Campi Flegrei, 30 anni Dop e formazione: arrivano i corsi Wset

Campi Flegrei 30 anni Dop e formazione arrivano i corsi Wset cantine astroni napoli campania

La celebrazione dei 30 anni della Dop Campi Flegrei e l’annuncio del primo polo didattico dedicato al vino in Campania: due momenti chiave per la valorizzazione del patrimonio enologico e culturale dei Campi Flegrei. Eventi e iniziative che consolidano l’importanza di questo territorio come centro nevralgico per il vino e l’enoturismo in Campania. Con uno sguardo al futuro, tra formazione e innovazione. I 30 ANNI DELLA DOP CAMPI FLEGREI A BACOLI Il 23 novembre 2024, la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (Napoli) ospiterà il convegno “Dalla viticoltura…

Vai all'articolo

Abruzzo, produttori in piazza per la «catastrofe peronospora»?

Abruzzo produttori in piazza per la catastrofe peronospora Vendemmia 2023

I produttori di vino dell’Abruzzo si dicono pronti a «scendere in piazza» e a «riconsegnare le tessere elettorali» per via della «catastrofe peronospora» registrata in occasione della vendemmia 2023. Al loro fianco gli attori della filiera produttiva del mondo del vino abruzzese, che oggi si sono riuniti a Pescara per lanciare «l’ennesimo appello al mondo politico con la speranza di ricevere finalmente risposte concrete alla gravissima situazione causata dalle abbondantissime precipitazioni  dei mesi di aprile e maggio». Piogge che, in alcune aree, hanno superato anche i 200 mm/mese: «Circa il…

Vai all'articolo

«Benennidos»: a Sennori (Sassari) una bottiglia di vino rosso ai nuovi nati 2023

Benennidos Sennori Sassari bottiglia di vino rosso ai nuovi nati 2023 isola dei nuraghi igt e1681505381203

Una bottiglia di vino rosso Isola dei Nuraghi Igt ai nuovi nati del 2023 a Sennori, comune di 7.300 abitanti della provincia di Sassari, nel Nord della Sardegna, affacciato sulla sul Golfo dell’Asinara. È l’iniziativa promossa dalla locale amministrazione comunale, che ha deciso di aderire con una precisa delibera all’idea lanciata da una cantina locale, con il patrocinio dell’Associazione nazionale Città del Vino. Sull’etichetta della bottiglia omaggio c’è la scritta “Benennidos“, ovvero “Benvenuti”, insieme a un’immagine realizzata dall’artista sassarese Angelo Maggi. Sul retro, lo spazio in cui scrivere il nome…

Vai all'articolo

Emergenza siccità, Città del Vino: «Piwi e micro invasi per il futuro della viticoltura»

Emergenza siccita Citta del Vino Piwi e micro invasi per il futuro della viticoltura

«Un ettaro di vigneto consuma mediamente circa 500 millimetri di acqua a stagione, cinquemila metri cubi pari a 5 milioni di litri. Occorre fare rete tra comuni limitrofi agendo insieme, dando priorità anche al problema della dispersione dell’acqua». È quanto sottolinea il presidente Città del Vino, Angelo Radica, alla vigilia del Vinitaly (2-5 aprile Veronafiere), dove l’Associazione nazionale che rappresenta 430 comuni sarà presente con 11 eventi in programma, fra cui la presentazione dei dati dell’Osservatorio del Turismo del Vino, con un focus di 145 comuni italiani. Il tema della siccità in…

Vai all'articolo

Città del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino dell’Ucraina

Citta del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino Ucraina

FOTONOTIZIA – Un progetto a metà tra l’enoturismo e la solidarietà, la cui realizzazione non potrà tuttavia prescindere dalla pace tra Ucraina e Russia. A proporlo è l’Associazione nazionale Città del Vino, che ha intenzione di sostenere il rilancio delle Strade del Vino dell’Ucraina, Paese in cui si allevano 180 vitigni. A sottoporre al consiglio nazionale il progetto è stato il Consorzio Vini Colli Euganei, che ha trovato l’appoggio del presidente dell’associazione Città del Vino, Angelo Radica. Complessivamente gli ettari vitati in Ucraina erano 41.300 prima della guerra (1,33 milioni…

Vai all'articolo

Il Douro è Città europea del Vino 2023

Douro Citta europea del Vino 2023

Non una città, ma un intero territorio. La regione vinicola portoghese del Douro è stata scelta come Città europea del Vino 2023 da Recevin, network europeo delle Città del vino con sede a Strasburgo. Il Douro aveva già tentato di aggiudicarsi il riconoscimento nel 2018, con la sola cittadina di Peso da Régua. Un’esperienza dall’esito negativo che ha dato il via a collaborazioni tra le comunità locali, sino all’accordo per una candidatura dell’intera regione vinicola. Lo scorso mercoledì, a Bruxelles, il sindaco di Peso da Régua ha raccolto i frutti…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2022: in alto i calici per l’Eno-Astronomia

Calici di Stelle 2022 in alto i calici per lEno Astronomia winelovers citta del vino luna

L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier. Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi…

Vai all'articolo

Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022

Le migliori Vitovska del Carso e del Kras in scena al Castello di Duino mare e vitovska 2021 8

FOTONOTIZIA – Il Comune di Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022. La cerimonia di investitura è in programma sabato 12 marzo 2022, alle ore 10, al Castello di Duino. Nel pomeriggio odierno, giovedì 10 marzo, ore 18, sarà invece trasmesso sui canali social del Comune il video “Duino Aurisina Città italiana del Vino 2022 #emozionefvg” (clicca qui per seguire la diretta). «Questo territorio – anticipa la Rete Città del Vino – con le sue specificità ti emoziona e si pone come porta d’ingresso della provincia di Trieste, racchiuso…

Vai all'articolo

Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan

Federazione Nazionale delle Strade del Vino dellOlio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan

La Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori prende posizione su Nutriscore e Cancer plan. Vicenda che vede sotto attacco alcuni prodotti simbolo del made in Italy, come il vino e l’olio evo. Federazione Svos ha sottoscritto una lettera aperta insieme alle altre associazioni nazionali firmatarie del “Patto di Spello“: Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino, Movimento Turismo dell’Olio e Unione Italiana Vini. Lettera che è stata inviata a tutti i Parlamentari Europei in previsione del voto in seduta plenaria sul Cancer Plan previsto…

Vai all'articolo

Roberto Cipresso firma Mosaico per Procida, il vino per la Capitale italiana della Cultura 2022

Roberto Cipresso firma Mosaico per Procida il vino per la Capitale italiana della Cultura 2022

Si chiama Mosaico per Procida il vino bianco che celebrerà l’ormai prossima Capitale italiana della Cultura 2022. La cuvèe celebrativa sarà firmata dall’enologo Roberto Cipresso. Ben 25 le cantine della Campania che hanno aderito al progetto su invito di Gaetano Cataldo, responsabile dell’associazione Identità Mediterranea, partner dell’iniziativa. Dopo aver firmato il vino celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia su commissione della Presidenza della Repubblica, nonché le etichette per Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco Bergoglio, Roberto Cipresso si accinge a creare «un vino bianco iconico che possa dar voce…

Vai all'articolo

Il Tavolo del Turismo enogastronomico è realtà: cos’è e chi ne fa parte

Tavolo del Turismo enogastronomico e realta cos e e chi ne fa parte

Dopo il Patto di Spello, siglato sei mesi fa, si è costituito oggi ufficialmente il Tavolo del Turismo enogastronomico. Ne fanno parte le Associazioni Città del Vino e Città dell’Olio, il Movimento Turismo del Vino, il Movimento Turismo dell’Olio, la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori e l’Unione Italiana Vini (Uiv). Un accordo che ha visto per la prima volta le più importanti organizzazioni del settore del turismo enogastronomico mettere a punto un piano condiviso con l’obiettivo di «superare il terribile momento di crisi» e, soprattutto,…

Vai all'articolo

Città del vino in lutto per la scomparsa dello storico direttore Paolo Benvenuti

Città del vino in lutto per la scomparsa dello storico direttore Paolo Benvenuti

Lutto nell’Associazione Nazionale Città del Vino. Nel tardo pomeriggio di ieri è scomparso lo storico direttore Paolo Benvenuti. Per oltre due anni e mezzo ha combattuto con tutte le sue forze contro una malattia, peggiorata nelle ultime settimane fino al triste epilogo. Paolo Benvenuti, 67 anni, lascia la moglie Federica e i quattro figli, Gaia, Amerigo, Virginia e Vittoria e il nipotino Noah. Benvenuti è nella storia dell’Associazione Nazionale Città del Vino, presente fin dal giorno della sua istituzione, il 21 marzo 1987. Ne ha tracciato forma e fisionomia dando…

Vai all'articolo

Avio si aggiudica la XIII finale del Palio nazionale delle Botti tra Città del Vino

Avio si aggiudica la XIII finale del Palio nazionale delle Botti tra Città del Vino 2

AVIO – È la squadra di Avio ad essersi aggiudicata la XIII finale nazionale del Palio delle Botti tra Città del Vino. Al secondo posto la squadra di Maggiora (NO), detentrice del titolo 2018, e quella di Refrontolo (TV), in terza posizione. A seguire Suvereto (LI), Cavriana (MN), Vittorio Veneto (TV), Nizza Monferrato (AT), Castelnuovo Berardenga-San Gusmè (Si), Serrone (FR) e Santa Venerina (CT). A conquistare l’ambito titolo, per la prima volta in assoluto, il team trentino di Avio formato da Alessio Secchi, Alessio Campostrini, Elia Campostrini e Marco Slomp, che…

Vai all'articolo

“Sagrantino sotto le stelle”: notte magica a Montefalco

Orcia calici di stelle vino e1469045610555 300x202

MONTEFALCO – Si terrà Sabato 10 Agosto, in occasione della notte di San Lorenzo “Sagrantino sotto le stelle”  iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in concomitanza all’evento nazionale “Calici di Stelle” organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. IL PROGRAMMA IN BREVE Nel centro storico di Montefalco, uno dei borghi più belli d’Italia, turisti e wine lovers avranno a disposizione un banco di degustazione, aperto dalle 19.30 alle 23.30, dove saranno guidati da esperti sommelier alla scoperta delle denominazioni Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, dal bianco al rosso fino al Montefalco…

Vai all'articolo

Nasce la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori

Nasce la Federazione Italiana delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori 1

VERONA – Da Coordinamento nazionale a Federazione. È fissata per martedì 9 aprile al Vinitaly la firma dell’atto costitutivo della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, fino ad oggi riconosciuta appunto solo come “Coordinamento nazionale”. Assume quindi forma giuridica, con la costituzione ufficiale e il proprio statuto, l’organismo nato nel 2017 con un duplice obiettivo: unire le forze e fare rete per diventare un autorevole interlocutore delle istituzioni nella definizione della disciplina dell’enoturismo e quindi contribuire alla crescita e al consolidamento del turismo rurale, enogastronomico e…

Vai all'articolo

Enoturismo: approvato il primo quadro normativo

enoturismo e1480759324264 300x237

L’enoturismo conquista il suo primo storico quadro normativo dopo 25 anni di attività grazie all’approvazione della manovra di bilancio in Senato. Il settore che ad oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno potrà finalmente attuare un ulteriore cambio di marcia a favore dei territori rurali e del vigneto Italia. IL TESTO IN BREVE Il capitolo “enoturismo” prevede la possibilità di fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali equiparando la disciplina fiscale di queste pratiche a quella delle attività agrituristiche per gli imprenditori…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2016: bilancio da 1 milione di wine lovers

calici di stelle 2016

Cultura del vino e territori sempre più nel segno dell’enoturismo con Calici di Stelle (6-14 agosto in tutta Italia), la kermesse estiva del Movimento Turismo Vino organizzata in collaborazione con Città del Vino che oggi chiude con un bilancio più che positivo, malgrado le nuvole e la pioggia di alcuni giorni, e con il pieno di visitatori che hanno brindato alle stelle tra tasting e proposte all’insegna di arte, musica e astronomia. Oltre un milione i turisti, anche stranieri (pari a circa il 20%), stimati nelle centinaia di comuni e…

Vai all'articolo

Calici di Stelle in Oltrepò Pavese: appuntamento a Santa Giuletta

Luca Bergamin Santa Giulietta

L’Oltrepò Pavese e le Stelle. Del vino. Appuntamento imperdibile domenica 7 agosto per i winelovers lombardi a Santa Giuletta, in provincia di Pavia. Dalle ore 18, Tenuta La Tessèra (Casa Rossa, frazione Castello) ospiterà Calici di Stelle, manifestazione organizzata in ogni angolo del Belpaese da Città del vino e dal Movimento Turismo del Vino. Numerose le aziende agricole del territorio pavese che aderiscono all’iniziativa: dalla Cignoli Carlo a La Costanza, da La Travaglina a Lozza Roberto, senza dimenticare Montini, Sangiorgio, Terre Bentivoglio e Borgo Santuletta. Il programma prevede la degustazione guidata…

Vai all'articolo

Il miglior Vino del Sindaco 2016 è pugliese. Ecco i premiati

selezione del sindaco 2016 laquila vini e1464857938129

E’ prodotto a Novoli, in provincia di Lecce, il miglior vino della XV edizione de La Selezione del Sindaco, il concorso enologico delle Città del Vino, che quest’anno ha visto protagonista come sede delle commissioni di assaggio la città dell’Aquila, in Abruzzo. Con 94,50 punti su 100 si è affermato al primo posto conquistando una Gran Medaglia d’Oro il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009, prodotto con uve Negroamaro dalle Cantine De Falco. Da oltre mezzo secolo questa realtà pugliese si propone di realizzare “vini di qualità, unendo alla tradizionale…

Vai all'articolo