Categorie
Approfondimenti

Torna Cocco Wine: vino e non solo per le strade del borgo astigiano

COCCONATO (AT) – Prosegue la tradizione di “Cocco..Wine” nell’incantevole scenario del borgo di Cocconato nel Monferrato.

Il paese, bandiera arancione in provincia di Asti si trasformerà nuovamente in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.

L’edizione 2019 avrà anche una novità. Venerdì 30 Agosto si svolgerà “Il Salotto di Cocco..Wine“, un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato.

L’evento proseguirà nel weekend, sabato 31 Agosto e domenica 1 Settembre con banchetti di assaggio delle cantine locali e di altre realtà del Monferrato oltre agli stand gastronomici a cura della Pro Loco e dei Borghi del palio di Comune.

Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “Speciale Vini Bio” e “Vini di Sicilia”.

ANCHE VINI AUSTRIACI IN DEGUSTAZIONE
Nella sezione delle isole del vino, a fianco dei vini di Sicilia e dei vini biologici, nella sola giornata di sabato 31 agosto, sarà presente una selezione di vini austriaci.

La selezione è curata dal giornalista Christian Bauer, che presenterà direttamente i vini al banco d’assaggio e terrà anche una degustazione guidata alle ore 21.00 di sabato 31 agosto.


LE AZIENDE DI COCCONATO PARTECIPANTI

BAVA
BENEFIZIO DI COCCONITO
GIULIO COCCHI SPUMANTI
DEZZANI
MACIOT
MAROVE’
NICOLA FEDERICO
POGGIO RIDENTE


LE ALTRE AZIENDE DEL MONFERRATO 
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO
CASCINA BRICCO OTTAVIO – Buttigliera (At)
CASCINA GILLI – Castelnuovo Don Bosco (At)
FORTETO DELLA LUJA – Loazzolo (At)
MOTTA ALESSANDRO – Castel Roccheto (At)
PRODUTTORI DI GOVONE – Govone (Cn)
TERRE D’EBURIAS – Costigliole d’Asti (At)

 

Categorie
a tutto volume Approfondimenti

“Cento anni distillati”: la storia della Distilleria Magnoberta

Sarà presentato giovedì 19 aprile alle 18 nelle sale Chagall del Castello di Casale Monferrato il libro “Cento anni distillati”, che ripercorre la storia della Distilleria Magnoberta.

Un percorso fotografico e narrativo, un viaggio lungo un secolo che va dal primo laboratorio liquoristico in Via Lanza fondato nel 1918 da Domenico Magno e Paolo Berta e rilevato da Giuseppe e Rinaldo Lupara nel 1937, alla sede di Strada Asti aperta nel dopoguerra, che viene in questi giorni completamente rinnovata, con la prossima apertura di un punto vendita di prodotti dell’azienda e del territorio e un’esposizione permamente sulla storia della distilleria.

IL LIBRO IN BREVE
Il libro è una narrazione delle vite e delle storie di uomini, donne, territorio e prodotti della tradizione, grazie all’intrecciarsi delle vicende dell’azienda con avvenimenti storici e realtà locali, come la nascita delle altre grandi industrie casalesi, i numerosi laboratori liquoristici che avevano sede nel centro cittadino (di cui oggi si è persa traccia), l’autodromo di Morano e l’aeroporto di Casale.

I testi del volume, curato da Valerio Bigano (collezionista ed esperto di liquori), sono di Bruna Curato, e l’apparato fotografico è stato realizzato da Loris Barbano, sotto la direzione creativa della Carmi e Ubertis Milano.

Si parlerà dunque di grappa, di storia e di storie giovedì al Castello, alla presenza dei curatori di “Cento anni distillati” moderati da Alessandro Ubertis, e nel corso del 2018 i festeggiamenti per il centenario della Magnoberta faranno parte di un progetto di promozione territoriale chiamato “Distillando Casale”, elaborato dalla famiglia Luparia (che oggi guida l’azienda con Alberto e i figli Andrea, Roberta e Valeria) in collaborazione con il Comune di Casale, per trasformare una ricorrenza privata in una festa per tutta la città e dare risalto alle tipicità di Casale e del Monferrato.

Exit mobile version