Categorie
news news ed eventi

Vittorio Moretti lascia la presidenza di Terra Moretti Vino alla figlia Francesca

Vittorio Moretti, fondatore e Presidente di Holding Terra Moretti lascia la Presidenza del gruppo Terra Moretti Vino alla figlia secondogenita Francesca Moretti, enologo e attiva nel comparto vino sin dal 1997, Ceo dal 2016. Una decisione importante che cambia l’assetto della governance aziendale. Al suo fianco sarà nominato, il prossimo 25 settembre, Massimo Tuzzi in qualità di Amministratore Delegato, manager di lunga esperienza nel settore vitivinicolo.

Francesca è pronta – dichiara il fondatore – ha fatto tutta la gavetta che era necessaria. Più di vent’anni di esperienza di cui quattro come Amministratore Delegato, durante i quali ha coordinato le acquisizioni da Campari nel 2017 e creato negli anni il suo team: ora è giusto che prenda il mio posto. Sono certo che possa farsi custode della mia visione aziendale e garantire alle cantine: competenza, contemporaneità e innovazione”.

“Io finalmente – prosegue – mi potrò dedicare a tempo pieno alla campagna, agli investimenti e al nostro patrimonio vitivinicolo. A fianco di Francesca ho fortemente voluto Massimo Tuzzi, un manager giovane, molto preparato e con una lunga esperienza in Italia e all’estero, che in questi anni ha portato un valore aggiunto nelle aziende per cui ha lavorato. Sono certo che insieme possano creare una squadra vincente”.

“Mio padre – dichiara Francesca Moretti – ha deciso di affidarmi le redini strategiche del comparto vino e non posso che esserne onorata. In questi anni sono stata sempre molto operativa, oggi mi si chiede di essere testimone della visione e della missione dell’impresa; di gestire i rapporti istituzionali e di rappresentare in Italia e nel mondo i nostri brand, ma soprattutto di custodire e divulgare la nostra filosofia aziendale”.

Toccherà a Massimo Tuzzi, dal prossimo 25 settembre, suggellare il passaggio generazionale affiancando Francesca Moretti nella sua nuova veste di Presidente e riorganizzare la governance del gruppo Terra Moretti Vino.

L’azienda di Famiglia ha delle basi molto più che solide da cui partire – dice Tuzzi – Il mio mandato vedrà il capitale umano al centro del progetto e cominceremo assieme a costruire sin da ora il nostro futuro. Vogliamo che tra dieci anni il gruppo Terra Moretti Vino non sia solo fra i leader nel settore, ma rappresenti un modello di eccellenza, di bellezza e del saper fare tutto italiano. Un ringraziamento particolare alla signora Mariella, a Carmen e a Valentina Moretti. Grazie anche ai nostri partner di Nuo Capital”.

Il manager, 47 anni e friulano di origine, ha vissuto e lavorato in diverse realtà nel suo percorso professionale, dal Brasile agli Stati Uniti, da Londra a Shaghai, ed ha passato gli ultimi 15 di carriera nel gruppo Zonin1821 (Vicenza) dove ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Sotto la sua responsabilità il gruppo vicentino è passato dai circa 60 milioni di euro di fatturato nel 2015 agli oltre 200 nel 2019, con 22 milioni di ebitda consolidati.

Con l’arrivo in Franciacorta lascerà anche il suo ruolo di Consigliere d’Amministrazione del “Consorzio del Prosecco Doc” e Il suo ruolo di Consigliere di Amministrazione di “Italia del Gusto” e di “Italia del Gusto Servizi”, manterrà invece il ruolo di Consigliere Indipendente di “Rustichella d’Abruzzo spa”.

I NUMERI DEL GRUPPO TERRA MORETTI VINO – KEY FACTS AND FIGURES 2019
Fatturato: € 65 milioni €
Dipendenti: 548
Ettari vitati: 1.154
Bottiglie prodotte: 8,5 milioni

TRE TERRITORI E SEI CANTINE
Franciacorta: Bellavista (1977), Contadi Castaldi (1987).
Toscana: Petra (1997), Acquagiusta Tenuta La Badiola (2004), Teruzzi (fondata nel 1974, acquisita dal gruppo nel 2017).
Sardegna: Sella & Mosca (fondata nel 1899, acquisita dal gruppo nel 2017).

Categorie
Approfondimenti

Brut Race: il nuovo Franciacorta di Contadi Castaldi e Ducati

Dal 2016 Contadi Castaldi è Official wine partner di Ducati Corse. Nasce ora Brut Race, la prima cuvée dedicata al sodalizio.

A marzo 2017 inizia l’avventura. Francesca Moretti, AD di Terra Moretti Vino e Gianluca Uccelli, enologo di Contadi Castaldi, compongono tre cuvée, partendo da un’ottantina di vini base. Insieme al Presidente di Terra Moretti Vino Vittorio Moretti, l’AD di Ducati Claudio Domenicali, il Direttore Generale di Ducati Corse, l’ingegnere Luigi Dall’Igna, scelgono tra le tre proposte quella che porti maggiormente in sé la grinta e l’essenza dei due brand.

Decisa la cuvée a maggio 2017 avviene il tiraggio. Il vino quindi si trasforma di mese in mese, con la seconda fermentazione, e insieme riposa, per arrivare, a settembre 2019, pronto e scattante per la sboccatura, con la liqueur più energica e slanciata. A dicembre 2019 il vino è pronto per essere apprezzato da tutti i fan di Ducati e Contadi Castaldi.

“Ho voluto un vino che celebri Ducati, ieri e oggi, e sappia raccontare quella sua unicità, la straordinaria capacità di suscitare emozioni. Un Franciacorta dai profumi espressivi, dinamici, agili, sinuosi come una gincana, dal carattere fresco, verticale, energico e potente, come il nuovo V4” – dichiara Francesca Moretti.

“Festeggiare dopo una gara con del buon vino è sicuramente piacevole ed è qualcosa che ogni volta ci auguriamo di poter fare – ha commentato Claudio Domenicali, AD di Ducati – Farlo con questa nuova bottiglia Contadi Castaldi, creata e selezionata insieme, significa associare il piacere all’orgoglio di avere un Franciacorta dedicato a Ducati, alle nostre moto, al nostro spirito, al nostro entusiasmo e alla passione che ci contraddistingue e che ci accomuna a questa prestigiosa casa di produzione vinicola. Non vedo l’ora di poter stappare una delle nuove bottiglie di Ducati Brut Race a un GP. Sono certo il brindisi di fine gara avrà un gusto ancora più unico e speciale”.

Le bottiglie Contadi Castaldi hanno accompagnato i festeggiamenti del team Ducati, in giro per il mondo e da oggi continueranno a farlo, con un’etichetta dedicata.

Categorie
Vini al supermercato

Franciacorta Brut Satèn Docg 2012, Contadi Castaldi

(5 / 5) Cinque “cestelli della spesa” per quello che può essere considerato uno degli “Champagne italiani”, al supermercato. Se li aggiudica il Franciacorta Brut Satèn Docg 2012 di Contadi Castaldi, sugli scaffali di Auchan.

Ma cominciamo con una curiosità: per scoprire la data esatta della sboccatura – ovvero il momento nel quale vengono eliminati dalla bottiglia i lieviti inattivi, prima del rabbocco con vino e zuccheri di dosaggio – occorre osservare l’etichetta posteriore.

Nel campione degustato da vinialsuper compare la scritta L.262/13-334164. Leggendo le cifre da destra a sinistra, il “4” rappresenta un numero interno alla Contadi Castaldi, che non va considerato. Notiamo poi un “16”: l’anno in cui è avvenuta la sboccatura. Ancora prima un “334”, che rappresenta il giorno esatto in cui è avvenuta la sboccatura: il 334° dell’anno 2016.

Si deduce così che la sboccatura del Franciacorta Brut Satèn Docg 2012 Contadi Castaldi, oggi sotto la lente di vinialsuper, è avvenuta il 29 novembre 2016. Ora vediamo cos’ha da raccontare il prodotto.

LA DEGUSTAZIONE
Bell’aspetto per questo Metodo classico franciacortino. Il calice si veste di un giallo paglierino di brillante limpidezza, con riflessi dorati. La grana del perlage soddisfa al meglio tutti i parametri: molto fine e molto persistente.

Il naso è uno di quelli capaci di divertire, nel susseguirsi dei sentori. Alla classica impronta del lievito (crosta di pane) fanno spazio note agrumate di buccia di limone e zenzero candito. Un quadro che si arricchisce di percezioni più profonde, capaci di giocare sull’altalena con quelle floreali fresche (biancospino): mentuccia, salvia. Rendono complesso l’olfatto pregevoli note di frutta secca, come quelle di arachidi.

In bocca, l’ingresso del vino non tradisce il nome: Satèn, si riferisce appunto alla percezione carezzevole, “setosa”, del perlage al palato. Una sensazione che accompagna un sorso di gran finezza. Di nuovo gli agrumi, seguiti dal miele. Sapidità presente, ma tutt’altro che dura. E in perfetto equilibrio sul contraltare dell’acidità.

Lunghissimo il retro olfattivo in cui le note agrumate si ammorbidiscono, accompagnando l’infinita vena balsamica. La chiosa è tipicissima per l’uvaggio: una mandorla, che si fa quasi “lattosa”. Versatile questo spumante metodo classico nell’abbinamento in cucina. Perfetto a tutto pasto, per la sua versatilità, accompagnamento dagli antipasti a base di verdure alle fritture di pesce, passando per i crostacei e i primi con sughi non troppo ricchi.

LA VINIFICAZIONE
Il Franciacorta Brut Satèn Docg 2012 Contadi Castaldi è ottenuto al 100% da uve Chardonnay. Le viti sono allevate col metodo Guyot, Casarsa e Cordone Speronato, con una densità di impianto di 3-5 mila ceppi per ettaro e una resa di 95 quintali di uva per ettaro. La resa in vino è pari al 60% (57 hl/ha). L’età media delle viti è di 20 anni.

La vendemmia delle uve Chardonnay avviene tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre. La tecnica di vinificazione, in cantina, prevede una decantazione statica a freddo, inoculo con lieviti selezionati e fermentazione di 20 giorni in acciaio inox.

La fermentazione malolattica viene svolta solo parzialmente. Il primo affinamento avviene nell’arco di 7 mesi, in parte in acciaio e parte in barrique. La stabilizzazione è statica, a freddo. L’imbottigliamento (tiraggio) avviene nel mese di maggio.

L’affinamento sui lieviti varia dai 30 ai 36 mesi, con sboccatura prevista dalla fine del mese di novembre. Segue un periodo di ulteriore affinamento in bottiglia, per almeno 3-4 mesi. “Fresca”, dunque, la sua presenza sugli scaffali del supermercato.

Prezzo: 21,90 euro
Acquistato presso: Auchan

Categorie
Approfondimenti

La Franciacorta al Vinitaly

La Franciacorta torna anche quest’anno a Vinitaly con una rappresentanza significativa della realtà che sempre più si conferma un’eccellenza nel panorama vitivinicolo internazionale. Saranno 70 le aziende presenti dal 9 al 12 Aprile alla 51esima edizione dell’evento veronese, per portare in degustazione le loro migliori etichette, raccontando l’impegno e la passione che caratterizza il loro vino.

In un’area espositiva interamente dedicata, Franciacorta celebrerà, insieme a quanti sceglieranno di vivere questa esperienza, l’eleganza di un prodotto riconosciuto come uno dei più autorevoli ambasciatori del Made in Italy e la bellezza di un territorio ricco di storia, cultura, tradizioni capaci di affascinare e coinvolgere ogni appassionato del buon gusto.

Nella Sala degustazione riservata, allestita all’interno dell’area Franciacorta, si terranno vari appuntamenti, tra cui la conferenza di presentazione del Festival Franciacorta d’Estate, uno degli eventi più attesi dagli amanti del Franciacorta, che si terrà il 17 e 18 giugno, ogni anno coinvolge appassionati e curiosi in un weekend all’insegna di visite in cantina, itinerari in bicicletta tra le colline e cene suggestive con gli chef del territorio.

Non potranno ovviamente mancare momenti di confronto, verticali e degustazioni di vario tipo, come quella interamente dedicata al Satèn, per scoprire l’espressione unica del vino più morbido ed elegante prodotto esclusivamente in Franciacorta.

GLI EVENTI

SALA DEGUSTAZIONI • STAND B/C 16  • AREA FRANCIACORTA

Lunedì 10 Aprile, 12.00 – 13.00 – SINERGIA TRA DUE ECCELLENZE ITALIANE
Degustazione guidata di tre tipologie di Franciacorta in abbinamento a tre stagionature di Parmigiano Reggiano. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a: mail@franciacorta.net

Martedì 11 Aprile, 15.00 – 16.00: SATÈN, UNICITÀ IN FRANCIACORTA
Degustazione di 6 diverse interpretazioni della tipologia più elegante e morbida prodotta esclusivamente in Franciacorta. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a: mail@franciacorta.net

Alla manifestazione, in programma dal 9 al 12 aprile 2017 presso Veronafiere, Franciacorta sarà presente all’interno del Palaexpo nel padiglione Lombardia (lato Nord, 2° piano) con 46 cantine (area Franciacorta) e con altre 24 presenti nei padiglioni esterni al Palaexpo.

LE CANTINE PRESENTI NEL PADIGLIONE LOMBARDIA
Antica Fratta, Az. Agr. Fratelli Berlucchi, Az. Agr. Santo Stefano, Barboglio De Gaioncelli, Bariselli Gabriella, Barone Pizzini, Bellavista, Contadi Castaldi, Berlucchi Guido, Biondelli, Bonfadini, Bosio, Ca Del Bosco, Camossi, Cantina Chiara Ziliani, Cascina San Pietro, Castello Bonomi – Tenute In Franciacorta, Castelveder, Clarabella, Corte Aura, Faccoli Lorenzo, Ferghettina, La Fioca, La Fiorita, La Montina, La Rotonda, La Torre, La Valle, Lantieri De Paratico, Le Cantorie, Le Marchesine, Le Quattro Terre, Marzaghe, Mirabella, Quadra, Ricci Curbastro, Romantica, Ronco Calino, Santus, Santa Lucia, Solive, Tenuta Montedelma, Tenuta Moraschi, Ugo Vezzoli, Vezzoli Giuseppe, Vigna Dorata, Villa Franciacorta.

LA FRANCIACORTA NEI PADIGLIONI ESTERNI
1701, Abrami Elisabetta, Bellavista, Contadi Castaldi, Bersi Serlini, Ca’ D’or, Castel Faglia, Castello Bonomi, Tenute In Franciacorta, Castello Di Gussago La Santissima, Castelveder, Cavalleri, Corte Fusia, Derbusco Cives, Lo Sparviere, Lovera, Marchese Antinori Tenuta Montenisa, Monte Rossa, Monzio Compagnoni, Mosnel, Plozza Ome, Sullali, Uberti, Villa Crespia.

Categorie
news ed eventi

Tutte le bollicine di Natale della Gdo: Esselunga Trento, Iper Prosecco. Auchan su Rocca dei Forti

Il Prosecco “chic”. Viene presentato così, in una massiccia campagna pubblicitaria, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sanvito e Maset, bollicina veneta del marchio privato “Grandi Vigne” di Iper, La Grande i. E i punti vendita della catena Iper Montebello Spa si vestono a festa per l’occasione.

Enormi manifesti ricoprono in questi giorni le facciate principali, mostrando la bottiglia, due flute, e un piatto di gamberi. Quindici giorni di tempo per approfittare della promozione, valida fino al 31 dicembre, che vede il Prosecco Grandi Vigne ribassato del 35%: da 7,95 euro a 4,99 euro (6,66 euro al litro). Troppo per un Prosecco? O troppo poco? Noi che l’abbiamo assaggiato vi diciamo che – in linea generale – è un buon prodotto: fatevi scivolare addosso la botta di solforosa iniziale (quel tipico sentore di zolfo che caratterizza al naso l’utilizzo dei solfiti, i ‘conservanti’ del vino) e lasciate un attimo lì il calice, prima di iniziare a bere. Perlage mediamente fine e persistente che in bocca si tramuta in una bolla presente e piacevole, poco aggressiva, su tinte di mela verde.

E poi c’è chi punta decisamente più in basso. Come Carrefour, che propone a volantino il Prosecco Doc Campo del Passo a 2,99 euro, rispetto all’iniziale 5,99 euro (-50% netto). Da Esselunga, il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg è quello dei Produttori di Valdobbiadene, sugli scaffali dello storico retailer milanese a 4,61 euro (40% di sconto sul prezzo pieno di 7,69 euro). Spazio anche alla Franciacorta, con la Cuvée Imperiale di Berlucchi ‘tagliata’ a 7,99 euro. A vestire la maglia delle bollicine trentine l’ottima Cesarini Sforza, con lo Spumante Metodo Classico Millesimato a 6,83 euro, rispetto gli iniziali 11,39: roba da mettersene in cantina (come minimo) un cartone.

Sull’altra faccia della falce e del carrello ecco Coop, che batte tutti con il “Sottocosto” e sceglie Ferrari per la tavola di Natale degli italiani. Il Metodo Classico Brut astucciato della nota casa vinicola di Trento è in promozione fino al 24 dicembre a 7,58 euro, con un ribasso del 30% rispetto agli iniziali 10,83 euro.

Conad, a volantino, riporta tutti in Veneto. Con il suo 40% di sconto sul Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Astoria (3,90 euro), ma soprattutto con il top di gamma veneta Cartizze Oro Valdo (8 euro). La risposta della Franciacorta al Trento Doc di Ferrari in promo nei supermercati Coop è affidata al Metodo Classico Contadi Castaldi, a casa vostra per “soli” (citiamo appunto il volantino) 12,90 euro.

Auchan, in pieno stile francese declinato al Natale 2016 (vedi Prosecco al Carrefour) punta tutto sulla base della base con Rocca dei Forti, forte anche della spinta che, come ogni anno sotto Natale, arriva dalla campagna pubblicitaria televisiva del gruppo di Serra San Quirico, Ancona: appena 1,99 euro per portarsi a casa la bollicina.

Non mancano però offerte interessanti sull’asse Trento-Verona: fino alla Vigilia di Natale, Cesarini Sforza a 7,99 euro (1,16 euro in più rispetto alla promozione di Esselunga) e Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Brut Scudo Verde Val D’Oca a 4,99 euro, in risposta al Grandi Vigne di Iper, La grande i.

Curiosa la scelta di Lidl, che preferisce privilegiare vini rossi fermi e importanti come l’Amarone della Valpolicella (taglio prezzo di 3 euro dal costo iniziale di 15,99 euro) e il Bolgheri Doc Toscana (da 11,99 a 8,99 euro), bianchi come il Pinot Griglio Veneto Igt (ribasso di un euro, per un prezzo al pubblico di 3,99 euro) e birra artigianale (in questo caso la promo è un 3×2: 2,98 euro al posto di 4,47). [sg_popup id=”1″ event=”onload”][/sg_popup]

Categorie
news ed eventi

Andrea Larsson sommelier per Franciacorta al Vinordic

Poco dopo la conclusione di Vinitaly il Franciacorta riparte per un nuovo viaggio, direzione Svezia. Dal 26 al 29 Aprile Franciacorta sarà infatti ospite di Vinordic, la principale fiera nordeuropea dedicata alle eccellenze enogastronomiche.A rappresentare il territorio e i suoi raffinati prodotti vitivinicoli saranno le 24 cantine presenti, ubicate nello stand interamente dedicato della grandezza di 27 mq. Si tratta di un primo piccolo passo, che acquista però molta importanza strategica, date le potenzialità dell’ambito di inserimento: i paesi scandinavi presentano infatti un mercato in notevole crescita nel settore dell’enoturismo e costituiscono un’interessante vetrina per la realtà franciacortina. Alla giornata inaugurale del 25 aprile seguirà una cena eclusiva presso il rinomato ristorante di Villa Källhagen di Stoccolma, che proporrà un menù studiato interamente con abbinamenti Franciacorta. All’esclusivo evento parteciperanno vari degustatori e personaggi di spicco della società svedese e il migliore sommelier del mondo 2007, Andreas Larsson. Il 26 aprile lo stesso Larsson sarà il conduttore di due seminari di degustazione presso la Conference Room della fiera (K24), dove tutti i partecipanti di Vinordic avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo del Franciacorta, attraverso gli assaggi e la sapiente descrizione delle varie tipologie di vini.
LE CANTINE PRESENTI A VINORDIC – FRANCIACORTA STAND A43:10
Abrami Elisabetta – Antica Fratta – Azienda Agricola Fratelli Berlucchi – Barone Pizzini – Bellavista – Berlucchi Guido – Bersi Serlini – Bonfadini – Castel Faglia Monogram – Cavalleri – Contadi Castaldi – La Boscaiola – Le Cantorie – Lo Sparviere – Majolini – Mirabella – Monte Rossa – Mosnel – Plozza Ome – Ricci Curbastro – Ronco Calino – Santus – Tenuta Montedelma – Villa Crespia Muratori
Categorie
news ed eventi

Franciacorta in assetto “da guerra” per il Vinitaly

Franciacorta si prepara a sbarcare alla 50esima edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del vino che si terrà a Verona dal 10 al 13 Aprile, con un’area dedicata di circa 1.500 mq all’interno del Padiglione Lombardia, al secondo piano del PalaExpo. Una partecipazione sempre più di rilievo con la presenza di 64 aziende, unite come sempre da quell’impegno che ha consentito al Franciacorta di affermarsi come denominazione emblematica di un territorio e di un vino di qualità e dalla spiccata personalità e che offriranno ”l’esperienza” Franciacorta ai numerosi operatori italiani e stranieri che visiteranno la fiera. Anche quest’anno saranno numerose le attività per promuovere la Franciacorta e il suo territorio a Vinitaly, anche grazie al nuovo spazio dedicato alle strade del vino lombardo dove si potranno organizzare degustazioni e presentazioni. L’imprenditore Vittorio Moretti, patron di Bellavista e Contadi Castaldi, nonché Presidente del Consorzio ha dichiarato ”Il turismo enologico è il futuro per ogni denominazione”. Infatti proprio in quest’area esclusiva, sarà presentato il Festival Franciacorta d’Estate, uno degli eventi più importanti sul territorio franciacortino che ha come obiettivo di coinvolgere appassionati e curiosi per un weekend fuori porta, all’insegna di visite in cantina, itinerari in bicicletta e cene suggestive con gli chef del territorio. Giugno sarà un mese ricco di iniziative anche per la presenza della grande opera ”The Floating Piers” sul Lago d’Iseo del noto artista Christo. Franciacorta infatti sta preparando un ricco programma di eventi per accogliere tutti i turisti che in quel periodo visiteranno il territorio. Durante la manifestazione sarà inoltre possibile vedere il nuovo film ”F for Franciacorta”, un cortometraggio di 20 minuti che rende omaggio al Franciacorta e alla Franciacorta.
Exit mobile version