Categorie
Approfondimenti

Sul Trasimeno si celebra il Grenache

Nel cuore verde d’Italia torna Corciano Castello di Vino, l’appuntamento annuale dedicato ai vini dell’area della Doc Trasimeno. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 il borgo medievale di Corciano ospiterà la IX edizione dell’evento, organizzato dall’associazione Corciano Castello di Vino in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Trasimeno e nato per far riscoprire le tradizioni vinicole di questo territorio, oltre che per finanziare il recupero e il restauro di opere appartenenti al paese.

Le cantine del Trasimeno partecipanti saranno sedici e saranno affiancate da quattro cantine ospiti provenienti dalla Sardegna e dal Veneto, oltre che da Francia e Spagna. Tutta la manifestazione, che lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 10 mila persone, sarà strutturata come un percorso sensoriale itinerante: i banchi d’assaggio si snoderanno tra le antiche vie del paese, dove sarà anche possibile degustare alcune eccellenze gastronomiche della tradizione locale come la Fagiolina del Trasimeno, presidio Slow Food.

Ad affiancare le degustazioni ci sarà, durante la giornata di sabato 5 ottobre, un momento di approfondimento dedicato al Grenache: alle 11.00 sono in programma un convegno e una masterclass dedicati a questo vitigno che ben si esprime nel territorio umbro, dove è conosciuto come Gamay del Trasimeno. Ad intervenire non saranno solamente le cantine della DOC Trasimeno, ma anche produttori internazionali provenienti dalle aree storicamente vocate alla coltivazione del Grenache e aziende di tutta Italia che vinificano le diverse espressioni locali del vitigno come il Cannonau dalla Sardegna e il Tai Rosso dai Colli Berici.

L’ultimo giorno verrà anche premiata la Miglior Cantina Partecipante della manifestazione, sulla base del voto popolare raccolto nel corso dell’evento. Una giuria tecnica, dopo un blind tasting dei vini del Consorzio, decreterà invece i vincitori dei premi dedicati al Miglior Rosso, Miglior Rosato e Miglior Bianco.

Categorie
Approfondimenti

Corciano Castello di Vino e Bottiglie Aperte: Trasimeno protagonista

Il primo weekend di ottobre con i vini del Trasimeno. In occasione di Corciano Castello di Vino, dal 5 al 7 ottobre in provincia di Perugia, il Consorzio Tutela Vini Trasimeno porterà in assaggio le sue etichette e sarà promotore del convegno di venerdì alle 11.00 dedicato al rapporto tra vino e territorio. Poi tutti a Milano per Bottiglie Aperte.

GLI EVENTI
Durante Corciano Castello di Vino, evento organizzato dall’omonima associazione con lo scopo di finanziare il restauro di opere e strutture del paese, il Consorzio porterà in assaggio, oltre ai vini bianchi e rossi delle cantine consortili anche alcune etichette di rosé del Trasimeno.

La vinificazione in rosato, sempre più apprezzata in quest’area, comprende alcune varietà autoctone, in particolare il Gamay del Trasimeno, vitigno riscoperto negli ultimi anni.

Ad analizzare lo stretto rapporto che unisce il Trasimeno alla viticoltura delle aree della DOC sarà Emanuele Bizzi, Presidente del Consorzio Tutela Vini Trasimeno, che interverrà venerdì nella Chiesa di Sant’Antonio durante il convegno Valorizzare il legame vino-territorio: strategie ed esperienze.

L’agronomo Diego Contini modederà l’incontro, a cui parteciperanno i presidenti del Consorzio Vini Cortona e del Consorzio Tutela Vini Orvieto DOC, Giuseppe Antonelli della Regione Umbria, Remo Grassi Presidente di Banfi srl di Montalcino e Andrea Marchini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia.

BOTTIGLIE APERTE
Il 7 e l’8 ottobre il Consorzio Trasimeno sarà ospite anche a Milano in occasione di Bottiglie aperte, evento che segna l’inizio della Milano Wine Week, come unico partecipante per l’Umbria. Il Consorzio parteciperà al banco d’assaggio all’interno del progetto Grenache, Italia e presenterà il Gamay del Trasimeno, la versione umbra del grenache.

“Saranno due occasioni – spiega Emanuele Bizzi – per far conoscere ancora di più i vini del nostro territorio al di fuori della regione. Il Gamay del Trasimeno, in particolare, ha stupito durante l’evento Grenache, Italia dello scorso anno”.

“In quel contesto – continua Bizzi – ha dimostrato di avere delle ottime potenzialità e sta ricevendo già molti riconoscimenti durante le degustazioni dedicate ai Grenache di tutto il mondo. La volontà del Consorzio è quella di far conoscere i suoi vini ad un pubblico sempre più ampio di esperti e appassionati”.

Categorie
Approfondimenti

Corciano Castello di Vino 2017: VII edizione alle porte

Si svolgerà dal 6 all’8 Ottobre la VII edizione di Corciano Castello di Vino, manifestazione organizzata dall’omonima associazione con lo scopo di finanziare il recupero ed il restauro di opere e strutture appartenenti al paese, ma anche di favorire la conoscenza del borgo e la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto del patrimonio artistico.

L’evento, pensato come un percorso sensoriale itinerante darà l’opportunità ai visitatori di approcciare vini locali e non presso i banchetti delle singole cantine distribuiti per le vie dell’incantevole borgo medievale ricco di opere d’arte di pregio.

Le degustazioni saranno aperte dalle 18 a mezzanotte nelle giornate di venerdì e sabato e dalle 16 alle 22:30 nella giornata di domenica.

CANTINE ADERENTI
Allo stand collettivo della Strade del Vino Trasimeno, protagonista assoluto dell’evento,  si affiancheranno i corner di Pucciarella, Terre del Carpine, Morami, Castello di Magione, Società agricola Casaioli Stefano, Il Poggio, Madrevite, Coldibetto, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Poggio Santa Maria, Società Agricola Pomario, Azienda Agraria San Giorgio, Le Piagge e Duca della Corgna, recentemente anche su vinialsuper con il suo Grechetto Nuricante.

IL PREMIO CORCIANO CASTELLO DI VINO
Durante la manifestazione saranno assegnati i premi al miglior vino rosso, bianco e alla migliore cantina. La premiazione, sarà effettuata domenica 8 Ottobre alle 21:30 dopo una degustazione alla cieca che si svolgerà in mattinata alle 11 effettuata da una giuria di eccezione presieduta da Maurizio Dante Filippi,  miglior sommelier d’Italia 2016, Jacopo Cossater wine blogger e giornalista e Michele Italiani Sommelier A.I.S. Alla giuria tecnica si sommeranno anche i voti della giuria popolare chiamata a votare il proprio vino preferito.

Durante i tre giorni, tra  musica, dj set, musei, arte e street food anche due incontri tematici, organizzati per le serate di venerdì e sabato(ore 21.30),  per approfondire tecniche di degustazione e servizio grazie all’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale nell’ambito di un ideale Angolo del Sommelier. Il programma dettagliato dell’evento e tutte le informazioni relativi all’associazione sono disponibili sul sito dedicato.

Categorie
news ed eventi

“Corciano castello di vino” viaggio nei vini dell’Umbria

Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno rilevato un sostanziale aumento di presenze e l’entusiasmo delle cantine partecipanti, ecco la nuova edizione di Corciano castello di vino (VI edizione 2016). Corciano castello di vino è un evento che si pone l’obiettivo di sostenere e qualificare il borgo di Corciano attraverso la riscoperta e il recupero delle tradizioni vinicole. L’evento si svolgerà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre 2016, all’interno delle antiche vie medievali del paese di Corciano. Adeguato scenario storico-artistico per ospitare un evento in cui si valorizza un prodotto che ha sicuramente forti radici nella storia del paese. L’evento è promosso dall’associazione Corciano Castello di Vino, composta dalle tre associazioni storiche di Corciano: APD Corciano, Filarmonica Corciano, Pro loco di Corciano. L’evento sarà rivolto a tutti gli amanti del buon vino e delle tradizioni. Il visitatore potrà degustare vini diversi accompagnati da sapori della tradizione locale, musiche ed animazione contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva ed emozionante. Corciano castello di vino sarà strutturato come un percorso sensoriale itinerante, che permetterà al visitatore di conoscere vini di cantine locali e non, che nell’occasione allestiranno spazi personali, distribuiti per le vie del paese. Ogni cantina potrà autonomamente organizzare il proprio spazio e promuovere il proprio prodotto. Piccoli corner all’aperto daranno la possibilità al visitatore di degustare in modo veloce e dinamico i prodotti locali e una taverna ben organizzata sarà a disposizione per gustare comodamente seduti i prodotti della tradizione enogastronomica umbra. L’intento di Corciano castello di vino, è finanziare il recupero e il restauro di opere e strutture appartenenti al paese. Favorire la conoscenza del borgo e sensibilizzare i cittadini al rispetto e al mantenimento del patrimonio artistico territoriale presente all’interno delle mura di Corciano. In questa V edizione ormai alle porte, l’ Associazione ha voluto aumentare ulteriormente l’impegno sociale che la caratterizza, mettendo in palio una borsa di studio “I Colori di Bacco” per il concorso WINE ART, che verrà assegnata al vincitore selezionato tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Corciano “Benedetto Bonfigli”.

Exit mobile version