Categorie
Vini al supermercato

Cantine Spinelli è “Best Ambassador” vini d’Abruzzo agli Unicredit Wine Award 2023

Cantine Spinelli è Best Ambassador dei vini d'Abruzzo per Unicredit e Nomisma già miglior cantina gdo 2023 per vinialsupermercato winemag

Unicredit e Nomisma Wine Monitor hanno nominato Cantine SpinelliBest Ambassador” dei vini abruzzesi. Il riconoscimento è stato assegnato a Vinitaly 2023, nel contesto degli “Unicredit Wine Award 2023“. A Cantine Spinelli – già Miglior cantina Gdo 2023 per “Vini al supermercato“, la rubrica e guida vini di winemag.it dedicata ai vini in vendita in Gdo – viene riconosciuta la «creazione di valore per il vino italiano», in particolare per il vino dell’Abruzzo.

«Le cantine “Best Ambassador” – spiegano Unicredit e Nomisma Wine Monitor – si sono distinte per percorsi di sostenibilità, innovazione, internazionalizzazione e hanno contribuito attivamente a rafforzare la distintività sui mercati, rappresentando un volano per l’attrattività dei territori in cui operano».

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

Cantine Spinelli è Miglior Cantina Gdo 2023 per la Guida Migliori Vini al Supermercato

Cantine Spinelli si aggiudica il titolo di Miglior Cantina Gdo 2023 per la Guida Migliori Vini al Supermercato by winemag.it. Grazie all’attenta lavorazione in vigna e al modernissimo impianto produttivo di Atessa, in provincia di Chieti, in Abruzzo, la famiglia Spinelli riesce a proporre ai clienti della Grande distribuzione i vini tipici della regione, dall’inimitabile rapporto qualità prezzo. Non solo Montepulciano d’Abruzzo, ma anche Cerasuolo, Passerina e Pecorino, disponibili in numerose catene del retail, in Italia e all’estero.

Cantine Spinelli produce circa 7 milioni di bottiglie di vini abruzzesi all’anno, per il 60% destinate all’esportazione. Una cifra che tiene conto anche delle etichette riservate al segmento Horeca, ulteriore fiore all’occhiello della produzione della cantina di Atessa.

Al timone ci sono Carlo e Adriano Spinelli, figli del fondatore Vincenzo Spinelli, che ha dato il via all’azienda mezzo secolo fa. Alla base della filosofia produttiva, un’idea semplice: «Se facciamo il vino buono per noi, perché non lo possiamo fare anche per gli altri?».

Da (quasi) cinquant’anni, Cantine Spinelli mette al centro il concetto di “condivisione“, che si traduce in vini per tutte le tasche, nel rispetto assoluto della la tipicità dei vini d’Abruzzo.

CANTINE SPINELLI PER IL MIGLIOR MONTEPULCIANO D’ABRUZZO (E NON SOLO)

Il prossimo anno è quello delle Nozze d’Oro: il cinquantesimo anniversario dalla nascita di una realtà capace di rimanere fedele alle proprie tradizioni contadine, persino in un segmento come quello della Grande distribuzione organizzata. Il tutto, nell’ambito di una Denominazione tra le più amate dai winelovers, tra le corsie del vino al supermercato.

Per l’esattezza, Cantine Spinelli si trova nel cuore della produzione agricola abruzzese, ma in una zona poco affollata da colossi. La famiglia, originaria di Atessa, ha voluto puntare proprio su questa unicità, differenziandosi dalla produzione di massa anche grazie a vini che riportano in etichetta il nome tradizionale Val di Fara, zona bagnata dal fiume Sangro.

A pochi chilometri ecco la Maiella e la famosa “Stretta di San Martino”, aperta a “gomitate” dal Santo, secondo la leggenda, «per facilitare ai pastori locali l’accesso alla montagna».

L’impasto argilloso e calcareo dei terreni, nonché il microclima unico, stretto tra le cime selvagge del Parco della Maiella e il mare Adriatico, è l’ultimo segreto della Miglior Cantina Gdo 2023, secondo la Guida Migliori Vini al supermercato by winemag.it.

Categorie
Vini al supermercato

Terre di Chieti Igt Passerina 2019, Cantine Spinelli

(3,5 / 5) Un vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo, in vendita al supermercato. È il Terre di Chieti Igt Passerina 2019 di Cantine Spinelli, in linea col resto della gamma di vini della cantina abruzzese.

LA DEGUSTAZIONE
Il nettare si presenta nel calice di un colore giallo paglierino. Il naso è tropicale, con ricordi di ananas e pesca gialla. Non manca un accenno minerale, sottile. In bocca la Passerina Spinelli è fresca e agrumata, sul bel gioco di corrispondenze di frutta tropicale.

Il sorso invoglia il successivo. Un vino tutto sul frutto, semplice e molto ben fatto, che in cucina può essere abbinato a tutto pasto. Perfetto come aperitivo, accompagna in particolare pesce, crostacei e frutti di mare anche crudi, formaggi non stagionati e carni bianche.

LA VINIFICAZIONE
La tecnica di vinificazione del Terre di Chieti Igt Passerina 2019 di Cantine Spinelli prevede una breve macerazione a freddo del pigiato (per conservare gli aromi) e la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Il vino viene commercializzato dal primo bimestre dell’anno successivo alla vendemmia.

La zona di produzione è nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico. Le uve Passerina crescono su terreni collinari, con altitudine media di 230 metri sul livello del mare, prevalentemente argillosi e calcarei.

Prezzo: 3,99 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Despar

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Vini al supermercato

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc 2016 Val di Fara, Cantine Spinelli

(4,5 / 5) È tra i vini capaci di esprimere il miglior rapporto qualità prezzo al supermercato il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Val di Fara 2016 di Spinelli. Si tratta del prodotto di punta riservato agli scaffali della Grande distribuzione organizzata dalla cantina di Atessa (CH).

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il Montepulciano Riserva 2016 di Cantine Spinelli si presenta di un rosso rubino intenso, impenetrabile. Al naso, un pot-pourri preciso ed elegante di frutti rossi e neri, di bosco: ribes, fragolina di bosco, lampone, mora. Non mancano ricordi di liquirizia e un leggero tocco di vaniglia. Perfetta la corrispondenza al gusto.

L’ingresso al palato è fresco. Poi riecco le note fruttate, anticipate al naso. Buona la struttura, sorso elegante. Caratteristiche che rendono la beva instancabile, invogliata da un tannino presente ma perfettamente integrato, che gioca con una salinità appena accennata, in chiusura.

Un Montepulciano Riserva, questo di Cantine Spinelli, che si rivela estremamente versatile in tavola. Perfetto per accompagnare tutto il pasto, dai primi conditi da abbondanti ragù ai secondi a base di carne.

Da sottoscrivere l’abbinamento consigliato dalla cantina per questo vino, nel segno della migliore tradizione culinaria abruzzese: arrosti, selvaggina, primi piatti in salsa rossa, zuppe di legumi, salumi e formaggi.

LA VINIFICAZIONE
Come da disciplinare, le uve impiegare sono quelle di Montepulciano d’Abruzzo. L’area di produzione è nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico. Un areale collinare, con altitudini medie di 230 metri sul livello del mare, con terreni di natura prevalentemente argillosa e calcarea.

La vinificazione prevede la fermentazione in acciaio inox delle uve, seguita da una lunga macerazione sulle bucce, a temperatura controllata. In questo periodo vengono estratte tutte le migliori caratteristiche dell’uva Montepulciano.

L’affinamento del Val di Fara di Spinelli avviene in serbatoi di acciaio inox, per 12 mesi. Per i successivi 12 mesi, il nettare riposa in botti di rovere di Slavonia. Non meno di 24 mesi di affinamento, dunque, per questa Riserva prodotta col vitigno simbolo dell’Abruzzo.

“Val Di Fara – spiega la famiglia produttrice – è il luogo dove viviamo e lavoriamo, ma anche un modo di vivere il vino. Un pezzo della nostra storia vive già nel nome. Fara era il nucleo fondamentale dell’organizzazione sociale longobarda, millecinquecento anni fa, e dalle ‘fare’ nacquero tanti piccoli paesi disseminati per tutta Italia”.

Prezzo: 4,99 euro
Acquistabile presso: Carrefour, Aspiag Despar

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta è stata richiesta a Vinialsupermercato.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi***

Exit mobile version