Si rinnova l’appuntamento con La Primavera del Castellinaldo, manifestazione che giunge alla sua seconda edizione nel 2025, in programma domenica 30 e lunedì 31 marzo 2025 a Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (Cuneo). L’evento, organizzato dall’Associazione Vinaioli del Castellinaldo, pone sotto i riflettori l’eccellenza vinicola del Castellinaldo Barbera d’Alba Doc, espressione di punta della Barbera piemontese. Prevista una selezione di oltre 40 vini in degustazione libera, presentati direttamente da 21 produttori rappresentativi del territorio. Un evento che racconterà una nicchia dell’universo della Barbera piemontese: solo 130 mila le bottiglie prodotte…
Vai all'articoloTag: cuneo
Pietro Cirio nuovo presidente Associazione Comuni del Moscato
Pietro Cirio è il nuovo presidente dell’Associazione Comuni del Moscato. Dopo le consultazioni interne tra i Comuni dell’astigiano, il produttore viticolo e sindaco di Loazzolo – 321 abitanti in provincia di Asti, in Piemonte – è stato indicato dagli amministratori per la massima carica. «Grazie della fiducia, spero di essere all’altezza», le prime parole pronunciate da Cirio di fronte alla platea, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, del consigliere regionale Luigi Genesio Icardi, dei vertici del Consorzio di Tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti, dei rappresentanti sindacali tra cui…
Vai all'articoloEcco il Riesling di Montagna di Entracque targato Réva Winery
Il Comune di Entracque, circa 800 abitanti in provincia di Cuneo, in Piemonte, ha dato vita insieme a Réva Winery, azienda vitivinicola delle Langhe, al primo vigneto della Valle Gesso, a 1042 metri sul livello del mare. Nascerà così il primo Riesling di Montagna della zona, per l’esattezza in località Tetti Violino, nella comunità montana delle Alpi del Mare e del Parco delle Alpi Marittime. Le prime bottiglie dovrebbero essere pronte nel 2027. «Si tratta di una piccola produzione, più o meno duemila bottiglie, con vino affinato in buona parte…
Vai all'articoloEcolog, La Corriera delle Langhe: meno traffico e più vendita diretta in cantina
È già stata ribattezzata “La Corriera delle Langhe“. Un progetto che unisce cantine, produttori di vino, aziende di trasporti, logistica e informatica nella zona Unesco del Piemonte, capitale di grandi vini come Barolo e Barbaresco, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. L’ambizione del Consorzio di Tutela e della Coldiretti Cuneo – capofila di Ecolog, questo il nome ufficiale dell’iniziativa presentata via web, in mattinata – è quella di ridurre il numero di camion per le strade dei piccoli borghi delle Langhe. Incrementando al contempo la vendita diretta ai turisti…
Vai all'articoloProsecco Doc Millesimato Extra Dry “Luxury”, Casa Sant’Orsola
Che ci sia “Prosecco” e “Prosecco” è ormai chiaro a tutti gli attenti “bevitori”. Una regola che vale soprattutto al supermercato, dove peschiamo uno dei più commerciali e pubblicizzati: il Prosecco Doc Extra Dry millesimato 2017 Casa Sant’Orsola. Un’etichetta che non faceva parte della nostra degustazione alla cieca di settembre 2017, in cui abbiamo stabilito i migliori e i peggiori “sparkling da Glera” al supermercato. Ma difficilmente – ve lo anticipiamo subito – sarebbe riuscita ad aggiudicarsi un posto tra i top. LA DEGUSTAZIONE Di certo, il Prosecco Sant’Orsola è…
Vai all'articoloVino Doc e Docg tarocco: maxi operazione dei Carabinieri in tutta Italia
Duecento litri di vino da tavola messo in vendita come Doc e Docg e 41.048 ettolitri pronti a divenire Doc o Igt. E’ quanto hanno scoperto i Reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, che nelle ultime ore hanno setacciato 33 aziende vinicole, da Nord a Sud Italia. Nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, i militari hanno sequestrato 200 litri di vino da tavola posto in vendita come prodotto Doc e Docg (tra questi Prosecco, Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo di Vittoria, Traminer) con apposizioni di false etichette. Una persona è stata denunciata per frode…
Vai all'articoloI migliori assaggi al Merano Wine Festival 2017
Due giorni di degustazioni al Merano Wine Festival 2017. E l’imbarazzo della scelta nello stilare una “classifica” dei migliori assaggi. Si è chiusa martedì pomeriggio in grande stile, al Kurhaus, con Catwalk Champagne (100 etichette di 40 aziende francesi tra le più note e prestigiose) l’edizione 2017 del “salotto bene” del vino italiano. Organizzazione pressoché impeccabile nelle varie location che hanno ospitato il ricco calendario di eventi. Tanti professionisti, pochi curiosi. Biglietti da visita che finiscono in poche ore, tra un assaggio e l’altro. Perché il Wine Festival di Helmuth Köcher, per il…
Vai all'articoloAlba: Uiv in convengo sul Testo Unico
Un dibattito sul Testo Unico e i relativi decreti attuativi, in un convegno che farà il punto sui risultati ottenuti e gli obiettivi ancora da raggiungere. Lo organizza Uiv, Unione Italiana Vini, ad Alba. Il tema della disciplina in materia di coltivazione della vite e di produzione e commercio del vino, infatti, continua a tenere banco all’interno del comparto vitivinicolo italiano, anche dopo la sua entrata in vigore lo scorso gennaio 2017 e sarà protagonista di un convegno di alto livello in grado di coinvolgere le massime cariche istituzionali ed…
Vai all'articoloVino senza solfiti: Teo Costa capofila del “movimento” in Gdo
Uva sana in vigna e massimo rigore nelle operazioni di cantina. I segreti dei vini senza solfiti sono questi. Facile dirsi, un po’ meno a farsi. Di certo, la ricerca e la sperimentazione messa in atto dalla Teo Costa, azienda di appassionati produttori piemontesi che opera a Castellinaldo d’Alba, nel Roero, sta dando un grande contributo al “movimento”. Un fenomeno che vede Coop Italia all’avanguardia tra le insegne della grande distribuzione organizzata, fetta di mercato nella quale il vino “bio” e “senza solfiti” è in crescita esponenziale. Lo ha sottolineato Luigi Pestarino, responsabile marketing…
Vai all'articoloIper La Grande i, “Giro d’Italia in 80 vini”: degustazione e sconti sulla linea Grandi Vigne
Dal Barolo al Nero d’Avola, dal Prosecco alla Falanghina del Sannio. Sarà un vero e proprio “Giro d’Italia in 80 vini” quello in programma all’Iper Fiordaliso di Rozzano (MI), sabato 13 e domenica 14 maggio. Il primo appuntamento della grande degustazione delle “eccellenze vinicole” del marchio Grandi Vigne, la private label di Iper La Grande i. Tutte etichette di piccoli produttori italiani, selezionati per la catena di supermercati di Montebello della Battaglia (PV) dalla società di consulenza Think Quality di Cuneo. Dopo Rozzano, toccherà ai punti vendita di Savignano sul…
Vai all'articoloEtichetta “fuorilegge” per i vini di Gerry Scotti: “Nato in una Vigna confonde il consumatore”
“L’utilizzo della parola ‘vigna’ sull’etichetta dei vini di Gerry Scotti viola le normative vigenti e l’imbottigliatore rischia una sanzione amministrativa fino a 4 mila euro”. E’ quanto sostiene Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Oggetto del contendere è la dicitura “Nato in una Vigna”, formula che il noto conduttore televisivo Mediaset ha deciso di apporre sull’etichetta della propria linea di vini. Una leggerezza che potrebbe costare cara allo Zio Gerry. Per poter commercializzare i propri vini, il volto noto della…
Vai all'articoloCisterna D’Asti Doc Superiore 2011, Azienda Vitivinicola Mo
Cisterna d’Asti è una Doc piemontese praticamente sconosciuta, situata tra Asti, Cuneo e il Roero, con pochissimi produttori rimasti a imbottigliare vino con questa denominazione. Per disciplinare, le uve base devono essere minimo 80% Croatina, vitigno autoctono molto presente anche nell’Oltrepò Pavese e nel Piacentino. Una piccola perla nascosta, dunque, capace di emozionare. Ne è un esempio la versione Superiore 2011 prodotta dalla Azienda Vitivinicola Mo. Nel bicchiere il vino presenta un colore rosso granato di media intensità e trasparenza, con buona consistenza. Il naso è intenso e complesso, con…
Vai all'articoloLanghe Nebbiolo Doc 2013 Filari Corti, Agricola Brandini
Ci avviciniamo a un vitigno che da sempre affascina i winelovers e che sta vivendo un periodo di grande interesse e studio: il Nebbiolo delle Langhe, uno dei grandi vitigni italiani, capace di regalare grandi bottiglie nelle sue migliori annate. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce il Langhe Nebbiolo Doc 2013 Filari Corti dell’azienda Agricola Brandini di La Morra, Cuneo. Nel calice il vino si presenta di un colore rosso rubino luminoso, con lievi riflessi granati. Archetti ben evidenti in seguito alla rotazione, non celano una buona scorrevolezza.…
Vai all'articoloCantine Aperte a San Martino: weekend di vino, dal Piemonte alla Sicilia
Dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Calabria al Veneto, dall’Emilia Romagna all’Umbria torna sabato 12 e domenica 13 novembre in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo Vino che quest’anno sostiene le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia con “MTV per Amatrice”. Grazie alla campagna promossa da MTV, che terminerà a maggio 2017 con Cantine Aperte, parte del ricavato delle degustazioni sarà destinato infatti ad un progetto dedicato ai bambini delle scuole elementari di Amatrice. Cantine Aperte a San Martino sarà anche l’occasione per brindare…
Vai all'articoloVerticale di Barbaresco Gaja 1995-2012: cronaca di una Langa sconvolta
Non capita spesso di prendere parte a una degustazione verticale di vini del grande produttore piemontese Angelo Gaja. L’occasione l’altra sera, in provincia di Milano, grazie alla delegazione sommelier Fisar di Bareggio. Sul “tavolo”, nettari di tutto rispetto: tutti Barbaresco delle annate 1995, 2000, 2006, 2011 e 2012. Ecco qualche appunto. E qualche considerazione. Barbaresco Gaja 1995 Di una freschezza e acidità memorabile. Colore granato bellissimo, quasi luminoso. Al naso solo violetta e qualche richiamo di frutta, matura ma non troppo. Non presentava neanche un terziario (a differenza del 2006,…
Vai all'articoloBirrificio Baladin “green” con Siemens
In una cornice suggestiva come quella delle Langhe, sul fiume Tanaro, in Piemonte, si produce non solo del buon vino, ma anche della birra artigianale sostenibile e autosufficiente. Inaugurato a metà luglio, il birrificio Baladin sorge a Piozzo, in provincia di Cuneo, su un’area di 72.000 metri quadrati e rappresenta il primo microbirrificio artigianale in Italia ed “il più moderno birrificio al mondo di queste dimensioni”. Così lo definisce Teo Musso, proprietario di Baladin. Il nuovo birrificio agricolo è quasi totalmente autonomo: dalla fase di produzione della materia prima, orzo…
Vai all'articolo“Il vino ribelle per la Grecia”: asta a Cuneo con rarità piemontesi
Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 18 a Cuneo in piazza ex-foro Boario (accanto al Baladin) l’A.R.C.I. “Rosa Luxemburg” di Cuneo e l’Associazione Italia-Grecia organizzano un gazebo di solidarietà con il centro di Solidarity4all, Atene, impegnato in questo periodo “sia con i cittadini greci colpiti dalla politiche antipopolari dell’Europa della troika e dei banchieri, sia a favore delle migliaia di profughi che stazionano al porto di Atene”. Le associazioni cuneesi che organizzano questa iniziativa di solidarietà sono gemellate con il centro sociale del Pireo: nel corso della serata, denominata…
Vai all'articoloTruffa ”Bollicine”: a Cuneo al via il processo
Un caso quello di ”Bollicine” sul quale si era espressa anche la Corte di Giustizia UE che si era opposta al reinvio a giudizio richiesto dal Gip per scongiurare la prescrizione del reato. Secondo la Corte di Giustizia, la preiscrizione non dovrebbe essere applicata in casi di reati fiscali di una certa gravità, che ledono anche gli interessi economici della UE alla quale va una parte del gettito Iva degli stati membri. Siamo nel 2009, a Cervasca. La Guardia di Finanza di Cuneo scopre una frode fiscale del giro di…
Vai all'articoloBarolo e Barbaresco, solo 1 euro di differenza da Esselunga. Il Consorzio: “Nessun allarme, le Docg crescono in valore”
Può un Barbaresco 2013 costare più di un Barolo 2011? E’ la domanda che si pone un lettore di vinialsupermercato.it, che ci ha inviato la fotografia del Barolo 2011 e del Barbaresco 2013 Sette Cascine, in vendita nei supermercati Esselunga. Come si evince dagli scatti, il Barolo è attualmente in promozione a un prezzo di 11,75 euro (20% sconto carta fedeltà Fidaty) da un prezzo iniziale di 14,69 euro. Il prezzo pieno del Barbaresco 2013 Sette Cascine è invece 13,59 euro. Solo 1,10 euro di differenza, in sostanza, a giustificare…
Vai all'articoloBarbaresco Docg Sette Cascine, Dfr Spa Batasiolo Vini Spa
Partiamo da una premessa: il Barbaresco Sette Cascine in vendita nei supermercati Esselunga, è proprio il caso di dirlo, ci ha fatto letteralmente ‘penare’. Dopo diversi giorni, in cui si sono susseguite email e telefonate a vuoto in Piemonte, tra La Morra (Cuneo), Canelli (Asti) e Torino, siamo riusciti a dare un volto al ‘misterioso’ acronimo del produttore indicato in etichetta: Dfr Spa di La Morra. Vuoi che nessuno conosca una “Società per azioni” che commercializza vino nei supermercati di Caprotti? Tant’è. Siamo in Italia. E anche al Nord, checché se ne dica, in molti preferiscono farsi…
Vai all'articoloBarbera d’Alba Doc 2012 Egidio, Bosio Vini
E’ un vino che cambia e si evolve col passare dei minuti nel calice il Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio dell’azienda agricola Bosio. Nome importante per questo vino fermo, che richiama il fondatore Egidio Bosio, padre dell’attuale conduttore dell’impresa di Santo Stefano Belbo, Valter Bosio. Lo notiamo a prezzo stracciato in un ipermercato Finiper (Iper la Grande I) e fiutiamo l’affare: trattasi, come spiega un commesso, di una “promozione smaltimento”. Tutta la giacenza al 50%, per intenderci. Lo conserviamo qualche giorno in cantina, prima di dedicarci alla degustazione. La capsula si…
Vai all'articoloTeo Costa Selezione Giobbe, viaggio tra i vini senza solfiti
Fontina valdostana e salame di maiale razza Cavour tagliato a fette spesse, come si faceva una volta. E tra un boccone e l’altro, pillole di vino. Anzi, di vita. Entrare in casa dei Costa è un po’ come aprire un varco spaziotemporale sui tempi che furono. Sulle famiglie di una volta. Quelle che oggi sembrano non esistere più. Una famiglia del vino, per l’esattezza. Che “mastica” mosto da quattro generazioni. Viviana, la figlia ventenne di Roberto Costa, attuale “reggente” dell’Azienda Agricola Teo Costa assieme al fratello Marco, ci accoglie nella casa-cantina di via…
Vai all'articoloBarbera d’Asti Superiore Docg Raggi di Bosco 2012, Terre da Vino Spa
Si dice la Barbera o il Barbera? Fonti storiche sembrano propendere più sul genere femminile, chi dice che l’uva sia la Barbera e il vino il Barbera; oppure che la Barbera sia solo quella dell’Oltrepò Pavese. Ai posteri l’ardua sentenza. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it il Barbera d’Asti Superiore Docg Raggi di Bosco prodotto da Terre da Vino Spa a Barolo (Cuneo), vendemmia 2012. Trattandosi di un vino solitamente robusto e strutturato, per il momento lo identifichiamo come “maschile”. Il Barbera d’Asti Superiore Docg Raggi di Bosco fa parte della linea “Grandi vini affinati…
Vai all'articoloDolcetto d’Alba Cantina del Parroco, Azienda San Michele Neive
Etichetta curiosa quella del Dolcetto d’Alba Cantina del Parroco Azienda San Michele, che opera a Neive, nel pieno della zona di produzione del Barbaresco, in provincia di Cuneo, Piemonte. La cantina San Michele, di fatto, è quanto lasciato in eredità dall’Arciprete Don Giuseppe Cogno, Parroco di Neive, che nel 1973 diede vita assieme ad altri tre viticoltori del paese a una cantina che aveva come scopo “la produzione di grandi vini a prezzi altamente competitivi”. Oggi finisce sotto esame il Dolcetto d’Alba dell’annata 2014. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso.…
Vai all'articoloBarbaresco Docg 2012 Nervo, Cantina Vignaioli Pertinace Treiso
Un Barbaresco dall’ottimo rapporto qualità prezzo, al supermercato. E’ il Barbaresco Docg Nervo della Cantina Vignaioli Pertinace Sca di Treiso, Cuneo. Nel calice si presenta denso, di un rosso rubino intenso con bordo granato, tendente all’aranciato. Sprigiona note intense di cuoio e tabacco, assieme a note floreali di geranio e viola. Un quadro complesso, che fa presagire una certa sapidità. Al palato le note speziate conferiscono grande eleganza e austerità alla beva. Ma i tannini, perfettamente maturati per l’annata 2012 sotto esame, risultano morbidi, pur nella loro schietta evidenza. Vino caldo, di alcolicità sostenuta (14%), evidenzia…
Vai all'articoloNebbiolo D’Alba Doc 2013, Giacosa Leone e figli
Non ha bisogno di presentazioni il Nebbiolo D’Alba DOC di Giacosa Leone & Figli. Si tratta di una delle migliori bottiglie di Nebbiolo reperibili tra le corsie dei supermercati italiani. Nonché uno dei vini più amati, che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. Basti pensare che dalla stessa uva Nebbiolo, nelle Langhe del Piemonte, nasce un “mostro sacro” come il Barolo. Giacosa di fatto è tra i più fulgidi esempi di come si possa produrre vini di ottima qualità e decidere di commercializzarli nella grande distribuzione. Con i suoi 13,5 gradi, il Nebbiolo…
Vai all'articoloAsiotus Asio Otus vino varietale, Mgm Cuneo
Asiotus, “vino rosso enigmatico”. Non si può che avvicinarsi con curiosità a questa bottiglia, introvabile in altri supermercati italiani, se non nella catena Il Gigante. Una curiosità che viene ripagata, approfondendo “da vicino”, ovvero nel miglior calice, la conoscenza con questo blend tra uve Cabernet, Merlot e Shiraz (Syrah). Del Cabernet la classe, del Merlot e della Shiraz la delicatezza. E il fascino al palato. Caratteristiche che rendono Asiotus un vino di assoluto valore. Per lo meno unico nel suo genere (produce qualcosa di simile anche l’ottima Tenuta Polvaro col suo…
Vai all'articolo