Categorie
Cantine degustati da noi news news ed eventi vini#02

Da Reims a Epernay: viaggio nella storia della Champagne

Il vino più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni: è lo Champagne. Un mondo fatto di storia, strade, persone e, naturalmente, sogni. Posizionata a circa 150 chilometri da Parigi, l’area di produzione si estende per 35 mila ettari di filari e colline che disegnano la regione tra la Montagne de Reims, la Vallee della Marne, la Côte des Blancs e la Côte des Bar. Patrimonio dell’Unesco dal 2015 grazie al suo “paesaggio organicamente evoluto” questa regione ha due importanti e diversi punti di riferimento: Reims ed Epernay.

La prima è il cuore della regione. La seconda, che si trova a 30 km di distanza, è attraversata dalla celebre Avenue de Champagne.  A metà strada si incontra Hautviller, grazioso paesino dove il monaco Dom Pierre Pérignon scoprì e perfezionò lo Champagne e dove oggi riposa, all’interno dell’abbazia.

Reims, con la sua storia – oltre allo Champagne c’è la cattedrale di Notre Dame, in cui sono stati incoronati 33 re di Francia – e le sue “Crayeres” – le incredibili gallerie costruite dai Galli Romani nel V secolo, scavate per estrarre il gesso e utilizzate come rifugio durante la prima guerra mondiale – rappresenta da sola questo incredibile vino spumante prodotto con le sole uve di Pinot Meunier, Pinot Nero e Chardonnay. Ad Epernay i cancelli dorati delle grandi maison, sulla Avenue de Champagne, raccontano la storia – più moderna – di questo grande vino.

I MIGLIORI ASSAGGI


TAITTINGER

L’unica grande Maison la cui proprietà è rimasta in mano ad una sola famiglia, che dal 1° gennaio sarà guidata da Vitalie Taittinger, attuale direttore marketing e comunicazione. Nove etichette, 290 ettari di proprietà distribuiti su 37 cru di Champagne.

Una produzione di 6,5 milioni di bottiglie per una delle più importanti case di Champagne, con i suoi 10 km di gallerie che giungono anche a 18 metri sotto terra, dove gli spumanti vengono lasciati a riposare.

Taittinger Brut Réserve
Chardonnay 40%, Pinot noir 35%, Pinot Meunier 25% e 4 anni sui lieviti per lo spumante più venduto da Taittinger. Colore giallo dorato e bollicina fine con naso floreale, pesca, crosta di pane e minerali. 9 g/l di dosaggio per bilanciare l’acidità lo rendono al palato fresco e vivace.

Taittinger Prélude Grands Crus
Chardonnay 50%, Pinot noir 50% e 6 anni lieviti per questo straordinario champagne per il rapporto qualità e prezzo. Lo stile è classico, l’effervescenza persistente. Giallo paglierino carico alla vista, al naso regala profumi di frutta fresca e grande mineralità. In bocca la freschezza dello Chardonnay anticipa la vinosità del Pinot noir. Il finale è persistente e lungo

Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2007
È la bottiglia più famosa della maison in omaggio a Thibaud IV, conte di Champagne dal 1222 al 1253 che dopo una crociata in Palestina portò un uva che poi, grazie ad alcuni incroci, divenne lo Chardonnay che conosciamo oggi.

Prodotta solo nelle migliori annate, questo blanc de blancs riposa per dodici anni sui lieviti e solo una piccola percentuale affina per pochi mesi in barrique di rovere.

Giallo oro con grande luminosità alla vista, si presenta con un bouquet di frutta matura, pasticceria e burro al naso. Al palato è cremoso e fresco con un’infinità mineralità e ricordi di liquirizia.


VEUVE CLICQUOT

Da quel negozio di vino costruito nel 1772 ad oggi la storia corre veloce e accompagna tutti i grandi avvenimenti storici che hanno caratterizzato tempi e luoghi. Veuve Clicquot lascia toccare con mano la storia del primo Champagne millesimato, quello del 1810, ma anche la tavola del remuage ed il perfezionamento di questa tecnica fino all’invenzione degli champagne rosè in cui viene aggiunta una percentuale di vino rosso. Lo stile è unico e sempre uguale, impossibile non riconoscerlo: freschezza, eleganza ed una straordinaria raffinatezza.

Extra Brut Extra Old – Veuve Clicquot
Uno champagne realizzato solamente con i vini di riserva. Potremmo fermarci qui nella descrizione di questo geniale prodotto frutto di un assemblaggio di sei annate diverse: 1988, 1996, 2006, 2008, 2009, 2010.

Sei anni sui lieviti per queste bollicine, tre a parcelle divise e tre unite che grazie a questo doppio invecchiamento regalano complessità ed energia per lo spumante dal dosaggio più basso della maison di solo 3 g/l.

La cremosità è data dalla riduzione delle consuete 6 atmosfere che arrivano a 4 in questo caso. La mineralità al naso è accompagnata da un ingresso alla bocca avvolgente e setoso. Mango e cocco anticipano i sentori tipici del caffè e delle brioches.

Vintage brut 2012
Tra le bottiglie più diffuse della maison si presenta alla vista con un colore giallo brillante e leggeri riflessi dorati. Al naso le mandorle e gli agrumi canditi caratterizzano uno champagne fresco e originale che rispecchia lo stile unico di Veuve Clicquot.

La Grande Dame, 2008
Una leggenda, fedele alla realtà e alla storia. Giallo oro e dotato di una sontuosa luminosità si presenta con un perlage finissimo e persistente (92% Pinot noir, 8 % Chardonnay). Al naso e al palato si apprezza particolarmente se servito ad una temperatura più da bianco che da vino spumante grazie anche ad una bassa acidità. Nocciole, note di pasticceria e mirtilli bianchi gli aromi. Al palato è setoso, elegante ed un finale da oscar.

Vintage Rosé 2012
Una vendemmia importante che esalta il Pinot nero della maison. Questo rosè gode del privilegio dell’aggiunta del 10 % di vino rosso fermo ed in particolare dal Pinot Nero di Bouzy.

Il colore è rosa intenso con sfumature ramate, gli aromi ricordano frutti rossi, fragole e l’immancabile ciliegia. La nobiltà dei tannini è la vera sorpresa di questo spumante targato Veuve Clicquot che regala note pepate e di zafferano.


BOIZEL

Sei generazioni dal 1834, una storia di famiglia. Eccola la maison Boizel: 500 mila bottiglie da uve coltivate su 70 ettari distribuiti su diversi Cru, un kilometro di gallerie dove è custodita la storia della famiglia con le prime bottiglie prodotte fino alle ultime annate, proprio sotto l’Avenue de Champagne.

Il coinvolgimento della famiglia in tutte le fasi della produzione, dalla vite al bicchiere, e le radici profonde della famiglia a Epernay, nel cuore dello Champagne, sono i maggiori punti di forza per questa bella maison.

Champagne Brut “Joyau de France” 2004
Articolato e complesso questo spumante brut composto dal 40 % di Chardonnay e 60 % di Pinot Noir. Tutta l’eleganza e la raffinatezza di questa piccola, si fa per dire, maison di Eperney, è racchiusa in questo champagne. Il colore è oro brillante, al naso è complesso con sentori di brioche, nocciola, noci e pistacchi. Cremoso al palato con una lunga persistenza. Chapeau!

Champagne Brut “Joyau de France Rosè” 2007
Dopo 10 anni di lento invecchiamento nelle cantine, il dosaggio di questo rosè da uve 40 % di Chardonnay e 60 % di Pinot Noir con un 10% di vinificazione in rosso è 4 gr / l.

Sorprende per equilibrio tra complessità e freschezza, l’abito è luminoso e le bolle fini. Al naso si presentano note di fragoline di bosco e mirtilli che lasciano spazio a ribes nero e cannella. I tannini morbidi e piacevoli anticipano note di mandorla e ciliegia al palato.


MERCIER

Questa casa di Champagne è il sogno che diventa realtà. La sfida di Eugène Mercier ha un obiettivo:  trasformare il vino delle élite dell’epoca accessibile a tutti senza mai sacrificare la qualità. In cantina i loro spumanti variano dai 20 ai 26 euro ma la storia va ben oltre.

I 18 km di gallerie posseggono al suo interno una ferrovia che trasportava il vino fino a Parigi e all’ingresso della cantina spunta la più grande botte di vino al mondo costruita per l’Esposizione universale del 1889 vincendo il secondo posto dietro alla Torre Eiffel.

Mercier Réserve Brut Champagne
Pinot Nero, Meunier e Chardonnay per questo Brut Mercier. Il colore è giallo brillante, al naso ricco di agrumi, ananas  e frutta secca. Al palato note fresche di timo contrastano i sapori di mele e pere. La freschezza è il suo forte, l’acidità ben bilanciata lascia spazio ad un finale piacevolmente amaro.


CASTELLANE

Un museo nel museo della Champagne. Una grande storia quella di Castellane iniziata nel 1815 e che oggi, insieme alle altre case Beaumet, Oudinot e Jeanmaire danno vita a circa 5 milioni di bottiglie.

Nel percorrere i 6 km di gallerie sarà possibile visitare un museo dove vengono ricostruiti i metodi di produzione delle bollicine più famose al mondo e al primo piano uno speciale museo con le macchine utilizzate per la creazione di etichette che Castellane produceva, per tanti altri produttori, fino al 1970.

Castellane Brut Millésimé Champagne 2009
Cinque anni sui lieviti per questo millesimato con 9 g /l di dosaggio che alla vista si presenta con un colore è giallo oro brillante e delle bollicine vivaci e persistenti. Naso abbastanza complesso che regala profumi di caramello, vaniglia e meringa. Al palato frutta candita, nespola e salvia. Finale intenso, di media persistenza.

[URIS id=44157]

Categorie
Gli Editoriali news

“Other area” a chi? Falstaff “declassa” l’Oltrepò pavese allo Sparkling Trophy 2018

EDITORIALE – D’accordo, diciamocelo. Ci sarà pure un po’ di paraculismo da parte dei tedeschi di Falstaff, per allargare la platea degli incoronabili. Ma la medaglia d’argento conferita alla Conte Vistarino allo Sparkling Wine Trophy 2018 ideato dalla rivista tedesca, a dire il vero, è un mezzo scandalo. E non perché non si tratta di un oro.

Il risultato è stato annunciato ieri, nella giornata di chiusura della Prowein Trade Fair 2019  di Düsseldorf.

Il premio ritirato dalla contessa Ottavia Giorgi di Vistarino per il Metodo Classico Oltrepò Pavese Docg Millesimato 2008 Pas Dosé “Cepage” rientra nella categoria “Other Areas Italy“. Ovvero: “Altre aree d’Italia“.

E’ un po’ come se una rivista di settore italiana creasse una categoria ad hoc per uno Champagne della Montagne de Reims, per premiare nella categoria “Francia” solo quelli della Cote Des Blancs o della Cote des Bar.

Per favore adesso qualcuno, dalle parti di Pavia, alzi la mano dal fondo della sala per ricordare ai tedeschi di Falstaff che l’Oltrepò pavese è una delle aree più vocate in Italia per la produzione di Metodo Classico.

Qualcuno alzi la mano, dalle parti di Pavia, per dire ai tedeschi che la famiglia Vistarino ha a disposizione 200 ettari di Pinot Nero e una modernissima cantina, inaugurata da pochi mesi.

Qualcuno alzi la mano, va bene anche da Garlasco (ex targa “PV”, per l’appunto) per dire ai tedeschi che è un insulto all’Italia inserire uno spumante dell’Oltrepò pavese nella categoria “Other Areas Italy”.

Qualcuno, da Torrazza Coste o giù di lì, inviti i tedeschi a farsi un giro in Oltrepò. Per scoprire, se non altro, quanto ben di vino c’è da quelle parti, non solo con le bollicine. A meno che l’eterno ruolo di “serbatoio” non faccia stare un po’ zitti tutti. Allora sarebbe il caso di berci su, anche in questa “Other Area of Italy”. Cin, cin.

[URIS id=31045]

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Champagne in villa alla reggia di Monza

Appuntamento lunedì 22 ottobre, nella splendida cornice della Villa Reale di Monza, con “Champagne in villa. Il perlage reale“.

Ad aprire l’evento, dalle 14.30, il seminario “I Racconti dei vigneron: storie appassionate narrate dagli stessi produttori”, in cui cinque vigneron champenois riveleranno l’identità delle loro cantine: caratteristiche climatiche dei terreni, uvaggi, metodi di coltivazione e di produzione. Un viaggio nell’essenza di ogni vino, con un minimo comun denominatore: il perlage, caratteristica principe di vini Champagne dalle molteplici sfaccettature.

A raccontarsi saranno: Jacky Chaput, rappresentante dell’ottava generazione dello Champagne Jacques Chaput, cantina che con i suoi cuvées esprime tutta l’eccellenza della Côte des Bar; Corinne Falmet, figlia di Michel Falmet, da cui ha rilevato l’omonima cantina nel 2004 guidandola verso il futuro con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione; Séverine Leboeuf, moglie di Alain Leboeuf, vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, Marie Tassin, pronipote di Marcel Tassin, tra i primi produttori vinicoli della bassa Côte des Bar a diventare Récoltant Manipulant dopo la rivolta dello Champagne e Marc Augustin, dell’omonima cantina, celebre per la coltivazione biodinamica che preserva la straordinaria qualità della materia prima con il minimo intervento dell’uomo.

Alcune delle loro creazioni saranno proposte in assaggio, con oltre 60 etichette di Champagne e altri grandi vini da degustare, dalle 15.30 alle 20.00, con la guida dei sommelier professionisti di ASPI. Il tutto, nello scenario da sogno della Villa Reale di Monza, monumentale residenza costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del 1700, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato.

“Non potevamo scegliere location diversa da questa per presentare il vino più elegante di tutti i tempi. E per descriverne l’identità, abbiamo voluto che a parlare fosse chi, ogni giorno, lavora per rendere ogni bottiglia speciale, come i cinque celebri vigneron champenois. Il lavoro necessario per la produzione di uno Champagne, infatti, richiede cura, sapienza, passione. È certosino, quasi maniacale, nei suoi passaggi. E il frutto di tale impegno si rivela fin dal primo calice. Ne sono testimonianza le storie dei protagonisti che si racconteranno nel corso dell’evento e le oltre 60 etichette che saranno proposte in assaggio: un patrimonio da degustare, capire e amare” – dichiara Giuseppe Vaccarini, Presidente ASPI.

All’evento sarà presente un gazebo gestito dalla C.R.I. sezione di Monza per un eventuale controllo del tasso alcolemico (su richiesta).

Exit mobile version