Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Angeli e demoni: vino vs energy drink

angeli e demoni vino vs energy drink Per rilanciare i consumi di vino serve un patto tra produttori, Consorzi e Gdo caso red bull esselunga
EDITORIALE – La grande distribuzione organizzata (Gdo) ha sempre avuto un ruolo strategico nel panorama enogastronomico italiano, rappresentando un ponte tra i produttori e il grande pubblico. Eppure, il settore del vino sembra essere stato relegato a un ruolo secondario nei piani delle principali insegne, che preferiscono inseguire – con facilità tanto disarmante quanto anti-culturale – trend commerciali di dubbia utilità sociale. L’ultimo è quello degli energy drink. Bevande con alto contenuto di caffeina e zuccheri che promettono, in tv, di «mettere le ali». E, al supermercato, col benestare scellerato di buyer e dirigenti d’azienda, di offrire «energia per la giornata» in momenti come «guida, lavoro, tempo libero, sport, studio» e, udite bene, «festa». Un’indicazione gravissima, che potrebbe indurre i consumatori a pensare si tratti di qualcosa di assimilabile, o addirittura sostituibile, a una medicina o ad un integratore.

VINO VS ENERGY DRINK: SERVE UNA SVOLTA, ANCHE A SCAFFALE

Non finisce qui. La testata promozionale di Red Bull, con la cartellonistica appena descritta – testi e grafiche ovviamente scelti da Red Bull, ma a cui Esselunga ha dato il benestare – è stata allestita proprio accanto alla testata dedicata in continuativo ai vini spumanti. Questa, però, sprovvista di qualsiasi “call to action“, limitandosi alla scritta «Champagne – Spumanti». D’altro canto, qualsiasi invito a “stappare” vino sarebbe condannato da qualche sentenza di qualche Tribunale di periferia, che potrebbe rifarsi direttamente alle ultime indicazioni di Bruxelles e dei burocrati che stanno provando a cancellare – a suon di etichette e controversi studi scientifici – ogni traccia della funzione sociale e culturale della viticoltura e del vino, in Italia e in Europa. Il tutto senza preoccuparsi minimamente di distinguere tra “consumo consapevole” e “abuso” di alcolici: due mondi diametralmente opposti.

La questione è tanto economica quanto culturale. Mentre il consumo di vino diminuisce, specie tra le nuove generazioni, la promozione sfrenata di energy drink – spesso destinati a un pubblico molto giovane – continua senza sosta, nonostante i comprovati rischi per la salute associati a questi prodotti. Elevati livelli di caffeina, zuccheri e altri stimolanti chimici sono consumati senza alcuna regolamentazione stringente, spesso anche dai minorenni. Questo avviene nel silenzio generale delle istituzioni e della gran parte dei media, foraggiati dalla pubblicità dei colossi che producono queste bevande. Mentre il vino, anche in quantità moderate, è spesso oggetto di stigmatizzazione.

SERVE UN CAMBIO DI PARADIGMA: IL VINO NON È SOLO SOLO UN PRODOTTO

Ma la Gdo potrebbe cambiare questo scenario, trasformandosi da semplice piattaforma commerciale a promotrice di cultura e tradizione. Il vino non è solo un prodotto. È una narrazione di territori, persone e storie. La grande distribuzione ha gli strumenti – e la capillarità – necessarie per riportarlo al centro delle tavole delle famiglie italiane. Stimolando un consumo responsabile e consapevole. Per farlo, però, è necessario un cambio di paradigma: non più semplicemente assecondare le mode di mercato, ma investire in progetti che promuovano il valore del vino, là dove la gente fa la spesa.

Questo potrebbe avvenire attraverso una stretta alleanza tra produttori di vino e le insegne della Gdo. Immagino corner dedicati al vino in ogni punto vendita, con informazioni sui territori di provenienza e sulle cantine, ancor più che sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti. Quanto bello sarebbe poter trasformare qualche angolo dei nostri supermercati in “musei” di cultura enologica, in cui spiegare le peculiarità delle regioni vinicole, a rotazione, da Nord a Sud.

FIDELIZZAZIONE E CULTURA: IL VINO UNISCE, NON DIVIDE

Un progetto simile, con investimenti mirati di Consorzi e istituzioni del mondo del vino, non sarebbe solo un atto di responsabilità sociale, ma anche una grande opportunità commerciale per la Gdo. Il vino, di fatto, è un prodotto che stimola la fidelizzazione. Il cliente che sceglie una buona bottiglia, comprendendone l’origine, tornerà per ricomprarla, o per esplorare nuove frontiere. E con lui tornerà l’interesse per la cultura gastronomica, con cui contagiare amici e parenti. L’alleanza tra produttori di vino e Gdo potrebbe rappresentare una risposta concreta e ambiziosa a queste sfide.

È il momento di agire e di abbattere una volta per tutte le limitanti barriere che ancora esistono, in Italia più che altrove, tra il segmento Gdo e l’Horeca. E serve agire in fretta, prima che il vino italiano venga ulteriormente relegato ai margini del mercato, mentre prodotti ben più discutibili – come gli energy drink – continuano a prosperare senza freni. La Gdo ha la forza e i mezzi per fare la differenza ed è ora che se ne assuma la responsabilità. Per il bene del vino, della cultura e del futuro dei nostri vigneti.

Categorie
Gli Editoriali news

La grande beffa dei lieviti indigeni dei Consorzi del vino


EDITORIALE –
Nell’enomondo 2019 sono due le parole che riecheggiano da Aosta a Taranto e da Bolzano a Siracusa: “zonazione” e “lieviti indigeni“. Se la prima deve confrontarsi coi tempi biblici della burocrazia italiana, la seconda – il più delle volte – è in voga tra i vignaioli che si riconoscono nei metodi di produzione biodinamica e “naturale”.

Sempre più spesso, però, anche i Consorzi del vino annunciano l’avvio di studi per la selezione di “lieviti indigeni” o “autoctoni” da mettere a disposizione delle cantine associate. Un’alternativa, insomma, ai lieviti commerciali ad uso enologico reperibili sul mercato, con estrema facilità.

In occasione del convegno “Il lievito, il vigneto, la biodiversità: una discussione sui lieviti autoctoni”, tenutosi a Montagna (BZ) durante le Giornate del Pinot Nero 2019, la relatrice Angiolella Lombardi – microbiologa che è stata in servizio per 25 anni all’Istituto di Ricerca alimentare Veneto Agricoltura – ha confermato che si tratta, in sintesi, di un clamoroso caso di “non sense.

Tradotto: i lieviti di Consorzio sono una grande beffa, se non altro nei confronti dei consumatori convinti di bere un vino “più tipico”, grazie a questo “accorgimento”. Come spesso accade in questi casi, tutto si gioca su un filo estremamente sottile.

Se l’obiettivo di un produttore è tipizzare il proprio vino sulla base delle caratteristiche microbiologiche del proprio vigneto, che senso ha l’utilizzo di ceppi di lieviti individuati all’interno dell’area (più o meno vasta) del Consorzio di riferimento?

Utilizzare i lieviti di Consorzio non equivale a spostare il problema dal generale al macro-particolare, senza comunque arrivare al risultato di una vera caratterizzazione delle singole etichette di vino? Dove finisce il marketing e dove inizia la vera necessità di individuare a tutti i costi dei “lieviti di Denominazione”?

Il rischio dei “lieviti di Consorzio” non è quello di assistere a una forma alternativa di standardizzazione dei vini prodotti in un’area determinata, che ha poco a che fare con la vera tipicità e unicità (anche stilistica) esprimibile da ogni singolo produttore all’interno di una Denominazione?

Insomma: parlare di lieviti indigeni “di Consorzio” pare un ossimoro. E sono rari gli esempi in cui gli studi portano a conclusioni adottate su larga scala. Basta chiedere, in giro per l’Italia, quanti produttori siano ricorsi all’utilizzo di questi “acceleratori” di fermentazione, capaci di donare “tipicità” e “unicità” al vino di una Doc o Docg.

I COSTI
Eclatante, su tutti, il caso del Veneto. I lieviti indigeni selezionati una decina di anni fa nell’ambito di un progetto che ha visto coinvolti la Regione e il Consorzio di Tutela Doc Prosecco risultano ancora inutilizzati. A chi giovano questi studi, se non ai laboratori incaricati dagli stessi Consorzi, spesso finanziati da fondi Pac?

Il vero problema, di fatto, sono i costi delle sperimentazioni, difficilmente sostenibili da singoli vignaioli. “La spesa da sostenere – spiega Angiolella Lombardi – dipende dal numero di campioni che si vuole raccogliere in vigneto e dalla vastità della zona che deve essere campionata”.

“Oggi non si parla più delle cifre esorbitanti dello scorso decennio – continua la microbiologa – ma la spesa è comunque alta, aggirandosi tra i 7 e i 15 mila euro.

La parte più costosa è relativa all’identificazione molecolare dei ceppi funzionali allo scopo che si vuole ottenere sulla singola varietà”.

Ma ha senso parlare di “lieviti di Consorzio”? “In pratica no – ammette Lombardi – se non altro per l’enorme biodiversità presente nell’ambito microbico: una biodiversità invisibile, diversa di anno in anno. E’ stato inoltre dimostrato che non è possibile isolare sempre il medesimo ceppo in un determinato vigneto”.

Inoltre le vigne, così come le cantine, sono ambienti aperti, soggetti a contaminazione crociata, mediata dall’attività dell’uomo e degli altri esseri viventi. Non esiste una stabile colonizzazione di un vigneto o di una cantina da parte di un singolo lievito”.

Ma c’è di più. “Nella campionatura necessaria alla selezione dei lieviti indigeni – sottolinea l’esperta – si rischia addirittura di isolare dei lieviti selezionati industriali, se utilizzati in precedenza. Per questo è importante effettuare le campionature lontano dalle cantine, dalle strade e dagli edifici, per ridurre le probabilità che sia avvenuta una contaminazione”.

LIEVITI SELEZIONATI, INDIGENI O “DI CONSORZIO”?
L’alternativa, oltre dell’utilizzo di lieviti indigeni “non selezionati” tipici dei produttori di vino naturale – “che espongono tuttavia il vignaiolo al rischio di arresti fermentativi e a controindicazioni come la produzione di solforati, volatile e scarsa resistenza all’alcol”, ammonisce la ricercatrice – è sotto gli occhi di tutti.

La quantità di lieviti secchi utilizzati annualmente su scala mondiale nel settore vitivinicolo, secondo il dato fornito dall’esperta, ammonta a 600 mila tonnellate. E la loro varietà è piuttosto limitata: “I ceppi selezionati non sono moltissimi e di certo non rispecchiano la varietà ampelografica mondiale. Lo stesso ceppo può essere commercializzato con nomi diversi, in base all’azienda che lo produce”.

Tra gli ultimi Consorzi impegnati nella promozione dei lieviti indigeni c’è quello del Gavi, che ha presentato il progetto a Milano, a fine marzo 2019. Grazie alla consulenza del Laboratorio Enartis di Trecate (NO), sono stati individuati due ceppi di lieviti Saccharomyces cerevisiae (CTdG12 e CTdG07) su cui sono in corso i test da parte de La Mesma e Cantina Produttori del Gavi.

Tornando in Veneto, oltre al Prosecco Doc ha investito nei “lieviti di Consorzio” l’Asolo Montello, con un progetto avviato nel 2011 che ha portato alla sola produzione della bottiglia istituzionale, nel 2016 e 2017. Uno studio interrotto nel 2018 e non ancora discusso per la vendemmia 2019.

Categorie
Approfondimenti

Ascovilo: nominati componenti del consiglio direttivo

Corrado Cattani, Aldo Dallavalle e Pietro Nera sono stati nominati componenti del Consiglio direttivo dell’associazione Consorzi tutela vini lombardi con delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Maroni.

“Con le nomine di oggi – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava (nella foto) – completiamo il consiglio direttivo di Ascovilo. La professionalità e l’esperienza dei tre consiglieri rispecchia la filosofia di Regione Lombardia, che punta a rilanciare il ruolo di questa importante associazione che negli anni aveva conosciuto qualche periodo di difficoltà, ma che con la presidenza di Mamete Prevostini ha registrato una fase di grande rilancio, tornando ad esercitare un ruolo significativo nel panorama della produzione del vino lombardo”.

“I tre neo consiglieri – aggiunge Fava – rappresentano altrettante grandi aree vinicole: l’Oltrepò pavese, la Valtellina e le colline moreniche mantovane. A loro va un sincero augurio di buon lavoro nell’interesse del comparto lombardo e della continua battaglia sui mercati internazionali per l’affermazione della qualità dei nostri grandi prodotti”.

Categorie
Approfondimenti

Comunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana

“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto di vista della promozione.

E’ il tema dell’incontro che MTV Toscana ha pensato per aprire un momento di confronto tra alcuni protagonisti della filiera. “Una provocazione sicuramente che tuttavia non vuole essere fine a se stessa – spiega il presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini – perché secondo il nostro avviso oggi, nella grande globalizzazione che sta coinvolgendo anche il nostro settore, rischiamo di omologare il messaggio disperdendo l’eccezionalità delle emozioni offerte dalle nostre cantine”.

IL PROGRAMMA
Alle 17.30 prenderà il via il dibattito moderato da Giovanni Pellicci, giornalista enogastronomico, tra i più giovani direttori di una rivista settore, I Grandi Vini e conduttore dell’innovativo programma radiofonico Wine Station. A raccontare le loro storie sono stati chiamati il presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier, Antonello Maietta, che illustrerà le nuove idee per una comunicazione del vino attraverso la degustazione; il responsabile della comunicazione del Consorzio del Chianti Classico, Silvia Fiorentini, racconterà dell’esperienza di comunicazione del grande evento dei 300 anni dall’Editto sul Chianti Classico.

Poi ancora il rapporto tra comunicazione e social media, affidato al racconto di Luisa Calvo, communication manager dell’azienda Marchesi de Frescobaldi, e naturalmente il presidente del Movimento del Turismo Vino della Toscana, Violante Gardini, che nell’occasione presenterà anche il nuovissimo video-spot del Movimento, un’opera diversa dal solito realizzata da Tobu Web, nuova agenzia di promozione multimediale composta da giovani tutti appassionati di comunicazione e vino. Il video vede la partecipazione di decine di “volti” del vino toscano che in maniera diversa raccontano perché si debbano visitare le cantine toscane.

LA MUSICA E IL VINO
Ospite molto particolare della tavola rotonda sarà Lorenzo Baglioni, giovane attore, musicista e autore comico fiorentino, che nell’occasione parlerà di come ha rivoluzionato a modo suo il modo di comunicare messaggi attraverso musica e testi rivolti a un pubblico diverso. Lorenzo Baglioni, che alla Leopolda si esibirà anche con un brano dal vivo, ha debuttato nel 2015 con il suo primo spettacolo di stand-up comedy, “SELFIE”, che in meno di un anno con oltre 50 repliche ha totalizzato più di 25 mila spettatori.

Exit mobile version