Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Tenuta Casenuove nel Chianti Classico: la (penultima) sfida di Philippe Austruy

Tenuta Casenuove nel Chianti Classico: la (penultima) sfida di Philippe AustruyDev’essere uno a cui piacciono le sfide, Philippe Austruy. Quando nel 2012 ha comprato Chateau Malescasse, nell’Haut Médoc, sapeva di dover riposizionare sul mercato un brand fatto a pezzi dai négociant di Bordeaux, in un gioco al ribasso che ne aveva seppellito gli antichi fasti, fin dentro le radici. Si racconta che, forte dell’esperienza sul campo maturata dal 2001 con l’acquisto de La Commanderie de Peyrassol, in Provenza, il magnate francese dell’Healthcare abbia riacquistato tutti i lotti, indietro sino all’annata 2000. Riaccendendo il motore inceppato di uno degli Chateau di maggiore tradizione nella zona.

Quinta do Corte, nel Douro, arricchisce il prestigioso portafoglio di aziende vinicole nel 2013: viticoltura eroica, terrazze da vertigini e un microclima che scoraggia, in tempi di cambiamenti climatici. In quest’ottica, Tenuta Casenuove, poteva sembrare la location perfetta per il più che meritato buen retiro di un’uomo d’affari che, nel 2015, iniziava a intravedere le 70 candeline. Ma neppure per idea. Austruy, figlio di medici e patron di brand come Medifutur, Medipep e Générale de Santé nel campo della Salute, ha ribaltato come un calzino la sua nuova creatura, nel cuore del Chianti Classico.

DAL CHIANTI CLASSICO DI TENUTA CASENUOVE ALL’ANSONICA DELL’ISOLA DEL GIGLIO

Oggi, Tenuta Casenuove è a sua immagine e somiglianza: una cantina con spazi per ristorazione e ospitalità votata al bello, all’arte, al benessere e – come di conseguenza – al vino d’eccellenza. L’etichetta da non perdere è la Gran Selezione 2018. Ma la crescita qualitativa e il cambio di mano riscontrato tra le annate 2019 e 2020 del Chianti Classico e 2018 e 2019 del Chianti Classico Riserva 2018 e 2019 consigliano di inserire Casenuove tra i “crack” della Toscana da bere. Senza dimenticare i meriti di un team giovane e dinamico che vede ai “violini” gli enologi Cosimo Casini e Maria Sole Zoli, e alla direzione l’esperto e appassionato Alessandro Fonseca.

Il prossimo capitolo? È già in parte scritto, sull’Isola del Giglio. Da lì provengono le uve dell’Igt Toscana Bianco Ansonica 2019 “Scoglio Nero”. Ottocentotrentadue bottiglie numerate che segnano l’ingresso di Philippe Austruy nella dimensione dei grandi vini bianchi italiani da suolo vulcanico – anche se in realtà si tratta di un elegantissimo macerato – con quella che ha voluto rinominare Tenuta Isola nel Giglio. Uve che, per ora, vengono vinificate a Panzano, all’ombra del Gallo Nero, in “Galatea” Clayver da 4 ettolitri. Domani, non si sa (sull’isola stessa?). Ogni nuova sfida, in fondo, è già una mezza promessa.

Categorie
Approfondimenti

Addio barrique? Ecco Clayver, gres porcellanato per vinificazione e affinamento del vino

È entrato in funzione in questi giorni nella sede di Vado Ligure, in provincia di Savona, il nuovo impianto per la produzione di Clayver, l’innovativo contenitore di forma sferica in gres porcellanato per la vinificazione e l’affinamento del vino. Le dimensioni del forno per la cottura della ceramica e organizzazione del processo produttivo permetteranno una produzione quattro volte superiore a quella attuale. Giunto sul mercato nel 2014 dopo una lunga fase di studio e sperimentazione, Clayver si sta diffondendo rapidamente tra le aziende vitivinicole. Ad oggi viene utilizzato da 105 produttori, tra Italia ed estero. Nei primi mesi del 2016 gli ordinativi hanno segnato un +50% rispetto all’anno precedente, rendendo necessaria una nuova rete distributiva in grado di rispondere alle numerose richieste arrivate da Stati Uniti, Canada, Australia e Sud Africa. Il fattore chiave del successo di Clayver è da ricercare nel materiale con cui è costruito, un particolare gres lavorato secondo un procedimento ideato e messo a punto dall’azienda savonese. Il materiale che ne deriva risulta essere molto più performante della terracotta, resistente agli urti e impermeabile, senza i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell’argilla. Un materiale dotato di una microporosità che permette uno scambio gassoso con l’esterno, molto più ridotto rispetto al legno, ma che consente comunque un’evoluzione nel vino, con il vantaggio di non avere nessuna cessione di sostanze aromatiche. “Clayver è stata una scommessa che da amanti del vino abbiamo voluto lanciare – spiega Luca Risso (nella foto sotto), responsabile ricerca e sviluppo di Clayver – e che sentiamo già di aver vinto solo per il fatto che chi ha comprato i nostri contenitori ora ce ne chiede altri. All’assaggio i vini vinificati in Clayver rispetto a quelli che hanno fatto passaggio in barrique, per esempio, si distinguono perché i profumi e i sapori emergono in modo più netto, liberi dagli aromi tipici del legno. Il vino sembra tirar fuori una diversa personalità. Per noi non poteva esserci miglior risposta, ora ci stiamo strutturando per far fronte a una crescente richiesta da parte del mercato”.

Exit mobile version