Categorie
a tutto volume Approfondimenti

“Cento anni distillati”: la storia della Distilleria Magnoberta

Sarà presentato giovedì 19 aprile alle 18 nelle sale Chagall del Castello di Casale Monferrato il libro “Cento anni distillati”, che ripercorre la storia della Distilleria Magnoberta.

Un percorso fotografico e narrativo, un viaggio lungo un secolo che va dal primo laboratorio liquoristico in Via Lanza fondato nel 1918 da Domenico Magno e Paolo Berta e rilevato da Giuseppe e Rinaldo Lupara nel 1937, alla sede di Strada Asti aperta nel dopoguerra, che viene in questi giorni completamente rinnovata, con la prossima apertura di un punto vendita di prodotti dell’azienda e del territorio e un’esposizione permamente sulla storia della distilleria.

IL LIBRO IN BREVE
Il libro è una narrazione delle vite e delle storie di uomini, donne, territorio e prodotti della tradizione, grazie all’intrecciarsi delle vicende dell’azienda con avvenimenti storici e realtà locali, come la nascita delle altre grandi industrie casalesi, i numerosi laboratori liquoristici che avevano sede nel centro cittadino (di cui oggi si è persa traccia), l’autodromo di Morano e l’aeroporto di Casale.

I testi del volume, curato da Valerio Bigano (collezionista ed esperto di liquori), sono di Bruna Curato, e l’apparato fotografico è stato realizzato da Loris Barbano, sotto la direzione creativa della Carmi e Ubertis Milano.

Si parlerà dunque di grappa, di storia e di storie giovedì al Castello, alla presenza dei curatori di “Cento anni distillati” moderati da Alessandro Ubertis, e nel corso del 2018 i festeggiamenti per il centenario della Magnoberta faranno parte di un progetto di promozione territoriale chiamato “Distillando Casale”, elaborato dalla famiglia Luparia (che oggi guida l’azienda con Alberto e i figli Andrea, Roberta e Valeria) in collaborazione con il Comune di Casale, per trasformare una ricorrenza privata in una festa per tutta la città e dare risalto alle tipicità di Casale e del Monferrato.

Exit mobile version