (CN)

Manera, Alba (CN)

Monfrà, Vignale Monferrato (AL)

Piatti Antonella, Mazzè (TO)

Tenuta Grillo, Gamalero (AL)

Terre di Maté, Pasturana (AL)

Umaia, Cornigliasca, Carezzano (AL)

Valli Unite, Costa Vescovato (AL)

Puglia

Cantina Pantun, Mottola (TA)

Podere ai Contadini, Ostuni (BR)

Tenuta Patruno Perniola, Gioia del Colle (BA)

Sardegna

Cantina Orgosa, Orgosolo (NU)

Sa Defenza, Donori (CA)

Sicilia

Alice Bonaccorsi, Randazzo (CT)

Bosco Falconeria, Partinico (PA)

Cantina del Malandrino , Mascali (CT)

Cantina Malopasso, Zafferana Etnea (CT)

Le Furie, Messina (ME)

Le Sette Aje, Santa Margherita di Belice (AG)

Terra Tinta, Alcamo (TP)

Toscana

Cantina della Luce, Sorano (GR)

Fattoria Majnoni Guicciardini, Barberino Val d’Elsa (FI)

Fratelli Barile, Capalbio (GR)

I Botri di Ghiaccioforte, Scansano (GR)

Il Cerchio, Capalbio (GR)

Paterna, Terranuova Bracciolini (AR)

Podere Ranieri, Massa Marrittima (GR)

Prato al Pozzo, Cinigiano (GR)

Sàgona, Loro Ciuffenna (AR)

Sant’Agnese, Piombino (LI)

Terra d’Arcoiris, Chianciano Terme (SI)

Terre Apuane, Marina di Carrara (MS)

Trentino

Maso Bergamini, Cognola (TN)

Umbria

La Casa dei Cini, Pietrafitta (PG)

Malauva Casa Agricola, Castel Giorgio (TR)

Veneto

Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo, Marano di Valpolicella (VR)

Davide Xodo, Nanto (VI)

Le Bignele, Marano di Valpolicella (VR)

Rarefratte, Breganze (VI)

AUSTRIA

Back to Eden Winery, Neusiedl am See (Burgenland)

FRANCIA

La Cabrery – Longo Mai, Limans (Alta Provenza)

Sébastien Fezas – Domaine Jeandaugé, Courrensan (Occitania)

GEORGIA

TDWinery, Khidistavi (Kartli)

K&K Wines, Zestaponi (Imereti)

SPAGNA

La Gutina, Sant Climent Sescebes (Catalunya)

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

InGravel 2024: alla scoperta del Morellino di Scansano in bicicletta


Ecco InGravel Morellino 2024, dopo il grande successo della prima edizione del 2023. L’appuntamento è per il 20, 21 e 22 settembre a Scansano. La manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata da Asd Orbetello Bike Tribe in collaborazione con Gbc Ride costituisce una modalità nuova per scoprire la terra del Morellino di Scansano, la Maremma, valorizzando l’enogastronomia dell’entroterra maremmano in una forma inedita. Nel segno delle peculiarità delle biciclette “gravel”, i tre percorsi ad anello – della lunghezza variabile tra i 45 e gli 80 chilometri – saranno di carattere misto asfalto-strade bianche-strade sterrate, con tappe tra i vigneti e le cantine del territorio.

«Il Morellino di Scansano – commenta Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio di Tutela del rosso toscano – è un vino che ben sa distinguersi dalle altre denominazioni, che nasce e matura in un territorio unico, incontaminato e autentico, meta ideale per l’enoturismo e gli sport outdoor. Un vino che sa esprimersi dentro e fuori dal calice e che si abbina perfettamente ad altri mondi come, ad esempio, quello dello sport».

MORELLINO E SPORT, LEGAME SEMPRE PIÙ FORTE

«Il ciclo turismo – conferma Alessio Durazzi, direttore del Consorzio – è in forte crescita. Sfruttando l’onda lunga del suo successo e la bellezza dei paesaggi che caratterizzano il territorio della nostra denominazione, abbiamo deciso di promuovere il brand Morellino di Scansano anche attraverso le tante esperienze che il turista ha la possibilità di vivere nel territorio. Ad accompagnarlo nella scelta c’è il portale dedicato, “Visitmorellino”.  Il mondo della bici è per noi una leva strategica e la sua presenza nella nostra area è sempre più diffusa. Per questo, anche quest’anno, saremo partner di InGravel».

L’edizione 2024 è stata presentata dal Consorzio proprio in occasione di Vinitaly. Presenti gli ideatori di InGravel Morellino, Andrea Gurayev e Werner Peruzzo, oltre ad altri importanti personaggi del mondo delle due ruote, tra cui Alessandro Ballan, campione del mondo in linea 2008, e Riccardo Magrini, telecronista di Eurosport. L’appuntamento è dunque in Maremma dal 20 al 22 settembre, con la possibilità di registrarsi già a questo link.


INGravel Morellino 2024

20, 21, 22 settembre – Scansano (GR)
info@ingravel.com

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

In Armenia la Conferenza mondiale sul turismo del vino 2024


Sarà l’Armenia ad ospitare la prossima Conferenza mondiale sul turismo del vino 2024, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre. Ad annunciarlo è UN Tourism, l’organizzazione del Turismo delle Nazioni Unite. Rinomata per le sue ricche e antiche tradizioni vinicole, l’Armenia, come paese ospitante, offre uno sfondo ideale per il meeting internazionale.
L’ottava edizione della conferenza rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici di individuare tendenze emergenti e opportunità di sviluppo. L’evento riunirà una variegata gamma di partecipanti internazionali, tra cui rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni per la gestione delle destinazioni (Dmo), organismi globali e intergovernativi, rinomati esperti del settore vinicolo e vari altri attori chiave.

L’Armenia del vino è risorta: fotografia dalla periferia del mondo

Si tratta di un forum innovativo per collaborare e ideare soluzioni concrete e una risorsa inestimabile per l’industria internazionale del turismo enogastronomico. L’Armenia, con il suo mix di antiche tradizioni vinicole, varietà di uve autoctone, terroir diversificati e un profondo legame culturale con il vino, è l’host ideale per la conferenza del 2024. Tra le molte esperienze emozionanti che attendono i partecipanti di questa conferenza, ci sarà l’opportunità di esplorare la caverna di Areni-1, dove è stata ritrovata la più antica cantina al mondo, risalente a 6.100 anni fa.

«La conferenza, destinata ad attirare appassionati e professionisti del vino a livello mondiale, promette di essere una pietra miliare per il settore. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a tutti in Armenia, dove i nostri paesaggi risuonano con le storie dei nostri vigneti e lo spirito dell’ospitalità scorre generosamente come i nostri migliori vini», dichiara Sisian Boghossian, a capo della Commissione Turismo del Ministero dell’economia della Repubblica d’Armenia.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Grandi Langhe 2024, al via le iscrizioni: c’è anche l’Alta Langa


Grandi Langhe 2024 giunge alla VIII edizione, che vedrà l’esordio assoluto dell’Alta Langa, accanto alle denominazioni tutelate dal Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e del Roero. L’evento
si prepara da oggi ad accogliere i professionisti del mondo del vino a Torino, lunedì 29 e martedì 30 gennaio 2024, dalle 10:00 alle 17:00 alle OGR Torino. Buyer, enotecari, ristoratori e importatori internazionali potranno da oggi iscriversi alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe e Roero, compilando il form sul sito ufficiale.

Trecento cantine presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi delle OGR Torino, luogo strategico confermato per il terzo anno di seguito per rimarcare la crescita nazionale e internazionale della manifestazione e consolidare il rapporto con la città di Torino. Dopo aver avuto come ospiti il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, quest’anno la novità sarà la partecipazione attraverso un grande banco d’assaggio del Consorzio Alta Langa. L’intenzione, infatti, è quella di «tendere la mano ad altri territori per rappresentare al meglio l’intera regione vitivinicola piemontese».

A GRANDI LANGHE 2024 LA TERZA EDIZIONE DI CHANGES

Si rafforza la presenza internazionale: più di 90 buyer selezionati da oltre 30 Paesi tra cui USA, Canada, Australia, Brasile, Giappone, India. Sarà presente inoltre una delegazione di 20 buyer da Cina e Hong Kong, a chiudere le attività avviate a settembre 2023 per il paese Cina con il progetto BBWO2023 Cina.

Ad apertura della due giorni, si organizzerà la terza edizione di CHANGES che tratterà il tema ‘Langhe (not) for sale’ attraverso la presentazione della ricerca svolta quest’anno dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e che ha coinvolto più di 200 cantine delle Langhe proprio per approfondire il tema del cambio generazionale e l’interesse di capitali stranieri nei confronti delle nostre zone.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore


Fervono i preparativi per ProWein 2024, edizione in cui la kermesse compie 30 anni. A Düsseldorf, dal 10 al 12 marzo 2024, sono attesi oltre 50 mila professionisti del vino e degli spirits provenienti da tutto il mondo. Già 5.700 gli espositori provenienti da oltre 60 Paesi che si sono registrati per partecipare all’evento numero uno del settore. «Nessun’altra fiera, né in Europa né all’estero – riassume Peter Schmitz, direttore della ProWein – offre un portafoglio prodotti così completo. A Düsseldorf, la capitale del vino e degli alcolici, si presenteranno ancora una volta i leader del mercato mondiale, ma anche piccole aziende selezionate e nuovi operatori emergenti».

«Inoltre, chi è interessato alle tendenze di domani dovrebbe visitare ProWein 2024. Qui le tendenze attuali del settore vengono colte nei Trendshow, nelle Mostre Speciali o nei Forum. Questo è di fondamentale importanza per gli acquirenti del commercio al dettaglio, dell’ospitalità e della ristorazione». ProWein, nel 2024, aggiungerà un nuovo capitolo alla sua storia, ormai trentennale.

30 ANNI DI PROWEIN NEL 2024

«Siamo orgogliosi e felici che la ProWein si sia trasformata nella più importante fiera specializzata del vino a livello internazionale – sottolinea il direttore generale dell’Istituto Tedesco del Vino (DWI), Monika Reule – Rendendo la Germania, Paese produttore di vino, il centro dell’universo degli esperti internazionali di vino per tre giorni all’anno. Anche dopo 30 anni, la ProWein riesce a entusiasmare gli esperti di vino con argomenti sempre nuovi e avvincenti». Uno dei segreti del successo della ProWein, oltre al suo costante orientamento verso i visitatori professionali, è la sua lungimiranza e lo sviluppo proattivo di format orientati al mercato.

«Ci siamo sempre considerati un partner del settore del vino e degli alcolici – aggiunge Peter Schmitz – e abbiamo colto le esigenze del mercato, come abbiamo fatto con la nostra mostra speciale a tema ‘no-and-low’ che ha debuttato all’ultima ProWein. La ProWein 2023 è stata la prima fiera europea a dare a questa tendenza attuale un palcoscenico dedicato. Nel 2024, la ProWein farà seguito a questo debutto. Con il motto “ProWein Zero“, un’area speciale nel padiglione 1 sarà dedicata al “no-and-low”, integrata da una corrispondente zona di degustazione organizzata da Meininger».

TEMI E TENDENZE A PROWEIN 2024

Uno dei punti salienti della ProWein, presente già da sei anni, è il Trendshow “Same but different“, rivolto in particolare alla comunità dei bar e dei servizi alimentari alla moda. Anche nel 2024, circa 120 espositori internazionali presenteranno nel padiglione 7 un’offerta di distillati, birre artigianali e sidro. La ProWein 2024 diventerà sempre più il punto di riferimento per gli alcolici internazionali. Il padiglione 5, proprio accanto al Trendshow “Same but different”, diventerà la nuova casa di oltre 300 fornitori internazionali di alcolici sotto il motto “ProSpirits“. «Con questo riflettiamo un’importante tendenza del mercato», ribadisce Peter Schmitz.

Altro tema centrale della scorsa ProWein – non ultimo a causa della crisi energetica e della maggiore consapevolezza ambientale – è stato quello degli imballaggi alternativi alle bottiglie di vetro, che vanno dal bag-in-box e ai fusti in acciaio inossidabile, alle lattine di alluminio riciclabili e alle bottiglie in PET. Anche alla prossima ProWein non mancheranno le novità: sia nella mostra speciale Packaging & Design (padiglione 9) sia in numerosi stand, questo aspetto avrà un ruolo sempre più importante.

Il programma dell’edizione dei 30 anni prevede ancora una volta la Champagne Lounge nel padiglione 9, il punto focale delle gamme rappresentative e complete di champagne alla ProWein 2024. Un appuntamento fisso alla ProWein sono i vini biologici, che oggi contano circa 300 espositori internazionali. Senza dimenticare la mostra speciale su questo tema, il Mondo Biologico nel padiglione 4.

Categorie
news ed eventi Wine Calendar

Douja d’Or 2023: ecco le date della prossima edizione


È in programma dall’8 al 17 settembre ad Asti la Douja d’Or 2023. La storica rassegna richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero e sarà anche quest’anno proposta con la formula dell’evento diffuso ed itinerante, tra le piazze, le strade e le più suggestive dimore storiche di Asti. Protagonista della Douja d’Or 2023 sarà come ogni anno il vino, con 10 giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e cene per raccontarne e scoprirne tutte le sfumature e offrire a turisti, addetti ai lavori ed appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento.

La Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, l’Asti spumante e il Moscato d’Asti Docg, le denominazioni piemontesi, tante varietà di vini biologici e una vasta selezione di vermouth da abbinare a piatti della tradizione. E ancora: il futuro del vino, l’importanza della diffusione della cultura e della conoscenza enologica. Saranno questi i temi che attraverseranno tutta la manifestazione, nata per valorizzare un prodotto d’eccellenza sempre più importante per la Regione Piemonte e sempre più amato e apprezzato in tutto il mondo.

Il programma sarà ricco di iniziative in tutta la provincia alla scoperta del territorio di Asti, del Monferrato e delle sue colline, patrimonio dell’Unesco. Da non perdere l’Enoteca della Douja d’Or che raccoglie e mette in vendita le produzioni vinicole del territorio per scoprire, conoscere e acquistare le migliori etichette piemontesi.

Categorie
news news ed eventi

55° Vinitaly, edizione 2023 record: «Più di mille buyer da 68 Paesi»


Vinitaly 2023
scalda i motori. La 55° edizione è ai nastri di partenza e si preannuncia da record. Secondo le stime di Veronafiere ed Ice-Agenzia, saranno presenti «più di 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati» a Verona.
Business, internazionalizzazione e posizionamento saranno le tre direttrici di Vinitaly 2023, «pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la più grande “ambasciata” del vino, con oltre 4 mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni», sempre secondo le stime degli organizzatori.

L’edizione 2023 del salone internazionale dei vini e dei distillati organizzato da Veronafiere è stata presentata oggi a Roma da Federico Bricolo, presidente di Veronafiere SpA, e Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere Spa. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Matteo Zoppas, presidente di Ice-Agenzia, Giuseppe Schirone, economista e manager di Prometeia, e Carlo Flamini, wine observatory manager di Unione Italiana Vini.
 
«Sarà un Vinitaly 2023 di servizio – anticipa il presidente di Veronafiere Spa, Federico Bricolo – sempre più funzionale alle esigenze delle aziende che operano sui mercati. Una evoluzione prevista dal piano industriale, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’identità e la centralità della manifestazione, oggi riconosciuta quale brand in grado di trainare la promozione del vino italiano a livello internazionale. Il risultato della campagna straordinaria di incoming realizzata quest’anno ci proietta verso il Vinitaly del futuro, leva per la competitività e la crescita di questo settore strategico del made in Italy».

In contemporanea, sugli oltre 100mila mq netti di superficie espositiva tra padiglioni fissi e tensostrutture al completo, anche gli altri due saloni professionali – Enolitech con Vinitaly Design e Sol&Agrifood con B/Open Xcellent Beers – che portano così il totale espositivo in quartiere a più di 4.400 aziende.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Taste Alto Piemonte 2023: ecco le date per degustare i Nebbioli dell’Alto Piemonte


Sono ufficiali le date di Taste Alto Piemonte 2023, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. L’evento si terrà sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 aprile 2023 al Castello di Novara, con un programma stilato per far conoscere a tutti i partecipanti le 10 denominazioni dell’areale piemontese compreso tra le province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Oltre 50 le cantine che proporranno le ultime annate ai banchi d’assaggio. Previste anche cinque masterclass (i dettagli saranno forniti prossimamente dal Consorzio), oltre a una mostra fotografica intitolata “I Volti dell’Alto Piemonte”, un’enoteca in cui acquistare i vini preferiti. Spazio anche per alcuni food trucks, per “spezzare” tra un assaggio e l’altro.

I BIGLIETTI DI TASTE ALTO PIEMONTE 2023

Taste Alto Piemonte 2023 aprirà i battenti alle ore 11 di sabato 15 aprile per la stampa e gli operatori di settore. Dalle 15.00 alle 19.00 è prevista l’apertura de banchi di assaggio anche al pubblico. Domenica 16, dalle 10.00 alle 19.00, l’evento sarà aperto a pubblico, stampa e operatori di settore. Lunedì 17 aprile porte aperte sin dalle 9.30, fino alle 17 (ancora una volta per pubblico, stampa e operatori di settore).

Il biglietto di ingresso a Taste Alto Piemonte 2023 è fissato a 20,00 euro per il pubblico, con riduzione a 15 euro per soci Ais, Fisar, Fis, Onav, Aspi e Slow Food. Ingresso gratuito ai banchi d’assaggio per stampa ed operatori di settore, a cui sarà richiesto di esibire il biglietto da visita. Il costo delle masterclass è fissato a 20,00 euro. Ingresso gratuito all’evento per chi decide di acquistare almeno due masterclass. I biglietti saranno acquistabili sul sito web ufficiale di Taste Alto Piemonte, nella sezione shop.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Amarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto

FOTONOTIZIA – Si terrà al Palazzo della Gran Guardia di Verona, domenica 19 e lunedì 20 giugno 2022, Amarone Opera Prima. Si tratta del riposizionamento di Anteprima Amarone, evento con cadenza annuale organizzato e promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella.

La manifestazione, giunta nel 2020 alla 17esima edizione, è considerata la punta di diamante nel calendario della denominazione veronese. Vede infatti come protagonista esclusivo il “Grande Rosso della Valpolicella”.

Anteprima Amarone 2021 non è andata in scena a causa della pandemia, sostituita dall’evento digitale “Valpolicella Annual Conference“. Amarone Opera Prima è dunque il nuovo “volto” di Anteprima Amarone 2022.

La kermesse era in programma al Palazzo della Gran Guardia di Verona il 4 e 5 febbraio scorsi, ma è stata a sua volta posticipata a giugno. Lo slittamento è stato comunicato dal Consorzio a gennaio 2022. Oggi l’annuncio delle nuove date e del “restyling”. I dettagli dell’evento saranno comunicati dagli organizzatori nelle prossime ore.

Anteprima Amarone posticipata a giugno

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Modena Champagne Experience 2022: a ottobre 600 etichette in Fiera

Domenica 16 e lunedì 17 ottobre 2022 torna Modena Champagne Experience. Saranno ancora una volta gli spazi di Modena Fiere a ospitare i vini di più di 100 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron.

Un evento dedicato ai professionisti del settore Horeca e al vasto pubblico di appassionati di Champagne. Per due giorni, i cinquemila metri quadrati del Padiglione A di Modena Fiere si animeranno con le bollicine di oltre 600 Champagne.

Come di consueto, gli espositori saranno suddivisi in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube.

Le “maison classiche” saranno riunite in una specifica area, «con l’obiettivo – spiegano gli organizzatori di Società Excellence – di offrire al visitatore un’esperienza sensoriale coinvolgente all’interno di uno scenario chiaro e ben organizzato».

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Nuove date per la London Wine Fair 2022 dopo il braccio di ferro con Prowein

«Sto passando in rassegna le limitate opzioni disponibili per la London Wine Fair 2022. Il mio obiettivo è immutato: offrire i massimi vantaggi ai nostri espositori, visitatori e all’industria che serviamo. Niente può mettersi tra la LWF e il suo importantissimo 40° anniversario!».

Hannah Tovey era stata chiara sin dalle ore successive allo slittamento di Prowein 2022 sulle date (storiche) della kermesse di Londra. Oggi arriva la conferma: cambiano le date della London Wine Fair 2022, spostata al 7 e 8 giugno 2022.

«È stato assolutamente incredibile sentire l’amore e il sostegno dell’industria vinicola britannica e della stampa vinicola negli ultimi giorni – commenta la direttrice della Lwf -. A tutti vanno i miei più sinceri ringraziamenti per essersi mossi contro le azioni assurde di Prowein».

La scelta di Messe Düsseldorf di posticipare Prowein al 15, 16 e 17 maggio, proprio nelle date originarie della London Wine Fair, avevano scatenato l’ira di Londra. «Una mossa estremamente aggressiva», commentavano gli organizzatori britannici, costretti così a posticipare per l’evento a giugno 2022.

Nuove date Prowein 2022, ira di Londra: «Attacco diretto al mercato britannico»

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Wine Paris & Vinexpo Paris (ri)conferma le date: attesi 20 mila visitatori a Parigi

Confermate ancora in mattinata le date di Wine Paris & Vinexpo Paris. che si svolgerà dal 14 al 16 febbraio 2022. Dopo il rinvio di Prowein 2022 e il duro botta e risposta Germania-Regno Unito tra Messe Düsseldorf e London Wine Fair, i francesi ribadiscono quest’oggi la loro «determinazione di riunire l’industria del vino e degli spirits nelle migliori condizioni possibili».

«A tre settimane dall’apertura del salone – commenta Rodolphe Lameyse, Ceo di Vinexposium, azienda che organizza Wine Paris & Vinexpo Paris – stiamo impiegando tutte le nostre energie per offrire l’evento che l’industria si aspetta. Stiamo sfruttando tutte le nostre risorse per attirare i principali acquirenti internazionali e rendere Wine Paris & Vinexpo Paris un evento straordinario sotto ogni aspetto».

Al primo salone internazionale del vino e degli alcolici del 2022 prenderanno parte 32 Paesi. Sono attesi 20 mila visitatori nazionali e internazionali. Per lo più buyer, specializzati nei diversi canali di mercato. Espositori e registrazioni di visitatori professionali sono in costante aumento (+10% al giorno).

Nello specifico, la ripartizione attuale delle iscrizioni mostra un 58% di francesi, con la quota internazionale al 42%. I primi 5 Paesi per registrazione sono Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Germania.

«Gli espositori – garantiscono oggi gli organizzatori – possono aspettarsi un livello di visitatori particolarmente elevato per l’edizione 2022 di Wine Paris & Vinexpo Paris. Allo stato attuale, i principali gruppi di acquirenti sono gli importatori, i commercianti e i mediatori/agenti di vendita».

Vinexposium annuncia di aver pensato al “post fiera”: «Tutta la città di Parigi e le sue strutture sono pronte ad accogliere i partecipanti all’evento. Trasporti, hotel, bar e ristoranti sono aperti e Wine Paris & Vinexpo Paris è pronta a rivelare la sua selezione di oltre 80 bar e ristoranti partner per continuare l’esperienza dopo il tramonto, in ogni quartiere di Parigi».

Categorie
news news ed eventi

Prowein 2022 a maggio, nuove date ufficiali. WineParis & VinExpo Paris tra meno di un mese

Ufficiali le nuove date di Prowein 2022, vittima illustre dell’impennata della pandemia. A pochi giorni dalla news pubblicata da WineMag.it sul possibile rinvio a maggio della kermesse, Messe Düsseldorf annuncia lo slittamento al 15, 16 e 17 maggio 2022. La più importante fiera del vino internazionale (61.500 visitatori da 142 Paesi nel 2019, ultima edizione pre-pandemia) era in programma dal 27 al 29 marzo.

A convincere gli organizzatori a far slittare Prowein 2022, in particolare, sono state le pressioni costanti di alcuni operatori tedeschi. La variante Omicron ha dato il colpo di grazia ad una manifestazione che sarebbe stata comunque snobbata da diversi buyer e gruppi americani, asiatici ed australiani. Operatori fagocitati da Prowine Shangai, andata regolarmente in scena dal 9 all’11 novembre 2021.

«Il leitmotiv tra i nostri espositori è “Vogliamo e abbiamo bisogno della ProWein” – sottolinea Wolfram N. Diener, amministratore delegato della Messe Düsseldorf – ma in un periodo che promette le maggiori prospettive di successo».

PROWEIN POSTICIPATA, LE SPIEGAZIONI DI MESSE DÜSSELDORF

Insieme ai partner e alle associazioni coinvolte – continua – consideriamo l’inizio dell’estate come il periodo ideale. Non solo ci aspettiamo che le infezioni si calmino, ma anche che più persone possano entrare nel paese e partecipare. Questo significa che le aziende espositrici e i visitatori potranno fare business in un ambiente chiaramente meno colpito da Covid-19».

Andrà invece regolarmente in scena dal 14 al 16 febbraio 2022 Wine Paris & Vinexpo Paris, le cui date sono state confermate di recente. L’evento al Paris Expo Porte de Versailles si prepara a salutare l’industria internazionale del vino e degli alcolici «nelle migliori condizioni possibili».

L’evento di punta del gruppo Vinexposium sarà dunque il primo grande incontro internazionale dell’anno. Attesi a Wine Paris & Vinexpo Paris 2.800 espositori di 32 paesi su tre giorni. La Francia sarà ampiamente rappresentata, con un aumento della partecipazione di tutte le regioni. La Fiera di Parigi ha comunque dovuto fare i conti con qualche disdetta, arrivata nelle ultime settimane anche dall’Italia.

Categorie
news news ed eventi

Prowein 2022 posticipata a maggio? Pressioni della filiera su Messe Düsseldorf

Secondo rumors di WineMag.it provenienti dalla Germania, Prowein 2022 potrebbe essere posticipato a maggio 2022. Messe Düsseldorf starebbe cercando di individuare le nuove date della più importante fiera internazionale del mondo del vino e degli spirits. Quelle più probabili sarebbero già state identificate: tre giorni, prima delle festività dell’Ascensione (26 maggio 2022).

A chiedere a gran voce lo slittamento della Prowein 2022 a maggio sarebbe la filiera del vino tedesca, insoddisfatta dal riacutizzarsi della pandemia Covid-19, con l’avvento della variante Omicron.

Per ora nessuna conferma da Messe Düsseldorf, che sembrerebbe tuttavia convinta a posticipare la fiera, in programma dal 27 al 29 marzo 2022. Per Prowein si tratterebbe del terzo rinvio consecutivo, dopo quello delle edizioni 2020 e 2021.

Per ovviare alla pandemia, gli organizzatori tedeschi avevano già deciso di allargare lo spazio a disposizione di visitatori ed espositori, nei padiglioni della Fiera di Düsseldorf. Non abbastanza per convincere tutti i buyer internazionali a credere nell’evento.

Dubbi e perplessità espresse in primis da quelli provenienti da Usa, Asia e Australia. Nelle ultime ore la doccia fredda, con le pressioni sempre più incalzanti in terra tedesca, che potrebbero cambiare le sorti di Prowein 2022.

ProWein 2022 «preparativi per Fiera in totale sicurezza». All’Italia i padiglioni 15-17

Categorie
news ed eventi Wine Calendar

Grandi Langhe 2022, ecco le nuove date: 4-5 aprile

Nuove date per Grandi Langhe 2022, altro evento che subisce l’impennata di casi Covid-19 in Italia. La manifestazione dedicata a buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali è rinviata al 4-5 aprile 2022.

«In seguito al peggioramento della situazione dei contagi e delle misure previste dagli ultimi decreti che impongono importanti limitazioni e capienze ridotte agli eventi che prevedono la somministrazione di cibo e bevande», gli organizzatori hanno deciso di rimandare l’evento.

L’iscrizione, la location e le modalità rimangono invariate. I visitatori che hanno prenotato il proprio ingresso possono utilizzare il biglietto già in loro possesso per la prima o la seconda giornata della manifestazione. Le registrazioni sono momentaneamente sospese in attesa di nuove disposizioni sulle capienze. Riapriranno il 1 marzo.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Anteprima Amarone posticipata a giugno

Anteprima Amarone, inizialmente prevista a Verona il 4 e 5 febbraio 2022 prossimi, slitta a giugno. Una riprogrammazione decisa all’unanimità dal Consorzio tutela vini Valpolicella, «per garantire un adeguato svolgimento della manifestazione con la consueta presenza di esperti e stakeholder di livello internazionale».

Le nuove date dell’evento scaligero saranno comunicate a breve. Resta confermato il programma originariamente previsto, impossibile da rispettare a febbraio, a cui si aggiungeranno eventi speciali dedicati al re della Valpolicella, l’Amarone.

«Vogliamo tornare in presenza – commenta il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – e vogliamo farlo nel migliore dei modi. Lo dobbiamo ai nostri produttori e a una denominazione che nel 2021 ha registrato una stagione importante sul fronte delle vendite».

«Per questo a febbraio – conclude Marchesini – assieme a Nomisma Wine-Monitor, presenteremo un focus di mercato sulle performance di Amarone, Ripasso e Valpolicella in Italia e nel mondo».

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Marca BolognaFiere 2022, le nuove date: 12 e 13 aprile

Dopo il posticipo determinato dall’escalation degli indicatori pandemici evidenziati su scala nazionale, BolognaFiere annuncia le nuove date della 18esima edizione di Marca BolognaFiere. La manifestazione si terrà il 12 e 13 aprile 2022.

Un posticipo di tre mesi, dunque, che consentirà alla business community Mdd di organizzare con maggiore tranquillità l’agenda degli incontri in Fiera. Agli operatori internazionali, di pianificare la visita all’evento potendo presumibilmente contare sulla normalizzazione dei collegamenti.

I NUMERI DI MARCA BOLOGNAFIERE 2022

Con oltre 900 aziende espositrici, la presenza della DMO e dei buyer nazionali e internazionali MarcabyBolognaFiere 2022 si conferma la piattaforma espositiva di riferimento per i protagonisti della PL food, non food. Con logica di filiera, anche per gli operatori di due ambiti fortemente collegati.

Quello dei prodotti freschi, a cui è dedicato un format esclusivo – Marca Fresh – focalizzato quest’anno all’innovazione del comparto. Nonché quello riferito al settore dei beni intermedi per la supply chain Mdd (Packaging, Logistica, Materie Prime, Ingredienti, Tecnologia e Servizi) cui è dedicata la ottava edizione di Marca Tech.

Marca BolognaFiere è un evento organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Adm, Associazione Distribuzione Moderna. Il Comitato tecnico scientifico 2022 vede la presenza di: Ard/Ergon, Brico Io, C3, Carrefour, Conad, Coop, Coralis, Crai, Despar, D.It – Distribuzione Italiana,  Italy Discount, Lekkerland, Marr, Selex, S&C Consorzio Distribuzione Italia, Tuodì, Unes, Gruppo Vegè.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Marca BolognaFiere 2022 rinviata a primavera: «Nuove date in tempi brevissimi»

È stata rinviata alla primavera Marca BolognaFiere 2022, in programma inizialmente il 19 e 20 gennaio. «L’escalation degli indicatori pandemici registrati, le previsioni del picco nei contagi nelle prossime settimane e le conseguenti limitazioni nei trasferimenti nazionali e internazionali sono alla base della decisione di posticipare lo svolgimento della 18esima edizione di MarcabyBolognaFiere», spiegano gli organizzatori.

Si stanno identificando le nuove date di svolgimento, «che saranno comunicate in tempi brevissimi». «Con l’’obiettivo di assicurare una presenza dei buyer italiani ed esteri, in linea con gli standard dell’evento, BolognaFiere in accordo con Adm, Associazione Distribuzione Moderna, anche dopo un ampio confronto con gli espositori e gli operatori, ha reputato opportuno posticipare alla primavera la manifestazione leader nazionale per il settore Mdd», prosegue il comunicato.

«Le oltre 900 aziende che hanno aderito a Marca BolognaFiere 2022, confermandone la strategicità per lo sviluppo del business a livello globale – continua BolognaFiere – potranno in questo modo contare in un contesto in cui, a seguito del rapido avanzamento delle campagne vaccinali, sarà superata l’attuale situazione di incertezza e ristabiliti anche i collegamenti internazionali».

Categorie
news news ed eventi

ProWein 2022 «preparativi per Fiera in totale sicurezza». All’Italia i padiglioni 15-17

Segnali positivi in vista di ProWein 2022. Fervono i preparativi per la più importante fiera mondiale di vini e spirits, in programma a Düsseldorf dopo la cancellazione dell’edizione 2021.

Proprio mentre in Germania si registra un’impennata di casi Covid-19, Messe Düsseldorf conferma le date (dal 27 al 29 marzo 2022). Definisce «promettente sotto ogni aspetto» lo stato dei lavori. E comunica l’ampliamento da tre a 13 padiglioni. Corridoi allargati da un minimo di 4 a un massimo di 6 metri, contro la media di 3 delle precedenti edizioni.

Nelle scorse settimane – spiega Michael Degen, direttore esecutivo di Messe Düsseldorf – come da programma abbiamo proceduto a definire le posizioni degli stand degli espositori e affrontato i temi della degustazione, del contenimento del numero di visitatori, dell’ampiezza delle corsie. Il tutto mosso dalla volontà di proteggere in modo molto restrittivo gli ospiti dal Covid-19».

Primi dettagli anche sull’ampliamento dello spazio espositivo. «A scanso di equivoci – spiega ancora Michael Degen – lo spazio espositivo affittato non aumenterà. Mettiamo a disposizione solo altri tre padiglioni. Alla fine è proprio come in vigna, dove la “distanza tra i singoli filari” viene aumentata, per ottimizzare la “ventilazione” delle viti».

I PADIGLIONI DI PROWEIN 2022

Padiglioni 1, 4 e 5: Germania
Padiglione 5: Austria ed Europa
Padiglione 7.0: “Same but Different”
Padiglioni 9-11: Francia
Padiglione 11: Europa e Spirits
Padiglione 12: oltremare
Padiglione 13: Portogallo
Halen 13 e 14: Spagna
Padiglione 15: Europa
Padiglioni 15-17: Italia
Padiglione 17: Europa

ProWein 2022: aprono le iscrizioni per gli espositori

Categorie
news news ed eventi

Vinitaly conferma le date 20-23 giugno. Veronafiere: «Un evento per la ripartenza»

«Un evento per la ripartenza nel segno del business, di respiro internazionale e altamente profilato che chiama a raccolta il mondo del vino, in un’area espositiva sicura di 300 mila metri quadrati». Con queste parole Veronafiere conferma le date di Vinitaly 2021 (20-23 giugno 2021 a Verona) e sintetizza i perché del sì alla kermesse.

Una «sintesi progettuale», quella della 54ª edizione di Vinitaly, che avrà come prologo il decennale di OperaWine, previsto per il 19 giugno. «Un’edizione focalizzata sul rilancio del settore e sulla ripresa delle relazioni commerciali in presenza», sostiene ancora Veronafiere.

Prolungate dunque le tempistiche per l’adesione alla rassegna: c’è tempo fino al 12 aprile, quasi un mese e mezzo in più rispetto all’ultimatum precedente, che fissava il termine ultimo al 1 marzo.

Al vaglio, secondo rumors di WineMag.it, un programma per la gestione in sicurezza degli spazi: ingressi contingentati a un massimo di 45 mila persone al giorno e misure pratiche per il distanziamento. Consentita, sempre secondo rumors, una persona ogni 4 metri quadrati agli stand.

Un aspetto che dovrebbe convincere diversi attori (vedi i Consorzi Toscani di Avito, nonché la Federazione italiana vignaioli indipendenti – Fivi) a non sbilanciarsi ulteriormente in queste settimane, lasciando (presumibilmente) la porta aperta a Vinitaly 2021.

«Sarà un Vinitaly unico – commenta il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese – in cui ognuno sarà chiamato a fare la propria parte per richiamare la centralità del vino italiano nel mondo: organizzatori, imprese, istituzioni, media che vorranno parteciparvi lo potranno fare nella consapevolezza dell’importanza di partecipare a un evento live».

Veronafiere, che continua a osservare l’evoluzione degli scenari sui mercati di riferimento attraverso la rete dei propri partner e rappresentanti esteri. I contatti con le autorità preposte «sono costanti».

Nodo delicatissimo è quello degli incoming di buyer e operatori. Vinitaly, in partnership con Ice Agenzia, sta mettendo in campo ingenti investimenti su «un progetto flessibile, modulabile in base agli scenari e in grado di intercettare tutti i cambiamenti sul fronte internazionale che potranno verificarsi nei prossimi 4 mesi».

Vinitaly 2021 ha infatti come obiettivo primario «una importante azione di incoming di operatori e buyer dai principali paesi target dell’area Ue». Focus anche sulla ripresa del mercato interno con il coinvolgimento di buyer e di stakeholder delle filiere strategiche per la vendita e il consumo di vino italiano.

«Vinitaly 2021 resta fortemente focalizzato sul b2b – ribadisce il Ceo di Veronafiere, Giovanni Mantovani – opportunamente selezionato e invitato. L’Italia e l’Europa sono i mercati di maggior produzione e consumo al mondo. Se le condizioni saranno favorevoli, siamo già pronti a intervenire anche sulla domanda extra europea, a partire da quella Usa.

È già iniziata la programmazione con ICE per l’incoming e l’obiettivo è quello di assicurare la presenza di buyer e operatori alla manifestazione. Tutto il mese di marzo sarà dedicato a incontri con le aziende ed allo sviluppo delle relazioni con i mercati».

In quartiere e tra gli stand, riferisce Veronafiere, «la parola d’ordine è e sarà sicurezza, in totale osservanza delle disposizioni previste dal protocollo elaborato da Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) adottato da tutti i soggetti fieristici e ulteriormente integrato e rafforzato dalla Spa di viale del Lavoro».

Anche il layout di Vinitaly 2021, da quello di manifestazione fino agli stand delle singole aziende, risponderà ai criteri stabiliti dai protocolli safety care. È stato attivato per gli espositori, inoltre, un servizio gratuito di consulenza e assistenza con un team di architetti per la progettazione in sicurezza degli spazi e delle aree espositive, anche con modalità innovative.

La sanificazione continua dei padiglioni e delle attrezzature, 400 telecamere di sorveglianza e monitoraggio anti-assembramento collegate a una centrale operativa, un presidio medico diagnostico in tempo reale e dotato di tutti i servizi necessari, garantiscono la presenza fisica nell’area espositiva in sicurezza. Infine, è stato integrato tecnologicamente il sistema di climatizzazione che permette il controllo di temperatura, umidità su tutta l’area espositiva interna, con ricambi d’aria gestiti secondo i migliori standard.

Categorie
news news ed eventi

Vinitaly 2021 chiama gli espositori: conferma partecipazione entro l’1 marzo

Attraverso un’email inviata in mattinata a tutti gli espositori, lo “Staff di Vinitaly” conferma l’appuntamento al 54° Vinitaly, programmato da Veronafiere in ultima istanza dal 20 al 23 giugno 2021.

«Un periodo – chiarisce la missiva – che crediamo garantirà lo svolgimento, in assoluta sicurezza, di una manifestazione molto attesa a livello internazionale».

Certo, sappiamo che si tratta di un periodo complicato per tante aziende, ma siamo sicuri che Vinitaly 54° Edizione si ricorderà come il momento della ripartenza per tutto il settore, con nuove, tante, soddisfazioni».

Prosegue la mail inviata a tutti gli espositori: «Vinitaly, come le vostre aziende, non si è mai fermato, e le attività, i nuovi progetti stanno prendendo forma con rinnovato entusiasmo e una gran voglia di ripartire insieme».

Sul fondo della comunicazione, l’invito ad accedere all’area riservata, in cui poter trovare il «Regolamento aggiornato». Lo staff di Vinitaly chiede la consultazione del documento e l’accettazione dei termini «entro il prossimo 1 Marzo 2021, per poter confermare la partecipazione alla manifestazione».

UN SETTORE IN CRISI PROFONDA

L’invito agli espositori pone l’accento sul tema della crisi del sistema fieristico, causato dall’emergenza Covid-19. Risale alla metà di gennaio 2021 l’allarme lanciato proprio da Maurizio Danese, presidente dell’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi) e numero uno di VeronaFiere.

«Le fiere, assieme ai congressi, rappresentano il settore italiano che secondo il Cerved ha sofferto di più nel 2020, con perdite del fatturato attorno all’80%. Da epicentro dell’emergenza economica nello scorso anno, la meeting industry vuole diventare simbolo della ripartenza del prodotto Italia nel 2021 non appena sarà consentito».

La richiesta è di «poter accedere ai nuovi strumenti di sostegno per rafforzare e prolungare la Cassa Covid. Un atto a nostro avviso dovuto – continua Danese – non solo a tutela degli addetti e del know how del comparto, ma anche a beneficio del rilancio delle 200 mila imprese made in Italy che partecipano alle nostre manifestazioni, che nel 75% dei casi rappresentano l’unica piattaforma di visibilità internazionale per il business delle Pmi italiane».

A confermare i dati è Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi&eventi: «L’industria dell’organizzazione di eventi aziendali, convegni e congressi ha subito nel 2020 una perdita di ricavi per 28,5 miliardi di euro. Siamo in una situazione di blocco totale della domanda con conseguente azzeramento di potenziali ricavi almeno fino al 30 giugno 2021».

Dubbi, da parte di Albarelli, anche sulla seconda metà dell’anno: «Il secondo semestre non sarà a pieno regime, ammesso che la situazione epidemiologica migliori – dichiara – ed è quindi prevedibile una perdita di ricavi anche per il 2021 di oltre il 70%».

Categorie
news news ed eventi

Prowein 2021 annullata, cambia qualcosa? Silenzio stampa di Vinitaly

Annullata Prowein 2021. Cambia qualcosa per Vinitaly 2021, le cui nuove date sono state di recente fissate al 20-23 giugno 2021? Una domanda a cui Veronafiere non risponde con dichiarazioni ufficiali, lasciando così aperte tutte le possibilità per la 54a edizione: “No comment”.

Un silenzio che dimostra quanto sia noto agli organizzatori il dibattito in corso all’interno della filiera del vino italiano, in merito alla scelta di chiamare tutti a raccolta a Verona, all’inizio della prossima estate.

L’annuncio delle nuove date di Vinitaly 2021 da parte di Veronafiere, infatti, ha scatenato non poche critiche da parte di cantine, operatori Horeca e professionisti del settore Wine e Spirits italiano. Gli stessi che, invece, giudicano positiva la scelta prudente di Messe Düsseldorf, resa pubblica meno di 24 ore fa, dopo giorni di rumors.

“Non abbiamo preso questa decisione alla leggera – ha spiegato Erhard Wienkamp, amministratore delegato della Messe Düsseldorf GmbH – abbiamo soppesato con molta attenzione gli argomenti a favore e contro una fiera in questi tempi di pandemia, in stretta e approfondita consultazione con i nostri partner ed espositori. Il fattore decisivo per noi è stato l’interesse degli espositori e dei visitatori“.

In questo contesto la tempistica della decisione ha giocato un ruolo decisivo: “Gli espositori – continua Wienkamp – possono ora concentrarsi sulle prossime date della ProWein e predisporre la preparazione. Con questa mossa garantiamo la sicurezza della programmazione, necessaria per il successo dell’azienda”.

Categorie
news news ed eventi Wine Calendar

Messe Düsseldorf ci ripensa: Prowein 2021 rimandato al 2022

“All good things come in 5: ProWein now 5 instead of 3 days”, recitava fino a ieri il claim di Messe Düsseldorf, nell’annunciare il prolungamento a 5 giorni della prossima Fiera al posto dei consueti tre. Tutto da rifare, dal momento che ProWein 2021 è stato rimandato al 2022. Già decise le nuove date: Prowein 2022 si terrà dal 27 al 29 marzo 2022.

“La maggiore fiera mondiale per i vini e gli alcolici – spiega Messe Düsseldorf – non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo a causa delle restrizioni legate al Covid-19. Gli attuali sviluppi delle infezioni da Covid-19, la situazione dei viaggi e il quadro giuridico hanno indotto la Messe Düsseldorf, in qualità di organizzatore della ProWein, a rivalutare la situazione“.

“Soprattutto a causa della decisione del governo federale e regionale del 25 novembre 2020, secondo la quale l’organizzazione di fiere continua ad essere vietata, ulteriori sviluppi sono imprevedibili”, continuano dalla Germania.

“Non abbiamo preso questa decisione alla leggera, abbiamo soppesato con molta attenzione gli argomenti a favore e contro una fiera in questi tempi di pandemia, in stretta e approfondita consultazione con i nostri partner ed espositori. Il fattore decisivo per noi è stato l’interesse degli espositori e dei visitatori”, spiega Erhard Wienkamp, amministratore delegato della Messe Düsseldorf GmbH.

In questo contesto la tempistica della decisione ha giocato un ruolo decisivo: “Gli espositori – continua Wienkamp – possono ora concentrarsi sulle prossime date della ProWein e predisporre la preparazione. Con questa mossa garantiamo la sicurezza della programmazione, necessaria per il successo dell’azienda”.

Novità anche per ProWine China, che si è appena conclusa con grande successo. La Fiera sarà ribattezzata ProWine Shanghai l’anno prossimo e tornerà al Shanghai New International Expo Center. Anche in questo caso, già decise le date: dal 9 all’11 novembre 2021.

Anche il prossimo ProWine Asia sarà rinominato ProWine Hong Kong e ProWine Singapore. La prima si svolgerà dal 18 al 21 maggio 2021, mentre la seconda è in programma nel 2022 a causa dei vincoli causati dalla pandemia di Covid-19 (le date iniziali erano dal 2 al 5 marzo 2021).

Confermate al momento anche le date ProWine Sao Paulo, rimandato quest’anno in Brasile per le difficoltà degli organizzatori con la politica locale. Sarà il prossimo evento della famiglia ProWein in ordine cronologico, dal 5 al 7 ottobre 2021.

La prossima ProWine Asia a Singapore sarà ribattezzata ProWine Singapore e sarà nuovamente in programma nel 2022 a causa dei vincoli causati dalla pandemia di Covid-19 (le date iniziali erano dal 2 al 5 marzo 2021).

Categorie
news news ed eventi

Vinitaly 2021, nuove date di Veronafiere: 20-23 giugno per la 54a edizione

Vinitaly 2021 si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, a Verona. A comunicare le nuove date della 54ª edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati è Veronafiere. La kermesse si terrà in contemporanea con Enolitech e Sol&Agrifood. OperaWine 10th year anniversary Wine Spectator sarà il 19 giugno 2021.

Dopo l’annullamento di Vinitaly 2020, Vinitaly 2021 era stato programmato dal 18 al 21 aprile dagli organizzatori, in accordo con le associazioni di filiera. Pochi minuti fa l’ulteriore rinvio di due mesi.

“La decisione – riferisce Veronafiere – è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado di formulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggio di mercato”.

“Lo spostamento a giugno – dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere Spa – è in linea con la revisione del posizionamento dei calendari delle principali fiere internazionali italiane ed estere”.

“Il consiglio di amministrazione della Fiera ed i soci hanno fatto una scelta ponderata in base alle informazioni più attendibili in campo medico, considerando anche l’incoming di buyer extra europei. Stiamo inoltre lavorando con la Fondazione Arena che organizza la stagione lirica e la città di Verona per offrire ai nostri ospiti internazionali un’edizione imperdibile”.

“Vinitaly con OperaWine e le rassegne concomitanti – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere Spa –, si svolgeranno in un contesto temporale in cui il governo avrà avuto il tempo di predisporre le procedure di ingresso dei buyer internazionali nel nostro Paese”.

“Nello stesso tempo in Europa vi saranno altri eventi rivolti alla promozione del settore vinicolo. Si tratta di una decisione strategica e sinergica per consentire agli operatori del mercato e dell’informazione, soprattutto quelli provenienti da Asia e USA, che sono tra i principali visitatori delle nostre rassegne, di poter ottimizzare la loro partecipazione con un solo spostamento”.

Exit mobile version