Joe Bastianich e i furbetti del Prosecco Rosè. Il Consorzio: “Valutiamo azioni legali”

joe bastianich prosecco rose

Mezzo mondo ne parla, attraverso stampa (poco) specializzata e wine bloggers. Metà ristorazione internazionale ce l’ha in carta (dei vini). Google non mente. Joe Bastianich (forse) sì. Parliamo del Prosecco Rosè. Un’invenzione tutta marketing e zero sostanza. Perché il Prosecco Rosè non esiste. Anzi: è una truffa. Una menzione, “Prosecco”, utilizzata a sproposito da diversi siti web americani che hanno a listino “Flor”, il “Prosecco Rosè” prodotto dal noto giudice di MasterChef Italia. In realtà si tratta di un blend composto al 90% da Glera (vitigno principe del “Prosecco”, suo…

Vai all'articolo

Nuova Doc delle Venezie, Rallo (Uiv): “Modello vincente e replicabile”

Enovitis in campo Technological Innovation Award 2

Al via oggi l’edizione 2017 di Enovitis in Campo, storica manifestazione organizzata da UIV e Veronafiere, in collaborazione con Fieragricola, in programma fino a domani, 23 giugno, a Cavaion Veronese (VR) presso l’azienda ‘Vigneti Villabella’ (nel cuore del Bardolino classico). L’evento propone, con prove e dimostrazioni in vigneto, il meglio della tecnologia del settore vitivinicolo con un focus particolare sulla sostenibilità, tema caro per Unione Italiana Vini che da sempre punta alla promozione di un “sistema vigneto” in armonia con l’ambiente, dove la tecnologia rappresenti uno dei suoi fattori strategici…

Vai all'articolo

Piero Di Betto nuovo presidente del Consorzio Tutela Vino Nobile di Montepulciano

Piero Di Betto nuovo presidente del Consorzio Tutela Vino Nobile di Montepulciano e1497373104627

Piero Di Betto è il nuovo presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Subentra ad Andrea Natalini, che si è dimesso dopo l’inaugurazione dell’Enoliteca “per motivi strettamente personali”. La nomina è avvenuta all’unanimità lunedì 12 giugno, durante il CdA del Consorzio, ed è stata preceduta da un periodo di intense consultazioni con le aziende associate, che hanno dimostrato consenso e condivisione a questa presidenza. Piero Di Betto, classe 1956, già sindaco di Montepulciano dal 1995 al 2004, durante l’ultima assemblea elettiva del 2016 era stato nominato consigliere del Consorzio…

Vai all'articolo

Enjoy Collio (14-18 giugno): il Friuli del vino guarda al futuro

enjoy collio time evento gorizia consorzio tutela vini

“Un nuovo percorso per pensare al Collio nel Futuro, forte dei suoi valori e della sua storia”. Così il Consorzio Tutela Vini Collio sintetizza “Enjoy Collio – Persone, vino, territorio”, l’evento in programma da mercoledì 14 a sabato 18 giugno. Un viaggio nella magia dei vini della rinomata area vinicola del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Gorizia, a ridosso del confine con la Slovenia, nasce il Collio, zona di produzione di pregiati vini ai quali nel 1968 è stata riconosciuta la Doc. Un territorio ideale per una vacanza “slow”, tra…

Vai all'articolo

Montepulciano: a Margherita Pellegrini il Premio “Cantiniere dell’Anno”

Margherita Pellegrini Cantiniere dellAnno 2017 2 1 e1494799984866

E’ Margherita Pellegrini della Cantina Fanetti la vincitrice del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 11 maggio, nella tradizionale cena di apertura della 36a Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva. Nata a Montepulciano nel 1952 è entrata a far parte dell’azienda Fanetti nel 1987. Senza mai lasciarla. Occupandosi delle attività di imbottigliamento e confezionamento dei vini, “con grande passione e precisione”. Il premio è “un riconoscimento alla carriera, per essersi distinta in questa particolare attività per trent’anni nella stessa azienda…

Vai all'articolo

E(co)Bike e sostenibilità: il Nobile di Montepulciano a Vinitaly 2017

Anteprima2Bvino2BRosso2Be2BNobile2BMontepulciano2Bvini2BToscana2BTuscany2Bwine2Bitalian2B2 1 1

Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono sempre le stesse, ma le novità che si potranno incontrare dal 9 al 12 aprile, a Veronafiere, saranno diverse. A partire dallo stand che per quest’anno ha subito un restyling, in linea con l’evoluzione grafica dell’immagine del Consorzio stesso. Oltre che presso le postazioni delle aziende presenti in forma diretta, i visitatori potranno degustare il “Nobile” al banco d’assaggio consortile che…

Vai all'articolo

Vini al supermercato, degustazione alla cieca: ecco i migliori dell’Oltrepò pavese

vini oltrepo pavese supermercato degustazione consorzio 14 scaled

Bottiglie “fasciate” con la stagnola e lista “muta” dei vini in batteria. Tante conferme e qualche sorpresa alla degustazione alla cieca di vini dell’Oltrepò pavese organizzata dal Consorzio di Tutela oltrepadano. Ospiti del direttore Emanuele Bottiroli, abbiamo testato 57 referenze destinate agli scaffali dei supermercati italiani. Quindici le tipologie: spumanti bianchi, rosati, Pinot nero vinificato in bianco, Pinot grigio, Bianco Provincia di Pavia, Riesling, Pinot nero vinificato in rosa, Bonarda, Rosso Oltrepò pavese, Pinot nero vinificato in rosso, Barbera, Buttafuoco, Moscato e, infine, Sangue di Giuda. Ecco dunque, suddivisi per categoria,…

Vai all'articolo

Gerry Scotti divide l’Oltrepò pavese. Il Consorzio: “Una star che valorizzerà il territorio”

Gerry Scotti vino Oltrepo pavese supermercato polemiche 2 scaled

Quando i “nemici” ce li hai in casa da sempre, tanto da non notarli più, comodamente seduti sul (tuo) divano a guardare la (tua) tivù, sgranocchiando (i tuoi) pop corn, imbrattando d’unto il (tuo) telecomando, anche gli “amici” rischiano di sembrare “brutti ceffi” al videocitofono. Specie se suonano con qualche anno di (colpevole?) ritardo. Già perché non tutti – in quell’angolo chiamato Oltrepò Pavese, incastrato da uno sciamano tra il paradiso e l’inferno dell’enologia italiana – sarebbero disposti ad aprire la porta volentieri al “Gerry Scotti viticoltore”. Lo “Zio” più amato…

Vai all'articolo

Anteprima Sagrantino 2013: “Montefalco modello per l’Umbria del vino”

Anteprima Sagrantino 2013 31 cantine per i 25 anni della Docg sala degustazione

Un vitigno con quattrocento anni di storia, che riesce ad innovarsi e a ottimizzare la produzione mediante tecniche di coltivazione e imbottigliamento sostenibili, limitando al minimo i trattamenti fitosanitari grazie a un progetto di monitoraggio computerizzato dei vigneti. Questo è il modello Montefalco – che a breve sarà testato su scala regionale con l’obiettivo di realizzare una gestione fitosanitaria sostenibile di tutti i vigneti umbri – e questi sono i tratti distintivi con i quali il Montefalco Sagrantino DOCG si propone alla stampa e agli operatori del settore in occasione di…

Vai all'articolo

10 milioni di euro per la “sostenibilità” del Nobile di Montepulciano

Anteprima 2017 3

In dirittura d’arrivo la 24a edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che dopo il successo della tre giorni dello scorso fine settimana dedicata agli operatori del settore, con 4 mila visitatori in tre giorni, si chiuderà domani, giovedì 16 febbraio, con la proclamazione delle stelle di fronte a 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo. La buona notizia, intanto, è che il Vino Nobile fa bene all’economia del territorio, ma soprattutto all’ambiente, e contribuisce alla salute e al benessere dei consumatori. Negli ultimi anni le imprese vitivinicole sono andate nella…

Vai all'articolo

Doc delle Venezie e Igt Trevenezie: è fatta. Ora il Consorzio

pinot grigio doc venezie igt trevenezie 2 1

La quarta varietà di uva coltivata in Italia ha una nuova denominazione di origine controllata. E’ la Doc “delle Venezie”, che interesserà appunto principalmente l’uva Pinot Grigio. Tre le regioni coinvolte: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Un impasto di interessi e visioni parse sin da subito inconciliabili. Che presto convergeranno in un Consorzio dall’arduo compito: garantire la convivenza di grandi gruppi come Cavit e Mezzacorona con realtà medio piccole, abituate da sempre alla vendemmia manuale. Ventitremila ettari di vigneti di Pinot Grigio nella denominazione, su un totale di 20 mila ettari localizzati…

Vai all'articolo

Il Tai Rosso alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017

colli berici vino consorzio GRENACHES du MONDE 1

Il Tai Rosso si prepara alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017. Il Concorso Internazionale itinerante, promosso dal Conseil interprofessionnel des vins du Roussillon (Civr) in collaborazione con l’Agenzia Laore (Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura) e della Regione Sardegna, quest’anno si svolge in Sardegna tra Alghero, Nuoro, Barumini e Cagliari. Degustazioni e premiazioni sono in programma dall’8 all’11 febbraio 2017. Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino provenienti da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minima di Grenache del 60%. Per l’edizione 2017 100…

Vai all'articolo

“Autoctono si nasce”: i migliori vini dell’evento Go Wine

go wine autoctono si nasce vino milano 10 e1485665937988 1 scaled

L’Associazione Go Wine ha iniziato la stagione 2017 dei suoi eventi a Milano, con il tradizionale appuntamento “Autoctono si nasce”, presso l’Hotel Michelangelo, dedicato al vasto mondo dei vitigni autoctoni italiani, un patrimonio da salvaguardare e da valorizzare. Erano presenti in degustazioni i vini prodotti da uve autoctone di quaranta cantine da quasi tutta Italia (grandi assenti Toscana e Alto Adige), oltre a una selezione dalla Bottega del vino di Dogliani, dalla Cantina Comunale dei vini Crota d’Caloss, dal Consorzio di tutela e promozione dell’Ovada Docg, dall’Associazione Produttori del Ruché…

Vai all'articolo

Vino Nobile di Montepulciano: Docg verso le “emissioni zero”

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO LA DOCG VA VERSO LE EMISSIONI ZERO

Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della DOCG Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto). L’iniziativa, presentata questa mattina a Roma,…

Vai all'articolo

Anteprima Amarone 2013: a Verona 78 sfumature del Re della Valpolicella

anteprima amarone 2013

Conto alla rovescia a Verona per la presentazione dell’ultima annata del “Re dei Vini” della Valpolicella, l’Amarone. Ad “Anteprima Amarone 2013”, in programma il 29 e 30 gennaio al palazzo della Gran Guardia, nel cuore del centro storico veronese, sarà possibile degustare liberamente e in anteprima l’annata 2013, presentata dalle cantine della Valpolicella che aderiscono all’evento, in collaborazione con il Consorzio di Tutela. Oltre all’annata 2013, gli ospiti avranno la possibilità di degustare una selezione di annate precedenti, curata direttamente dalle cantine. L’appuntamento è dalle 10 alle 19, domenica 29 gennaio…

Vai all'articolo

Testo Unico, Fivi: “Sui Consorzi del vino ancora tanto da fare”

matilde poggi fivi vino 1

Un sorriso a metà. La Fivi è soddisfatta “solo in parte” per l’approvazione del Testo Unico del Vino. Questa la prima reazione – nemmeno troppo a caldo – della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti all’approvazione in Commissione Agricoltura della Camera del nuovo Testo Unico sulla viticoltura e la produzione del vino, che è quindi diventato legge. Un testo che tenta di mettere ordine in un settore “fortemente appesantito da pratiche burocratiche che ne minano la competitività”. Da sempre attiva nello stimolare il legislatore, già nel 2012 la FIVI aveva consegnato all’allora Ministro…

Vai all'articolo

Montefalco alla conquista dell’America

Sagrantino 1 12 1024x683

Anche quest’anno, il Consorzio Tutela Vini Montefalco, insieme a una rappresentanza di viticoltori del territorio, è partito alla volta di Canada e Stati Uniti per uno speciale tour dedicato alla promozione delle denominazioni montefalchesi: “Savoring Sagrantino: Discover Umbria’s Indigenous Varieties”. Protagoniste il Montefalco Sagrantino DOCG e il Montefalco Rosso DOC, coltivazioni che da oltre cinquecento anni caratterizzano la produzione vinicola di Montefalco, interessate  nell’ultimo quinquennio da un’importante ascesa: il Montefalco Sagrantino DOCG ha raggiunto, nel 2015, una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie con un aumento del 16% circa…

Vai all'articolo

Luca Ferraris Agricola: “Come ti porto il Ruchè in capo al mondo”

Ruche Luca Ferraris Agricola 2

Se glielo chiedi, la prende alla larga. Ti parla delle “tante porte prese in faccia negli anni scorsi” e, sopratutto, del “cambio di mentalità degli importatori”. Tutte cose vere. Ma se il Ruchè di Castagnole Monferrato, minuscola e giovane Docg piemontese, è oggi conosciuto (e apprezzato) in tutto il mondo, gran parte del merito va a Luca Ferraris, titolare dell’omonima “Agricola” di località Rivi, 7. Reduce da una full immersion in Oriente, su e giù da un aereo all’altro – dall’Hong Kong International Wine and Spirits Fair a Bangkok, passando…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria promosso al Merano Wine Festival

merano consorzio primitivo manduria 3

Grande affluenza al tavolo istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 25° edizione di Merano WineFestival che ieri ha chiuso i battenti (4-8 novembre). Un successo al bancone istituzionale dedicato interamente al Primitivo di Manduria che quest’anno ha fatto il suo esordio a uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa con nove aziende in degustazione. “Abbiamo centrato l’obiettivo – spiega soddisfatto Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria -. Siamo riusciti, partecipando per la prima volta a Merano WineFestival e grazie alle nostre perle…

Vai all'articolo

Sbarco al Merano Wine Festival per il Consorzio Tutela Primitivo di Manduria

Merano Wine Festival Consorzio Tutela Primitivo di Manduria 1024x683 2

Per la prima volta il Primitivo di Manduria sarà protagonista di Merano WineFestival 2016, grazie allo spazio istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che rappresenterà la grande denominazione del sud Italia in uno degli eventi internazionali più importanti del settore enologico. Da venerdì  4 a lunedì 7 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il palazzo liberty nel centro di Merano, cuore pulsante della città altoatesina, si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo, tra cui il Primitivo di Manduria. All’interno della GourmetArena, nove aziende…

Vai all'articolo

Tutte le “piazze” del Buttafuoco storico: da Canneto pavese alla conquista di Esselunga

buttafuoco storico piazza canneto pavese club 4

Il figliol prodigo dell’Oltrepò pavese. Il Davide oltrepadano. Da sempre contrapposto, per stile e filosofia, al gigante Golia, che dalle parti di Pavia prende il nome di Bonarda. E’ il Buttafuoco storico, vino rosso da invecchiamento dell’Oltrepò Pavese. Una produzione limitata che, secondo gli ultimi dati, si assesta sulle 65 mila bottiglie. Numero che sale a 360 mila considerando l’intera Doc, che comprende un 25% di vino frizzante. Nulla a che vedere, insomma, con i 20 milioni di bottiglie di Bonarda che ogni anno escono dalle cantine pavesi. Ma per il…

Vai all'articolo

La Fortezza di Montepulciano rivive con 1,5 milioni di euro

Vino Nobile 50 anni 6

E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di ieri per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il suo completo restauro ed è stato restituito completamente alla cittadinanza per essere sede ideale per mostre, eventi culturali, meeting di vario genere. “Un’opera che ha visto l’unanime adesione dei produttori di Vino Nobile – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Natalini – che in…

Vai all'articolo

Morbegno in Cantina, sabato da record per il vino di Valtellina: i nostri migliori assaggi

Morbegno in cantina vino bitto valtellina 17 1024x768

Cifre da capogiro per Morbegno in Cantina, nella giornata di sabato 8 ottobre. Sono 5631 i pass staccati ieri, validi per l’accesso alle vecchie cantine della città, fatte rivivere a suon di vino e prodotti gastronomici tipici della Valtellina. Impeccabile l’organizzazione, che è riuscita a tamponare i possibili disagi dovuti alle lunghe code alle porte delle cantine. La manifestazione prosegue quest’oggi e si chiuderà il prossimo weekend: sabato 15 e domenica 16 ottobre, in concomitanza con la Festa del Bitto, uno dei prodotti caseari lombardi più pregiati (il Bitto Storico è un…

Vai all'articolo

Dalle Marche il Pinot Nero vinificato in bianco che fa incazzare l’Oltrepò Pavese

LImpero Blanc de Pinot Noir di Fattoria Mancini Marche Pesaro fa incazzare Oltrepo Pavese scaled

Dici Pinot Nero e pensi all’Oltrepò Pavese. E invece no. Paradigma ribaltato ieri sera alla degustazione alla cieca organizzata in provincia di Pavia da Vinum Narrantes. Non un’associazione ma un “esperimento sociale”, come piace definirlo ai promotori Luca Bergamin e Cinzia Montagna (lui sommelier Ais, lei giornalista), volto a “promuovere la cultura del vino attraverso uno sguardo che consideri tanto il consumatore inesperto quanto i tecnici e i critici del settore, con un approccio professionale ma non per questo esclusivamente formale”. All’incontro “numero zero” c’eravamo anche noi di vinialsupermercato.it. Ospiti…

Vai all'articolo

Valpolicella: guerra dell’Amarone tra produttori, Regione e Consorzio

Soave Versus 4 1 scaled

In alto i calici per la vendemmia 2016 in Valpolicella, in dirittura di partenza. Ma qualcuno storce il naso. L’ufficialità è arrivata ieri. Accogliendo le richieste del Consorzio di tutela vini Valpolicella, la Regione Veneto ha ridotto anche per l’anno in corso la percentuale della resa delle uve da mettere a riposo per la produzione del Recioto della Valpolicella e dell’Amarone. Rispetto ai disciplinari di produzione delle due Docg, che individuano nel 65% il quantitativo massimo di uva da mettere a riposo, pari a 7,8 tonnellate per ettaro, i quantitativi…

Vai all'articolo

Sagrantino ed erbe aromatiche: l’abbinamento gourmand by Lungarotti

Cantina Lungarotti Turrita di Montefalco 1

Sagrantino ed erbe campagnole spontanee. E’ l’inedito abbinamento gourmand proposto da Lungarotti per Enologica, l’evento del Consorzio di Tutela Vini di Montefalco in programma dal 16 al 18 settembre nel borgo medievale umbro, che quest’anno ha ottenuto la ‘Spiga Verde’, il riconoscimento di eccellenza rurale sostenibile. E proprio i temi della sostenibilità e della biodiversità saranno al centro delle iniziative in programma nella cantina Lungarotti a Turrita di Montefalco, circondata da 20 ettari di vigneto a regime biologico. Si parte il 16 settembre con l’apertura della mostra di erbe campagnole…

Vai all'articolo

Montefalco, vendemmia “green” con Grape Assistance

montefalco sagrantino vino umbria

“Grape Assistance funziona”. E’ tempo di bilanci per il modello innovativo di gestione sostenibile dei vigneti di Montefalco. Una sperimentazione “green”, che mira alla riduzione dell’uso dei fitofarmaci nei vigneti. Un progetto che ha avuto avvio lo scorso anno, sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Montefalco. Una rivoluzione verde che sarà al centro del dibattito dell’edizione 2016 di Enologica, l’evento che ogni anno riunisce a Montefalco (Perugia) migliaia di turisti e winelovers in onore del Montefalco Sagrantino Docg. L’avanzamento di Grape Assistance già durante il primo anno di attività ha prodotto una riduzione del 5% del…

Vai all'articolo

Veneto shock: Valpolicella Classica pronta alla scissione dal Consorzio. A Soave prezzi del vino al ribasso

Soave Versus 4 1024x576

Davide contro Golia, “ciak si gira”. In Veneto. Alle porte della vendemmia 2016, la regione vinicola più produttiva d’Italia è in subbuglio. L’ennesima riduzione della percentuale delle uve da mettere a riposo per Amarone e Recioto, paventata dal Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella e ormai in via di ufficializzazione, rischia di generare una scissione da parte dei produttori della zona Classica. E a Verona, in occasione dell’evento clou del programma di Soave Versus, andato in scena ieri al Palazzo del Gran Guardia, serpeggia il malumore tra i piccoli produttori.…

Vai all'articolo

Bottiglia istituzionale per Asolo Prosecco Superiore Docg Brut

Consorzio Vini Asolo Montello bottiglia istituzionale e1472294731544

Una bottiglia unica per raccontare l’identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto nel Comune di Montebellunala nuova bottiglia istituzionale dell’Asolo Montello: un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell’area Asolo Montello. “Nato dal lavoro corale del nostro Gruppo Giovani, sarà il Prosecco che rappresenterà tutti noi produttori – spiega Armando Serena, presidente del Consorzio – ma anche il territorio da cui proviene. Per la fermentazione sono stati infatti scelti i lieviti autoctoni selezionati nel…

Vai all'articolo