L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) ha messo a punto un processo di produzione della birra più rapido e sostenibile. Il nuovo ciclo produttivo utilizza la cavitazione idrodinamica per la realizzazione di mosto di birra. Si elimina così definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. «La cavitazione idrodinamica permette di scaldare il mosto a 94°C, diversamente da quanto avviene con le produzioni tradizionali, che prevedono una bollitura a 100°C per 90 minuti. Questo garantisce un abbattimento…
Vai all'articoloTag: Consiglio nazionale delle ricerche
Vino più antico del mondo: l’Italia insidia l’Armenia
Cambia la geografia “archeologica” del vino. I residui del vino più antico del mondo sono stati trovati in una grotta vicino Agrigento. A contenerli una grande giara dell’Età del Rame, di quasi 6 mila anni. L’Italia insidia dunque il primato dell’Armenia, dove nel 2011, vicino al villaggio di Areni, è stata scoperta una vera e propria cantina, ricca di strumenti per la vinificazione, nonché resti di vinaccioli e raspi. A effettuare la scoperta un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall’archeologo Davide Tanasi dell’Università della Florida Meridionale, a cui hanno preso parte…
Vai all'articolo