Categorie
news news ed eventi

Il Conegliano Valdobbiadene Docg sbarca in Australia e Norvegia

Nuovo tour promozionale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg che per la prima volta farà tappa in Australia e Norvegia. Si tratta di due mercati estremamente interessanti per la denominazione che per la prima volta sono coinvolti in attività promozionali dedicate.

Le attività si focalizzeranno sulla presentazione del prodotto e del territorio in nazioni che stanno vivendo una forte espansione commerciale per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Due nuove frontiere per la promozione della denominazione.

I NUOVI MERCATI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

Nel corso degli ultimi dieci anni è stata registrata una crescita a doppia cifra per la Norvegia con +54,6% a volume e +93,4% a valore. Crescita addirittura a tripla per l’Australia con +355% a volume e +436,4% a valore. L’Australia è un mercato emergente per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e si prospettano buone potenzialità di sviluppo. Nel paese l’interesse per il vino di qualità si dimostra in aumento.

La Penisola scandinava non ha sofferto nemmeno l’anno della pandemia, riportando una crescita a volume del 54,4% e a valore del 61,7%. Un mercato molto importante, considerato anche che le bollicine italiane qui detengono la più alta quota di mercato del segmento spumanti.

GLI EVENTI

Gli eventi inizieranno in Australia. Il primo appuntamento sarà lunedì 13 settembre a Brisbane, si terrà in presenza e sarà rivolto a operatori del settore, ovvero sommelier, ristoratori, buyer e giornalisti. Si tratterà di una masterclass condotta da Tyson Stelzer, wine educator e giornalista pluripremiato, specializzato nell’ambito dei vini spumanti.

Tyson Stelzer è collaboratore televisivo e redattore free lance per testate specializzate nell’ambito enologico. Dopo la tappa di Brisbane il Consorzio di Tutela sarà presente anche a Melbourne e Sydney con la stessa modalità di proposta.

A solo una settimana di distanza si cambia emisfero per raggiungere la Norvegia. Precisamente:

  • 20 settembre a Bergen, dove si proporrà una masterclass di approfondimento sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, rivolta agli operatori della ristorazione.
  • 21 settembre a Oslo, dove si ripeterà l’esperienza della masterclass di Bergen per un pubblico non solo di operatori ma anche di giornalisti del settore vino.

Tutti gli appuntamenti norvegesi saranno tenuti da Liora Levi, wine educator, sommelier e giornalista che collabora con diverse riviste di settore e programmi televisivi. Il 28 settembre il tour norvegese si chiuderà con una masterclass virtuale.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in tour in Europa

Il viaggio in Europa del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg prosegue con gli appuntamenti organizzati per il progetto “Enjoy European Quality Food”, in cui è protagonista insieme ad altre cinque eccellenze dell’enogastronomia italiana.

Il punto di partenza del tour è stata la cena di Leandro Luppi: “Variazioni Alimentari sul lago di Garda” che mercoledì 20 novembre nella città di Edimburgo, in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo, e in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana, ha incantato gli ospiti.

Una proposta evocativa dei sapori del Benaco, seguita giovedì 21 da un incontro di presentazione di varie eccellenze del made in Italy e un approfondimento sugli stili di vita più sani. Gli interventi sono stati intervallati dalla degustazione dei prodotti e naturalmente da un calice di Conegliano Valdobbiadene.

Obiettivo del progetto è valorizzare i prodotti enogastronomici di qualità certificata italiani, realizzando attività di promozione in sei Paesi: Spagna, Italia, Regno Unito, Polonia e Germania.

Catalizzatore, ancora una volta, “La settimana della cucina italiana nel mondo”, durante la quale hanno preso il via le iniziative patrocinate dalle istituzioni italiane e dedicate a promuovere all’estero i prodotti agroalimentari di eccellenza del Bel Paese.

Dopo l’appuntamento spagnolo (18 novembre) e quello londinese (20 novembre) sarà la volta di Berlino (28 novembre) e infine Varsavia (12 dicembre). Per ogni tappa si affrontano tematiche di attualità locale del settore ad esempio in Spagna il boom nelle vendite delle Indicazioni Geografiche in un mercato promettente ma ancora da educare.

E ancora nel Regno Unito, lo spettro della Brexit e i suoi possibili scenari; in Germania il trend socio-economico della sostenibilità che governa gli acquisti di una parte sempre più consapevole della popolazione; infine la Polonia con prospettive di grande espansione e curiosa nei confronti dei prodotti italiani di qualità.

Nel corso di ogni evento sono proposte degustazioni e un menu specifico ideato sulla base dei gusti locali, ma con l’inserimento dei prodotti protagonisti del progetto e con la consulenza di grandi chef come Ferdinando Bernardi, unico chef stellato del ristorante italiano Orobianco di Madrid, e Giorgio Locatelli, il celebre chef stellato italiano, londinese per professione, e apprezzato in tutto il mondo.

Infine, il 28 novembre a Londra si terrà la cerimonia di premiazione del concorso IWSC – International Wine & Spirit Competition, di cui il Consorzio di Tutela è sponsor e che come la denominazione Conegliano Valdobbiadene quest’anno celebra i Cinquant’anni.

Da due anni è stato inserito nell’ambito della competizione il Trofeo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG attribuito dalla giuria al miglior vino della Denominazione tra quelli presentati. Quest’anno sarà l’azienda Colesel ad aggiudicarsi il Trofeo con il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut 2018.

Categorie
news ed eventi

Non solo Prosecco nei “Weekend in Cantina”: il calendario

TREVISO – Conoscere e degustare, nei fine settimana, i pregiati vini che nascono nelle storiche colline a nord della città di Treviso.

Non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg, ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg,  i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt.

Un’opportunità per scoprire una terra unica, candidata a sito patrimonio dell’umanità UNESCO e iscritta nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storicocustode di un ricco patrimonio culturale ed artistico, ottima cucina ed ospitalità.

Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene si svolge tutto il corso dell’anno ed è un’iniziativa della Strada del Prosecco. Un calendario (qui le date e le cantine aderenti) che prevede alcune cantine aperte ogni weekend con la possibilità di visite guidate e degustazioni.

Exit mobile version