VERONA – C’era una volta l’Ovada Docg, vino simbolo del Piemonte “pop” e “quotidiano”. Quello che da tutti è considerato il fratello minore del Nebbiolo, assieme al cugino di Alba, ha fatto il giro largo per l’esordio a Vinitaly, in occasione dell’edizione 2019 che si chiude oggi a Verona. La rampa di lancio per quella che viene definita Ovada Revolution. Uno sbarco in carrozza nel padiglione del Piemonte, con una verticale-orizzontale dal 1991 al 2017 organizzata dal Consorzio di Tutela costituitosi solo nel 2013, presieduto da Italo Danielli e dal…
Vai all'articoloTag: Consorzio
Il Nebbiolo dell’Alto Piemonte conquista i mercati. Grande banco d’assaggio a Novara
NOVARA – E’ (quasi) tutto pronto al Castello di Novara per Taste Alto Piemonte 2019. Tre giorni di degustazione – da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile – che avranno come protagonista assoluto il Nebbiolo prodotto nelle province di Novara (Ghemme, Colline Novaresi, Boca, Fara, Sizzano), Verbano Cusio Ossola (Valli Ossolane), Vercelli e Biella (Gattinara, Coste della Sesia, Bramaterra, Lessona). Tutto tranne che la serie B del grande vitigno piemontese. Le 10 Denominazioni, assieme, raggiungono 500 ettari vitati complessivi rivendicati. Anche in quest’area, così come nelle Langhe, è massima…
Vai all'articoloIn Costiera Amalfitana l’Anteprima Campania Stories
CETARA – La Costiera Amalfitana, patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, ospiterà l’Anteprima Campania Stories 2019. La rassegna pensata per presentare alla stampa nazionale ed internazionale e agli operatori di settore le nuove annate dei vini campani è in programma dal 28 marzo all’1 aprile. La rassegna si aprirà giovedì 28 marzo, alle ore 17, all’Auditorium di Villa Rufolo di Ravello, uno dei luoghi più suggestivi della regione, affacciato sul mar Tirreno e sul golfo di Salerno. L’incontro di presentazione sarà preceduto da un esclusivo tour in motonave lungo la Costa d’Amalfi, riservato…
Vai all'articoloProsecco Doc, pugno duro del Consorzio contro lo “stile influencer” su Instragram
EDITORIALE – Primi risultati concreti per la nostra “battaglia” contro i bot di Instagram, utilizzati da molti influencer (o presunti tali) per incrementare follower ed engagement dei loro account, attraverso un controverso (e poco corretto) meccanismo. Dopo una nostra denuncia (vedi a lato), il Consorzio di Tutela Prosecco Doc è infatti intervenuto nei confronti dell’agenzia che gestisce il profilo Instagram proseccodoc_usa. I FATTI Da diversi mesi pubblico sul mio profilo Facebook la lista di account che utilizzano il fastidioso “trucchetto” del “Follow – Unfollow“, scovati grazie a una speciale app installata…
Vai all'articoloIl Durello (Charmat o Metodo Classico) e la stampa che si guarda allo specchio
SELVA – Cambiar nome, (ri)partire da zero, o quasi. E pensare che il mercato stia aspettando proprio te e il tuo (risicato) milioncino di bottiglie. La tavola rotonda “Durello: utopia o la nuova frontiera?” organizzata dall’Azienda agricola Dal Maso di Selva (VI), voleva essere un momento di riflessione sulle prospettive della Denominazione veneta, che di recente ha deciso di dare un nuovo nome agli spumanti Metodo Classico: Monti Lessini. Un incontro riservato a stampa tecnica e operatori della ristorazione, che si è invece trasformato nel consueto sfoggio elitario di una…
Vai all'articoloAccordo trovato tra Consorzio e Distretto del Vino dell’Oltrepò pavese. Il video-annuncio dell’assessore Rolfi
Ora è ufficiale. Accordo trovato tra Consorzio di Tutela di Vini Oltrepò pavese e Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò pavese. A fare da pacere l’assessore regionale Fabio Rolfi. “La firma di questo accordo – dichiara l’esponente di Palazzo Lombardia – rappresenta una occasione storica per tutto il territorio dell’Oltrepò pavese. Un nuovo inizio. Avere una voce unitaria significa anche avere una forza maggiore per tutelare e promuovere i vini di quella zona”. L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi aggiunge: “La Regione Lombardia ha creduto con determinazione a…
Vai all'articoloAnteprima Sagrantino 2019: i migliori assaggi della vendemmia 2015
MONTEFALCO – Cornice splendida e vini dall’ottimo livello medio all’Anteprima 2019. La prova del calice parla chiaro: è una bella vendemmia, la 2015, per il Sagrantino di Montefalco Docg secco e passito. La massima espressione del vino umbro in passerella nella mattinata di ieri, per la stampa e per gli operatori del settore, nella stupenda sala consiliare del Municipio di Montefalco (PG), con il puntuale servizio dei sommelier Ais. Al chiostro Sant’Agostino la presentazione delle nuove annate a cura dei rappresentanti delle 36 cantine aderenti all’annuale Anteprima. Si è trattato solo dell’esordio…
Vai all'articoloClamoroso Oltrepò: pace fatta tra Distretto e Consorzio. Ma solo con 9 poltrone a Giorgi
Pace fatta, ma alle condizioni di Fabiano Giorgi & Co. Clamorose indiscrezioni dall’Oltrepò pavese. Il Distretto del Vino di Qualità sarebbe pronto a ricucire la frattura con il Consorzio di Tutela, a patto che questo accetti alcune condizioni. La notizia non è confermata da fonti ufficiali. Secondo ben informati, tuttavia, sulla scrivania dell’assessore Fabio Rolfi sarebbe già presente una lettera d’intenti che sancirebbe la ritrovata unità istituzionale dell’Oltrepò. Una trattativa in cui rientrerebbe anche Ersaf, attraverso il direttore regionale Massimo Ornaghi. Ora la palla passa al Consorzio di Tutela, che…
Vai all'articoloQuando il contraffattore bulgaro è un pirla: “Prosecco Francia Corta” in etichetta
Falso spumante italiano nel mirino dell’Ispettorato centrale repressione frodi. Gli uomini del Ministero hanno sequestrato migliaia di bottiglie di vino bulgaro riportante l’etichetta “Prosecco Francia Corta“. Facile dedurre il taroccamento, dal momento che “Prosecco” è il Metodo Martinotti (o Charmat) prodotto in Veneto e Friuli. Mentre “Franciacorta” è lo spumante Metodo Classico (Metodo Franciacorta) prodotto esclusivamente nel Bresciano. http://www.vinialsupermercato.it/prosecco-non-e-sinonimo-di-spumante/ L’operazione è scattata nei giorni scorsi e ha visto la collaborazione dell’ICQRF con le autorità di Bulgaria, Francia, Belgio, Regno Unito e Irlanda. Un goffo tentativo di contraffazione operato da un’azienda…
Vai all'articoloCollio Friulano, il Consorzio: “Vendemmia 2018 eccellente”
“Eleganti, equilibrati, aromatici e pronti per affrontare con orgoglio un lungo invecchiamento”. Saranno così i vini del Collio Friulano, vendemmia 2018. Lo assicura il Consorzio di Tutela. “L’annata 2018 – spiega il presidente Robert Princic – si rivela eccellente per le uve rosse grazie anche a un perfetto andamento climatico del mese di settembre, senza pioggia e con alte temperature. I vini bianchi saranno caratterizzati da un moderato contenuto alcolico, acidità equilibrata ed espressione aromatica importante soprattutto per Friulano, Malvasia e Sauvignon”. Nel 2018 la produzione di uva nel Collio ha registrato un…
Vai all'articoloChianti in Cina: perché marchio Shiandi 基安蒂 è ottima trovata
Diciamocelo chiaramente. Ha suscitato qualche ilarità – cosa grave, anche tra una buona fetta di addetti ai lavori – la registrazione del marchio “Shiandi” (基安蒂) per il Chianti in Cina. Una mossa volta a favorire l’export, che ha riacceso facili ironie di caratura calcistica. Passata la fase di autoindotto solletico ascellare italiota – pratica che investe tutte le “cose nuove” che si verificano in un Paese notoriamente allergico all’innovazione e alla presa di coscienza del reale Anno Domini – la trovata del Consorzio di Tutela fiorentino non può che essere giudicata positivamente.…
Vai all'articoloRiparte il Valpolicella 50 Anniversary Tour
Ai nastri di partenza il Valpolicella 50 Anniversary Tour. Dal 20 settembre al 3 ottobre, infatti, il Consorzio Valpolicella farà tappa in tre delle principali capitali dell’est-Europa: Praga (20 settembre – Parnas Restaurant), Varsavia (26 settembre – Le Regina Hotel) e Kiev (3 ottobre – Hyatt Regency Hotel). Obiettivo: incrementare il posizionamento della Doc, coniugando educazione e promozione. “Quella dell’Est Europa – spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella – è una delle aree con maggior tasso di crescita della domanda di vino nel mondo e per molti versi meno…
Vai all'articoloDi Gavi in Gavi con Cannavacciuolo e Neri Marcorè: il grande bianco compie 20 anni
GAVI – Sarà Antonino Cannavacciuolo la star che aprirà le danze della sesta edizione di Di Gavi in Gavi. Lo chef napoletano spegnerà le candeline per i 20 anni della Docg, domenica 26 agosto. La festa proseguirà poi sabato 1 settembre a Serravalle Scrivia (AL), nell’area archeologica dell’antica città romana di Libarna. Ospite Neri Marcorè che condurrà “Tra Faber e Gaber”, nell’ambito di Attraverso Festival: una celebrazione delle canzoni dei maestri Fabrizio De André e Giorgio Gaber. L’obiettivo del Consorzio di Tutela del grande vino bianco piemontese – uno dei pochi in Italia…
Vai all'articoloNunzio Puglisi (Enò-Trio) e Frank Cornelissen: facce pulite dell’Etna, la nuova America del vino italiano
E’ il motore rombante dell’economia siciliana. La nuova America del vino italiano. L’Etna, con i suoi vini fini, eleganti e longevi, è l’immagine più fulgida del rilancio enologico del Meridione, a suon di Nerello Mascalese. Il simbolo della riscossa di tante regioni del Sud Italia, spremute per decenni da grandi e piccole aziende del Nord. Conquistadores a caccia di uve “da taglio” cariche di colore, d’alcol e struttura, con cui blendare bacche bianche e rosse altrimenti incapaci di dare vini di peso. Qualitativo e commerciale. Un tesoro, l’Etna, che ha…
Vai all'articoloOltrepò Pavese: parola d’ordine “qualità” con la revisione dei disciplinari
BRONI – Abbassamento delle rese, restringimento della zona Igt, vinificazione e imbottigliamento in loco per Sangue di Giuda e Pinot Nero. E parola fine all’era del vino Doc in damigiana. L’Oltrepò pavese guarda così al futuro, riformando i disciplinari. Mosse storiche, che forse ridaranno slancio a un territorio che merita molto più di quello che è riuscito a raccogliere. Le riforme dei disciplinari sono state presentate giovedì dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in occasione dell’assemblea dei soci all’Enoteca Regionale di Broni. “Ringrazio chi ha lavorato…
Vai all'articoloSting, da Sanremo alle Anteprime di Toscana: Fortezza assediata
E se il “Messagge in a bottle” fosse proprio il vino? E’ stato il cantante Sting a dare il via, quest’oggi, all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Anzi, più in generale alle “Anteprime di Toscana”. Una presentazione andata in scena alla Fortezza da Basso di Firenze. Un vero e proprio “assedio” quello che gli appassionati di vino e gli operatori hanno compiuto anche nella prima giornata dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. L’evento ha infatti attirato già nelle prime ore della manifestazione circa un migliaio di visitatori tra buyer e wine…
Vai all'articoloVini Doc Sicilia in crescita: accordo con il Consorzio Cerasuolo di Vittoria
PALERMO – Le sette denominazioni territoriali del vino della Sicilia unite per promuovere le eccellenza dell’isola. Un accordo firmato nei giorni scorsi affida al Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia il ruolo di consulente per la gestione degli aspetti operativi del Consorzio Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC, riconosciuto il 10 febbraio 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole. Assieme, le 7 zone (Docg Cerasuolo di Vittoria, Doc Contea di Sclafani, Doc Contessa Entellina, Doc Eloro, Doc Menfi, Doc Noto, Doc Vittoria) hanno prodotto, nel 2017, 2 milioni 300 mila bottiglie.…
Vai all'articoloSagrantino di Montefalco: abbinamenti d’autore e gara tra sommelier
MONTEFALCO – Dopo l’annuncio delle date ufficiali, Anteprima Sagrantino 2014 a Montefalco, il 19 e 20 febbraio 2017 allarga gli orizzonti della manifestazione alla promozione culturale e gastronomica dei vini di Montefalco. Nel corso della due giorni, dedicata a giornalisti, ristoratori e buyer, non avrà luogo solo la presentazione dell’annata 2014 del Montefalco Sagrantino DOCG e delle annate in arrivo sul mercato degli altri vini del territorio. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, infatti, rinnova il suo impegno con l’arte e la gastronomia attraverso i tre concorsi: “Etichetta d’Autore 2012”, “Sagrantino nel piatto” e “Gran Premio del Sagrantino”. “Etichetta d’Autore 2014” si rivolge a fumettisti ed artisti che operino su tutto…
Vai all'articoloAnteprima Sagrantino 2014: appuntamento a Montefalco
MONTEFALCO – Il 19 e 20 febbraio, a Montefalco, avrà luogo il quarto appuntamento con Anteprima Sagrantino, evento del Consorzio Tutela Vini Montefalco rivolto a stampa e operatori del settore chiamati a misurarsi con l’annata 2014 del Montefalco Sagrantino DOCG. “Quella del 2014 fu una vendemmia tecnicamente molto impegnativa – spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco -. L’estate piovosa e fredda mise a dura prova i produttori, chiamati ad operare una selezione scrupolosa delle uve raccolte. Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, però, il risultato fu soddisfacente soprattutto per il Sagrantino, grazie alla maturazione più tardiva. Ci aspettiamo che l’annata 2014 sia caratterizzata da…
Vai all'articoloSicilia, sorpresa Glera: è il vitigno “minore” più coltivato
PALERMO – C’è un po’ di “Veneto” in Sicilia. Centoventisette ettari, per l’esattezza. A tanto ammonta la superficie vitata di Glera sull’isola del Sud Italia. Un vero e proprio boom per il vitigno balzato agli onori delle cronache per il “fenomeno Prosecco”. Dopo l’avallo della Regione, che ne ha autorizzato la coltivazione tra le Igt nel 2009, gli ettari di Glera si sono moltiplicati a vista d’occhio. Tanto che oggi, l’ex “Prosecco” è il “vitigno minore” più allevato in Sicilia. Con 127 ettari sui 245 complessivi, riservati alle varietà non…
Vai all'articoloVigilanza vini: accordo Consorzio Cerasuolo di Vittoria Docg, Vittoria Doc e Icqrf
VITTORIA – È stato siglato ieri l’accordo di collaborazione tra il Consorzio di Tutela dei Vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc e l’Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi Sicilia per l’espletamento delle attività di vigilanza e salvaguardia dei vini Cerasuolo di Vittoria e Vittoria. A firmare l’accordo per il Consorzio il presidente Massimo Maggio. Giacomo Gagliano per l’ICQRF Sicilia, nel suo ruolo di direttore. I CONTROLLI Il programma di vigilanza prevede delle verifiche sui vini imbottigliati e già in vendita nella Gdo (Grande distribuzione organizzata) nell’Horeca (hotel, ristorazione ed enoteche) e attraverso…
Vai all'articoloLa Prima del Torcolato con Luca Gardini: Breganze e Bordeaux a confronto
BREGANZE – Un ricco programma attende gli appassionati di vino nel terzo week end di gennaio a Breganze (Vicenza). Da quasi un quarto di secolo infatti, la Doc Breganze celebra in queste date il suo vino più prestigioso con la Prima del Torcolato (giunta quest’anno alla XXIII° edizione). La Prima di domenica 21 gennaio sarà preceduta sabato 20 alle ore 16.30 dalla Master Class Breganze chiama Bordeaux, un curioso confronto tra quattro Chateaux francesi e quattro vini della DOC Breganze ottenuti da vitigni internazionali. La degustazione, aperta al pubblico, sarà condotta da Luca Gardini, Miglior Sommelier del…
Vai all'articoloProsecco: a Rive Pordenone la “svolta sull’immagine”?
PORDENONE – Il futuro del Prosecco è strettamente legato alla sua immagine, che deve essere “forte, coerente e unitaria”. E’ quanto ha dichiarato Antonio Motteran, senior manager di aziende del calibro di Bauli, Illy, Carpenè Malvolti, consulente di strategia aziendale, docente presso Its di Mktg&Sales management. L’occasione è quella del convegno Enotrend intitolato “Nuove sfide del Prosecco tra sostenibilità e mercato”, svoltosi in mattinata a Rive, in corso alla Fiera di Pordenone. Al centro dell’attenzione la sostenibilità, declinata negli aspetti economici, sociale e ambientale contrapposta al boom commerciale del Prosecco. “Il Prosecco –…
Vai all'articoloSangiovese e Albana: nozze d’oro per le Doc di Romagna
BOLOGNA – Il 2017 enologico della Romagna sarà ricordato anche per un importante triplo anniversario: 50 anni della Doc del “Romagna Sangiovese” e del “Romagna Albana” e i 30 anni della Docg “Albana”. Un traguardo importante per i due vitigni più rappresentativi della tradizione enologica romagnola, che è stato l’oggetto nei giorni scorsi di un evento conviviale organizzato dal Consorzio Vini di Romagna, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna. All’evento, ospitato all’azienda Palazzona di Maggio di Ozzano dell’Emilia (BO), hanno partecipato i rappresentanti di tutti i Consorzi di Tutela emiliano romagnoli e numerosi produttori. “Aver ottenuto e poi…
Vai all'articoloL’onda nera della Ribolla gialla: Schioppettino non è più di moda
UDINE – “Ribolla nera” o Schioppettino? Nella fase storica in cui la Ribolla gialla ‘tira’ sul mercato, tanto da spingere qualcuno a paragonare il fenomeno friulano a quello del Prosecco veneto, lo “Schioppettino” sembra aver perso gran parte del suo appeal. Tanto da spingere diversi produttori a mettere in etichetta (quella frontale) la scritta “Ribolla Nera”. Eppure, il disciplinare di produzione non lo consente. “Schioppettino” e “Ribolla Nera”, di fatto, sono sinonimi. Non a caso, lo Schioppettino è tra i vini rossi friulani più noti – assieme al Refosco dal…
Vai all'articoloMiglior Sommelier Fisar d’Italia: premia la Cortona Doc
Sarà ancora la Cortona Doc il vino che premierà il miglior sommelier d’Italia della Fisar, evento in programma domenica 5 novembre nell’ambito dell’evento Vinoè, alla Stazione Leopolda di Fisar, dove i sommelier Fisar di tutta Italia si danno appuntamento per il loro tradizionale congresso annuale. Ormai da tre anni il Consorzio Vini Cortona è partner dell’iniziativa che nel corso del tempo si è potenziata fino a diventare una vera e propria festa del vino che a Firenze raccoglierà i protagonisti del settore. “Un appuntamento importante che da qualche anno vede…
Vai all'articoloEmergenza Chianti: il Consorzio scrive al ministro Martina
Siccità e sostegno al reddito per le imprese, sburocratizzazione, registro telematico ed ex voucher. Il Consorzio Vino Chianti scrive al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina. Dopo l’incontro dello scorso 29 agosto a Firenze, l’ente del vino toscano ha messo nero su bianco le richieste di un settore che sta vivendo “un’annata complicata”. “I viticoltori stanno lavorando con la grande difficoltà – spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – come non accadeva da decenni. La qualità è garantita, ma in alcune zone abbiamo registrato cali di produzione…
Vai all'articoloSpumante Garda Doc: obiettivo 20 milioni di bottiglie
Nasce da “un confronto costruttivo” tra dieci denominazioni del vino delle province di Verona, Mantova e Brescia, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc. Non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio di Tutela ha portato a termine attraverso la modifica del disciplinare di produzione con l’inserimento della tipologia “Spumante bianco” che per decreto deve riportare in etichetta il solo nome della denominazione “Garda”. L’annuncio ufficiale…
Vai all'articoloBollicine 2017: Oltrepò culla del Pinot Nero. Franciacorta, scommessa Erbamat
Oltrepò pavese e Franciacorta, due tra le zone più vocate in Italia per la produzione di spumante Metodo classico, hanno dato il via alla vendemmia 2017. Una raccolta anticipata che non trova memoria in epoca recente, nel Pavese. Già il 2 agosto il taglio dei primi grappoli sulle colline di Oliva Gessi, pittoresco borgo di 200 abitanti alle porte di Pavia, tra Casteggio e Montalto pavese. I primi vigneti a raggiungere la giusta maturazione in Franciacorta sono invece quelli localizzati sul versante esposto a Sud del Monte Orfano, grazie al…
Vai all'articoloChiaretto e Bardolino, missione rosé: nuova Doc, esordio nel 2018
Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una Doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del Consorzio di tutela, Franco Cristoforetti. “Con la nascita della Doc autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti – trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti, approvato dal Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela nell’estate del 2008″. “Fu allora…
Vai all'articolo