LA DEGUSTAZIONE
Rosso rubino tendente al granato, Gaurano nel calice si mostra di buon corpo. Al naso è inizialmente timido ma, dopo un’adeguata ossigenazione, le prime sensazioni – minerali, ferrose – lasciano spazio alla frutta rossa in confettura, alle spezie dolci come la vaniglia, alla liquirizia e al cacao.
Note che si ritrovano al gusto, con la liquirizia che carezza il palato. Il sorso è caldo e molto vellutato: l’alcolicità (14,5%) è ben sostenuta dalla freschezza, con l’importante risultato di rendere il sorso equilibrato. Buona anche la persistenza, che chiude un cerchio armonioso.
In sintesi il vino rosso Gaurano di Cantine Moio ha una beva graziosa, signorile e “confortante”, che ricorda (per semplificare) quella di alcuni Amarone. Da servire intorno ai 18 gradi, risulta perfetto in abbinamento a formaggi stagionati, carni alla griglia , arrosti, selvaggina.
LA VINIFICAZIONE
Gaurano è prodotto con uve 100% Primitivo, allevate su terreni sabbiosi-vulcanici a controspalliera orizzontale semplice, con potatura a Guyot. La resa è di 1,6 kg per ceppo e la raccolta è manuale, in piccole cassette da 18 kg, con leggera surmaturazione.
I grappoli, dopo una accurata cernita, vengono diraspati, pigiati e messi a fermentare per 10-15 giorni ad una temperatura di 28-30° C. Durante la fermentazione vengono realizzati diversi rimontaggi giornalieri, fino alla svinatura del vino finito. Successivamente, “l’atto a divenire” Gaurano viene affinato per circa 12 mesi in fusti di rovere.
La cantina Moio si trova a in Campania, a Mondragone, nel cuore dell’Ager Falernus, tra il fiume Volturno ed il Monte Massico. Michele Moio, recentemente scomparso, è considerato il padre moderno del Falerno.
Prezzo: 8,90 euro
Acquistabile presso: Conad
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.