Chianti Gran Selezione: il Gallo Nero è infuriato

È guerra in Toscana tra Consorzio Vino Chianti e Gallo Nero, ovvero il Chianti Classico. “Faremo netta opposizione alla proposta di Chianti Gran Selezione in tutte le sedi istituzionali” afferma il presidente del Consorzio Chianti Classico, Giovanni Manetti. “La scelta del Consorzio Vino Chianti relativa all’annunciato progetto di modifiche al disciplinare di produzione, ci trova nettamente contrari ma soprattutto increduli perché volto ad una strategia di gestione a nostro parere non costruttiva e assolutamente priva di idee innovative ed originali di cui invece c’è sempre grande necessità”, scrive il Gallo…

Vai all'articolo

Gallo Nero is back: i migliori dieci Chianti Classico a Milano

MILANO – Tutto tranne che una questione di piume. Il Gallo Nero è tornato a Milano per alzare la cresta: tra gli appassionati, sì. Ma soprattutto al cospetto della ristorazione, nella città che più di tutte, in Italia, esprime l’internazionalità. Il Consorzio Vino Chianti Classico mancava nel capoluogo lombardo da 13 anni . Lunedì 28 il gran ritorno, grazie alla collaborazione con l’Associazione italiana sommelier (Ais). Sessantaquattro i produttori presenti banco di assaggio al The Westin Palace. Ad assaggiare i Chianti Classico oltre 700 persone in 5 ore. Tutti operatori…

Vai all'articolo

Bottiglia di Chianti Classico 1946 al sindaco Sala. Il Consorzio: “Ripartiamo da Milano”

MILANO – “Abbiamo avuto l’onore di incontrare poche ore fa il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a cui abbiamo regalato una bottiglia di Chianti Classico 1946, anno in cui sono stati completati i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un momento di ripartenza dell’Italia, così come il nostro Consorzio vuole ripartire da Milano per affermarsi in Italia”. Così Carlotta Gori, direttore del Consorzio Vino Chianti Classico, in un’intervista esclusiva rilasciata a WineMag.it a margine dell’evento “Il Signore del Chianti Classico“, che…

Vai all'articolo

A Gaiole torna il grande evento “Terre di Gaiole”

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno a Gaiole in Chianti una giornata interamente dedicata alla scoperta dei vini del territorio, con la degustazione pubblica “Terre di Gaiole“, in programma sabato 19 ottobre, dalle 11 alle 19, nella prestigiosa ambientazione delle ex Cantine. Quest’anno saranno presenti in degustazione ben 104 etichette, prodotte da 26 aziende vitivinicole del territorio. Inoltre, alle ore 11 si terrà la tavola rotonda sul tema “Cambiamenti climatici e conseguenti risvolti nella viticoltura chiantigiana. Il caso 2017“, con la partecipazione di esperti del settore e…

Vai all'articolo

Vendemmia 2019, parola ai produttori: focus in 6 regioni, da Nord a Sud

Come stanno affrontando la vendemmia 2019 i produttori italiani? La risposta in un viaggio ideale, da Nord a Sud della Penisola: un focus dall’Etna alla Sardegna, passando per Trentino Alto Adige, Piemonte, Franciacorta, Oltrepò pavese, chiudendo in Toscana. DALLE ISOLE Iniziamo dalle isole. Sull’Etna in Sicilia, Vincenzo Lo Mauro, Manager di Passopisciaro, racconta di un clima estremamente rigido con molte gelate in inverno e fino a primavera inoltrata. “Da giugno in poi – continua – si sono avute temperature costanti attorno ai 30°C con buone escursioni termiche la notte. Il…

Vai all'articolo

Chianti Classico: crescono le vendite, trainate dalla Gran Selezione

Numeri positivi dalla terra del Gallo Nero: ad oggi il 2019 segna un aumento del 8% delle vendite, confermando lo stato di ottima salute della denominazione preannunciato a febbraio durante l’anteprima Chianti Classico Collection. Clima di serenità e positiva partecipazione ieri all’Assemblea ordinaria dei soci del Consorzio Chianti Classico, in cui il Presidente Giovanni Manetti ha comunicato i dati alla base sociale. Nei primi cinque mesi del 2019, confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente, si rileva un aumento dell’8% di bottiglie sul mercato, nelle tre tipologie di Chianti Classico.…

Vai all'articolo

Il Tar Toscana sospende la caccia in braccata al cinghiale. Produttori di vino in rivolta

FIRENZE – “La decisione del Tar della Toscana che ha sospeso in via cautelare la caccia in braccata al cinghiale, è di fatto una condanna a morte per tante produzioni viti-vinicole della Toscana e quindi per tante aziende che sulle viti e sul vino di qualità hanno fatto investimenti cospicui”. Così Luca Sanjust, Presidente di A.VI.TO – Associazione vini Toscana Dop e Igp, il primo organismo unitario di rappresentanza della viticultura toscana di qualità, ha commentato la decisione dei giudici amministrativi di sospendere la caccia in braccata al cinghiale. E’ evidente che…

Vai all'articolo

Il Chianti Classico si rilancia in Germania

FIRENZE – Apertura al nuovo “nuovo mondo”, ma anche sguardo ai mercati maturi. La strategia del Consorzio si rivolge non solo alla domanda emergente nei paesi dell’Estremo Oriente, con la partecipazione nei prossimi mesi a fiere di settore come la ProWein Shanghai a novembre e a VinExpo Hong Kong a maggio 2020, ma presidia e rafforza la sua presenza anche sui mercati storici, come la Germania. Il mercato tedesco nel 2018 ha assorbito 8% della produzione del Gallo Nero, e l’obiettivo adesso è la crescita, in particolare nel settore dell’alta…

Vai all'articolo

Chianti Classico Collection 2019: migliori assaggi e futuro del Gallo Nero

FIRENZE – Aggiungi un posto a tavola, che c’è un Gallo Nero in più. Fotografato, instagrammato, ammaccato e sporcato (di vino, of course). Il successo del Chianti Classico, in Italia e all’estero, si misura (anche) dalla lunghezza variabile del tavolo che, di anno in anno, funge da appoggio per centinaia di bottiglie della Denominazione, alla Stazione Leopolda di Firenze. E’ l’anteprima delle nuove annate, che il Consorzio di Tutela chiama “Collection“. Un evento unico nel suo genere, in grado di attirare giornalisti (oltre 250) e operatori del settore (più di…

Vai all'articolo

Chianti Classico Collection 2019: 721 etichette di Gallo Nero alla Leopolda

FIRENZE – Anche quest’anno i produttori del Gallo Nero presentano le nuove annate del Chianti Classico ai massimi esperti del settore, in un evento che rappresenta un’occasione unica per conoscere a fondo la denominazione, le sue etichette e le ultime novità da uno dei territori vinicoli più importanti del mondo. L’appuntamento con la “Collection” del Chianti Classico è alla Stazione Leopolda di Firenze, l’11 e il 12 febbraio. Un evento che cresce di anno in anno, come dimostrano i suoi numeri: 197 le aziende presenti in questa edizione che segna il…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg 2015, Vallepicciola

Tra i Chianti Classico più versatili della Denominazione c’è sicuramente quello di una cantina che sta tentando di farsi largo nel panorama nazionale. Parliamo di Vallepicciola e del suo Chianti Classico Docg 2015, dall’etichetta inconfondibile. Il volto del Re Berardo ubriaco, legato a doppio filo alla storia di Castelnuovo Berardenga. LA DEGUSTAZIONE Un’etichetta che racconta benissimo il vino in questione, dalla beva snella ma tutt’altro che banale. Uno di quei rossi che non stancano, in grado di risultare piacevoli anche d’estate, serviti freschi. Sotto la lente di ingrandimento di WineMag…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg Riserva 2015 Belvedere Campóli, Conte Guicciardini

“Quando i contadini della zona volevano il vino buono, è qui che venivano a cercarlo”. Affonda le radici in questa semplice constatazione la scelta del conte Ferdinando Guicciardini per i vigneti della prima Riserva della sua tenuta, a San Casciano in Val di Pesa. Nasce così il Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Belvedere Campóli”, che prende il nome dall’omonima località a sud di Firenze (cambia solo la “ò”). Un progetto giunto a compimento nell’autunno scorso, a tre anni dall’acquisto di una proprietà di 8,5 ettari. Solo il primo tassello per…

Vai all'articolo

Un Brindisi in villa: bellezza, arte e vino per sostenere l’ATT

Tutto pronto per sabato 24 novembre, quando all’interno del Palazzo Aldobrandini del Papa di Firenze, prenderà il via l’evento “Un brindisi in villa”, il nuovo ciclo di incontri promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che per la prima volta aprirà le porte di spettacolari ville monumentali e di dimore storiche del territorio regionale, normalmente chiuse al pubblico e svelate per la prima volta con visite guidate per scoprirne i tesori nascosti tra arte e bellezza, parchi monumentali e giardini all’italiana. Il tutto potendo degustare le eccellenze enologiche di oltre…

Vai all'articolo

Nittardi: dove vino ed arte si incontrano

Vino e arte. Questo è il binomio che Nittardi porta avanti fin da quando Stefania Canali e Peter Femfert hanno acquisisto la proprietà nel 1981. Siamo a Castellina in Chianti, nel cuore della zona di produzione del Chianti Classico, cui si aggiungono nuovi terreni in Maremma alla fine degli anni ’90. Dal 2013 l’azienda è sotto la guida di Léon Femfert, che dopo alcune esperienze in varie zone vinicole ha deciso di dedicarsi alla proprietà di famiglia. Quindici gli ettari vitati in Chianti più altri quindici in Maremma, 130.000 bottiglie prodotte, conversione…

Vai all'articolo

Istituto di tutela Grappa del Trentino: Mirko Scarabello (Segnana) è il nuovo presidente

Un’elezione all’unanimità quella che ha nominato Mirko Scarabello alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Classe 1967, trentino doc, percorso di studi all’attuale Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Dopo qualche anno di lavoro nel mondo del vino, nel Chianti Classico in Toscana, Mirko Scarabello dagli anni ’90 ha dedicato la sua carriera al mondo della grappa e dal 1998 è prima responsabile di produzione poi direttore tecnico e mastro distillatore della distilleria Segnana, storico marchio della famiglia Lunelli che ha contribuito negli anni a promuovere e internazionalizzare il…

Vai all'articolo

Radda nel Bicchiere: una grande festa nel Chianti

Tavarnelle V.P. – C’è gran fermento per la prossima edizione di Radda nel Bicchiere, l’immancabile appuntamento con i vini del Gallo Nero nel suggestivo borgo di Radda in Chianti, giunto quest’anno alla 23ma edizione. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, il piccolo comune nel cuore del Chianti Classico vedrà le vie affollate da centinaia di visitatori appassionati che potranno godersi un paesaggio mozzafiato, accompagnati da un calice di ottimo vino. Parteciperanno circa trenta aziende per un totale di quasi cento etichette sparse nelle bellissime e suggestive vie del centro…

Vai all'articolo

I migliori Chianti Classico in vendita al supermercato: Borgo Scopeto, Ricasoli e Antinori

E’ Borgo Scopeto 2015 il miglior Chianti Classico Docg acquistabile al supermercato. Medaglia d’argento per “Brolio Bettino” 2015 di Barone Ricasoli. Bronzo per “Peppoli” 2016 di Antinori. Questo l’esito della degustazione alla cieca condotta da vinialsuper lunedì, a Vinitaly. Una bling tasting che premia altre quattro etichette, sopra i 90 punti. Diciannove, in totale, i campioni di “Gallo Nero” rigorosamente stagnolati dal Consorzio di Tutela del Chianti Classico e serviti nel nuovo, pregevole calice firmato da RCR Cristalleria Italiana, che alla kermesse di Verona 2018 ha fatto così il suo esordio. 1° CLASSIFICATO…

Vai all'articolo

Il Gallo Nero diventa sempre più verde: trend in crescita per agricoltura sostenibile e la conduzione biologica del vigneto

Tavarnelle Val di Pesa – Da un recente sondaggio effettuato dal Consorzio Vino Chianti Classico sulla propria base sociale, emerge un trend in crescita verso la viticoltura biologica e le buone pratiche di un’agricoltura sostenibile. Da un campione di 115 aziende (circa un terzo delle aziende socie del Consorzio che imbottigliano Chianti Classico con propria etichetta) risulta infatti che il 62% ha già la certificazione biologica o è in conversione. Le prime certificazioni risalgono alla fine degli anni 90 e negli ultimi 5 anni sono state numerose le aziende che…

Vai all'articolo

Il Chianti Classico a Vinitaly 2018

Solo da un territorio particolarmente vocato e contraddistinto da una sua particolare unicità, può nascere un prodotto d’eccellenza. Per sottolineare questo concetto, il Chianti Classico si presenta a Vinitaly con un grande stand nel Padiglione dedicato alla Toscana,  allestito con l’immagine de “Il Signore del Chianti Classico” ideata da Max Information (Gruppo Armando Testa). Nella nuova campagna di comunicazione del Consorzio, il Gallo Nero, simbolo distintivo della denominazione, diventa un personaggio antropomorfo che, cambiando l’abito, sullo sfondo immutato del territorio chiantigiano, ci accompagna attraverso i secoli, dal 1716 ad oggi.…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg 2014 Monteraponi con divagazioni storiche

Proviene da Radda, la capitale dell’antica Lega del Chianti il Chianti Classico Docg Monteraponi oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Una località storica e una denominazione che di fatto ha più di 300 anni di storia da cui nasce questo vino giovane e leggero, in calzoni corti, ma di ottima fattura! La Lega del Chianti nacque a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, quando la lotta tra Guelfi e Ghibellini era in pieno vigore. Era una circoscrizione di città rurali, dette Popoli, concepita inizialmente con compiti prevalentemente…

Vai all'articolo

MTV Tennis Open: il primo open di tennis delle denominazioni toscane

Quale sarà il vino toscano più forte? A decretarlo non sarà una degustazione di esperti, ma un torneo di tennis. Le principali denominazioni vitivinicole della Toscana si sfideranno infatti nel primo MTV Tennis Open in programma il prossimo 5 maggio al Circolo Tennis Vico Alto di Siena. L’evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, è nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un lato di poter legare la cultura del vino allo sport, dall’altro per dare inizio a un “circuito” che presto potrebbe…

Vai all'articolo

Il Gallo Nero sfida il tempo: verticale di Chianti Classico Riserva Castello di Monsanto, Il Poggio

Non solo uno dei vini italiani più famosi al mondo, ma anche uno di quelli storicamente più importanti. Troviamo tracce storiche del Chianti già nel XVI secolo, passando poi per la prima definizione dei confini della zona di produzione nel 1716 e attraverso la prima forma di definizione dell’uvaggio, grazie al Barone Bettino Ricasoli nella prima metà del 1800. Una lunga storia che giunge a noi attraverso la costituzione del consorzio del Gallo Nero nel 1924 e dall’introduzione della specifica “classico” nel 1932, e un disciplinare modificato l’ultima volta nel…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg Poggio Rececconi 2014, Soc.Agr.Valiano

Da una terra di antichissime tradizioni etrusche e romane nasce il Chianti, per secoli uno dei più famosi vini italiani all’estero, immortalato nel celebre fiasco impagliato divenuto ormai un’icona del bere, da un ventennio nobilitato dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). In vendita nei supermercati Despar, il Chianti Classico Poggio Rececconi, vendemmia 2014 si rivela un buon prodotto per rapporto qualità/prezzo, consigliato per chi sia alla ricerca di un abbinamento per una cena a base di carne. Un rosso franco, beverino, corposo ma agile, con profumi caratteristici di…

Vai all'articolo

Chianti Docg 2016, Conti Serristori

Esse(l’)allunga. Anzi, lo gonfia. Non tutti gli sconti sono veri e propri “affari”. E’ bene tenerlo a mente nelle corsie del vino al supermercato. Esempio lampante quello del Chianti Docg Conti Serristori 2016. In questi giorni al 50% sugli scaffali di Esselunga (2,99 euro al posto di 6 euro). Un prezzo che pare di per sé “gonfiato” ad hoc. Online, la stessa bottiglia è in vendita a meno di 5 euro (prezzo pieno). Centesimo più, centesimo meno, sono diversi i siti web che confermato la poco elegante operazione del colosso…

Vai all'articolo

E’ la volta del Piemonte a “Divini Italiani”

Per tutto il mese di Marzo 2017, l’enoteca del Chianti Classico del Mercato Centrale di Firenze ospita il Piemonte nell’ambito del progetto “Divini Italiani”. Il Barbaresco 2012 dei Produttori di Barbaresco sarà proposto in abbinamento ai formaggi Toma Dop, Raschera Dop e Bra Duro del Caseificio Sepertino di Marene in provincia di Cuneo e ai prodotti del Salumificio Carni Dock di Lagnasco (Cn): Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, Lonzardoc, Baroletta e Crintunè. Il Consorzio del Chianti Classico ha avviato l’Enoteca del Mercato Centrale a Firenze per promuovere la propria denominazione…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg Pèppoli 2013, Marchesi Antinori

E’ la persistenza il valore aggiunto del Chianti Classico Docg Pèppoli Marchesi Antinori. Il buon nome della casa vinicola fiorentina costituisce di per sé garanzia di qualità assoluta. E il Chianti Classico Pèppoli è, di fatto, il risultato della ricerca di un prodotto di facile consumazione. Tutt’altro che banale, ma allo stesso tempo (volutamente) non complesso. Un Chianti che sembra voler condurre con una certa fretta al proprio finale, lungo e persistente: non perché ‘consapevole’ d’aver poco da raccontare nel mezzo. Piuttosto per giungere presto al meglio di sé. Sfoderando…

Vai all'articolo

Brunello di Montalcino: la gallina dalle uova d’oro

Negli ultimi 50 anni, i vigneti dai quali arriva il Brunello di Montalcino, uno dei vini più conosciuti ed apprezzati al mondo hanno avuto un incremento di valore commerciale pari al +2474%. Una gallina che si è rivelata davvero dalle uova d’oro, per i proprietari dei vigneti, che hanno visto volare le quotazioni dei loro ettari vitati come in nessun’altra zona d’Italia. Per quanto riguarda gli altri vini noti, si parla di incrementi di valore del + 1.357% per Amarone, +257% per Barbaresco, +206 % per Barolo e solo un misero incremento, a confronto, del 129% per il Chianti…

Vai all'articolo