Categorie
Gli Editoriali

Il Panzale e il grave stato di salute della comunicazione italiana

EDITORIALE – Che la comunicazione e il giornalismo in Italia versino in una condizione di salute imbarazzante, non sono io il primo a dirlo o l’unico a pensarlo. Ma quanto è successo negli ultimi giorni attorno a un comunicato stampa a sfondo “enologico”, merita di essere raccontato e conosciuto come vera e propria, nonché drammatica, “case history“.

In data 5 febbraio, l’ufficio stampa di una nota cantina sarda (zona Dorgali) diffonde un comunicato stampa dal titolo sibillino: «Vino, la Regione Sardegna riconosce ufficialmente la varietà di Panzale».

Dalle prime righe è ben noto che l’obiettivo sia tutt’altro: pubblicizzare l’etichetta di tale cantina, che produce un Panzale in purezza. Fosse vero che la Regione abbia recentemente approvato la varietà nell’elenco dei vitigni coltivabili, allora, un fondo di “notizia” – ovvero di informazione utile per i lettori – ci sarebbe.

Figlio della cronaca come sono e sarò finché campo, mi metto ad approfondire la questione. Non trovando dettagli, decido di chiamare direttamente la Regione Sardegna. Mi risponde dapprima un dipendente in smart working, molto gentile. Prende nota delle mie domande, mi chiede un contatto e poi mi fornisce un numero di telefono da contattare.

Chiamo così un altro interno della Regione. Questa volta la risposta arriva dalla sede dell’ente. Da una prima ricerca del disponibilissimo impiegato, non risulta alcuna determina d’approvazione del Panzale nell’elenco delle varietà allevabili in Sardegna. La riunione della Giunta si è svolta pochi giorni prima, eppure nessun documento è stato approvato in merito al raro vitigno autoctono.

Non mi resta che ricontattare direttamente l’ufficio stampa della cantina. Ebbene, sul fondo del comunicato, alla ventesima riga scritta in font New Serif da appena 10 punti, il comunicato precisa che l’approvazione è avvenuta nel 2019. A confermalo è la delibera ufficiale della Regione.

A esplicita domanda, l’addetto stampa ammette di aver “usato” quella notizia (ormai vecchia e ritrita) come “gancio” per sponsorizzare l’etichetta della cantina sarda, prodotta proprio con il Panzale. Un modo per ammantare il marchettone, per intenderci.

Il fatto che abbia usato proprio quel titolo per il comunicato, ovvero «Vino, la Regione Sardegna riconosce ufficialmente la varietà di Panzale», non lo scagiona dalle proprie responsabilità, se non altro dal punto di vista etico.

Ma l’informazione e il giornalismo enologico italiano versano in condizioni disastrose, come detto sopra e da molti altri prima di me, non certo a causa di un addetto stampa che fa (o prova a fare) il “furbetto”, evidentemente conscio di trovare terreno fertile, dall’altra parte della “penna”. Ebbene, la cosa grave è un’altra.

Basta farsi un giro sul web per scovare almeno una decina di articoli di testate più o meno accreditate, anche generaliste, che senza procedere alla minima verifica della notizia (un dovere deontologico) l’hanno riportata come tale, con tanto di titolo spiccicato. Un po’ come se Regione Sardegna avesse approvato a febbraio 2021 il Panzale e non lo scorso anno, come effettivamente avvenuto.

Del resto, tutto il contenuto del comunicato (pubblicitario) si ritrova su ognuna delle testate, copiato e incollato “paro-paro”: bingo per l’ufficio stampa e per la cantina che si è affidata a tale servizio (vogliamo credere senza dolo). E allora, per l’ennesima volta, non resta che berci su. E pensare che, forse, ognuno ha l’informazione che merita. Cin, cin.

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Covid-19 e la comunicazione “Postalmarket” del vino italiano, sempre uguale a se stessa

EDITORIALE – Premessa triste: il mondo della comunicazione del vino italiano era malato prima dell’avvento di Coronavirus. In questo senso, l’emergenza Covid-19, poteva “migliorare” o peggiorare le cose. La verità – ecco la tesi di questo editoriale che è più lo sfogo di un “vecchio” cronista, incapace di smettere di alimentarsi di ideali, a 17 anni dal primo articolo di giornale – è che tutto è cambiato, per tornare com’era. Mi spiego meglio, soprattutto per rendere il discorso comprensibile ai non “addetti ai lavori” del settore Wine&Food.

In questi giorni, gli uffici stampa delle cantine hanno cambiato tiro. Arrivano alle caselle di posta elettronica di WineMag.it e Vinialsuper.it decine di email con “cortese preghiera di pubblicazione” di “comunicati stampa” che, in realtà, non sono altro che pubblicità delle cantine. Nulla a che fare con l’informazione, insomma.

Si chiede, per esempio, di pubblicare la “notizia” (?!) che è “sempre attivo l’e-shop della cantina X”. Oppure che l’azienda Y “effettua consegne a domicilio gratuite”, in risposta al Decreto Cura Italia che limita gli spostamenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

Perché dico che nulla è cambiato rispetto al passato? Anche prima dell’emergenza Coronavirus, solo il 20-30% dei “comunicati stampa” aveva carattere giornalistico o informativo per i lettori. C’era (e c’è ancora oggi) chi chiede addirittura la pubblicazione di note di degustazione di etichette mai degustate dalla redazione, da dare in pasto ai lettori come…pubblicità (appunto) per la cantina Tal dei Tali.

Eppure, eccoli lì: quei “comunicati stampa” pubblicati col copia-incolla, da tutti, senza distinzione: testate, blog, siti, sitarelli di enogastronomia. Quando gli uffici stampa cominceranno a trattare l’informazione come Informazione – e dunque le testate come “testate”, e non come “cataloghi” alla Postalmarket – sarà troppo tardi.

Con o senza Coronavirus, chi di dovere spieghi – per cortesia – alle cantine clienti la differenza tra informazione e pubblicità. Altrimenti, neppure questa emergenza ci avrà insegnato qualcosa. E continueremo a navigare sul web della marchetta enogastronomica. Col pubblico sempre più confuso tra marinai, pirati e influencer. Che tanto fa lo stesso, no? No. Cin, cin.

Exit mobile version