Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira

Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira
Dal 14 al 16 marzo, 1.210 vini Sauvignon provenienti da tutto il mondo si sono contesi le ambite medaglie del Concours Mondial du Sauvignon 2023. Per la prima volta nella sua storia, la competizione si è svolta fuori dall’Europa, a Franschhoek, in Sudafrica. Non è cambiata, tuttavia, la supremazia dell’Austria, incoronata regina delle nazioni produttrici di Sauvignon Blanc (20, per la precisione, quelle in lizza) da 50 giudici internazionali.

Il miglior Sauvignon del concorso proviene di fatto dalla Stiria, la regione austriaca di Graz. Il Trofeo Dubourdieu è stato quindi assegnato al Sauvignon Blanc “Sieme Eichberg” della cantina Adam-Lieleg. All’Austria un totale di 85 medaglie, di cui 45 d’oro e 40 d’argento.

Nonostante la difficile annata 2022, la Loira (Francia) ha comunque ottenuto 77 medaglie (28 d’oro, 49 d’argento). Si tratta di una bella ricompensa per i produttori della regione che hanno dovuto fare i conti con condizioni meteorologiche avverse. Al Concours Mondial du Sauvignon 2023, la Francia ha vinto anche il Trofeo Internazionale per il miglior assemblaggio, che è andato al Saint-Lannes Sauvignon Chardonnay di Duffour Père & Fils.

RAIF 2021 DI CASTELFEDER RIVELAZIONE ITALIANA

La Spagna mantiene la sua posizione, con ben 12 medaglie, di cui quattro d’oro. La Castiglia e León è chiaramente una terra privilegiata per questo vitigno, ma nell’elenco dei vincitori sono presenti anche altre zone di produzione come la Catalogna, l’Aragona, la Navarra e la Mancia.

L’Italia si è aggiudicata 14 medaglie d’oro e 17 d’argento, con il Friuli-Venezia Giulia che si conferma territorio di produzione leader della penisola. Il Sauvignon 2021 “Raif” di Castelfeder si aggiudica tuttavia il premio Rivelazione 2023 per l’Italia, spostando il cerchio del vitigno in Trentino Alto Adige.

Il Sudafrica fa grandi progressi, tra le maggiori nazioni produttrici di Sauvignon Blanc. Ben 56 le medaglie rimasta in casa agli organizzatori del Concours Mondial du Sauvignon 2023, di cui 26 d’oro e 30 d’argento, oltre al titolo “Tonnellerie Sylvain” per il miglior vino invecchiato in botti di rovere assegnato al Villiera Bush Vine di Villiera Wines.

Categorie
news news ed eventi

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023


Sarà la Campania ad ospitare la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023. Per l’occasione è stato scelto il Campus Principe di Napoli di Agerola. La splendida location, con vista panoramica mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, dall’alto dei Monti Lattari, sarà capitale degli sparkling dal 31 maggio al 4 giugno. Un luogo speciale anche dal punto di vista della formazione dei futuri addetti della ristorazioine. Ha sede Al Campus Principe di Napoli di Agerola la scuola di formazione diretta dallo chef Heinz Beck.

Ora l’annuncio dello sbarco della Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023, a suggellare il legame tra territorio e cultura del vino, proprio in un momento in cui l’Europa assiste inerme agli allarmi dell’Irlanda sul consumo di alcolici tra cui il vino, equiparato alle sigarette. «Il legame storico della Campania con il vino e i vigneti – afferma Quentin Havaux, direttore generale di Vinopres, che organizza il Concours Mondial de Bruxelles – ne fa una delle regioni vinicole più antiche d’Italia».

I COMMENTI

Siamo lieti di organizzare la sessione Spumanti 2023 in questa regione ospitale. La produzione di bollicine in Campania – continua Havaux – merita un riconoscimento internazionale. I nostri degustatori non vedono l’ora di scoprire questi vini prodotti con uve autoctone».

Soddisfazione anche dalle istuzioni. «La Campania – commenta Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania – ospiterà, per la prima volta in Italia, la sessione dei vini spumanti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles. Una vetrina straordinaria per promuovere il nostro spumante e degustare più di mille vini provenienti da tutto il mondo. Un evento che, insieme al governatore De Luca, abbiamo fortemente voluto in Campania e che ora consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici».

Categorie
news ed eventi

Concours Mondial de Bruxelles 2016: i vini italiani premiati

Sono stati resi noti da qualche ora i risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2016. “Ancora una volta – evidenziano gli organizzatori in una nota – il Concorso s’impone come rivelatore delle ultime tendenze e mutazioni del pianeta vitivinicolo di cui fornisce una panoramica istantanea e annualmente aggiornata”. Quest’anno il concorso ha fatto tappa a Plovdiv, in Bulgaria. Oltre 8.750 i vini che hanno partecipato alla selezione, provenienti da 51 Paesi. A giudicarli, una selezione dei migliori degustatori del mondo intero. Sommelier, buyer, importatori, giornalisti ed esperti di vino: in tutto 320 differenti personalità dell’enologia, di 54 nazionalità, che si sono riuniti per tre giorni per valutare l’insieme dei campioni presentati. “La diversità sia dei prodotti che dei profili dei degustatori – evidenziano gli organizzatori del Concorso mondiale di Bruxelles – rappresenta proprio la peculiarità di questa competizione, che nell’arco di pochi anni è riuscita a diventare un vero ‘campionato del mondo’ della degustazione di vini”. Allo scopo di aiutare il consumatore nelle future scelte di acquisto, sono state attribuite tre tipi di medaglie: Gran Oro, Oro e Argento. Clicca QUI per consultare l’elenco dei vini italiani premiati, in ordine alfabetico. Oltre alle medaglie, il Concours Mondial de Bruxelles conferisce anche premi speciali ai vini che hanno ottenuto il miglior punteggio nella loro categoria. Eccoli di seguito.

Rivelazione per tipologia di vino
Gran Medaglia d’Oro – Rivelazione Bianco 2016:
Aquilae Grillo Bio, Italia, Terre Siciliane IGP, CVA Canicattì
Gran Medaglia d’Oro – Rivelazione Spumante 2016:
Champagne Diogène Tissier et Fils Cuvée N°17, FranciaChampagne, SARL Diogène Tissier et Fils
Gran Medaglia d’Oro – Rivelazione Rosé 2016:
Turasan Blush Rosé, Turchia, Turasan Bagcilik ve Sarapçilik LTD. STI.
Gran Medaglia d’Oro – Rivelazione Rosso 2016:
Podere Brizio Riserva, Italia, Brunello di Montalcino DOCG, Podere Brizio
Gran Medaglia d’Oro – Rivelazione Vino Dolce 2016:
Domaine du Mont d’Or Sous l’Escalier, Svizzera, Petite Arvine du Valais, SA Domaine du Mont d’Or
Rivelazione della Giuria
Cava Adernats Brut, Spagna, Cava Reserva, Vinícola de Nulles SCCL
Tamarí Dos Mundos, Argentina, Finca La Celia S.A.
Bouza Tannat B2 Parcela Única, Uruguay, Bouza Bodega Boutique Chacras del Sur SA
Clos Malverne Auret, Sud Africa, Clos Malverne Wine Est.
Virgo Portogallo, Alentejo branco, Soc. Agríc. da Herdade da Torre do frade
Viña Puebla Madre del Agua, Spagna, Ribera del Guadiana, Bodegas Toribio
Vecchie annate eccezionali
Kopke Porto Colheita 1984, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1978, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Barros Porto Colheita 1974, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1941, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Cálem Porto Colheita 1961, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1966, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1957, Portogallo, Porto Colheita, Sogevinus – Fine Wines
D’Oliveiras Madeira Wines 1973, Portogallo, Madeira, Pereira d’Oliveira (Vinhos) LDA
D’Oliveiras Madeira Wines 1981, Portogallo, Madeira, Pereira d’Oliveira (Vinhos) LDA
Vintage 1981 Terrassous, Francia, Rivesaltes, SCV Les Vignobles de Constance et du Terrassous
La 24a edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a maggio 2017 nella città di Valladolid, in Spagna. Un’occasione unica di scoprire la diversità dei vini della regione di Castiglia e León.
Categorie
news news ed eventi

Gabal Nero D’Avola 2014 Doc Sicilia, Fazio: argento a Bruxelles

Arriva un nuovo premio nel medagliere dei vini della Casa vinicola Fazio: il Gabal Nero d’Avola Doc Sicilia annata 2014 si è aggiudicato la Medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali del vino.

Quest’anno la competizione si è svolta Plovdiv, in Bulgaria, con oltre 8.750 vini provenienti da 51 paesi che si sono affrontati davanti a una selezione dei migliori degustatori del mondo. Per l’edizione 2016 del concorso, la cantina Fazio ha scelto di presentare una selezione di vini di altissima qualità e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Il Nero d’Avola in purezza prodotto alle pendici del monte Erice, in provincia di Trapani, ha stregato la platea formata da sommelier, buyer e giornalisti del settore. Prodotto da uve che crescono a 300 metri sul livello del mare, il Gabal deve il suo nome al modo con cui gli arabi chiamavano Erice.

Un rosso fruttato, che fa un breve élevage in botte di rovere francese e continua l’affinamento in bottiglia per tre mesi. Il suo colore è rubino vivace intenso, con note olfattive di frutti a bacca rossa come ribes nero, mirtillo e ciliegia, che fanno del Gabal uno dei vini della Fazio più apprezzati e richiesti nei mercati esteri.

Exit mobile version