Categorie
news news ed eventi

Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia


Luca Raccaro
è il nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia, a soli 36 anni. Lo ha eletto pochi minuti fa il nuovo Cda dell’ente di Cormons (Gorizia), fresco di insediamento dopo l’assemblea dei soci a cui hanno aderito il 74% delle aziende, il 28 marzo. Accanto al giovane Luca Raccaro i nuovi vicepresidenti Karin Princic e Paolo Corso. Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha anche approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo 2025. https://www.raccaro.it/la-cantina/. https://www.collio.it/.

CHI È LUCA RACCARO, NUOVO PRESIDENTE CONSORZIO COLLIO

Luca Raccaro, vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’omonima azienda di famiglia, proprio a Cormons, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana. Con radici solide nell’attività avviata negli anni Settanta, affianca all’esperienza familiare una visione contemporanea del territorio. In una recente intervista a Winemag, ha dimostrato di avere le idee molto chiare sul futuro delle denominazioni locali.

«Ringrazio chi mi ha voluto in questo ruolo – sono le sue prime parole -. Rafforzeremo l’unità della Denominazione. E lavoreremo con determinazione per valorizzare la qualità delle nostre produzioni, promuovere la sostenibilità e rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali. Collaboreremo con tutti gli attori del territorio, con spirito costruttivo e inclusivo, per affrontare insieme le sfide future e cogliere nuove opportunità. Il primo grande appuntamento sarà l’evento istituzionale in programma per ottobre, dedicato al Friulano. Un’occasione unica per raccontare il nostro territorio attraverso le sue varietà simbolo».

CONSORZIO COLLIO: IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il nuovo Cda è composto da tredici membri, rappresentanti delle principali realtà vitivinicole del Collio: Paolo Corso (Tenuta Borgo Conventi), Riccardo Marcuzzi (Società Agricola Colsoreli), Luca Raccaro (Raccaro Società Agricola), David Buzzinelli (Carlo di Pradis), Matteo Livon (Livon S.S.), Alessandro Pascolo (Vini Pascolo), Fabjan Korsic (Korsic Wines), Saša Radikon (Radikon S.S.), Matej Figelj (Società Agricola Fiegl), Karin Princic (Colle Duga), Jannis Paraschos (Società Agricola Paraschos), Michele Tomba (Bolzicco Fausta) e Tamara Podversic (Podversic Damijan).

IL BILANCIO E GLI OBIETTIVI FUTURI

Durante l’assemblea è stato approvato il Bilancio consuntivo Erga Omnes 2024 e quello preventivo 2025, confermando anche il rinnovo del Sindaco Unico. L’incarico è stato affidato ad Alessandro Caprara. Dall’inserimento a disciplinare dei vini ottenuti con macerazione al progetto per un nuovo vino composto esclusivamente da varietà tradizionali, sono stati tanti i risultati – per certi versi, veri e propri successi – ottenuti dalla gestione del presidente uscente, David Buzzinelli. «Ringrazio tutti – ha dichiarato – per il lavoro condiviso e per l’impegno dimostrato. In questi anni abbiamo ottenuto risultati importanti, portando avanti progetti fondamentali come l’inserimento a Disciplinare dei vini ottenuti con macerazione e l’avvio del percorso di formalizzazione di un nuovo vino prodotto solo da varietà tradizionali».

Vorrei sottolineare anche i traguardi raggiunti dal punto di vista della visibilità e del posizionamento del brand: grazie a una campagna promozionale articolata e costante durante tutto l’anno, il Collio ha saputo rafforzare la propria presenza sui mercati e consolidare la sua identità. Un riconoscimento speciale va infine alle celebrazioni del 60° anniversario, che hanno rappresentato un’occasione straordinaria per coinvolgere il territorio e valorizzare la nostra storia».

PROMOZIONE INTERNAZIONALE E SOSTENIBILITÀ

Il Bilancio 2024 ha registrato quasi il 60% dei costi impiegati per attività di promozione. Le risorse sono state utilizzate per coprire le attività istituzionali, con un significativo incremento degli investimenti destinati alla promozione e valorizzazione della Denominazione. Lavinia Zamaro, direttrice del Consorzio Collio, ha di fatto rimarcato che il 2024 è stato un anno particolarmente dinamico e significativo per l’ente. «L’anno scorso – ha sottolineato – ha segnato un momento di grande slancio per il Consorzio non solo per i festeggiamenti del 60° anniversario, ma anche per le attività promozionali svolte all’estero, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, e per l’intenso lavoro di incoming con operatori e stampa, sia italiani che internazionali. Questo ci ha permesso di rafforzare l’identità del Collio e proiettare la nostra eccellenza verso il futuro».

IL CONSORZIO COLLIO: IDENTITÀ E NUMERI

Fondato nel 1964, il Consorzio Tutela Vini Collio tutela circa 1.300 ettari di vigneti Doc distribuiti nei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino, riunendo circa 270 produttori. Conosciuto per vini bianchi d’eccellenza, in particolare Ribolla Gialla, Friulano e Picolit, il Consorzio è impegnato attivamente nella sostenibilità ambientale, nella ricerca genetica e nella tutela della biodiversità. Dal 2021 il Consorzio partecipa alla certificazione SQNPI ed è protagonista nelle principali fiere internazionali con la partecipazione diretta delle aziende associate.

Categorie
news news ed eventi

Nereo Bressan, è morto «uno dei leoni» del Collio


È morto Nereo Bressan , all’età di 92 anni. Il figlio Fulvio Bressan lo ricorda sui social con un messaggio accorato. «Oggi è mancato Nereo Bressan, oggi uno dei leoni non c’è più… Vai Re dei Vigneti… Che il tuo ruggito risuoni nei vigneti celesti», si legge sui social del vignaiolo friulano. Quella dei Bressan, come ha sempre ricordato la famiglia di «mastri vinai» di Farra d’Isonzo (Gorizia), è una storia «fatta di nomi propri». Il primo è quello del capostipite Giacomo Bressan, classe 1726, che dette inizio alla produzione di vini. Col passare dei decenni le proprietà si frazionano. Ma a risollevare le sorti ci pensa il Nereo Bressan, nato il 26 luglio 1932.

ADDIO A NEREO BRESSAN, VIGNAIOLO E FONDATORE DEL CONSORZIO COLLIO

Una figura che si rivelerà di capitale importanza per il rilancio del marchio Bressan Mastri Vinai, negli anni divenuto simbolo di quell’angolo del Friuli Venezia Giulia in cui il Collio degrada nella valle del fiume Isonzo. Dal suo matrimonio con Paolina Spessot, di un anno più giovane, nasce Fulvio Bressan, oggi alla guida dell’azienda accanto alla moglie Jelena Misina e al figlio Emanuele Bressan, classe 2001. Successi non solo all’interno dell’azienda famigliare per Nereo Bressan. Quello di oggi è l’addio a uno dei fondatori del Consorzio di Tutela Vini del Collio, nel 1964. Di lui continuerà a parlare ogni goccia del “Pignol Nereo 1997“, vino dedicato proprio al vignaiolo scomparso oggi, venduto solo in formato magnum. E nella notte rinascono pallide tracce di carrarecce che vanno verso il passato, percorrendo l’antico asse viario romano che porta ai confini più orientali dell’impero a “FARRA d’ISONZO (Gorizia)” in una terra di leggenda e di lavoro che ferma nel tempo, colline, dove il verde vive e contrasta con la roccia arida, dove c’è una storia in ogni fiore, in ogni vite.https://bressanwines.com/it/

Categorie
news news ed eventi

Oliviero Toscani, Naomi Campbell e quella campagna (scandalo) per il Consorzio Collio

Una modella di colore, sorridente, regge con la mano destra un calice di vino. Ben salda, nel palmo della mano sinistra, tra i seni nudi, esibisce una bottiglia di vino del Collio. «L’unico bianco che amo» si legge, insieme alla scritta «Collio Bianco del Friuli Venezia Giulia». Ecco spiegato il perché del messaggio di cordoglio diffuso ieri, sui social, dal Consorzio Collio, alla notizia della morte del noto fotografo Oliviero Toscani, all’età di 82 anni Per comprendere le ragioni di questo legame occorre riavvolgere le lancette dell’orologio, indietro fino al 2001. Fu l’allora presidente dell’ente, Marco Felluga, insieme al fondatore, il conte Douglas Attems, a presentare al territorio la campagna pubblicitaria realizzata da Oliviero Toscani. Solo una delle provocazioni di un «genio della comunicazione, maestro delle immagini, provocatore instancabile», come lo descrive nel post il Consorzio Collio.

IL CONSORZIO COLLIO RICORDA OLIVIERO TOSCANI E LA SUA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

«Oliviero Toscani – recita ancora il messaggio affidato a Facebook dall’ente oggi presieduto da David Buzzinelli – ci ha insegnato a guardare oltre il semplice scatto. Con le sue campagne, ha sempre saputo accendere dibattiti e suscitare emozioni, unendo arte e messaggio in un modo che pochi sanno fare. Nella collaborazione con il Consorzio Collio, ha portato il suo inconfondibile stile. Una campagna che, come sempre, ha fatto parlare di sé. A prescindere dalle reazioni, resta indiscutibile il suo contributo all’arte visiva e alla comunicazione. Grazie, Oliviero, per averci insegnato che l’immagine è un linguaggio potente, capace di far riflettere e discutere. Il brindisi oggi è per te».

NOEMI CAMPBELL E OLIVIERO TOSCANI: GIALLO COLLIO

A distanza di 20 anni, come rivelato dal Messaggero Veneto, si capì che la modella prescelta da Oliviero Toscani per la campagna sui vini del Collio non era quella – di nazionalità svedese – comparsa effettivamente sui manifesti. Bensì Naomi Campbell. «Dopo il forfait della Campbell – si legge ancora – il budget di Regione e Consorzio venne drasticamente ridotto a 200 milioni e Toscani trovò la modella svedese, sempre di colore, che prestò il suo volto per la campagna. Fece comunque parlare, quella scelta di marketing, e contribuì a far conoscere fuori dal Friuli i vini del territorio. Poi però restò un unicum, che non venne replicato».

Il Consorzio del Collio optò infatti per «vie più tradizionali di comunicazione». E si affidò, in particolare, ai nomi dei suoi produttori. La campagna pubblicitaria suscitò comunque critiche e polemiche. Alcuni la considerarono troppo audace e provocatoria. Altri la interpretarono come inappropriata ed offensiva. Proprio di fronte alle tante reazioni negative, la decisione fu di ritirare la pubblicità. Marco Felluga espresse il suo dispiacere per la conclusione anticipata dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di investire nella comunicazione per far conoscere il prodotto e il territorio. Pur senza i social media attivi, all’epoca, quell’immagine divenne “virale”. Tanto da essere riprodotta pure sulle carene degli scooter Vespa della zona. Gialle come il colore simbolo del Collio. Lo stesso che tanto simboleggia, a ben pensarci, il carattere artistico di Oliviero Toscani.

Categorie
news news ed eventi

Come si diventa grandi: i 60 anni del Consorzio Collio


Il Collio, mezzaluna al confine della Slovenia, è ormai identificata come l’area di produzione di grandi vini bianchi italiani. Merito del lavoro intenso e assiduo dei viticoltori che, dal 1964, si sono riuniti in quel Consorzio che nel 2024 festeggia i suoi 60 anni di vita. Il nuovo logo celebrativo su sfondo oro viene utilizzato da quasi tutti i produttori sulle etichette ed è stato presentato dalla direttrice del Consorzio, Lavinia Zamaro, in precedenti occasioni istituzionali.
Come ha spiegato in occasioni delle celebrazioni del 1 giugno a Villa Russiz (Capriva del Friuli, Gorizia) nel corso del talk moderato da Licia Granello Michele Formentini, memoria storica del Consorzio che scrisse di suo pugno l’atto costitutivo: «Eravamo nel 1963, era stata appena emanata la legge sulle Doc e noi ci siamo subito attivati per ottenere il “consorzio”: la base democratica degli agricoltori, che nacque nel 1964 con venti adesioni».

«Da anni – continua Zamaro – faccio parte del cda e, in questo periodo, abbiamo ottenuto ottimi risultati.  Abbiamo incentivato l’imbottigliamento dei vini, che fino a quel momento venivano venduti sfusi, e abbiamo incrementato la produzione, piantando nuovi vigneti. La Regione Friuli-Venezia Giulia ci ha supportato, emanando una legge regionale che prevedeva contributi a chi impiantava vigneti nella zona del Collio». Un’altra peculiarità è stata l’istituzione di un laboratorio analisi per aiutare i produttori a fare buon vino, al fine di alzare l’asticella della qualità e di creare un’immagine vincente.

L’ASCESA DEL COLLIO IN 60 ANNI DI CONSORZIO

Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il Collio attualmente è un giardino pettinato di filari che si rincorrono a perdita d’occhio sulle colline che lo circondano, anche su terrazzamenti, per una superficie di circa 1.500 ettari. Mentre le case coloniche sono diventate punto di riferimento importante per le cantine, l’ospitalità e per l’enoturismo. Piccoli e grandi produttori hanno contribuito all’ascesa del Collio nei 60 anni di storia del Consorzio. Alessandro Dal Zovo, direttore ed enologo della Cantina produttori di Cormons, ha snocciolato alcuni dati della cooperativa, da sempre punto fermo della viticoltura friulana. Nel cuore della cantina spiccano tanto le antichissime vasche di cemento quanto le botti decorate da diversi artisti.

«La Cantina – ha sottolineato Dal Zovo – fino a qualche anno vantava 250 soci. Ora sono 100, con la stessa superficie vitata. È subentrata la seconda generazione che ha preso in carico molte particelle di chi si è ritirato o non c’è più. Complessivamente abbiamo circa 350 ettari di superficie vitata, 100 ettari a Doc Collio e 250 ettari nella pianura isontina, quindi da Cormons a occidente». Dal Zovo ha sottolineato la ricerca della qualità dei viticultori attuali: «Se un tempo il socio conferiva l’uva alla Cooperativa, ora per la maggior parte vive di questa attività, quindi è molto più consapevole di immettere uve di qualità nei conferimenti. Si intende dare ad ogni vigneto una destinazione enologica ben precisa per alzare la qualità della cooperativa seguendo il modello altoatesino e trentino».

VINI DEL COLLIO: PIACEVOLEZZA E LONGEVITÀ

Nel corso della degustazione di tre batterie di vini “Assaggi di Storia del Collio”, condotta dal sommelier Michele Paiano, si è inoltre potuto constatare la freschezza e la piacevolezza dei vini più giovani e contestualmente la longevità dei bianchi di diversi produttori. Tanto che ci si è chiesto se la politica di molti produttori di uscire sul mercato un anno e mezzo dopo la vendemmia sia positiva o meno. Le caratteristiche dei vini degustati? L’equilibrio tra i profumi e il gusto, tra l’intensità dei colori e la persistenza in bocca. La longevità del Collio Bianco è evidente soprattutto nei colori brillanti che si scatenano nel calice e dalle note aromatiche. Merito del microclima, del terroir, del vento, della composizione del suolo in cui si alternano marna e arenaria, che conferiscono ai vini un gusto particolare di mineralità e sapidità.

Il Collio risente della vicinanza del mare e della corrispondente vicinanza alle Alpi, un ambito in cui si crea una particolarissima zona climatica. Oltre ai bianchi giovani e a quelli più evoluti, si è potuto degustare anche i Collio Rosso, blend di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon che ha testimoniato come l’affinamento e l’evoluzione dei vini sia fondamentale. In batteria, due i vini della vendemmia 2018 ancora giovani: i ricordi di susina, al palato, sono più croccanti che maturi; un vino in evoluzione, già elegante e piacevole. Con il 2013 si raggiungono vette davvero notevoli. Al naso si percepiscono piacevoli sensazioni di frutti rossi, mentre al palato si percepiscono pepe e note balsamiche che si mescolano all’intensità del sottobosco e delle ciliegie sotto spirito.

NON SOLO VINI BIANCHI IN COLLIO

Il Merlot 2021 è austero, elegante, persistente, addirittura un filo di tannino verde, ma nel calice regala sensazioni uniche. Pur essendo stata un’annata difficile in vigna, il 2008 (Merlot e Cabernet Franc) è molto complesso: frutta rossa, marasca, cuoio, tabacco, un vino maturo che con gli anni ha saputo esprimere bene le sue qualità intrinseche. Quindi il Collio non è solo terra di bianchi, ma anche di vini rossi. Del resto, i vitigni allevati nel Collio sono molti. Tutto o quasi partì dal “Tocai”, ora “Friulano”, al quale si aggiunsero la Ribolla Gialla e la Malvasia. Poi i vitigni internazionali come il Pinot Nero e il Pinot Grigio i Sauvignon, lo Chardonnay, che hanno contribuito a modificare un po’ i gusti e i consumi. Ma com’era fare il vino sessant’anni fa? È la domanda posta all’enologo Gianni Bignucolo, ospite assieme a Bruno Pizzul della conferenza d’avvio delle celebrazioni.

«Ci sono stati cambiamenti notevoli in questi anni – ha risposto – sia dal punto di vista viticolo che enologico. Si sono modificate le forme di allevamento, si sono abbandonate quelle tradizionali e adottati sistemi innovativi che razionalizzassero la produzione. Le colline sono diventati giardini e hanno plasmato il lavoro nell’agricoltura. Le bollicine? È impossibile fare spumanti nel Collio in quanto le uve hanno scarsa acidità e alte gradazioni. Il Collio rappresenta un unicum in Italia di cui dobbiamo essere fieri». I vini bianchi rappresentano l’80-90% della produzione. Ne è ben consapevole Tiziana Frescobaldi, di una delle case produttrici storiche della Toscana che ha investito nell’area nel 2000 «perché questo è il luogo dove si fanno bianchi straordinari».

VITIGNI E DISCIPLINARI DEL COLLIO PROTAGONISTI SULLA STAMPA

Ma proprio il numero di vitigni previsti dal disciplinare e il loro rapporto con i vitigni autoctoni può essere motivo di dibattito. Il presidente del Consorzio del Collio David Buzzinelli ha cercato così di stemperare la questione: «Il nostro territorio nasce con i vini bianchi (le uve sono per l’80-90% a bacca bianca) per influenza tedesca che mira alla valorizzazione delle monovarietali, che sono 17». Perché non si riducono i vitigni presenti nel disciplinare?

«Ci sono alcune varietà – ha risposto Buzzinelli – che ormai si stanno autoescludendo. Il Consorzio è focalizzato sulla promozione del Pinot Grigio, del Friulano, della Ribolla gialla, del Sauvignon e della Malvasia, che sono le varietà più importanti del nostro territorio insieme al blend Collio Bianco. Ci dimentichiamo spesso del Traminer, del Riesling e del Muller Thurgau, che non si possono eliminare perché sono ormai molto diffusi». E per quanto riguarda i rossi? «Il Collio non è solo terra di ottimi vini bianchi, anche con i Merlot si riescono ad ottenere grandissimi risultati».

La due giorni del Collio si è conclusa con l’attribuzione del 17° Premio Collio, dedicato al conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, primo presidente del Consorzio, presentato da Stefano Cosma. La sezione dedicata ai giornalisti ha visto primeggiare il direttore di winemag.it Davide Bortone e il giornalista canadese Michael Godel per i loro articoli sul Collio Bianco e sui vini friulani. Sono state pure premiate le giovani dottoresse Antonella Fontanel, per una tesi discussa all’Università di Udine, sui lieviti naturali e Evelyn Riturante per una tesi di marketing esperienziale sulla vendemmia turistica.

Exit mobile version