VERONA – “Le norme sanitarie del settore alimentare non vanno bene per quello del vino: serve una nuova regolamentazione e più razionalità nei controlli”. È questo il pensiero di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che nel nuovo Dossier Salute richiede “un protocollo sanitario ad hoc per le cantine e una formazione specifica per gli ispettori delle ASL”. “Il nostro obiettivo – dichiara il Segretario Nazionale Saverio Petrilli – è come sempre quello di collaborare con le istituzioni. Vorremmo evitare visite inutili da parte degli ispettori delle ASL sia per…
Vai all'articoloTag: cantine
Guida a Vinitaly 2019: dieci (e più) cantine per padiglione da non perdere
VERONA – Le cantine da non perdere a Vinitaly 2019 (7-10 aprile)? Ecco la guida di WineMag.it. Impossibile citare tutte quelle che avremmo voluto. Di seguito abbiamo quindi cercato di tracciare un elenco (non scontato) di aziende scelte tra i territori più rappresentativi del vino italiano. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dall’Alto Adige alla Sardegna, senza dimenticare il centro Italia e il Meridione, nella sua interezza. Qui invece la mappa dei padiglioni, scaricabile e stampabile. PADIGLIONE 1: EMILIA ROMAGNA – Cantina Valtidone (A 13) – Fratelli Bonelli (A 14) –…
Vai all'articoloProsecco Doc, pugno duro del Consorzio contro lo “stile influencer” su Instragram
EDITORIALE – Primi risultati concreti per la nostra “battaglia” contro i bot di Instagram, utilizzati da molti influencer (o presunti tali) per incrementare follower ed engagement dei loro account, attraverso un controverso (e poco corretto) meccanismo. Dopo una nostra denuncia (vedi a lato), il Consorzio di Tutela Prosecco Doc è infatti intervenuto nei confronti dell’agenzia che gestisce il profilo Instagram proseccodoc_usa. I FATTI Da diversi mesi pubblico sul mio profilo Facebook la lista di account che utilizzano il fastidioso “trucchetto” del “Follow – Unfollow“, scovati grazie a una speciale app installata…
Vai all'articoloLive Wine 2019: torna a Milano il Salone Internazionale del Vino Artigianale
MILANO – Torna a Milano Live Wine l’appuntamento con le produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Domenica 3 e lunedì 4 marzo, 150 cantine italiane e estere si riuniranno al Palazzo del Ghiaccio di via Giovanni Battista Piranesi per la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale Live Wine. Una manifestazione che sembra aver trovato (finalmente) la giusta collocazione all’interno del mondo del cosiddetti “vini naturali”, grazie soprattutto a una svolta – soprattutto in termini di comunicazione – utile all’intero gruppo di vignaioli che non si riconoscono nelle pratiche agronomiche…
Vai all'articoloAnteprima Sagrantino 2019: i migliori assaggi della vendemmia 2015
MONTEFALCO – Cornice splendida e vini dall’ottimo livello medio all’Anteprima 2019. La prova del calice parla chiaro: è una bella vendemmia, la 2015, per il Sagrantino di Montefalco Docg secco e passito. La massima espressione del vino umbro in passerella nella mattinata di ieri, per la stampa e per gli operatori del settore, nella stupenda sala consiliare del Municipio di Montefalco (PG), con il puntuale servizio dei sommelier Ais. Al chiostro Sant’Agostino la presentazione delle nuove annate a cura dei rappresentanti delle 36 cantine aderenti all’annuale Anteprima. Si è trattato solo dell’esordio…
Vai all'articoloSorgentedelvino Live 2019: Liguria al centro del mondo naturale
PIACENZA – Torna a Piacenza Sorgentedelvino Live. L’edizione della svolta, che segue i festeggiamenti per il decennale dell’evento dedicato ai “vini naturali”, è in programma sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 febbraio 2019 negli spazi di Piacenza Expo. Appuntamento nella giornata d’apertura solo dalle 12 alle 18. Domenica, invece, porte aperte dalle 10 alle 18. Lunedì, di nuovo, dalle 12 alle 18. L’ingresso è di 15 euro per ogni singola giornata. Cosa aspettarsi? “Tre giorni di festa, lavoro, assaggi, degustazioni, approfondimenti – assicurano gli organizzatori – per crescere e divertirsi insieme. Un viaggio…
Vai all'articoloI vini della Valle Isarco in 60 assaggi delle 19 cantine. E’ l’Alto Adige da scoprire
BRESSANONE – Immaginate un lungo e stretto canalone dai fianchi ripidi, che lascia poco spazio all’uomo e tanto alla natura più selvaggia. Rotta solo dalle geometrie precise dei vigneti, fin sopra gli 800 metri d’altezza. Sarà capitato anche a voi di finire imbottigliati nel traffico della Valle Isarco, sull’arteria autostradale che collega Bolzano all’Austria. E’ la legge del contrappasso di una delle terre del vino meno conosciute d’Italia. Tanto toglie in quel po’ di pianura concessa all’uomo, tanto regala sui clivi mozzafiato, grazie all’opera laboriosa di un gruppo ristrettissimo di…
Vai all'articolo50 anni di Doc Rosso Piceno. Quattro cantine da visitare
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della Doc Rosso Piceno, un territorio da sempre sottostimato, nonostante le potenzialità pedoclimatiche e la qualità dei vini di molti vignaioli, anche emergenti. Siamo andati sul posto, percorrendo il triangolo Offida, Ripatransone, Castorano. Abbiamo raccolto sensazioni tattili, olfattive e gustative, direttamente tra i filari e tra le mura delle cantine. Abbiamo trovato grandi equilibri e grandi finezze, vini complessi e molto territoriali influenzati dal mare e dalla montagna. Ritorneremo per continuare il tour: in agenda altre piccole ma grandi realtà. Per il momento prendete carta…
Vai all'articolo100 vini bianchi tra Terra e Mare: appuntamento a Cisternino
CISTERNINO – Radici del Sud presenta l’happening dedicato ai vini bianchi da vitigno autoctono prodotti in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia dal titolo “100 vini bianchi tra Terra e Mare“. Sulle terrazze di “Oltremura” in Vico Remo, 8 a Cisternino gli amanti del buon bere e i professionisti addetti ai lavori sono invitati a prendere parte alla serata di degustazione di circa cento etichette e alla cena servita a buffet ideata dagli chef Cosimo Russo e Gianfranco Palmisano per i migliori abbinamenti con specialità gastronomiche sia di mare sia di terra. Per la prima…
Vai all'articoloNunzio Puglisi (Enò-Trio) e Frank Cornelissen: facce pulite dell’Etna, la nuova America del vino italiano
E’ il motore rombante dell’economia siciliana. La nuova America del vino italiano. L’Etna, con i suoi vini fini, eleganti e longevi, è l’immagine più fulgida del rilancio enologico del Meridione, a suon di Nerello Mascalese. Il simbolo della riscossa di tante regioni del Sud Italia, spremute per decenni da grandi e piccole aziende del Nord. Conquistadores a caccia di uve “da taglio” cariche di colore, d’alcol e struttura, con cui blendare bacche bianche e rosse altrimenti incapaci di dare vini di peso. Qualitativo e commerciale. Un tesoro, l’Etna, che ha…
Vai all'articoloVilla Favorita 2018: i migliori assaggi VinNatur(isti)
Qualche conferma e tante etichette nuove da segnalare tra i migliori assaggi dell’edizione numero 15 di Villa Favorita. L’evento organizzato dall’Associazione VinNatur si conferma un must per gli amanti dei “vini naturali”. Quattromila ingressi totali nella storica dimora del XVIII Secolo, a Sarego. Cifra che eguaglia quella dello scorso anno, con il pubblico concentrato soprattutto nella giornata di sabato 14 aprile. Segno “più”, invece, sul numero di operatori del settore, italiani ed esteri. Tra i fenomeni dell’edizione 2018 di Villa Favorita – VinNatur si evidenzia il crescente numero di “rifermentati”…
Vai all'articoloI migliori assaggi a Vinitaly 2018
VERONA – Vinitaly in versione “Fast and Furious” quest’anno per la nostra redazione, al termine di una settimana di degustazioni in giro per mezza Italia (visita alle tre Tenute Lunelli, poi ViniVeri e VinNatur, prima della domenica d’apertura della Fiera veronese). Tutti momenti che vi racconteremo quanto prima. Oggi è il turno dei migliori vini scovati a Vinitaly 2018. Eccoli di seguito, nel consueto ordine: dalle “bollicine” ai rossi. SPUMANTI Spumante Millesimato Pas Dosè 2016, Tenuta Sarno 1860. Sua maestà il Fiano di Avellino, in una versione spumantizzata degna delle…
Vai all'articoloRadici del Sud 2018: le prime 100 cantine aderenti
BARI – A due mesi dall’inizio del salone del vino e degli oli del Sud Italia, le iscrizioni a Radici del Sud hanno già raggiunto quota 100. “Testimoniando così – commentano gli organizzatori – il notevole interesse da parte delle Aziende produttrici verso la collaudata manifestazione che da tredici anni propone sulla ribalta italiana e mondiale la particolare produzione di vino da vitigno autoctono meridionale, con grande successo di pubblico e di critica”. Confrontando l’andamento dello scorso anno con l’attuale “si delinea evidente un cospicuo aumento del numero delle cantine…
Vai all'articoloLive Wine Milano 2018: i migliori assaggi
Si è conclusa da una settimana la rassegna enologica milanese Live Wine 2018. Quattromila i visitatori, tra pubblico di appassionati di vini naturali e operatori. Per alcuni un’edizione sottotono, nonostante il gran traffico al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi. A contribuire a questo giudizio, forse, le tante novità. Tra queste, l’esordio di molte cantine estere, accanto ai soliti nomi e a qualche new entry nostrana. I MIGLIORI ASSAGGI A LIVE WINE 2018 Quest’anno siamo andati anche noi a caccia di novità. Pescando soprattutto fuori dai confini italiani. Sempre lontani…
Vai all'articoloTerre Siciliane Igp Perricone 2015 Agricane, Cantine Europa
Penny Market si conferma tra i supermercati che meglio esprimono il concetto di vino “qualità prezzo” al supermercato, in Italia. Ottimo, in quest’ottica, il Perricone Agricane 2015, uno dei vini Igp Terre Siciliane del Gruppo Cantine Europa di Petrosino, in provincia di Trapani. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Perricone Agricane mostra il suo tipico rosso rubino intenso, con unghia tendente al porpora. Al naso, altrettanta tipicità: quella delle spezie che contraddistinguono questo vitigno autoctono siciliano. Vale a dire il ginepro e il pepe nero, ben amalgamati con richiami di frutti…
Vai all'articoloLambrusco re dei vini al supermercato. La Gdo vale 2 miliardi in Italia
Lambrusco, Chianti e Montepulciano d’Abruzzo sul podio dei vini più venduti nei supermercati italiani. E’ quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly dall’istituto di ricerca IRI sui consumi di vino nella Grande distribuzione nel 2017. Gli italiani hanno acquistato 648 milioni di litri nella Grande distribuzione, il canale di vendita principale del vino, per un valore che vede il traguardo dei 2 miliardi di euro (1 miliardo e 849 mila milioni di euro), dati inclusivi dei Discount. Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi. Questi i vini…
Vai all'articoloIl Nebbiolo del vulcano: alla scoperta di Boca con i vini Le Piane
BOCA – E’ il Piemonte meno raccontato e, forse, meno noto. Ma non per questo il Piemonte di “serie B”. A pochi chilometri da Novara, la Denominazione incastonata più a nord e più a est dell’intera regione: Boca. La fotografiamo grazie a una degustazione di quattro vini dell’Azienda Agricola Le Piane. Boca è un borgo di poco più di mille anime, storicamente vocato alla viticoltura. Un’areale che comprende anche parte dei Comuni di Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco. La depressione economica sta portando a una riscoperta della viticoltura nella zona:…
Vai all'articoloAnteprima del Vino Nobile di Montepulciano: tutto pronto alla Fortezza
MONTEPULCIANO – Tutto pronto per l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che torna dal 10 al 12 febbraio nella Fortezza di Montepulciano. Quarantacinque le aziende partecipanti, a rappresentare più della metà dell’intera denominazione. L’annata di Vino Nobile di Montepulciano in degustazione è la 2015. Una vendemmia fortunata, già premiata con il massimo della valutazione: 5 stelle). Altro vino “in anteprima” è Riserva 2014 del Nobile. Una passerella internazionale per la prima denominazione italiana, con buyer e operatori da tutto il mondo. Spazio anche ai winelovers, per il terzo anno consecutivo. L’Anteprima…
Vai all'articoloVino naturale: 160 produttori a VinNatur Villa Favorita 2018
VICENZA – Scalda i calici la quindicesima edizione di Villa Favorita. L’appuntamento, per gli amanti dei vini naturali, è da sabato 14 a lunedì 16 aprile a Villa Da Porto detta “La Favorita” a Monticello di Fara di Sarego, in provincia di Vicenza. Saranno presenti 160 aziende aderenti a Vinnatur, associazione di viticoltori naturali, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania e Slovenia. Per l’esattezza, dieci adesioni in meno rispetto all’edizione 2017. Si tratta, comunque, di una delle più importanti manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende…
Vai all'articoloNon solo Prosecco nei “Weekend in Cantina”: il calendario
TREVISO – Conoscere e degustare, nei fine settimana, i pregiati vini che nascono nelle storiche colline a nord della città di Treviso. Non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg, ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt. Un’opportunità per scoprire una terra unica, candidata a sito patrimonio dell’umanità UNESCO e iscritta nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico, custode di un ricco patrimonio culturale ed artistico, ottima cucina ed ospitalità. “Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano…
Vai all'articoloRadici del Sud 2018: i vini del Meridione sugli scudi a giugno
BARI – Torna dal 5 all’11 giugno Radici del Sud, il multi evento dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia. Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, provenienti da Cina, Olanda, Regno Unito, USA, Canada, Danimarca, Polonia, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Austria e Belgio. Alla stampa italiana ed internazionale e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Un evento che vinialsuper racconterà ai suoi lettori in presa…
Vai all'articoloTorcolato di Breganze: alla scoperta del passito dolce non dolce
BREGANZE – Undici produttori, un solo obiettivo: la promozione di un’eccellenza veneta e italiana, il vino passito Torcolato. Denominazione di origine controllata dal 1996. E’ un quadro di grande unità quello che emerge dalla giornata di degustazione organizzata ieri alla cantina Maculan di Breganze. Un tasting organizzato nell’ambito della “Prima del Torcolato 2018“, kermesse che oggi animerà il centro storico del paese della provincia di Vicenza, con la cerimonia della spremitura delle uve Vespaiola. Tante le sfumature negli undici calici in degustazione. Tutte interpretazioni del terroir vicentino. Una fotografia delle zone…
Vai all'articoloPuglia Igp Rosso Uva di Troia 2013 Citerna, Agricole Alberto Longo
C’è uva e uva. E c’è uva di Troia e uva di Troia. Lo sa bene Alberto Longo, che con le sue Cantine di Terravecchia porta sugli scaffali di Penny Market un Rosso Puglia Igp da Uve di Troia dall’invidiabilissimo rapporto qualità prezzo. Senza pari nel calice, in confronto alla concorrenza. Chiedere per credere al lavandino che si è bevuto, tutto d’un sorso, il Nero di Troia Daunia Igp “Capitolo” della Cantina Sociale di San Severo. Stesso uvaggio, stessa vendemmia (la 2013). Stesso prezzo. Stesso istante di apertura della bottiglia.…
Vai all'articoloCastello di Corbara “Miglior Cantina Gdo 2017” per vinialsuper
MILANO – Dicembre, tempo di bilanci. Prima della classifica dei migliori vini in vendita al supermercato degustati nel 2017, vogliamo presentare ai lettori la “Miglior Cantina Gdo 2017”. Il premio di vinialsuper va quest’anno a Castello di Corbara, cantina di Orvieto che è riuscita a convincere a 360 gradi la nostra redazione. Prima con la linea di vini in vendita in Gdo, in particolare sugli scaffali di Penny Market (insegna che annovera qualche chicca enologica a scaffale). Poi, direttamente a Orvieto, la prova del nove con l’assaggio del resto dei…
Vai all'articoloFornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017
E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…
Vai all'articoloTerre di Chieti Igp Cococciola 2016 Niro, Citra Vini
L’Abruzzo del vino deve il suo successo, specie negli ultimi anni, al Pecorino (oltre al classico Montepulciano). Ma sul mercato si fa largo un vitigno autoctono abruzzese a bacca bianca: la Cococciola. E’ Auchan a portarlo alla ribalta sui propri scaffali. Obiettivo centrato non solo nello straordinario rapporto qualità prezzo. La valorizzazione dei vitigni autoctoni da parte delle insegne di supermercati è un aspetto che troppi buyer ancora sottovalutano. Giù il cappello per il coraggio dimostrato dalla catena francese del gruppo Adeo. Ennesima riprova delle positive ricadute di una “buona…
Vai all'articoloMeliton Slopes Pdo 2016 Melissanthi, Domaine Porto Carras
Voliamo in Grecia per il racconto di Melissanthi 2016, vino bianco biologico prodotto da Porto Carras nell’area della Denominazione di origina controllata Meliton Slopes (Protected Designation of Origin, “Pdo”). Un blend di uve autoctone della Macedonia, allevate sulla penisola centrale della Calcidica. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, Melissanthi 2016 si presenta di un giallo dorato. Naso dall’impronta minerale netta, come nelle migliori delle aspettative per un vino greco. Il contorno è piacevole, tra la la frutta esotica, l’agrume maturo e il melograno. Non mancano i richiami vegetali alla macchia mediterranea, soprattutto al…
Vai all'articoloBonarda Doc 2016 Vigna Bricco della Sacca, Fiamberti
Impresa non impossibile trovare un buon Bonarda al supermercato. Ma bisogna sapere dove andarlo a cercare. Un porto sicuro è quello offerto dall’Azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese. Una delle prime cantine a entrare nella galassia Esselunga, al momento dello sbarco del colosso della Gdo in provincia di Pavia. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, in particolare, il Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc 2016 “Vigna Bricco della Sacca”. Un “cru” di uve Croatina, dal quale Fiamberti trae in edizione limitata il vino rosso del pavese più noto al grande pubblico…
Vai all'articoloRoberto Gatti, professione genio (o quasi): la replica a vinialsuper
Roberto Gatti esiste. Non è uno pseudonimo. Anzi. Gatti è il geniale ideatore di un portale a tema enogastronomico che frutta al suo “conduttore” campionatura gratuita di vino da parte delle cantine. Pubblichiamo integralmente la replica dell’esimio esponente del giornalismo enologico italiano, giunta alla nostra redazione in seguito all’articolo pubblicato in mattinata: Generalmente quando trovo articoli interessanti, in alcuni casi li ripubblico sul mio portale, citando sempre la fonte. Ho interpellato le aziende interessate per avere alcune campionature e poterne scrivere gratuitamente in internet, non dichiarando di aver preso parte…
Vai all'articoloRapporto Coop 2017: cresce la qualità del vino al supermercato
Si parla anche di vino nel rapporto Coop 2017. Una fotografia dell’economia e della società italiana, attraverso i dati che arrivano dal mondo della grande distribuzione organizzata. L’italiano disegnato da Coop sembra aver perso per strada molti desideri. Tra questi, anche quello della buona tavola. Fuma di meno, beve di meno e ama di meno (-10% il calo del desiderio sessuale negli ultimi 15 anni e, conseguentemente, -6% la diminuzione registrata nell’ultimo anno nella spesa per profilattici). In testa, piuttosto, l’italiano ha il gioco d’azzardo. A tentare la sorte in vario…
Vai all'articolo