Categorie
Vini al supermercato

Colli Euganei Doc frizzante Serprino, La Roccola


(4,5 / 5) Il Serprino è presente sulle tavole dei Colli Euganei sin dai tempi dei Romani. Oggi è un vino tutto sommato di nicchia, acquistabile anche al supermercato grazie – tra gli altri – all’Azienda Agricola La Roccola di Cinto Euganeo (PD). Una bella espressione di un vitigno autoctono, dal giusto rapporto qualità prezzo, oggi sotto la lente di Vinialsuper nella sua versione frizzante.

LA DEGUSTAZIONE
Più bianco carta che giallo paglierino alla vista. Al naso è intenso e per certi versi di buona complessità. Alle note semi aromatiche del vitigno, che ricordano giustamente quelle del parente Glera di cui è sottotipo nonché sinonimo sui Colli Euganei (dunque pera williams e floreale fresco) si accostano ricordi di mandorla e macchia mediterranea, su un sottofondo moderatamente iodico.

Ingresso di palato su note fruttate, cui si uniscono presto – accompagnando fino alla chiusura – richiami di agrumi come il bergamotto. Il retro olfattivo, fruttato e salino, è particolarmente asciutto e contribuisce ad elevare la qualità di questo Serprino.

La corrispondenza gusto olfattiva è confermata anche dalla vena minerale del sorso che, unita alla delicata “frizzantezza”, fa di questa etichetta la perfetta compagna di antipasti a base di salumi.

Per rendere perfetto a tutto pasto il Serprino de La Roccola, meglio non esagerare con i condimenti, che finirebbero per sovrastare la struttura non corpulenta del vino. Attenzione anche alla temperatura di servizio, che deve essere compresa tra i 6 e gli 8 gradi, anche se il nettare non si scompone leggermente più “caldo”.

LA VINIFICAZIONE
Il Serprino frizzante de La Roccola nasce dai vigneti situati nella zona sud-est dei Colli Euganei, in particolare nella zona del monte Gemola. Il terreno è lavico-morenico. L’allevamento è a guyot, con una densità di 4 mila viti per ettaro.

La vendemmia avviene a metà settembre. La vinificazione viene effettuata in tini di acciaio, a temperatura controllata. L’Azienda agricola La Roccola deve il suo nome a un antico Roccolo, una caratteristica tenuta di caccia che ancora oggi si erge tra i vigneti dell’azienda, ai piedi del monte Cinto.

Il palazzo, di proprietà di un’antica signoria veneziana, risale al tempo dei Dogi. Fondata da Giovanni Battista Bellucco e da sua moglie Elsa nel 1982, La Roccola è oggi condotta dal figlio Antonio, da sua moglie Antonella e dai figli.

La superficie aziendale è di 25 ettari, di cui 20 coltivati a vite su terreni di origine vulcanica. Due gli ettari di ulivi. La raccolta delle uve avviene rigorosamente manuale e i vini vengono imbottigliati direttamente in azienda.

Prezzo pieno: 6,50 euro
Acquistabile presso: Iperal

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Approfondimenti

Calici di Stelle 2017: vinialsuper tra i Colli Euganei. I migliori vini degustati

“Calici di stelle”, una delle manifestazioni estive dedicate al mondo del vino più attese dai “winelovers”, che abbraccia lo stivale da nord a sud.

A organizzarla è il Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino.

Obiettivo: promuovere e far conoscere aziende e vini dei diversi territori, in un contorno animato da musiche e deliziato dai sapori tipici di ogni zona.

Quest’anno vinialsupermercato.it era in provincia di Padova, ad Arquà Petrarca, località rinomata per nel panorama della viticoltura dei Colli Euganei veneti.

LA DEGUSTAZIONE
Primo assaggio degno di nota è il Pinot bianco dell’Azienda agricola Rossato Giuliano: estremamente interessante, con le sue accattivanti note d’agrumi e fiori bianchi. Un piccolo produttore di Cinto Euganeo (PD), che per filosofia fonda tutto su vini vinificati esclusivamente in acciaio e solo di annata.

Il secondo “calice stellare” è invece quello di un nome più blasonato, garanzia di vini di qualità. Parliamo di Cà Lustra di Francesco Zanovello e del suo Olivetani, interessante progetto di vinificazione di ben cinque vitigni: Tai, Moscato, Pinot Bianco, Sauvignon e Garganega, a rappresentare la Doc più antica dei Colli Euganei, ai piedi del monte Venda.

Complice anche la temperatura molto piacevole iniziamo questa volta ad avvicinarci ai rossi scelti per la manifestazione, partendo da un classico taglio bordolese: “Volo”, dell’azienda Il filò delle vigne. Un vino giovane e vigoroso, che regala note interessanti di sottobosco. Ben rappresenta la filosofia dei vini di questa azienda.

Diverso ma di eccellente qualità anche l’autoctono di casa Reassi, il “Vin Bastardo”, prodotto da uve 100% Marzemina nera bastarda, una delle uve recuperate tra i colli vulcanici.

Non mancano in questa manifestazione alcuni produttori di vini bio e naturali. Interessanti quelli dell’Azienda Agricola Alla Costiera. Oltre al Bianco sur lie, ottimo il Rosso Riserva a base Cabernet Sauvignon “Vo’ Vecchio”, che prende il nome dal luogo di origine dell’azienda.

Chiudiamo con l’azienda Conte Emo di Capodilista – Azienda Agricola La Montecchia, aderente alla Federazione italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), che si fa apprezzare per un vitigno ancora poco presente nei Colli Euganei, ma che vive una fase di rivalutazione: il Carmenère Igt Veneto chiamato, appunto, “progetto Recupero”.

Prodotto da solo uve Carmenère, regala intensità e profondità al gusto, mantenendo comunque eleganza e una certa facilità di beva. Degno di menzione anche il Cabernet Franc prodotto da Conte Emo di Capodilista.

Categorie
Vini al supermercato

Rosso Riserva Colli Euganei Doc 2010, Vignalta

Ottimo vino, soprattutto nel rapporto qualità prezzo, il Rosso Riserva Colli Euganei Doc della Società Agricola Vignalta di Arquà Petrarca, Padova. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it, la vendemmia 2010. Nel calice si presenta di un rosso intenso con riflessi granati. Buona consistenza e intensità. Al naso questo rosso del Veneto si rivela vino molto intenso. Nonostante due anni in botte, conserva una certa freschezza e vinosità. Eppure riesce a essere molto armonico ed elegante, grazie a note marcate di sottobosco e bacche mature. Il Merlot, vitigno predominante, utilizzato nel blend con il Cabernet Sauvignon, conferisce all’olfatto il giusto spunto vegetale e speziato. Al palato, il Rosso Riserva Colli Euganei Doc Vignalta 2010 conferma le attese: buona struttura, vino avvolgente caldo. Il terreno si fa sentire prepotentemente: il suolo vulcanico dà la giusta mineralità, la botte lo rende rotondo, ma comunque conserva una certa ripetibilità nella bevuta. Un rosso importante, anche nell’alcolicità (14%) che tuttavia non stanca, né risulta pesante. La tannicità ben si lega comunque a una freschezza inaspettata e sorprendente per un vino Riserva. I ritorni di confettura di frutta e peperone verde, oltre alla buona persistenza, sono i tratti distintivi del quadro retro olfattivo. Un rosso che può addentrarsi sicuramente in un medio lungo invecchiamento. Questo importante rosso veneto si abbina a portate di carne, sia bianche sia rosse, servito a una temperatura ideale di 18 gradi.

LA VINIFICAZIONE
L’area di produzione del Rosso Riserva 2010 Vignalta è quella dei Colli Euganei, tra Arquà Petrarca, Baone, Cinto Euganeo e Teolo. Prende vita da vigneti di età media compresa tra i 13 e i 21 anni, con esposizione Sud Sud-Ovest. Il suolo è ricco di calcare e argilla calcarea, con sabbia di lava disgregata. La tecnica d’impianto è quella del cordone speronato e Sylvaz, con una densità di 2000-4000 piante e una resa di 70 quintali per ettaro. Come anticipato, le varietà che compongono il blend sono il Merlot per il 60% e il Cabernet Sauvignon per il 40%. La vinificazione prevede 14 giorni di fermentazione e macerazione in serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati. Vengono dunque effettuati quattro rimontaggi al giorno, mentre la temperatura non si discosta dai 27 gradi. L’affinamento del Rosso Colli Euganei Vignalta ha luogo in botte di rovere (Allier e Slavonia) da 500 litri, per 24 mesi. Terminato questo periodo, il vino non subisce alcuna stabilizzazione. La filtrazione grossolana e gli ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia, anticipano la commercializzazione. Ogni anno, ne vengono prodotte in media 100 mila bottiglie da 750 ml, ma la cantina produttrice lo rende disponibile anche nei formati da 0.375 e da 1.5 litri.

Acquistato presso: Alìper Ipermercati
Prezzo: 12.90 euro

Exit mobile version