Categorie
news news ed eventi

Nizza Docg, successo di filiera: crescono le bottiglie e il valore a scaffale

Non solo più bottiglie, ma anche un valore crescente a scaffale. Il Nizza Docg si conferma tra i progetti di filiera di maggiore successo del Made in Italy enologico. I numeri snocciolati da Valoritalia attestano la crescita a doppia cifra della produzione (+44,75%) in occasione della vendemmia 2019. La Denominazione raggiunge infatti le 632.536 bottiglie: 37.116 sono di Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg e 594.420 di Nizza Docg. Ben 195.555 in più rispetto al 2018.

Da un’analisi più estesa si evince che, dal 2016 al 2019, l’ormai ex sottozona della Barbera d’Asti Doc Superiore è cresciuta in modo costante, con un incremento del 100% rispetto alle 315.472 bottiglie complessive del 2016. L’imbottigliato è salito del 17% tra il 2016 e 2017, del 18% tra il 2017 e il 2018 e del 44,75% nell’ultimo biennio.

Siamo orgogliosi di vedere tali risultati – commenta Gianni Bertolino, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza – in quanto sono il frutto di una grande sfida partita all’inizio del 2000 e che negli anni è stata accolta da un numero crescente di produttori, ad oggi oltre 60. I numeri che crescono danno la misura della fiducia che i produttori e i consumatori hanno nel progetto Nizza, un progetto vero di territorio”.

Alla crescita del numero di bottiglie prodotte si è accostato l’incremento del prezzo medio di vendita di una bottiglia di Nizza Docg. “L’Associazione – continua Bertolino – ha sempre voluto un Nizza che esprimesse eccellenza e un vino che fosse giustamente remunerativo, per dare la possibilità ai produttori di reinvestire risorse maggiori nella propria attività”.

“In un mercato altamente competitivo e che richiede sempre più l’eccellenza è fondamentale migliorare la tecnologia di produzione, implementare la qualità e le condizioni lavorative oltre che sviluppare iniziative di marketing per la promozionare del territorio”, chiosa il presidente dell’Associazione produttori piemontese.

Secondo l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato, il prezzo medio delle bottiglie di Nizza Docg a scaffale in enoteca è di 22,30 euro, con prezzi minimi intorno ai 10/13,00 euro e massimi che superano gli 85,00 euro.

“Valori – commenta Bertolino – che fino a non molti anni fa sembravano difficilmente raggiungibili in questa parte di Piemonte. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma questo valore si riverserà a catena su tutta la filiera. Si vedono già alcuni riscontri tangibili, per esempio il valore crescente dei vigneti”.

“Il Nizza Docg – precisa Daniele Chiappone, vicepresidente dell’Associazione Produttori del Nizza – diventa dunque una Denominazione di riferimento anche per il valore che riesce ad esprimere. Il numero di bottiglie è importante ma la sua remuneratività, in un contesto produttivo fatto di tante piccole aziende, è fondamentale”.

Un’area capace, tra l’altro, di attrarre turismo dall’estero, grazie al lavoro dei tanti ambasciatori del Nizza Docg, in mercati chiave per l’export come gli Usa. Oltre agli ottimi vini ottenuti dall’uva Barbera, Nizza offre infatti eccellenze gastronomiche come i cardi gobbi, il tartufo e pregiate carni della razza bovina Piemontese.

Categorie
visite in cantina

Piemonte, alla Erede di Chiappone Armando rivive il vitigno autoctono Freisa d’Asti

Dall’alto della collina, sulla terrazza panoramica di Cascina San Michele, lo spettacolo è di quelli che mozzano il fiato. Vigneti che si perdono a vista d’occhio, baciati da un Sole che abbraccia l’intero arco alpino. Siamo in provincia di Asti, lungo strada San Michele, sopra Nizza Monferrato. Un antico borgo dove il tempo sembra essersi fermato, se non ci fosse il campanile di una piccola chiesetta a scandirlo di rintocchi.

Qui, il vignaiolo ed enologo Daniele Chiappone ha raccolto il testimone dello zio Armando, classe 1908, fondatore di quella che oggi è l’azienda vitivinicola Erede di Chiappone Armando. Una piccola realtà, che nel mondo globalizzato odierno si potrebbe ascrivere alla fantascienza.

Già, perché accanto a Daniele ci sono solamente il padre e la madre Diliana, oltre alla sorella Michela. In quattro, a dividersi la fatica e il sudore (ma anche le grandi soddisfazioni) di 10 ettari di vigneti di proprietà più 2 in affitto, situati nel circondario di Cascina San Michele.

Dodici ettari di passione, e una bella fetta di coraggio. Alla Erede di Chiappone Armando, mezzo ettaro è dedicato infatti a un vitigno autoctono piemontese, sempre più raro e prezioso: il Freisa d’Asti. Un uvaggio poco noto al ‘grande pubblico’, che regala tuttavia vini rossi fermi di grande carattere e pregio.

Nulla a che vedere, insomma, con quelli che giungono sulle tavole degli italiani grazie alla grande distribuzione organizzata, dove il Freisa è presente nella sua versione vivace (vedi il Duchessa Lia), rinfrescante e di facile beva. Sanpedra è il nome di fantasia che Daniele ha voluto dare alla sua Freisa d’Asti Doc.

Di colore rosso rubino con riflessi granati e viola, regala al naso sensazioni floreali e di erba, ben bilanciate con quelle di spezia. In bocca è un vino rotondo, di gran carattere, con tannini eleganti ed equilibrati. A guidare alla degustazione è praticamente l’intera famiglia Chiappone, nella sala ad hoc di Cascina San Michele.

L’annata di questo splendido Freisa è la 2009, dotata di gran carica alcolica: 14,5%. Delizioso l’accostamento di questa bottiglia alla selvaggina, ma anche alla carne cruda del posto, come l’incomparabile salsiccia di Bra battuta al coltello.

“La filosofia aziendale – spiega Daniele Chiappone – è quella di voler produrre vini di elevatissima qualità e personalità, che rispecchino le caratteristiche di tipicità del territorio. Questo in pratica si traduce in un lavoro meticoloso e tempestivo nella gestione del vigneto e nelle operazioni di vinificazione in cantina. Così facendo si vuole avere sempre il massimo di qualità nel vigneto, in modo da poterlo poi ritrovare in bottiglia”.

Il progetto per il futuro è quello di ampliare la superficie vitata, ma senza snaturare la filosofia ormai più che centenaria dell’azienda. “Seguiamo e seguiremo per la gestione della lotta ai parassiti vegetali e animali della vite un piano agroalimentare regionale di lotta integrata – spiega Daniele Chiappone – che prevede un continuo controllo sull’uso e sui quantitativi dei prodotti di sintesi da parte della stessa Regione Piemonte”.

Alla Erede di Chiappone Armando, oltre al fiore all’occhiello costituito dal Freisa d’Asti, tra l’altro segnalato dalla stessa associazione Slow Food per l’alto livello di qualità raggiunto, si coltivano principalmente Barbera, Dolcetta e Favorita.

Ottimo il Barbera d’Asti superiore Nizza Doc “Ru”, un vino nuovo dal momento che la sottozona di produzione Nizza è nata nel 2000, raggruppando 18 territori comunali con caratteristiche viticole omogenee. La Erede di Chiappone Armando produce poi “Brentura”, un Barbera d’Asti piacevole, con note di frutta fresca e acidità ben bilanciata, in cui spicca la “fruttosità” dei migliori Barbera. Anche il Dolcetto D’Asti “Mandola” è fruttato e presenta la tipica sensazione di mandorla, che conferisce morbidezza alla bevuta.
C’è poi il Monferrato bianco doc “Valbeccara”, che ricorda il Cortese e la Favorita. Ed è possibile trovare anche l’inconsueto rosso da tavola “Stagera”, un passito di Barbera: le uve, dopo un primo appassimento in vigna, vengono raccolte e fatte appassire ancora in cascina.
Ne scaturisce un vino di grande struttura, ottimo per l’abbinamento con i formaggi e la pasticceria. “San Michele” è il nome del vino aromatizzato Barbera Chinato, dolce e amaricante. Chiude il quadro la grappa di Barbera d’Asti Nizza, ottenuta per affinamento di vinacce Barbera Nizza in rovere francese: incredibilmente morbida, al naso regala frutta fusa a note di cacao dolce e vaniglia.
Exit mobile version