COCCAGLIO – Se non fosse per la vista sui pendii boscosi del Monte Orfano, l’ingresso “alberato” di Castello Bonomi suggerirebbe il Chianti, più che la Franciacorta. Hanno trovato casa qui, nel 2008, i veneti di Casa Paladin che oggi vogliono distinguersi col progetto di recupero dell’autoctono Erbamat (“Cuvée 1564“) e i lunghi affinamenti sui lieviti delle varie etichette, prima dell’uscita sul mercato (750 mila le bottiglie in affinamento in cantina a partire dalla vendemmia 1986, in gran parte dalla vendemmia 2009). L’intenzione del gruppo, che nel cuore del Gallo Nero…
Vai all'articoloTag: Castello Bonomi
Franciacorta Mordace: si chiameranno così gli spumanti Metodo Classico con l’Erbamat
Si chiameranno Franciacorta Mordace gli spumanti Metodo classico bresciani prodotti con il vitigno Erbamat. Il Consorzio per la Tutela del Franciacorta ha registrato ufficialmente il nome, che potrà essere utilizzato dai produttori in etichetta, in futuro, alla stregua della scritta “Satèn”. Una mossa che arriva a due anni dalla modifica del disciplinare necessaria a introdurre l’Erbamat tra i vitigni della cuvèe del Franciacorta, per un massimo del 10%, accanto a Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco (eccezion fatta proprio per la tipologia Satèn). L’annuncio in anteprima è avvenuto in mattinata…
Vai all'articoloLa Franciacorta al Vinitaly
La Franciacorta torna anche quest’anno a Vinitaly con una rappresentanza significativa della realtà che sempre più si conferma un’eccellenza nel panorama vitivinicolo internazionale. Saranno 70 le aziende presenti dal 9 al 12 Aprile alla 51esima edizione dell’evento veronese, per portare in degustazione le loro migliori etichette, raccontando l’impegno e la passione che caratterizza il loro vino. In un’area espositiva interamente dedicata, Franciacorta celebrerà, insieme a quanti sceglieranno di vivere questa esperienza, l’eleganza di un prodotto riconosciuto come uno dei più autorevoli ambasciatori del Made in Italy e la bellezza di…
Vai all'articolo