EDITORIALE – Il primo italiano in Champagne è Alberto Massucco oppure Encry – Enrico Baldin? La domanda riverbera ogniqualvolta si parli (o si scriva) di uno o dell’altro, rivangando acredini tra tifoserie e supporter dei due imprenditori italiani. Vittime (consapevoli) di una querelle che non può rimanere senza risposte. Ho dunque approfittato dell’invito alla presentazione del Catalogo 2022 di Proposta Vini, arrivato dall’ufficio stampa Mediawine guidato da Federica Schir, per intervistare Enrico Baldin, “Mr Champagne Encry”. Nei mesi scorsi è stata invece Laura Gobbi, pr che cura Comunicazione ed Eventi…
Vai all'articoloTag: champagne
Dom Ruinart Rosé 2004 magnum è “Supreme World Champion” al mondiale degli Champagne
Dom Ruinart Rosé 2004 in formato magnum è stato incoronato “Supreme World Champion” agli Champagne & Sparkling Wine World Championships, i “Mondiali dello Champagne”. Un riconoscimento che premia il concetto di rosé di Maison Ruinart, la cui creazione risale a circa 260 anni fa. Nel 1764, Ruinart era la prima Maison di Champagne a mettere in commercio uno champagne rosé, all’epoca detto «oeil de perdrix». Nato nel 1959, Dom Ruinart Rosé è stato prodotto soltanto in ventisei annate. Dal 1996 ne sono state messe in commercio venti. Affinato per quasi 10…
Vai all'articoloItaliani pazzi per le aste di vino e Champagne. E si guadagna fino a 60 mila euro l’anno
La bottiglia di whisky Macallan del 1949 battuta per 71 mila euro è seconda solo una rara collana colombiana, con smeraldo e diamanti, finita nelle mani di nuovi proprietari per 100 mila euro. Il podio degli oggetti più esclusivi venduti su Catawiki nel 2021 racconta bene, del resto, la passione degli italiani per le aste di vino e Champagne. Categorie cresciute del 45% e del 60% rispetto al 2020. Il secondo anno di pandemia fa segnare tre nuovi record per l’industria delle aste online. Nel 2021 sono stati spesi più…
Vai all'articoloChampagne: +32% delle vendite nel 2021
Le spedizioni totali di Champagne nel 2021 ammontano a 322 milioni di bottiglie, in aumento del 32% rispetto al 2020. Il mercato francese è in crescita del 25% con quasi 142 milioni di bottiglie, tornando al livello del 2019. Le esportazioni continuano a crescere con un nuovo record a 180 milioni di bottiglie. «Questo rimbalzo è una bella sorpresa per gli champenois dopo un 2020 al -18% dato dalla chiusura dei principali luoghi di consumo e dall’assenza di eventi in tutto il mondo», commenta Maxime Toubart, presidente del Syndicat Général des…
Vai all'articoloChampagne Blanc de Meunier Extra Brut “Des Grillons Aux Clos”, Éric Taillet
Lo Champagne Blanc de Meunier Extra Brut “Des Grillons Aux Clos” di Éric Taillet è speciale almeno per due motivi. In primis è un 100% Pinot Meunier che non fa rimpiangere la propria “solitudine”, rispetto alle cuvée in cui va a braccetto con Pinot Noir e Chardonnay. In secondo luogo è stato creato in esclusiva per Alberto Massucco Champagne da Éric Taillet. Il “re del Meunier“. LA DEGUSTAZIONE Des Grillons Aux Clos si presenta nel calice di un paglierino acceso, luminoso, vivace. Finissimo e di gran persistenza il perlage che…
Vai all'articoloJamin, lo Champagne negli abissi di Portofino che fa infuriare Bisson e la Lega
Si chiama Champagne Jamin -52 Underwater Cloe Marie Kottakis Menocinquantadue ed è la risposta italo-francese ad Abissi di Bisson. Un progetto molto simile a quello della cantina ligure guidata da Pierluigi “Piero” Lugano. In questo caso sono le “bollicine” francesi – Pinot Noir in purezza dell’Aube – ad affinare nei fondali di Portofino, al posto delle autoctone Bianchetta Genovese, Vermentino, Cimixià che compongono la cuvée del notissimo spumante Metodo classico Pas Dosé Portofino Doc. Un progetto che Pierluigi Lugano ha contestato sin dagli esordi, senza successo. Oggi il caso è…
Vai all'articoloDazi Digital Tax, Champagne salvo in “zona Cesarini”. Confagricoltura: «Italia a rischio»
Tra gli ultimi atti dell’amministrazione Trump sarà ricordata la cancellazione dello Champagne dalla lista dei prodotti sottoposti a dazi aggiuntivi, in risposta all’applicazione della Francia della cosiddetta “Digital Tax” che colpisce colossi americani del web come Google, Facebook, Amazon e Apple. Oltre ai pregiati spumanti, salvi anche altri beni di lusso Made in France. Quello ufficializzato martedì dall’Ustr è in realtà un rinvio delle tariffs che sarebbero dovute entrare in vigore mercoledì 6 gennaio 2021. E l’Italia? Anche Roma è interessata dalla temporanea tregua diplomatica. Eppure Confagricoltura avverte: «L’indagine avviata…
Vai all'articoloDuemila chef e ristoratori scrivono a Biden per rimuovere i dazi sul vino europeo
Bruxelles non è sola nella battaglia alle tariffs aggiuntive imposte dagli Stati Uniti, in risposta alla controversia Airbus-Boeing. E gli alleati sono proprio all’ombra della Casa Bianca. Attraverso una lettera inviata al neo presidente Joe Biden, duemila chef e ristoratori di tutti gli Stati americani chiedono al Governo Usa di «eliminare i dazi sul vino europeo». Si tratta della prima delle azioni della neonata Coalition to Stop Restaurant Tariffs, che si batte non solo per il vino ma tutti i prodotti agroalimentari sottoposti a dazi doganali dall’ormai ex presidente Donald…
Vai all'articoloChampagne Non Dosé 2017 “La Source”, Domaine de Bichery
Domaine de Bichery è una giovane maison di Champagne di Neuville-sur-Seine, nell’Aube. “Le Source“, come suggerisce il nome, è l’etichetta con la quale ha preso avvio la cantina nel 2015, su iniziativa di Raphaël Piconnet e Hannah Paar, amanti del “Non Dosé“. Grande cura in vigna e minimi interventi in cantina avvicinano questa realtà al mondo degli Champagne naturali. Sin dall’esordio, con le prime prove di vinificazione nel 2013, Raphaël, francese, e Hannah, tedesca, si sono dati l’obiettivo di rappresentare non solo il terroir, ma soprattutto l’annata. CHAMPAGNE “LA SOURCE”,…
Vai all'articoloFalso Champagne Moet & Chandon Imperial a Napoli (VIDEO)
Quasi 1400 litri tra Champagne Moet & Chandon Brut Impérial falso, oltre ad olio ed alcool etilico privi delle indicazioni obbligatorie in materia di tracciabilità alimentare e contraffatti. È quanto hanno scoperto in una fabbrica clandestina di a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, assieme agli ispettori dell’Icqrf (Repressione Frodi Agroalimentari) Italia Meridionale sede di Napoli. Denunciati i proprietari del seminterrato, un 48enne e una 55enne originari di Sarno, in provincia di Salerno. L’accusa a loro carico è di contraffazione e…
Vai all'articoloIsos, lo Champagne delle vigneronnes Fa’Bulleuses: 7 donne in “bolla”
“Isos qui signifie égal en greque, représente la belle aventure des Fa’Bulleuses de Champagne“. È quello che si legge nella controetichetta della bottiglia di Isos, lo Champagne des Fa’Bulleuses, prodotto da 7 vigneronnes francesi. L’etichetta, importata in Italia da Alberto Massucco Champagne unisce in un’unica cuvèe sette etichette di 7 donne: Laureen Baillette (Champagne Baillette-Prudhomme), Trois Puits 2016, Pinot Noir; Hélène Beaugrand (Champagne Beaugrand), Montguex 2017, Chardonnay; Claire Blin (Champagne Mary-Sessille), Treslon 2016, Meunier; Charlotte De Sousa (Champagne De Sousa), Avize 2017, Chardonnay. E ancora: Mathilde Devarenne (Champagne Rochet-Bocart), Vaudemange…
Vai all'articoloChampagne, Ruinart reinventa il packaging delle sue cuvée con “Second Skin”
Dopo due anni di lavoro in ricerca e sviluppo, la maison di Champagne Ruinart presenta un nuovo packaging rivoluzionario ed ecologico. Zero plastica, 100% riciclabile, 9 volte più leggero e dal nome che dice tutto: “Second Skin“. Un progetto a lungo termine, che reinventa la “pelle” delle cuvée Ruinart: R, R vintage, Rosé e Blanc de Blancs. Il progetto, presentato nei mesi scorsi dalla casa francese di Champagne e frutto del percorso avviato nel 2012 nel mondo dell’eco-design, è ora pienamente operativo anche in Italia. “Con questo packaging simile a…
Vai all'articoloIl Paraguay riconosce e protegge la denominazione Champagne
Direzione Nazionale della Proprietà Intellettuale del Paraguay ha ufficialmente registrato, con la decisione del 29 ottobre 2020, la denominazione Champagne che da ora in poi sarà riconosciuta e protetta in tutto il territorio paraguaiano contro qualsiasi uso improprio del nome Champagne o di qualsiasi termine da esso derivato. Il Paraguay si aggiunge così alla lista dei 122 stati, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’America Latina, la Cina e l’India che già tutelano la denominazione Champagne, una delle più riconosciute al mondo. Questa decisione è particolarmente importante – sottolinea…
Vai all'articoloVino, ricette anti Virus? “Bevitori Champagne si convertano a Lambrusco e Raboso”
EDITORIALE – Qualcuno lo definisce “filosofo”. Qualcun altro un esperto di vino, di cucina, d’arte. Di tutto, un po’. Eppure, quando s’addentra nei temi enologici, Camillo Langone incarna il più delle volte l’essenza e l’emblema di chi la spara grossa non per convinzione, ma per il puro gusto di vedere l’effetto che fa e sentirsi vivo. Presente. L’ultima sparata – lui la chiama “Preghiera” – è su Il Foglio di ieri, 19 novembre 2020. Il critico se la prende con i “bevitori di Champagne“, sostenendo che debbano convertirsi al Lambrusco…
Vai all'articoloAmazon Prime Day, vino protagonista: da Amarone a Champagne piovono sconti
Vino protagonista di Amazon Prime Day. Anche nel 2020, la due giorni di super offerte del colosso americano – programmata per il 13 e 14 ottobre – ha visto interessate alcune etichette di vino italiano e internazionale. Si va dall’Amarone (Santa Sofia, per citarne uno) allo Champagne (Laurier e Taittinger), passando per cantinette frigo, stopper, calici, decanter e libri di enologia. Tanti i brand del Made in Italy vinoso interessati dalle offerte Amazon Prime. In promozione si può trovare vini come il Cannonau della sarda Argiolas, il Nobile di Montepulciano…
Vai all'articoloMonsupello Blanc de Blancs: sfida allo Champagne e dedica a mamma Carla
Saggezza, tenacia, tecnica, emozione. In una parola Monsupello Blanc de Blancs, il nuovo Metodo classico Extra Brut della storica maison di Torricella Verzate (PV). Un’etichetta che condensa la storia centenaria degli eredi di Carlo Boatti e Carla Dallera. E accende la luce sull’Oltrepò pavese del presente e del futuro, sempre più casa dello spumante italiano di gran qualità. Che non teme confronti. Neppure con i francesi della Champagne. La presentazione del Monsupello Blanc de Blancs – in vendita da questa mattina a 30 euro più Iva – è avvenuta ieri…
Vai all'articoloChampagne: grande qualità per la vendemmia più precoce della storia
La vendemmia più precoce della storia della Champagne, iniziata il 17 agosto, sta giungendo al termine. Una vendemmia di altissima qualità, la prima delle condizioni per elaborare grandi vini, che con il 2028 ed il 2019 completa una trilogia eccezionale. L’inizio dell’anno è stato particolarmente piovoso, con il febbraio più umido mai registrato. Il caldo e la siccità sono iniziati da metà marzo e la vite ha iniziato a germogliare 16 giorni prima della media decennale. Un vantaggio che non andrà perso, registrando anche una dinamica di maturazione eccezionalmente veloce…
Vai all'articoloVendite spumanti italiani salde all’epoca Coronavirus: l’indagine Ovse-Ceves
Bene gli spumanti italiani nel primo semestre 2020, senza variazioni sostantive su base annua, in particolare per il Prosecco Doc e Docg e gli Charmat. Subiscono i maggiori cali (anche del 40-45%) i vini italiani riservati al settore Horeca, come vini rossi importanti, bollicine esclusive metodo tradizionale e lo Champagne (calo del 75% in Italia). Crescono gli acquisti in Gdo (+16%), mentre l’e-commerce raddoppia i volumi ma non il fatturato. La miglior performance è quella dei vini a costo medio-basso. È quanto emerge dall’analisi Ovse-Ceves. “Il calo di vendite-consumi di…
Vai all'articoloSav 1785 birch sap: il betulla ‘sparkling wine’ che fa tremare Champagne e Franciacorta?
Segnatevi questo nome: Sav 1785. Lo “spumante” del secolo, o giù di lì, stando alla descrizione della “cantina” produttrice svedese, tale “Sav Winery AB” di Östersund. Non solo biologico, ma anche vegano e senza solfiti. Insomma (parolina magica) “naturale“: “Our production method makes the birch wine without sulfites, so we can confidently say that this is probably one of the purest wines you will ever experience“, si legge sul sito web ufficiale del produttore. Viticoltura eroica ai confini del globo? L’ultimo successo della sperimentazione Piwi? L’investimento visionario di qualche imprenditore della…
Vai all'articolo“Professionisti del vino italiano poco attenti alle diversity”: attacco e campagna social
Da diverse settimane ho un mal di pancia che merita (forse) un editoriale. Alla casella di posta elettronica di WineMag.it è arrivato l’appello di un’agenzia di stampa che, nel bacchettare “i protagonisti del settore enologico italiano”, colpevoli di “non aver dato vita a un movimento di contrapposizione alle diversity (discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale e disabilità) pari a quello di altri Paesi del mondo” dopo la brutale uccisione di George Floyd in Minnesota, invitava ad aderire alla campagna di una professionista italiana del settore del vino, che invece “ha…
Vai all'articoloRoma Champagne Experience 2020 rimandata al 2021
Anche Roma Champagne Experience 2020 si arrende alle incertezze generate dall’emergenza Covid-19 e dà appuntamento a professionisti e appassionati a domenica 16 e lunedì 17 maggio 2021, dalle 10 alle 18.30. Non cambia la location, Fiera Roma. Chi è in possesso del biglietto riceverà un rimborso attraverso un voucher (info sul sito web dell’evento). A decidere lo slittamento al prossimo anno della kermesse dedicata allo Champagne, che quest’anno avrebbe dovuto tenersi per la prima volta a Roma, nel mese di ottobre, sono stati gli organizzatori di Club Excellence, società che…
Vai all'articoloFrancia: distillazione per 200 milioni di litri di vino, Champagne compreso
Via libera alla distillazione del vino in Francia, Champagne compreso: 200 milioni di litri invenduti diventeranno gel disinfettante o bioetanolo. Un’operazione che sta comunque generando polemiche, con i distillatori che chiedono pagamenti in tempi stretti da parte di FranceAgriMer, il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione francese. Denaro da girare poi ai viticoltori. Ma gli aiuti del governo, secondo rumors, non arriveranno prima della metà di ottobre 2020. Significative, in particolare, le conseguenze di Covid-19 per il mondo dello Champagne. Le prospettive economiche vengono definite “estremamente degradate per l’anno 2020”, con un…
Vai all'articoloCampari tratta l’acquisto di Champagne Lallier con Francis Tribaut
Tempo di annunci per il Gruppo Campari, che da oggi tratta con Francis Tribaut l’acquisto di Champagne Lallier. La notizia è stata diramata dalla stessa azienda, che nei giorni scorsi ha comunicato il trasferimento della sede sociale in Olanda. In particolare, il Gruppo Campari tratta con French Sarl Ficoma, holding di famiglia di Francis Tribaut, per acquisire una partecipazione dell’80%. E, a medio termine, l’intero capitale azionario di Sarl Champagne Lallier e di altre società del gruppo. CAMPARI SU CHAMPAGNE LALLIER La società possiede il marchio Champagne “Lallier”, creato nel…
Vai all'articoloChampagne Brut Réserve, Boizel
Prodotto “base” della Maison Boizel il Brut Rèserve è uno Champagne ricco e cremoso che ben si sposa con la tavola. Brut Sans Année di cui degustiamo la sboccatura dell’Aprile 2018. LA DEGUSTAZIONE Dorato e luminoso, presenta un perlage fine, lento e persistente. Naso raffinato che apre subito su note agrumate e di pasticceria. Seguono sentori floreali e note di frutta bianca, in prevalenza pesca. Rotondo in bocca seppur molto fresco. Mediamente persistente risulta equilibrato per tutto il sorso. Il dosaggio zuccherino (8 g/l dichiarati dalla Maison) si sente ma…
Vai all'articoloNon dimentichiamolo: il “Coronavirus” della viticoltura sono i cambiamenti climatici
La problematica Coronavirus ha catalizzato l’attenzione dei mass media anche sul fronte della viticoltura e distolto lo sguardo dal tema dei cambiamenti climatici. Partendo dal presupposto che ogni vendemmia può essere nettamente diversa dall’altra, dati inconfutabili attestano l’anticipo progressivo nella raccolta delle uve. Un fenomeno causato da stagioni sempre più compresse, che influenzano temperature e maturazioni. Grandini, gelate, forti temporali, sono sempre più frequenti, con inevitabili ripercussioni su vegetazione, terreni e vigneti. Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) afferma che l’Italia è…
Vai all'articoloSpumante Metodo Cavazzani Lungo Cuvée Brut “Kálibro”, Astoria
Mai sentito parlare di Metodo Cavazzani Lungo per lo spumante italiano? Lo produce Astoria, nota casa spumantistica veneta. La presa di spuma di “Kálibro“, secondo la tecnica messa a punto dall’enologo trentino Nereo Cavazzani – oggi fatta propria da Roberto Sandrin – avviene in autoclave, a bassa temperatura (14-16° C) per circa 45-50 giorni. Il vino viene quindi conservato sulle proprie fecce a 6-8°, per 12 mesi. Il successivo imbottigliamento e l’ulteriore sosta in bottiglia, per un altro anno, forgiano il carattere di questa “bollicina” non convenzionale, ottenuta da uve…
Vai all'articoloViva la Vite 2020: i sette grandi Champagne selezionati da Pascal Tinari
Sette grandi Champagne, ma soprattutto le storie di chi ogni giorno “respira” e vive il vino più famoso del mondo. Si è svolta domenica 16 febbraio a Pescara, alla ex Aurum, la masterclass sullo Champagne curata da Pascal Tinari, head sommelier e responsabile di sala del ristorante stellato Villa Maiella di Guardiagrele (CH). Uno degli appuntamenti clou di Viva la Vite, kermesse che sta riscuotendo un successo crescente, di anno in anno. Partendo da alcuni cenni storici, Pascal ha coinvolto la platea con l’assaggio di otto etichette, selezionate per l’occasione…
Vai all'articoloDa Modena a Roma: Champagne Experience cambia sede per crescere
Champagne Experience cambia sede e date. Dopo aver consolidato la presenza a Modena – 4.500 ingressi nel 2019 (+15% sull’anno precedente) qui i migliori assaggi – Club Excellence ha scelto Roma per la consacrazione definitiva. La più importante vetrina nazionale dedicata allo Champagne si terrà nel 2020 proprio nella Capitale, il 18 e 19 ottobre presso il Padiglione 9 di Fiera Roma. Con questo cambiamento, Club Excellence – associazione che riunisce diciassette tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, promotrice dell’evento – sceglie “un’ubicazione centrale…
Vai all'articoloDa Reims a Epernay: viaggio nella storia della Champagne
Il vino più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni: è lo Champagne. Un mondo fatto di storia, strade, persone e, naturalmente, sogni. Posizionata a circa 150 chilometri da Parigi, l’area di produzione si estende per 35 mila ettari di filari e colline che disegnano la regione tra la Montagne de Reims, la Vallee della Marne, la Côte des Blancs e la Côte des Bar. Patrimonio dell’Unesco dal 2015 grazie al suo “paesaggio organicamente evoluto” questa regione ha due importanti e diversi punti di riferimento: Reims ed Epernay. La…
Vai all'articoloCapodanno coi vini in promozione al supermercato: ecco gli affari per il Cenone
Ultima edizione del 2019 per la nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato, presenti a volantino. Dopo un ricco Natale, proseguono gli affari nella maggior parte delle insegne. Il brindisi di mezzanotte, a colpi di Prosecco e Champagne, è assicurato. Ma le offerte consentono di spendere (e bere) bene anche tra le altre tipologie di vino. Tanti i vini rossi, soprattutto piemontesi e toscani, per accompagnare il Cenone. C’è tempo fino al 31 per gli acquisti. Qualche catena concede addirittura ai clienti qualche giorno in più. In attesa della classifica…
Vai all'articolo