Greco di Tufo Docg 2016, Cantine Di Marzo

“Sei veramente gelida, Bice, se ieri sera nemmeno il vino Greco è riuscito a scaldarti”. Questa frase, rinvenuta negli scavi di Pompei, testimonia quanto antico sia questo vino campano e quanto già allora lo si ritenesse capace di scaldare (quasi sempre…) l’atmosfera. LA DEGUSTAZIONE Cristallino, giallo paglierino tenue, al naso questo Greco di Tufo è subito caldo, del sud, con frutta tropicale e fiori gialli, ma anche sapido di iodio e con salsedine e pietra focaia sullo sfondo. L’ingresso in bocca conferma il calore e la sensazione di dolcezza già…

Vai all'articolo

Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 Cambrugiano, Belisario

Belisario è sinonimo di Matelica, che è sinonimo di Verdicchio. Potremmo andare avanti per ore a cercare analogie linguistiche, prima di arrivare al punto. Il Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 “Cambrugiano” è uno dei bianchi migliori presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. Non solo nel rapporto qualità prezzo. A produrlo è una cooperativa, Belisario per l’appunto. Ennesima dimostrazione di come si possano fare grandi vini senza essere (necessariamente) “piccoli produttori”. O vignaioli di nicchia. Trecento ettari vitati e una cantina da 30 mila ettolitri di capienza. I numeri di un business…

Vai all'articolo

RICETTA Lasagne di pane carasau

Quella che vi propongo oggi è una ricetta molto semplice nella sua preparazione. Oserei dire “già vista”. Ma potrebbe sorprendervi per il gusto e la consistenza particolare. Si tratta di lasagne. Al posto della classica sfoglia useremo il pane carasau, imbevuto in un buon brodo di carne. GLI INGREDIENTI (4 persone) Carne trita 400 gr (sarebbe ideale un misto di vitello e suino); passata di pomodoro 1,5 lt circa; una cipolla piccola; olio extravergine, circa 30 gr; 2 carote, una costa di sedano. In più: almeno 5 fogli di pane carasau; 700 ml…

Vai all'articolo

Alto Adige Extra Brut Cuvée Marianna, Arunda

Torniamo in Alto Adige, terra capace di regalare grandi vini, per parlare di Metodo Classico. La nostra attenzione cade oggi sull’extra brut Cuvée Marianna di cantina Arunda, sboccatura gennaio ’17. LA DEGUSTAZIONE Veste il calice con bel colore paglierino carico e brillante con evidenti riflessi dorati. Il perlage è inizialmente raccolto, ci mette qualche istante prima di liberarsi nel bicchiere, ma superata l’iniziale timidezza ecco apparire delle belle catenelle, fini, ricche, vivaci e continue. Al naso è complesso. Apre immediatamente su note terziarie di noci, di burro e di vaniglia. Seguono…

Vai all'articolo

Bonarda Doc 2016 Vigna Bricco della Sacca, Fiamberti

Impresa non impossibile trovare un buon Bonarda al supermercato. Ma bisogna sapere dove andarlo a cercare. Un porto sicuro è quello offerto dall’Azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese. Una delle prime cantine a entrare nella galassia Esselunga, al momento dello sbarco del colosso della Gdo in provincia di Pavia. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, in particolare, il Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc 2016 “Vigna Bricco della Sacca”. Un “cru” di uve Croatina, dal quale Fiamberti trae in edizione limitata il vino rosso del pavese più noto al grande pubblico…

Vai all'articolo

Piwi e Orange Wine aprono il Merano Wine Festival 2017

Il territorio e la diversità tra i vini naturali, biologici, biodinamici, orange e varietà PIWI sono i protagonisti dell’evento di apertura e della prima giornata del Merano WineFestival che quest’anno rivolge grande attenzione al mondo del “naturale”, sia nell’ambito del vino che del cibo, con degustazioni ed eventi dedicati. L’edizione 2017 del Merano WineFestival si aprirà il 9 novembre, nella splendida cornice dei Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, con il convegno dal titolo “Quo vadis? Food&wine, is the future natural?”. Una tavola rotonda introdotta dal patron Helmuth Köcher alla presenza…

Vai all'articolo

La Gdo conquista Tognazzi: “Antani”, “Come se Fosse” e “Tapioco” da Simply Market. Supercazzola all’Horeca?

Galeotta fu quella serata di degustazione a Milano, il 12 novembre dello scorso anno. Sbarco ufficiale nel capoluogo lombardo per i vini di Gianmarco Tognazzi e della sua cantina La Tognazza Amata. Tra i soliti flash dei fotografi, un colpo di fulmine colpisce l’attore, neo vignaiolo nella sua Velletri: quello per la Gdo. Il più improbabile. Una sbandata divenuta ormai una storia seria. Mica roba di una sola sera. Un golpe alla coerenza del braccio destro di Tognazzi, Alessandro Capria, intervistato in quell’occasione da vinialsuper: “No assoluto ai supermercati –…

Vai all'articolo

RICETTA Calamarata ai gamberi

Oggi condivido con voi un primo piatto molto facile e gustoso. Sto parlando della calamarata, un tipo di pasta a forma di anelli di calamaro , che da il nome al piatto. Io aggiungo anche i gamberi per accontentare la mia ciurma! Spero vi piaccia. GLI INGREDIENTI Ecco gli ingredienti per 4 persone: 320 gr di pasta calamarata; 400 gr di totano; 300 gr di gamberi; 4 gamberoni; 40 gr di olio extravergine; prezzemolo; aglio; sale; un peperoncino (facoltativo). LA PREPARAZIONE Versiamo l’olio in una padella abbastanza alta e uniamo lo spicchio d’aglio…

Vai all'articolo

Maurizio Galimberti: come porto il vino italiano in Sud America

Baffo bianco all’insù, alla Salvador Dalí. Camicia slacciata sul petto che, a 61 anni, puoi permetterti solo se hai girato mezzo pianeta. Un bulldog inglese di 10 anni, Matok, come inseparabile compagno. Maurizio Galimberti, di Saronno (Varese) come il famoso “Amaretto”, è un ambasciatore del vino e della buona cucina italiana in Sud America. Madre svizzera, padre di Monza. Un cittadino del mondo, già in fasce. Oggi, con la sua società, porta Oltreoceano alcune tra le eccellenze del vino Made in Italy. Duecentomila bottiglie in Centro e Sud America, in…

Vai all'articolo

Valpolicella Doc Classico 2016, Speri

Giovane, immediato, senza eccessive pretese. Eppure contraddistinto da una precisa personalità. Così si presenta già al primo naso il Valpolicella Classico Doc 2016 di Speri Viticoltori. LA DEGUSTAZIONE Rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e trasparente. I profumi sono freschi e giovani, con una ricchezza floreale contornata da note fruttate di prugna e ciliegia. Di medio corpo, in bocca ripropone i sentori fruttati accompagnati da un bella freschezza, che rende piuttosto facile la beva. Di persistenza sufficiente, il Valpolicella Doc Classico 2016 di Speri Viticoltori si dimostra elegante, nella…

Vai all'articolo

Champagne Brut Imperial, Moet & Chandon

E’ ottenuto dall’assemblaggio di più di cento vini lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon. Uno dei mostri sacri della maison francese, che è possibile reperire in tutte le maggiori catene di supermercati in Italia. Non certo l’eccellenza assoluta tra le bollicine d’Oltralpe, pur restando nel ristretto spettro della gamma offerta dalla Gdo nostrana. Per di più a un prezzo fuori dalla portata di molti. L’Imperial di Moet & Chandon è comunque un ottimo Champagne “base”. L’antipasto di un mondo tutto da scoprire e approfondire. Ecco motivato il giudizio…

Vai all'articolo

Pomino bianco Doc 2016 Castello Pomino, Frescobaldi

Preziosa etichetta quella che la catena di supermercati Il Gigante ha “in carta” ormai da diversi anni. Parliamo del Pomino Bianco Doc Frescobaldi, da qualche mese reperibile anche nelle “enoteche” dei punti vendita Esselunga più “attrezzati”. LA DEGUSTAZIONE Di un giallo paglierino carico con vaghi (ma accesi) riflessi verdolini, Pomino è uno di quei vini che invogliano la beva, già dal colore. Al naso sentori di frutta esotica (banana e papaya su tutti), ma anche di mela cotogna e agrumi come il cedro. Conferiscono freschezza i richiami ai fiori di…

Vai all'articolo

Yu Sushi Sparkling Wine 2016, Astoria

”Sì, la forma è tutto. E’ il segreto della vita”. Aforisma di Oscar Wilde, quanto mai adatto al vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Si tratta del Yu Sushi Sparkling Wine, Extra Brut prodotto da Astoria. Un “Prosecco” dall’allure orientale che con la sua bottiglia candida e lattea come il viso di  Chiyo Sakamoto, la geisha del libro di Arthur Golden, suggestiona il consumatore anche in Gdo. Sapiente opera di marketing, se la gioca su due leve: la “quotidianità” del sushi nella nostra alimentazione e l’estetica della bottiglia e dell’etichetta, capaci –…

Vai all'articolo

Roero Arneis Docg 2015, Enrico Serafino

Non tutti gli studiosi sono d’accordo sull’origine della parola Arneis. C’è chi la fa risalire a Renexij, antico nome della località Renesio di Canale. Chi alla parola dialettale piemontese arneis (“indumento”, “veste”). In seguito arneis ha assunto anche il significato di arnese, attrezzo, e da arneis derivano anche espressioni come mal an arneis, “male in arnese”, ovvero “mal vestito”, “mal equipaggiato”. LA DEGUSTAZIONE L’Arneis di Enrico Serafino è di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino, vivo. Il naso è semplice, fruttato e floreale avvolto in una nota agrumata,…

Vai all'articolo

RICETTA Pizza di scarola alla napoletana rivisitata

Oggi vi propongo una ricetta ottima per picnic e gite fuori porta. Si tratta della classica pizza di scarola napoletana. Io non uso l’impasto per la pizza, ma il pan brioche, perché risulta più soffice. Vediamo cosa occorre per 8 persone. Per l’ impasto: latte tiepido  250 cc; olio  40 cc; farina Manitoba 550 gr; sale 10 gr; zucchero (un cucchiaino); una bustina di lievito di birra disidratato; un uovo; un tuorlo per spennellare. Per il ripieno: 2 ceppi di scarola riccia; un ceppo di scarola liscia; 4 filetti di acciuga sotto sale;…

Vai all'articolo

Nero di Troia Rosé Igp Puglia 2016, Torre Quarto Cantine

Un buon rosato nel rapporto qualità prezzo. Parliamo del Nero di Troia Igp Puglia 2016 di Torre Quarto Cantine. Il vino si presenta nel calice di colore cerasuolo compatto. All’olfatto sprigiona profumi essenzialmente floreali (violetta, rosa, fiore del cappero) seguiti da delicate note fruttate, con un rimando alla ciliegia, colore del vino. Al gusto rispecchia le aspettative della sua giovane età (vendemmia 2016). Si presenta moderatamente strutturato, tutto sommato abbastanza fresco e sapido. Il rosé Nero di Troia Igp 2016 di Torre Quarto Cantine si abbina con il cacciucco di pesce e,…

Vai all'articolo

Birrificio Birfoot di Matera: il coraggio di fare birre buone

Come dice Rocco Papaleo in un noto film “Si, la Basilicata esiste. Esiste! È un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi. Io credo nella Basilicata.” È vero. E non solo esiste ed è una terra affascinante, ma esiste anche una Basilicata brassicola. Undici le realtà birraie presenti nella regione (dati Microbirrifici.org). Oggi vi raccontiamo il Birrificio Birfoot di Matera, nato ad ottobre 2016 per mano del giovane mastro birraio Giovanni “Uacezza” Pozzuoli (leva 1992). IL BIRRIFICIO Giovanni, dopo lunga esperienza come home-brewer, stage in…

Vai all'articolo

Streetfood tra i trulli di Alberobello

Il cibo di strada dell’Associazione Streetfood ancora una volta scelto da Alberobello (BA) per festeggiare l’estate tra i trulli. Dal 12 al 15 agosto infatti, nella contrada Popoleto (zona campo sportivo), lo Streetfood Village sarà il luogo dove poter degustare il “cibo di strada” da tutta Italia e da tutto il mondo. Sarà uno degli eventi di punta della kermesse estiva “Andar per Trulli”. Giorni di festa all’insegna dello streetfood e della storia di questa tradizione gastronomica. “L’anno scorso – evidenzia Massimiliano Ricciarini, presidente dell’Associazione Streetfood – avevamo fatto da sfondo…

Vai all'articolo

RICETTA Bocconcini di pollo cremosi 

Per questo semplicissimo (ma gustosissimo) piatto occorre davvero poco. Ecco le dosi per 4 persone: 500 gr di petto di pollo intero; 200 gr di formaggio cremoso fresco; 1 limone non trattato; olio extravergine di oliva; qualche foglia di menta fresca; aglio, sale e pepe a vostra discrezione. LA PREPARAZIONE Per iniziare dobbiamo tagliare il petto di pollo in bocconcini. In una padella mettiamo olio e aglio, che toglieremo dopo qualche minuto. Quindi adagiamo il pollo. Saliamo quanto basta. Dobbiamo stare attenti che cuocia lentamente. Quando risulterà cotto anche all’interno,…

Vai all'articolo

Blanc de Blancs Brut, J.P. Chenet

Attenzione a non confondere questo bel prodotto di J.P. Chenet con lo Champagne. Prima avvisaglia il prezzo, nettamente inferiore a quello della gamma di “bollicine francesi” presenti nei supermercati italiani. Uno sparkling wine che dà comunque soddisfazioni. Soprattutto nel rapporto qualità prezzo. Gran bell’affare se in promozione. Giallo paglierino con riflessi oro, il Blanc de Blancs Brut della cantina J.P. Chenet evidenzia nel calice un perlage fine e persistente. Naso profondo di lieviti, crosta di pane e mandorla, sfodera una leggera nota ossidativa che, solo in una fase iniziale, tende…

Vai all'articolo

RICETTA Frittelle con fiori di zucchina

Iniziamo con una ricetta semplicissima. Stamattina ho raccolto dal mio orticello tanti fiori di zucchina ed ho pensato di preparare delle frittelle (tanto care alla mia prole!). Ho usato poco più di una dozzina di fiori puliti, lavati e messi a scolare a testa in giù. Ho preparato la pastella con 400 gr di farina, 25 cl di acqua, un pizzico di sale, un uovo, 50 gr di grana e 50 gr di pecorino romano, un pizzichino di pepe nero e un cucchiaino di lievito di birra disidratato. Dopodiché ho aggiunto i…

Vai all'articolo

Cabernet Sauvignon Igp Puglia Terre del Gargano, Cantine Losito

Tappa in Puglia, più esattamente in provincia di Foggia, per il racconto del Cabernet Sauvignon di Cantine Losito, azienda all’avanguardia nel panorama dauno, produttori bio certificati dal 1997. All’esame visivo, il vino si presenta di un rosso rubino impenetrabile, con leggeri riflessi violacei. La rotazione del nettare nel calice evidenzia archi molto ampi e lacrime che lente scivolano sulle pareti del bicchiere. Al naso predominanza netta delle note dovute all’affinamento in legno: terziari, dunque, di cacao e caffè. Un olfatto intrigante, completato da sentori speziati di pepe e da un…

Vai all'articolo

Cuvèe Sergio Rosè MO Collection, Mionetto

Un prodotto particolare, “diverso”. È la Cuvèe Sergio Rosè MO Collection di Cantine Mionetto. Diverso perché Mionetto, cantina che ha fatto del Prosecco una bandiera, presenta qui uno spumate Extra dry rosè. LA DEGUSTAZIONE Colore rosa tenue, brillante, con bei riflessi rosa intenso. Anche la ricca spuma, piuttosto persistente, ha un leggero colore rosato che adorna piacevolmente il bicchiere. Il perlage è abbastanza fine, vigoroso e persistente. Al naso, Sergio Rosè MO di Cantine Mionetto è molto fruttato. Prevalgono note agrumate di pompelmo, seguite da sentori di piccoli frutti rossi. In…

Vai all'articolo

Dieci Champagne da favola nel “mare” di Alassio

Meno “zucchero”, ma più “legno” e struttura nel calice. E in vigna, grande attenzione alle frontiere della viticoltura biodinamica, oltre a una spinta sostanziale sulla valorizzazione della parcellizzazione. “Un Mare di Champagne”, evento di punta delle bollicine francesi in Italia, si conferma anche quest’anno passerella privilegiata per comprendere i nuovi trend di mercato del Metodo Classico più venduto al mondo. Dall’11 al 14 giugno, al Grand Hotel Alassio & Spa, le 56 maison presenti hanno presentato Champagne con dosaggi zuccherini generalmente risicati, o comunque al di sotto dei massimali della…

Vai all'articolo

Barbera d’Asti Superiore Docg 16 mesi 2014 Le Orme, Michele Chiarlo

“Il nostro primo vino, l’amore più grande”. Basterebbero queste parole per descrivere il calice di Barbera d’Asti Superiore 16 mesi 2014 “Le Orme”. Le stesse usate dalla Michele Chiarlo per definire il “vino d’entrata” dell’azienda di Calamandrana distribuito sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, in particolare di Esselunga. E se la “base” è questa, figurarsi le vette della produzione di questa cantina, vero e proprio riferimento di qualità dell’enologia piemontese (e italiana). Ma a noi spetta andare oltre. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, la vendemmia 2014 mostra una veste color rosso rubino, con…

Vai all'articolo

Valpolicella Superiore Doc Ripasso Valdimezzo 2014, Sartori

E’ uno dei prodotti di punta della casa vinicola Sartori, nel mondo della Grande distribuzione organizzata. Il Valpolicella Superiore Doc Ripasso Valdimezzo, spesso soggetto a promozioni nelle varie catene di supermercati, è un ottimo prodotto di avvicinamento ai grandi vini della Valpolicella, area nota soprattutto per la produzione dell’Amarone. Di fatto, il Ripasso è un “cugino” del grande vino del Veneto, portabandiera del Made in Italy nel mondo. Il nome “Ripasso” è dovuto alla particolare tecnica di produzione, che prevede un periodo di macerazione del vino a contatto con le vinacce fermentate…

Vai all'articolo

Passito di Pantelleria Doc 2013 Nabil, Miceli

Una chiara nota ossidativa per la bottiglia della vendemmia 2010 ci convince a testare anche la 2013 prima di recensire Nabil, il Passito di Pantelleria Doc delle cantine Miceli. Se nel primo caso il “difetto” è evidente (ma comunque non abbastanza da disturbare in maniera netta la beva) nel secondo è appena percettibile. Un marchio di fabbrica del produttore? Forse. Di certo c’è che, a conti fatti, il Passito di Pantelleria Nabil è un buon compromesso “qualità prezzo” per chi è a caccia di un vino da abbinare a dolci e prodotti di…

Vai all'articolo

Malbec World Day 2017: Milano capitale del vino argentino

Al sontuoso catering allestito dal ristorante meneghino-argentino El Carnicero, lo chef Emanuel Gonzalo Gentile Dominguez è chiamato – letteralmente – agli straordinari. La sessantina di Malbec in degustazione al The Westin Palace di piazza della Repubblica, coi loro 14 gradi e oltre di media, chiamano abbinamenti corpulenti. E allora, voilà. Empanadas e Pata Negra stagionato 24 mesi, come se non ci fosse un domani. Per il fiume di appassionati e professionisti alla scoperta del vitigno principe dell’Argentina. Un successo strepitoso quello dell’evento promosso dall’importatore e distributore Federico Bruera (Via dell’Abbondanza), in collaborazione con…

Vai all'articolo

Frappato Terre Siciliane Igt 2014 Nuttata, Cantine Madaudo

Non è certo il miglior Frappato in vendita in Gdo il Terre Siciliane Igt Frappato 2014 Nuttata di Cantine Madaudo. Quello che poteva essere uno dei fiori all’occhiello della “Collezione di 9 etichette” che la cantina di Villafranca Tirrena dedica alle “notti stellate di Sicilia”, si rivela piuttosto un prodotto più vicino alla base che alla media qualitativa della gamma di vini siciliani presenti nei supermercati italiani. Al limite della definizione di “vino quotidiano”. Tant’è. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Frappato Nuttata Madaudo si presenta di un viola sostanzialmente impenetrabile. Al naso…

Vai all'articolo