Vino, Bellanova: “L’Ue apre a posticipi, deroghe controlli e distillazione volontaria”

ROMA – L’Ue ha aperto a posticipi sulle scadenze imminenti, a deroghe sui controlli, all’ammasso privato e alla distillazione volontaria. Lo ha reso noto il ministro Teresa Bellanova in occasione dell’informa odierna alle Camere. Tutti interventi chiesti a gran voce dalla filiera del vino italiano, che si sta dimostrando quantomai compatta al cospetto della crisi generata da Covid-19. Risale a ieri l’ultima lettera congiunta indirizzata a Roma dalle principali associazioni del Made in Italy enologico. “Il vino – ha detto la titolare del Mipaaf – è uno dei settori fortemente coinvolti…

Vai all'articolo

Controlli sanitari in cantina. Fivi chiede un protocollo ad hoc nel nuovo Dossier Salute

VERONA – “Le norme sanitarie del settore alimentare non vanno bene per quello del vino: serve una nuova regolamentazione e più razionalità nei controlli”. È questo il pensiero di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che nel nuovo Dossier Salute richiede “un protocollo sanitario ad hoc per le cantine e una formazione specifica per gli ispettori delle ASL”. “Il nostro obiettivo – dichiara il Segretario Nazionale Saverio Petrilli – è come sempre quello di collaborare con le istituzioni. Vorremmo evitare visite inutili da parte degli ispettori delle ASL sia per…

Vai all'articolo

Tre mesi senza stipendio: sciopero all’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia

MARSALA – Sessantasei dipendenti senza stipendio da 3 mesi all’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Lo denuncia il sindacato UgL Sicilia, nel proclamare lo sciopero per l’11, 12 e 14 giugno, dalle ore 9 alle ore 13. “Questo Ente è di fatto abbandonato dal Governo regionale siciliano”, attacca l’Unione generale del Lavoro. Rischiano così di saltare i prelievi utili alle certificazioni dei vini Doc e degli oli siciliani. L’Irvo, del resto, vive in regime di gestione commissariale ormai da diversi anni. A chiarire i contorni della vicenda sono Gaetano Cassibba, coordinatore regionale…

Vai all'articolo

Vino naturale tra filosofia e scienza. VinNatur sceglie cinque enti certificatori

Cinque enti certificatori affiancheranno VinNatur nel tortuoso processo verso un disciplinare condiviso con circa 200 produttori di “vino naturale”. Questa la novità comunicata in esclusiva a vinialsuper durante Villa Favorita 2018, andata in scena a Sarego (VI) lo scorso weekend (qui i migliori assaggi). Angiolino Maule (nella foto), fondatore di VinNatur, spiega i dettagli: “Nell’ottica di non essere ricordato come un giustiziere, bensì come un formatore, ho deciso di farmi affiancare da CCPB, Valoritalia, Suolo e Salute, QCertificazioni e Icea nella verifica dei criteri di ammissione e permanenza in VinNatur…

Vai all'articolo

Dieci domande sul (vero) vino biologico italiano

“Lavoriamo in biologico, sia in cantina sia in vigna. Non siamo certificati ‘bio’, ma è come se lo fossimo”. Chi gira per cantine avrà sentito decine di volte questo ritornello. Ma cosa significa, allora, essere “certificati bio”? Il “biologico” è solo una questione burocratica? Vale la pena certificarsi? Ma soprattutto: che differenza c’è tra un vino “convenzionale” e uno “biologico”? Lo abbiamo chiesto a due belle realtà tutte italiane: l’Azienda agricola Quaquarini Francesco, che opera in Oltrepò Pavese ed è stata selezionata da vinialsuper come “Miglior Cantina Gdo 2016“, e…

Vai all'articolo

Vini Doc Sicilia in crescita: accordo con il Consorzio Cerasuolo di Vittoria

PALERMO – Le sette denominazioni territoriali del vino della Sicilia unite per promuovere le eccellenza dell’isola. Un accordo firmato nei giorni scorsi affida al Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia il ruolo di consulente per la gestione degli aspetti operativi del Consorzio Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC, riconosciuto il 10 febbraio 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole. Assieme, le 7 zone (Docg Cerasuolo di Vittoria, Doc Contea di Sclafani, Doc Contessa Entellina, Doc Eloro, Doc Menfi, Doc Noto, Doc Vittoria) hanno prodotto, nel 2017, 2 milioni 300 mila bottiglie.…

Vai all'articolo

Controlli record sull’agroalimentare nel 2017: il bilancio del Ministero

ROMA – Centosettanta mila controlli nelle filiere agroalimentari italiane, per un valore complessivo di oltre 150 milioni di euro di sequestri e più di 10 mila sanzioni comminate. In particolare, per le festività e per il capodanno sono state rafforzate le operazioni a tutela dei consumatori, con un più forte impegno sul territorio. E’ il risultato delle operazioni degli organismi di controllo collegati al Mipaaf – Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e del Nuclei Antifrodi (NAC), e Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.…

Vai all'articolo

Vigilanza vini: accordo Consorzio Cerasuolo di Vittoria Docg, Vittoria Doc e Icqrf

VITTORIA – È stato siglato ieri l’accordo di collaborazione tra il Consorzio di Tutela dei Vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc e l’Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi Sicilia per l’espletamento delle attività di vigilanza e salvaguardia dei vini Cerasuolo di Vittoria e Vittoria. A firmare l’accordo per il Consorzio il presidente Massimo Maggio. Giacomo Gagliano per l’ICQRF Sicilia, nel suo ruolo di direttore. I CONTROLLI Il programma di vigilanza prevede delle verifiche sui vini imbottigliati e già in vendita nella Gdo (Grande distribuzione organizzata) nell’Horeca (hotel, ristorazione ed enoteche) e attraverso…

Vai all'articolo

Agroalimentare, Salerno: sequestrati 14 quintali di alimenti senza rintracciabilità

SALERNO – Il Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno, a seguito di verifiche svolte a nella provincia di Napoli, a Casandrino ha sequestrato  11 tonnellate di riso e 3 quintali di pesce congelato per la mancanza di rintracciabilità sulla provenienza degli alimenti. L’operazione, a presidio di beni essenziali di largo consumo, è stata condotta “per garantire che giungano sulle tavole dei cittadini, specie in procinto di un momento di tradizionale convivialità come il Natale, solo cibi sicuri”. “La costante attività preventiva della specialità dell’Arma, finalizzata ad evitare la circolazione di…

Vai all'articolo

VinNatur Revolution: disciplinare e controlli anti pesticidi

Partono nel mese di agosto i primi controlli in vigna nelle aziende aderenti a VinNatur, come naturale conseguenza dell’approvazione del disciplinare dell’estate scorsa. I controlli saranno eseguiti da due diversi enti, CCPB e Valoritalia, che manderanno i loro ispettori inizialmente in dieci aziende campione. Nata nel 2006 con 65 aziende aderenti, oggi il circuito VinNatur raccoglie 178 realtà del vino “naturale”. Il progetto di certificazione partirà dalla vigna, per proseguire in cantina subito dopo la vendemmia, in modo da seguire tutte le fasi della produzione. Gli ispettori, per escludere la presenza di pesticidi,…

Vai all'articolo