Categorie
Food Lifestyle & Travel

Tartare di manzo

img_20160720_201650
Una ricetta veloce e semplice da preparare, per gli amanti della carne cruda. Ecco come “condirla” e rendere il piatto speciale, in poche mosse.

Quantità per: 2 persone
Realizzazione: facilissima
Vino in abbinamento: Sforzato 2010, Nino Negri

TI SERVE

  • 300 g di tartare di manzo feschissima
  • Olio evo 5 cucchiai
  • Sale verde delle Hawaii q.b.
  • Pepe rosa q.b.
  • Pepe rosso del sichuan
  • Foglioline di menta q.b.
  • Scorza di 1 limone bio

PREPARAZIONE

  1. In una ciotola trasferisci la tartare e unisci tutti gli ingredienti. Qui le quantità sono molto soggettive, ti consiglio di iniziare con poco condimento e se ti sembra poco saporito aggiungine altro. Mescola tutto e lascia riposare mezzora nel frigo.
  2. Con un coppapasta a forma di cuore (per i più romantici come me!), o uno classico rotondo dai la forma alla tua tartare e porta in tavola.
Categorie
Food Lifestyle & Travel

Torta mimosa alle more

Una torta di stagione, con le more a farla da padrona. E’ la mimosa alle more. Nel cuore del classico pan di Spagna, prende corpo una farcitura di crema pasticcera, panna montata e more. Ecco tutto quello che vi occorre per preparare questo dolce elegante e delicato.

Quantità per: 10 persone
Realizzazione: difficile

TI SERVE

Per il pan di Spagna

  • 150 gr di farina
  • 250 gr di zucchero
  • 6 uova
  • 25 gr di burro
  • Mezzo limone bio
  • 5 gr di lievito per dolci

Per la crema pasticcera

  • 3 rossi d’uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 30 g di farina
  • 500 ml di latte fresco

Per la bagna

  • 100 ml di acqua
  • 50 g di zucchero

Per ricoprire

  • 250 ml di Panna fresca
  • 100 g di zucchero a velo
  • 250 g di more

PREPARAZIONE

1. Prepara il pan di spagna: monta con una frusta (o con la planetaria) i rossi d’uovo con 150 g di zucchero finché non saranno spumosi. In un’altra ciotola monta i bianchi d’uovo coi i 100 g di zucchero rimanenti. Amalgama i due composti con una spatola dall’alto verso il basso; incorpora la scorza del limone, la farina e il burro sciolto ma a temperatura ambiente. I movimenti con la spatola devono essere delicati per non smontare il composto. Versa tutto in uno stampo di silicone (non serve infarinare) o in una teglia di alluminio diametro 26, ma dovrai imburrarla e infarinarla e cuoci in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa (o comunque finché non si dora in superficie).

2. Prepara la crema pasticcera: separa i rossi dai bianchi (questi ultimi li puoi utilizzare per altre preparazioni o per alleggerire la crema pasticcera). Versa in un pentolino a freddo i rossi, il latte, lo zucchero e la farina e accendi a fuoco lentissimo. Continua a mescolare senza fermarti finché la crema comincia a bollire e rassodarsi. La crema è pronta, mettici sopra la pellicola per evitare che si crei la pellicina e fai raffreddare a temperatura ambiente. Puoi preparare il giorno prima sia il pan di Spagna sia la crema pasticcera.

3: Prepara la bagna: metti a bollire l’acqua con lo zucchero in un pentolino finché non bolle e lascia raffreddare.

4: Taglia la torta in maniera orizzontale con un coltello lungo in modo da togliere la calotta. Dovrai svuotare la torta per fare spazio alla farcia, aiutati con un coltellino e un cucchiaio lasciando 2 cm dal fondo e dai lati. Taglia la mollica estratta a cubetti piccoli che ti serviranno come decorazione alla fine.

5: Cospargi la torta ormai svuotata con la bagna e fallo anche per la calotta.

6: Monta la panna con lo zucchero. Con una spatola uniscila alla crema pasticcera ormai fredda e aggiungi metà delle more.

7: Assembla il dolce: vai a farcire l’incavo del pan di spagna con metà della crema. Chiudi la torta con la calotta e con l’altra metà della crema ricopri la torta. Infine fai aderire i cubetti di pan di spagna tenuti da parte e decora con la metà delle more.

8: Tieni il dolce in frigo almeno 2 ore prima di servirlo.

Exit mobile version