Categorie
news ed eventi

50 anni di Frascati e un futuro tutto da scrivere

frascatiMalvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Greco,  Bombino,  Bellone, ecco i vitigni tipici dell’area del Frascati.Terreni ricchi di potassio di origine vulcanica, clima mediterraneo,  zona collinare, vicinanza al mare, tutti elementi della biodiversità che ha permesso, con gli anni il miglioramento dei Vini di Frascati fino al raggiungimento di punte di eccellenza. Il 2016 ha segnato per la Doc porta bandiera dei vini italiani nel mondo un importante anniversario, mezzo secolo di storia dal 3 marzo 1966, data del riconoscimento ufficiale.  Un anno denso che ha visto anche un cambio ai vertici del Consorzio di tutela, nelle redini, da ora,  di Paolo Stramacci, affiancato da Leone Massimo Zandotti e Danilo Notarnicola quali vicepresidenti e dai consiglieri Lorenzo Costantini, Mauro Merz, Michele Russo, Luigi Caporicci, Felice Gasperini, Massimiliano Merge’, Oreste Molinari, Andrea Evangelisti, Barbara Jannoni Sebastianini, Francesco Lilli. Di questa storica denominazione oggi fanno parte oltre al Frascati Doc, il Frascati Superiore Docg anche in versione riserva con invecchiamento in legno di 12 mesi e il Cannellino di Frascati Docg, vino dolce proveniente da vendemmie tardive per il quale può essere previsto anche un passaggio in legno.  “Forti di una storia millenaria, stiamo lavorando – annuncia Paolo Stramacci, il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati – per dare un impulso alla promozione sul mercato del nostro territorio e dei suoi prodotti, con il potenziamento del ruolo trainante del Consorzio per sviluppare l’economia dell’intera area”. “Sarà un periodo di rilancio in collaborazione tra produttori, Consorzio e istituzioni che porterà avanti alcune iniziative molto importanti per la crescita del Sistema Frascati”. In tal senso “la ricorrenza dei 50 anni dall’istituzione della Doc Frascati – conclude Paolo Stramacci – è il nuovo punto di partenza per costruire nuove iniziative di valorizzazione del Frascati e del suo territorio”.

Categorie
news ed eventi

A Montebello Vicentino torna “Garganica”, tre giorni con i vini vulcanici

Dopo il successo del 2015, torna per il secondo anno e farà tappa a Montebello Vicentino (VI) “Garganica, alla scoperta dei vini vulcanici del Gambellara Doc”, evento che mira a promuovere la produzione enologica di un suggestivo angolo del Veneto confrontandola con i vini italiani che ne condividono l’anima e la provenienza vulcanica. La manifestazione, organizzata da Consorzio Tutela Vini Gambellara, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc e Pro Loco Montebello, si terrà da venerdì 10 a domenica 12 giugno e vedrà al centro di degustazioni, abbinamenti cibo-vino e un intrigante derby del vulcano oltre 50 etichette italiane derivanti da territori di natura vulcanica. Ad aprire la seconda edizione di Garganica sarà una serata dedicata allo sport: venerdì 10 giugno, dalle ore 17 alle 20, al Palazzetto dello Sport di Montebello si svolgerà “DOC Basket”, triangolare di pallacanestro al termine del quale partecipanti e pubblico potranno cenare insieme presso lo stand allestito dalla Pro Loco. La giornata di sabato 11 giugno si aprirà con un press tour riservato alla stampa di settore, durante il quale venti giornalisti provenienti da diverse regioni italiane incontreranno alcuni produttori, faranno visita ad aziende di prodotti tipici (Caseificio Albiero e Panificio Rossi Federico) e cantine (Cavazza e azienda agricola Sordato Lino), assaggeranno diversi prodotti enogastronomici e, alle ore 16, parteciperanno a un convegno aperto anche al pubblico che si terrà alla cantina Menti Vini (Contrada Selva, 2/A). “La Garganega, espressione del territorio, espressione del Veneto” è il titolo della tavola rotonda che vedrà confrontarsi il presidente del Consorzio Tutela Vini Giuseppe Zonin, il presidente Assoenologi Veneto Orientale Luigino Bertolazzi, il responsabile regionale della guida Vini Buoni d’Italia Claudio Marafetti e l’enologo Nicola Menti; al termine del convegno sarà offerta ai partecipanti una degustazione di vini vulcanici. In serata, alle ore 20.30, l’appuntamento è in via Piazza Italia e via Vaccari con una stuzzicante “Cena vulcanica sotto le stelle” durante la quale i piatti tipici del territorio preparati dai ristoranti “La Marescialla” e “Giulietta e Romeo” sposeranno i vini vulcanici e il gruppo popolare Ballincontrà di Thiene si esibirà dal vivo. Il costo della cena è di 30 euro, prenotazioni: stradadelrecioto@libero.it o 328.8920757. Giornata clou della manifestazione sarà la domenica 12 giugno, quando, a partire dalle ore 15.30 fino alle 20, in Piazza Italia si potranno degustare e confrontare i vini vulcanici di diverse zone d’Italia proposti in banchi d’assaggio in abbinamento a creazioni gastronomiche dei ristoratori della Strada del Recioto.

Calice alla mano si potranno assaggiare e scoprire analogie e differenze tra le produzioni di Gambellara e quelle del Consorzio del Soave, del Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, Consorzio Vini doc Colli Euganei, del Consorzio Tutela Bianco di Pitigliano, Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto, del Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati, dell’Enoteca Provinciale della Tuscia, della Cantina di Mogoro (Sardegna),  dell’azienda De Falco Vini (Vesuvio), del Consorzio Tutela Vini Etna Doc, delle aziende Vinicola Paternoster e Cantine Madonna delle Grazie (Vulture) e delle aziende Pietratorcia e Giardini Arimei (Ischia). Alle ore 17, nella loggia del Palazzo Municipale, si terranno gli enoracconti “Il Vulcano dal nord al sud”: sei vigneron di diverse regioni enologiche racconteranno la loro storia e il loro vino, espressione unica di terre altrettanto uniche. Mentre alle ore 18 si terrà il derby del vulcano con degustazione enogastronomica guidata tra i bigoli con il ragù di colombino, abbinato al Gambellara Classico Doc e gli arancini di riso con il cuore di Pachino e Ragusano, abbinato all’Etna Bianco Doc. (costo della degustazione 10 euro, prenotazioni: stradadelrecioto@libero.it o 328.8920757). Durante il pomeriggio al Centro sportivo Fogazzaro per i bambini e i ragazzi si terrà la seconda edizione del “Palio dei giochi dei quattro campanili” con prove ispirate alla civiltà contadina, mentre lungo le vie del paese andranno in scena spettacoli con artisti, acrobati, maghi e giocolieri.  A rappresentare la Doc Gambellara durante la tre giorni saranno le aziende agricole Grandi Natalina, Montecrocetta, Sordato Lino, Davide Vignato, Vignato Virgilio, le aziende vitivinicole Zonin Roberto e Marchetto, Podere Il Giangio, Cantine Vitevis – Cantina di Gambellara, Cantine Vitevis s.c.a. Colli Vicentini, Cavazza e Menti Vini.

Exit mobile version