Igt Terre Siciliane Syrah Rosé 2020, Settesoli

Il volto “rosa” di Cantine Settesoli è il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020. Un rosato con cui la cooperativa di Menfi esalta il volto più fresco di un’uva internazionale a bacca rossa molto diffusa in Sicilia. Reperibile in svariate catene di supermercati, brilla per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Figura peraltro tra i Migliori vini al supermercato 2022 di Vinialsuper. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020 di Cantine Settesoli si presenta di un rosa tenute, luminoso. Al naso piacevoli sentori di ciliegia matura e piccoli frutti rossi…

Vai all'articolo

Cantine Settesoli: Giuseppe Bursi riconfermato presidente

Giuseppe Bursi, già presidente di Cantine Settesoli per il triennio 2017-2020, è stato nuovamente confermato dell’Assemblea dei Soci alla guida dell’azienda vitivinicola siciliana. Resterà in carica fino a dicembre 2023. Su un numero complessivo di soci aventi diritto di voto pari a 1584, i votanti effettivi sono stati 960. Il presidente uscente si è aggiudicato 700 preferenze, seguito da uno dei due vicepresidenti in carica, Antonino Scirica, con 656 voti, e da Giuseppe Antonio Bilà con 642 preferenze. Nonostante la pesantissima situazione pandemica – afferma Giuseppe Bursi – il piano…

Vai all'articolo

Francesco Tiralongo è il nuovo Amministratore Delegato di Baglio di Pianetto

È Francesco Tiralongo, 53 anni, di cui oltre una ventina trascorsi nel settore vinicolo, il nuovo Amministratore Delegato di Baglio di Pianetto, la cantina siciliana della famiglia Marzotto proprietaria di 160 ettari, di cui 110 già in produzione, tra Santa Cristina Gela e Noto, per una produzione annuale di circa 750 mila bottiglie ed un fatturato di oltre 3 milioni di euro. Dopo aver ricoperto ruoli apicali in importanti realtà vinicole, tra cui Marchesi de’Frescobaldi, Mionetto, Donnafugata e recentemente Cantine Settesoli, Tiralongo approda al timone di Baglio di Pianetto succedendo…

Vai all'articolo

Settesoli Collezione, l’autoctono sposa l’internazionale. Da Penny il Perricone Isoletta

Non si chiamano a caso “Settesoli Collezione” i due vini di Cantine Settesoli. La cantina di Menfi propone sugli scaffali dei supermercati il riuscitissimo matrimonio tra due varietà autoctone siciliane e due internazionali. Si tratta di Collezione Bianco, ottenuto da uve Grillo e Chardonnay e Collezione Rosso, blend di Nero d’Avola e Syrah. Due vini top di gamma, nel vasto assortimento riservato alla Gdo. Ma le novità in casa Settesoli non finiscono qui. In esclusiva per Penny Market, la cooperativa di Menfi ha dato vita al Perricone “Isoletta”, vino ottenuto…

Vai all'articolo

Diego Planeta, il ricordo di Bursi: “Rappresenta la storia di Cantine Settesoli”

“Cantine Settesoli perde certamente una figura carismatica ed un capitolo importante della sua storia, perché Diego Planeta rappresenta la storia di questa cantina”. Così Giuseppe Bursi, presidente di Cantine Settesoli, in merito alla scomparsa a 80 anni di Diego Planeta, fondatore della cantina di Menfi. “I suoi insegnamenti e la sua lungimiranza – continua Bursi – sono le radici e la traccia del nostro futuro.Grazie alla sua guida ed alla sua lungimiranza, in questo lembo di costa di Sicilia oggi c’è una storia unica da raccontare, fatta di uomini, di…

Vai all'articolo

Sicilia, addio a Diego Planeta, fondatore di Settesoli. Lunedì i funerali a Menfi

Diego Planeta si è spento ieri all’età di 80 anni. Lo storico fondatore di Cantine Settesoli si trovava nella sua Menfi, comune della Provincia di Agrigento che lunedì 21 settembre ospiterà i funerali. Nato a Palermo nel 1940, Diego Planeta ha curato dal 1960 l’amministrazione delle aziende di famiglia, impegnate da diverse generazioni in attività agricole nelle province di Agrigento, Ragusa e Siracusa. Nel 1958 ha conseguito il diploma in viticoltura ed enologia e nel 1960 ha lasciato gli studi universitari per occuparsi dei centinaia di ettari di proprietà. Col…

Vai all'articolo

Sicilia Doc Grillo e Nero d’Avola Bio Vegan, Cantine Settesoli

“Settesoli Bio è una linea di vini che nasce dall’accurata selezione di uve coltivate secondo pratiche di agricoltura biologica e vinificate nel rispetto delle normative europee. Grazie al perfetto microclima mediterraneo, qui in Sicilia, preservare gli equilibri presenti in natura e custodirne l’essenza, è naturale!”. Erika Palminteri, Brand Manager di Cantine Settesoli, sintetizza così il progetto che vede protagoniste – per ora – le due uve simbolo della Doc Sicilia: Grillo e Nero d’Avola. Le due etichette confermano l’attenzione per l’ambiente della cantina di Menfi (AG), enfatizzata dal recente conseguimento…

Vai all'articolo

Settesoli sbarca sull’Etna con Mandrarossa: bianco e rosso sul mercato nel 2020

MENFI – C’è una nuova protagonista sull’Etna. È Settesoli, che nel 2020 metterà sul mercato i primi due vini vulcanici firmati col brand top di gamma Mandrarossa. Uve e cantina sono in affitto, ma lo staff è quello della cooperativa di Menfi (AG) che pensa anche a una nuova linea di vini biologici. “Stiamo facendo quello che tante altre aziende hanno fatto – commenta Giuseppe Bursi, presidente di Cantine Settesoli – ovvero cimentarci in questa splendida zona della Sicilia che è l’Etna. Grazie alla storia e alla struttura della nostra…

Vai all'articolo

Vendemmia in Sicilia: calo del 30% medio e ottima qualità

Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: c’è un calo medio di circa il 30% di quantità di uva raccolta e una qualità che i coltivatori del “vigneto Sicilia” definiscono ottima. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot Grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Lucido, presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. Le stime lasciano prevedere, per la vendemmia 2019, una produzione totale in Sicilia di meno di 4…

Vai all'articolo

Al via la vendemmia a Menfi e in Sicilia

È iniziata lunedì 5 Agosto la vendemmia in Sicilia. In particolare è a Menfi, in provincia di Agrigento, che si raccolgono tra i primi grappoli in assoluto in Italia. Qualche giorno di ritardo rispetto agli anni precedenti per l’annata fresca che ha portato le uve ad una maturazione graduale. Si apprestano alla vendemmia la cantina di Marilena Barbera che nel primo giorno di pre-raccolta ha già preparato i suoi lieviti e Planeta che dovrà attendere ancora qualche giorno a causa di un ritardo nelle fasi fenologiche. I 2 mila soci…

Vai all'articolo

Terre Sicane e Monreale: il nuovo Eldorado della viticoltura (e dell’enoturismo) in Sicilia

A ovest, Marsala. A est, l’Etna. Giù, ancora più a sud, Avola col suo famoso “Nero”. Se avessero una maglia da indossare, le Terre Sicane avrebbero quella del gregario. Lontane dalle rotte più battute dagli enoturisti in Sicilia, si estendono a ragnatela nella provincia di Agrigento. E poi su, fino a lambire Contessa Entellina: unico Comune palermitano di quello che, in realtà, è considerato un triangolo d’oro della viticoltura siciliana. Per scoprirlo basta leggere l’etichetta dei vini che giungono nei ristoranti di mezza Italia. Non si parla di “Terre Sicane”…

Vai all'articolo

VinoVip al Forte: summit di grandi nomi alla Capannina

FORTE DEI MARMI – Dalle Alpi dolomitiche alle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte. VinoVip ospita in Versilia il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top, tra grandi firme (i Protagonisti alla Capannina di Franceschi) e una selezione di…

Vai all'articolo

A Menfi dal 17 al 19 Giugno torna Inycon, la festa del vino

Menfi è vino: 7 mila ettari di terreno vitato, il 40 per cento dell’export di tutta la produzione vinicola dell’isola, una tradizione vitivinicola millenaria. Inycon, la festa del vino, torna, a Menfi, nel weekend dal 17 al 19 giugno 2016 per la ventunesima edizione. Quest’anno la manifestazione si pone come clou di una programmazione di eventi che coinvolgono complessi il territorio di Menfi lungo il corso di tre stagioni: le Stagioni del Gusto. La programmazione, inserita nel Calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico della Regione Siciliana, mira a…

Vai all'articolo

Sicilia Doc Syrah 2014, Cantine Settesoli

“L’unione fa la forza”, proverbio che calza a pennello se parliamo delle Cantine Settesoli di Menfi e dei suoi 2000 viticultori. Ancora una volta, noi di vinialsupermercato.it ci troviamo a pescare tra i vini della sua linea Settesoli. Dopo aver apprezzato Seligo 2013 questa volta la scelta è caduta su un rosso, Syrah Sicilia Doc Settesoli, vendemmia 2014. LA DEGUSTAZIONE Rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e poco trasparente, al naso sprigiona sentori di frutta rossa matura e qualche nota speziata. Di buon corpo, i 13% si fanno sentire, ma…

Vai all'articolo