Gdo e Horeca, nemici per la pelle nel nome del vino?

Bonarda2Bfermo2BIl2BGiubellino2Bazienda2Bagricola2BBagnoli2BSan2BDamiano2BAl2BColle 1

Oggi vi racconto una storia, purtroppo vera. Stavo imboccando l’Autostrada, ieri mattina, dirigendomi da Milano verso il Piemonte. “Caro Bortone…”. E’ l’incipit, falsamente cordiale, di un messaggio ricevuto su Facebook da un operatore Horeca, conosciuto nei mesi scorsi in occasione di una manifestazione organizzata in un hotel milanese dall’associazione Go Wine. “Quando pubblico (su Facebook, ndr) recensioni o fotografie di vini presso i miei clienti è pacifico che sono io che li propongo e loro ce l’hanno in carta. Ho clienti e produttori che, oltre al sottoscritto e al suo…

Vai all'articolo

Sudtirol Alto Adige Lagrein Doc 2014 Cornaianum, Cantina Girlan

Rotondo, vellutatamente tannico, armonico e persistente al palato. Non sorprende la finezza e la qualità del Sudtirol Alto Adige Lagrein Doc imbottigliato da Kellerei Cantina Girlan di Cornaiano in provincia di Bolzano, Alto Adige, vendemmia 2014. Sorprende di più averlo trovato sullo scaffale del supermercato. Sudtirol Alto Adige Lagrein Doc fa parte infatti della linea Cornaianum, etichetta creata appositamente per il canale gdo. Di colore rosso rubino con riflessi violacei, ha intensi sentori di viola e frutta rossa oltre a note speziate e boisè dovute all’invecchiamento in legno grande. E’ un…

Vai all'articolo

Il vino è “femmina”. Ecco la Festa delle Donne del Vino

assemblea2Bdonne2Bdel2Bvino2Bfebbraio2B20162Bvinialsupermercato 1

Sabato 5 marzo, in oltre venti cantine e luoghi del vino di tutta la Toscana, si celebra per la prima volta in Italia la Festa delle Donne del Vino. Un appuntamento unico nel suo genere, nato da un’idea di Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell’Associazione Donne del Vino, la realtà che raggruppa produttrici, enologhe, enotecarie, giornaliste, esperte e sommelier, legate al mondo del vino al femminile, e promosso dalla delegazione toscana. “Un appuntamento che mancava e che abbiamo deciso di far nascere proprio in Toscana, patria del vino al…

Vai all'articolo

Vermentino di Sardegna Dop 2014, Monte Janu Cantina Lidl

Vermentino2Bdi2BSardegna2BDop2B2014252C2BMonte2BJanu2BCantina2BLidl2Bprezzo2Bdove2Bacquistare2Bcomprare2Bsupermercato2Brecensione2Babbinamenti2BGambero2BRosso 1

A volte la vita ti regala sorprese, giusto un centimetro più in là di dove le stavi cercando. Succede di passare al setaccio la “Selezione Gambero Rosso” della Cantina vini Lidl senza trovare un’etichetta che convinca per davvero. Senza se e senza ma. E poi, un giorno, l’occhio cade su un’altra bottiglia. In vendita a 2,29 euro. Pochi facing più in là di quelle consigliate dagli esperti del Gambero romano. Decidi di acquistare, quasi per scommessa, il Vermentino di Sardegna Dop 2014 della casa Monte Janu. Giusto il tempo che…

Vai all'articolo

Dolcetto d’Alba Cantina del Parroco, Azienda San Michele Neive

Dolcetto2Bd2527Alba2BCantina2BParroco2BAzienda2BSan2BMichele2BNeive

Etichetta curiosa quella del Dolcetto d’Alba Cantina del Parroco Azienda San Michele, che opera a Neive, nel pieno della zona di produzione del Barbaresco, in provincia di Cuneo, Piemonte. La cantina San Michele, di fatto, è quanto lasciato in eredità dall’Arciprete Don Giuseppe Cogno, Parroco di Neive, che nel 1973 diede vita assieme ad altri tre viticoltori del paese a una cantina che aveva come scopo “la produzione di grandi vini a prezzi altamente competitivi”. Oggi finisce sotto esame il Dolcetto d’Alba dell’annata 2014. Nel calice si presenta di un…

Vai all'articolo

Cesanese del Piglio Docg 2013, Cantina Sociale di Piglio

Cesanese2Bdel2BPiglio2BDocg2B20132BCantina2BSociale2Bdel2BPiglio2BLazio2BFrosinone2BCiociaria 1

E’ la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Regione Lazio, ma i supermercati, soprattutto nel nord Italia, non dedicano grande spazio al Cesanese del Piglio. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it, dunque, una “rara” bottiglia di questa antica e prestigiosa Docg, prodotta dalla storica Cantina Sociale Cesanese del Piglio. L’annata è la 2013 e dovrebbe regalare qualche emozione in più per la tipologia d’uvaggio utilizzata, il Cesanese d’Affile in purezza. Ma la fascia prezzo indica chiaramente come si tratti di una bottiglia dalle caratteristiche non troppo “spinte”, adatta a palati…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese, viaggio nel tempio del Bonarda fermo dell’Azienda Agricola Vitivinicola Bagnoli

Bagnoli2Bazienda2Bagricola2Bvitivinicola2Bsan2Bdamiano2Bal2Bcolle2Bpavia2Boltrepo2B252832529

La signora Luisa esce di casa con un golfino di lana sulle spalle. “Comincia a far davvero freddo”, constata facendosi ancora più piccola, nello stringersi il collo fin dentro le clavicole. In effetti, quella di sabato notte, 21 novembre, è stata la prima timida nevicata sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Una spruzzata che domenica pomeriggio imbianca ancora, qua e là, il circondario di San Damiano Al Colle. Regalando a questo paesino di 800 anime della provincia di Pavia posato delicatamente su una collina al confine con Piacenza, un’atmosfera ancora più magica. Col…

Vai all'articolo

Cirò rosso Dop Classico Superiore Riserva 2012, Cantina Lidl Selezione Gambero Rosso

Cir25C325B22BDop2Brosso2Bclassico2Bsuperiore2Briserva2BCantina2BLidl2BSelezione2BGambero2BRosso 1

Buona la seconda. Dopo un approccio imbarazzante, dovuto a una bottiglia difettata al ‘sapore’ di sughero, ci cimentiamo nuovamente nella degustazione del Cirò Dop Classico Superiore Riserva di Cantina Lidl, uno dei vini che hanno ottenuto la promozione del Gambero Rosso. Scegliamo dallo scaffale un lotto differente rispetto a quello della prima bottiglia (L3152C3-30121045) e procediamo all’apertura. Il tappo di sughero si mostra nuovamente non in perfetto stato e, in generale, di bassa qualità. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, questo Cirò Dop Classico Superiore Riserva, annata 2012, scorre denso, di un rosso granato carico. Al naso…

Vai all'articolo

Teroldego Rotaliano Dop Superiore Riserva 2011, Cantina Lidl Selezione Gambero Rosso

Teroldego2BRotaliano2BDop2B20112Bsuperiore2Briserva2BCantina2BLidl2BSelezione2BGambero2BRosso 1

Dalla Cantina Lidl Selezione Gambero Rosso, ecco Teroldego Rotaliano Dop 2011 Superiore Riserva. Ci accingiamo all’analisi dopo aver accantonato per un attimo qualsiasi congettura legata alla ‘strana coppia’ costituita dalla catena di supermercati tedeschi e la casa editrice italiana di enogastronomia. Di colore rosso cupo, impenetrabile, questo Teloldego Rotaliano Superiore Riserva 2011 scorre denso nel calice e si presenta al naso in maniera garbata. Note di vaniglia e di frutta come prugna, mora e amarena, a cui fanno da sfondo liquirizia e richiami all’erba e al fieno bagnato. In bocca colpisce per…

Vai all'articolo

Silvaner Sudtirol Alto Adige Doc, Cantina Produttori Bolzano

Silvaner2BSudtirol2BAlto2BAdige2Bdoc2Bcantina2Bproduttori2Bbolzano 1

Da un vitigno coltivato in Italia esclusivamente in Alto Adige dall’inizio del Settecento, con ottimi risultati nella sottozona della Valle Isarco, ecco Silvaner Sudtirol – Alto Adige Doc della Cantina Produttori Bolzano. Per intenderci, il fratello “minore” dell’aromatico Gewurztraminer, rispetto al quale presenta diverse analogie. La bottiglia sotto esame è dell’annata 2014. Sivaner Sudtirol Alto Adige Doc della Cantina Produttori Bolzano si presenta di colore giallo paglierino scarico, molto trasparente, con riflessi verdognoli. Scorrendo leggermente denso nel calice, regala un olfatto intenso e complesso, molto schietto. Al naso si presentano…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria Dop Sangaetano, Cantine Due Palme

Primitivo2Bdi2BManduria2BSan2BGaetano2BSangaetano2BCantine2BDue2BPalme

Un vino del Sud, pluripremiato e apprezzato in mezzo mondo per la sua capacità di combinare tannini decisi a una grande morbidezza. E’ il Primitivo di Manduria Dop Sangaetano di Cantine Due Palme: doppia medaglia d’oro in Cina, al China Wine and Spirits Awards 2013, Gran Menzione al Vinitaly 2015, 89 punti attribuiti da Wine Spectator nel 2014 e 88 punti riconosciuti da Monica Larner sulla guida The Wine Advocate di Robert Parker. Non servono presentazioni, insomma, per questa bottiglia la cui qualità è di gran lunga superiore al prezzo di vendita al…

Vai all'articolo

Campos Colli del Limbara Igt 2014 rosato, Cantina Gallura

campos2Bcolli2Bdel2Blimbara2Bigt2Bcantine2Bgallura

E’ dalla felice (nonché inconsueta) combinazione di uve Nebbiolo, Sangiovese e Caricagiola che nasce Campos Rosato Colli del Limbara Igt di Cantina Gallura. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it, in particolare, l’annata 2014. Vino curioso, atipico tra i rosati, riesce a esprimere assieme carattere e delicatezza floreale, nel solco della grande tradizione dei vini di Sardegna. Di fatto, Campos Rosato Colli del Limbara si presenta nel calice di un rosa acceso. Al naso note di frutta e fiori d’arancio. In bocca fragole, lamponi, more, poi addirittura prugne. L’impronta sapida, minerale e vinosa…

Vai all'articolo

Serché Barbera del Monferrato Superiore 2012 – Cantina produttori del Monferrato

Serch25C325A92BBarbera2Bdel2BMonferrato2Bcantina2Bproduttori2B 1

Abituati al Barbera come vino frizzante, il Barbera del Monferrato Superiore Serché Docg della Cantina produttori del Monferrato saprà sorprendervi e deliziarvi. E non solo perché si tratta di una versione ‘ferma’ di Barbera, ovvero non frizzante. Ma sopratutto perché questa bottiglia, praticamente introvabile nel mondo della grande distribuzione italiana, va certamente annoverata tra le migliori con un prezzo inferiore ai 10 euro. Insomma: provatela. Di colore rosso granato, Serché evidenzia sin da subito le caratteristiche di un vino piemontese di gran carattere. Al naso è profondo, con sentori di frutti…

Vai all'articolo

Lugana Doc 2014 – Cantine della Valtenesi e del Lugana (Civielle)

Lugana2Bcantine2Bdella2BValt25C325A8nesi2Be2Bdella2BLugana2BMoniga2Bdel2BGarda

Molto più di un bianco. In sistesi estrema, è questa la frase che meglio rappresenta il Lugana Doc di Civielle, Cantine della Valtènesi e della Lugana di Moniga del Garda, in provincia di Brescia. Un vino sontuoso, in grado di reggere il confronto – nonostante il buon prezzo: poco più di  6 euro, ben spesi – con vini ben più “blasonati” o di cantine storiche come la veronese Sartori, anch’essa produttrice di un buon Lugana. Come recita il ‘claim’ di vinialsupermercato.it, il nostro compito è quello di guidare i clienti dei…

Vai all'articolo

Alla scoperta dei vini e delle cantine di Cipro

Cyprus2Bwine2Bmuseum2Bmuseo2Bvino2Bcipro2Berimi2B252832529

Le valigie scorrono lente verso i legittimi proprietari sul rullo bagagli del Terminal 1, aeroporto Milano Malpensa. D’un tratto, la mente vola indietro di qualche giorno. Vuoto d’aria. Flashback. Pedro, uno degli eredi titolari della Vouni Panayia Winery, ripone con cura in un elegante cartonato una bottiglia di Barba Yiannis. “Here you are, enjoy it”. Stretta di mano, saluti di rito. E da quello stesso istante non pensi ad altro che al viaggio che, quella bottiglia di fragile vetro, dovrà affrontare nella stiva dell’aeromobile di compagnia Aegean, col quale sei…

Vai all'articolo

Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc, Cantina Valpolicella Negrar

Valpolicella2BRipasso2BClassico2Bsuperiore2Bdoc2Bcantina2BValpolicella2BNegrar2Bprezzo2Bdove2Bacquistare2Bveneto 1

Una bella sorpresa trovare sugli scaffali del supermercato un Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc in promozione. In particolare quello di Cantina Valpolicella Negrar. Molto più di una bottiglia e molto più di una Doc. Una vera e propria istituzione in Veneto e tra tutti gli amanti del buon vino. Anche perché, per dar vita al Ripasso, occorrono tecniche specifiche di vinificazione che nobilitano il senso della ‘bevuta’. E si inseriscono direttamente nel solco della grande tradizione e cultura del “far vino” in Italia. LA DEGUSTAZIONE Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Cantina…

Vai all'articolo

Templum Cannonau di Sardegna DOC – Cantina Gallura Sca Tempio Pausania

Templum2BCannonau2Bdi2BSardegna2BCantina2BGallura2Bsupermercato2Bprezzo 1

E’ il profumo che sorprende del Cannonau di Sardegna Templum, denominazione di origine controllata prodotta dalla Cantina Gallura Sca di Tempio Pausania, cittadina a nord dell’isola, a ovest di Olbia. In questo vino, di colore rosso rubino intenso, si trova quell’inconfondibile richiamo alla viola mammola che porterebbe dritti in Toscana, tra i vini del Chianti. Qui però il Sangiovese non c’entra, ed è questa la particolarità. E tra i sentori, anche quello della prugna matura. Per la produzione vengono utilizzate uve 100% Cannonau. La raccolta avviene in maniera manuale, seguita da una fase di macerazione delle vinacce della durata…

Vai all'articolo

Seligo Bianco 2013 – Settesoli

Seligo2BBianco2B20132BSettesoli2BSicilia

Non è un caso se 135 giurati provenienti da 26 differenti Paesi gli hanno conferito la medaglia d’oro al Gran Premio Internazionale Mundus Vini 2014, Spring edition. Seligo Bianco 2013 della cantina Settesoli è un vino davvero sorprendente, soprattutto considerato il prezzo, che non sfiora neppure i 7 euro. Non a caso, l’obiettivo della Sca di casa a Menfi, in Sicilia, è da tempo quello di “produrre vini di alta qualità, a un prezzo accessibile a tutti”. E quale modo migliore per se non incanalandoli nella grande distribuzione organizzata? Il…

Vai all'articolo

Serre Susumaniello – Cantina due Palme Salento Igp

Susumaniello2BSerre2Bcantina2Bdue2BPalme

Colpisce, sugli scaffali del supermercato, questa bottiglia dell’ottima casa vinicola Cantina due Palme. Sull’etichetta, la rappresentazione di un asino: il “susumaniello”, come viene chiamato in Puglia questo animale. Un vino del Salento carico, energico e deciso, come gli asinelli in età giovanile. E cariche di frutti risultano anche le piante di uva Susumaniello nei loro primi 10 anni di vita, per poi calare in termini di produttività, col passare dei giorni e delle vendemmie. Da queste ottime premesse, non può che nascere un rosso capace di bilanciare alla perfezione un carattere forte…

Vai all'articolo

La volpe e l’uva

volpe2Be2Buva

Il poeta Esopo – e Fedro, dopo di lui – l’aveva capito bene. Arrivare all’uva non è cosa da tutti. Anche se il paragone è un po’ arguto, lo spirito di questo sito web è semplice: aiutare i consumatori a districarsi tra le corsie dei supermercati, alla ricerca del giusto vino da abbinare ai piatti più svariati.Qui troverete la recensione di vini, bianchi e rossi, acquistati esclusivamente nelle “cantine” della grande distribuzione organizzata (Gdo). Vini compresi perlopiù in una fascia prezzo che varia dai 4 ai 25 euro. Acquistare con consapevolezza, dunque. E arrivare all’uva giusta. Da vere…

Vai all'articolo