Categorie
Approfondimenti

Dal 2019 nuovo sito per la Cantina Bolzano certificato CasaClimaWine

E’ partito il countdown per Cantina Bolzano che tra un anno esatto, in occasione del Vinitaly 2019, inaugurerà la nuova sede. Il nuovo sito produttivo sarà la prima cantina produttori certificata CasaClimaWine® e diventerà la più innovativa costruzione interrata dell’intero arco alpino.

Si stanno concludendo in questi giorni gli ultimi lavori strutturali per la costruzione della nuova Cantina Bolzano, che sarà operativa già dalla vendemmia 2018 quando le uve saranno interamente consegnate e lavorate nella nuova sede.

LA NUOVA SEDE
Il nuovo edificio produttivo è strutturato su 5 livelli che permettono di sfruttare la forza di gravità per la produzione di vino, garantendo una considerevole ottimizzazione energetica e la preservazione della qualità delle uve. 

L’intero edificio produttivo è costruito sotto il livello del terreno ed è coperto in superficie da grandi terrazze che ospiteranno i vigneti pensili con le Dolomiti a fare da sfondo.

E’ stata già ultimata anche la costruzione del grande cubo in vetro che, una volta ricoperto dalle foglie di vite stilizzate, diventerà il simbolo della nuova Cantina Bolzano nonché l’unico elemento visibile fuori terra dell’intera costruzione.

L’importante operazione di trasferimento di tutte le Attrezzature presenti nella vecchia sede di Piazza Gries, avrà luogo nei prossimi mesi per garantire la piena operatività del nuovo sito già a partire dal prossimo autunno.

 “Siamo molto soddisfatti dei lavori, i tempi previsti sono stati rispettati e già da inizio luglio gli uffici della nuova sede saranno operativi. La vendemmia 2018 si svolgerà interamente nella nuova cantina e da ottobre anche la linea d’imbottigliamento sarà attiva”. Riporta Stephan Filippi, enologo di Cantina Bolzano. 

Mancano quindi 365 giorni all’inaugurazione ufficiale prevista in occasione di Vinitaly 2019, quando clienti e appassionati di vino potranno finalmente visitare l’innovativa cantina, costruita secondo i più moderni principi di sostenibilità.

VINITALY 2018
Per degustare i vini non servirà però aspettare un anno intero: Cantina Bolzano sarà presente dal 15 al 18 aprile 2018 alla 52esima edizione di Vinitaly presso il Pad 6 Stand B2.

Durante la kermesse vinicola i visitatori avranno la possibilità di degustare anche lo Chardonnay Doc Riserva 2015 e il Sauvignon Doc Riserva 2015, vini che hanno ottenuto eccellenti punteggi nelle guide più prestigiose a livello nazionale ed internazionale.

LA CANTINA DI BOLZANO
Cantina Bolzano è la cantina urbana della città di Bolzano, realtà storica del territorio altoatesino che riunisce in sé le produzioni proveniente da tutti gli appezzamenti cittadini.

L’impegno quotidiano è quello di produrre vini di alta qualità e dal carattere regionale rispettando la tradizione ma utilizzando allo stesso tempo procedure moderne e know-how tecnico all’avanguardia, mirando a soddisfare i più alti standard di qualità.

Dai vitigni autoctoni della zona di Bolzano nascono i due vini immagine della cantina: Santa Maddalena e Lagrein. Il nuovo sito produttivo della Cantina Bolzano sorgerà alle porte della città, nella zona di San Maurizio, sarà la più innovativa costruzione interrata dell’intero arco alpino e la prima cantina produttori certificata CasaClimaWine®.

Categorie
news ed eventi

Cantina Bolzano: nuovo sito produttivo “green” su 5 livelli

BOLZANO – Sarà ultimato entro la vendemmia 2018 il nuovo sito produttivo di Cantina Bolzano. Un edificio all’insegna del “green”. Riunirà in sé tutta la produzione, in località San Maurizio, alle porte del capoluogo dell’Alto Adige.

“Un immobile – assicura Cantina Bolzano in una nota – perfettamente integrato nella superficie collinare circostante, che sfrutterà la pendenza del suolo per realizzare il processo di lavorazione a caduta dell’uva e sarà la prima cantina cooperativa ad avere la certificazione CasaClimaWine®”.

Si tratta di “un progetto all’avanguardia, che unisce i principi di funzionalità e valorizzazione del vino a quelli di ecosostenibilità e tutela del paesaggio”.

L’UVA IN CADUTA LIBERA
Il nuovo edificio produttivo è strutturato su 5 livelli che permettono di sfruttare l’altezza per la produzione di vino. L’area di consegna è situata nel punto interrato più alto dell’edificio, in modo da assicurare una temperatura costante.

La maggior parte dell’uva viene consegnata in bins, che possono essere scaricati nei magazzini di stoccaggio interrati, dove la temperatura è naturalmente bassa o, al bisogno, in celle frigorifere. L’uva scende poi al livello inferiore tramite degli scivoli: qui le uve bianche vengono pigiate, pressate e proseguono poi verso i serbatoi d’acciaio dove avviene la fermentazione.

Le uve rosse invece, dopo la pigiatura, passano attraverso dei nastri direttamente in tini o in serbatoi d’acciaio di 1m x1m, le dimensioni ideali per permettere un maggiore contatto del mosto con le bucce e con i componenti presenti negli acini. I vini rossi vengono rimontati con il metodo del délestage con ridotto uso di pompe.

La lavorazione di tutte le uve avviene con la massima delicatezza per rispettare la consistenza della buccia. La cantina di affinamento è situata al piano interrato più basso, dove la temperatura è ideale e ospiterà botti da 5 mila litri, barrique e tonneaux, in cui verranno affinati per la maggior parte vini rossi, ma anche bianchi importanti.

L’aumento dello spazio di lavoro con il nuovo stabilimento, permetterà inoltre di valorizzare maggiormente le caratteristiche delle selezioni: i vari Cru saranno infatti lavorati in serbatoi separati per esaltare al meglio le proprietà di ciascuna zona di produzione.

“UN’OPERA SIMBOLO PER BOLZANO”
“La nuova Cantina Bolzano – evidenziano i titolari – darà la possibilità ai visitatori di fare tour guidati nella struttura. La grande terrazza panoramica permetterà di osservare i vigneti terrazzati con le Dolomiti sullo sfondo”.

Sarà possibile vedere la cantina di affinamento situata nel piano più interrato dell’edificio produttivo dove il vino riposa in botti, barrique e tonneaux.

L’enoteca sarà aperta ai visitatori che vorranno conoscere da vicino il lavoro della più grande cantina urbana dell’intero arco alpino.

L’intero edificio produttivo, i cui lavori sono già terminati, è costruito sotto il livello del terreno ed è coperto in superficie da terrazze dove verranno piantati dei vigneti, in modo da mimetizzare totalmente la struttura. L’unico edificio in superficie sarà la parte centrale.

Un prisma “che diventerà il simbolo della nuova Cantina Bolzano e che ricorda nel suo aspetto una foglia di vite”. In Italia, neppure troppo lontano dall’Alto Adige, una struttura simile si trova in Valpolicella: è Zýmē di Celestino Gaspari, allievo ed erede di Quintarelli.

La struttura del prisma sarà di vetro e lo strato esterno verrà costituito da foglie di vite stilizzate realizzate in lamiera traforata di alluminio color bronzo. 

LA PRIMA COOPERATIVA CERTIFICATA CASACLIMAWINE
Il nuovo edificio è in costruzione su una superficie agricola di circa 20 mila metri quadrati ed è stato costruito seguendo principi di sostenibilità all’avanguardia. Per rispondere ai requisiti di controllo della temperatura, che viene mantenuta costante tutto l’anno tra i 14°e i 16°, l’isolamento a cappotto è stato fatto in tutte le aree vicine alla superficie, il soffitto e le pareti laterali della cantina sono isolate fino ad una profondità di tre metri.

La ventilazione degli ambienti sotterranei è garantita da un sistema a quattro pozzi di ventilazione con aperture controllabili che sono regolate in funzione della temperatura interna ed esterna: è possibile sfruttare l'”effetto camino” e mantenere la ventilazione senza ventilatori ausiliari quindi con nessun consumo di energia elettrica.

L’energia termica necessaria per il processo di riscaldamento dell’acqua si ottiene grazie a un impianto a pellet completamente autonomo, supportato in caso di guasto da una caldaia a gas. L’acqua refrigerata necessaria per il raffreddamento di ambienti e serbatoi viene prodotta con moderni chiller a CO2.

Il calore scartato dalla produzione di freddo e di aria compressa, viene utilizzato per la produzione di acqua calda, riducendo del 45% il consumo energetico per la sua produzione. Negli spazi di lavoro e di accoglienza saranno garantiti un alto comfort microclimatico e acustico, accompagnati da un’elevata qualità dell’aria e da un uso ottimale della luce naturale. La nuova Cantina Bolzano sarà la prima cantina cooperativa ad ottenere la certificazione CasaClimaWine®.

Exit mobile version