L’e-commerce Tannico ha una nuova proprietà: Campari Group e Moët Hennessy

L'e-commerce Tannico ha una nuova proprietà Campari Group - Moët Hennessy

Dopo l’aumento di capitale del giugno 2020, Campari group e Moët Hennessy acquisiscono, attraverso la joint venture 50-50, la quota non detenuta di Tannico raggiungendo così il 100% del capitale sociale dell’e-commerce. L’obiettivo è chiaro. A un anno circa dalla creazione, Campari Group e Moët Hennessy mirano a costruire «un player di e-commerce paneuropeo di fascia alta a favore di tutti i marchi di vino e spirit e dei loro consumatori europei». Inoltre, dal 1° gennaio 2023, Thierry Bertrand-Souleau assumerà la guida di Tannico con il ruolo di Ad. «Questa…

Vai all'articolo

Aperitivo in Francia per Campari: acquisito Picon per 119 milioni

Aperitivo in Francia per Campari acquisito Picon per 119 milioni

Il Gruppo Campari ha annunciato l’accordo con Diageo per l’acquisizione del marchio Picon e delle relative attività. Un’operazione da circa 119 milioni di euro. Inventato nel 1837 da Gaétan Picon, Picon è un tradizionale aperitivo agrodolce francese, leader di mercato, con un esclusivo sapore di arancia. Prodotto con una base di erbe e arance fresche essiccate, è attualmente disponibile in due versioni. “Amer Picon Club”, un liquore a base di arancia dal sapore agrodolce da miscelare con vino e cocktail; e Amer Picon Bière, da miscelare con la birra. Per l’anno…

Vai all'articolo

Italgrob apre il primo tavolo di confronto tra le industrie delle bevande

Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca (comprensivo di tutto il circuito dei consumi “fuori casa”) promuove il primo tavolo tecnico di confronto aperto alle imprese della produzione e della distribuzione rivolte al mondo dei pubblici esercizi. «Due le ragioni alla base di questa iniziativa – spiega il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio – Prima ragione, la volontà di Confindustria di favorire la massima sinergia fra l’imprenditoria dei servizi e quella dell’industria di produzione. Seconda, il desiderio della Federazione dei distributori Horeca di dialogare sempre di più e meglio con…

Vai all'articolo

La guerra in Ucraina scuote il mercato mondiale degli alcolici

La guerra in Ucraina non risparmia il mercato internazionale degli alcolici. Le azioni di Diageo, la più grande multinazionale del beverage, sono crollate del 10%. Allo stesso modo quelle di Pernod Ricard sono diminuite di un importo simile. Quotazioni che inevitabilmente risentono dell’effetto combinato della guerra Russo-Ucraina, dei timori per l’inflazione globale e dell’aumento dei prezzi per le materie prime. Calo del 10% anche per Campari, che la scorsa settimana ha modificato le sue aspettative per il 2022. La previsione iniziale sulla marginalità lorda stimata inizialmente a 70 punti è…

Vai all'articolo

31 luglio: il mondo del Rum festeggia il “Black Tot Day”

Il 31 luglio 1970 alle ore 11.00, dopo 6 rintocchi di campana, venne dato l’ultimo “Up Spirits” sulle navi della Royal Navy. Si chiudeva un’era ed una tradizione. Per l’ultima volta ai marinai della Reale Marina Britannica veniva servita la razione giornaliera, il “tot“, di Rum. Leggenda vuole che i marinai, per celebrare la fine di quel rito secolare, si presentarono con una fascia nera al braccio in segno di lutto. Nasceva così il mito del “Black Tot Day“. La pratica di servire Rum sulle navi fu introdotta nel 1655…

Vai all'articolo

Campari Soda presenta #DesignConnection

Campari lancia il progetto #DesignConnection. Tre giovani nomi del design – Agustina Bottoni, Serena Confalonieri e Matteo Agati – progetteranno altrettanti oggetti ispirati al claim #senzaetichette, per creare una collezione libera da qualsiasi convenzione. Agustina Bottoni, designer e consulente creativa, si cimenterà nella progettazione del primo appendiabiti Campari Soda #SenzaFronzoli. Il progetto si svilupperà attraverso il coinvolgimento del pubblico che tramite il canale Instagram della Bottoni potrà interagire contribuendo a decidere l’aspetto finale dell’oggetto. Serena Confalonieri, affermata designer e art director, presenterà la lampada #SenzaMaschere. Realizzata in autonomia vedrà la…

Vai all'articolo

Campari: la sede legale vola in Olanda

La sede legale di Campari andrà in Olanda. Revocata l’assemblea straordinaria degli azionisti prevista per il 26 giugno, che aveva lo scopo di annullare la delibera per il trasferimento della società. L’operazione dovrebbe concludersi entro il mese di luglio 2020. Ad annunciare il trasferimento della sede legale del gruppo italiano degli alcolici è Bob Kunze-Concewitz, Ceo di Campari: “Siamo molto felici di annunciare l’esito positivo dell’offerta iniziale e, pertanto, l’avveramento delle condizioni sospensive per il trasferimento della sede legale in Olanda, in linea con gli obiettivi della società”. La sede…

Vai all'articolo

Trasferimento Campari in Olanda: Lagfin Sca ricompra le azioni a 8 euro

Lagfin Sca conferma “l’impegno di lungo termine” nel Gruppo Campari riducendo i costi che Campari dovrà sostenere per la liquidazione delle azione oggetto di recesso, annunciando la propria intenzione di acquistare fino a un massimo di circa 38 milioni di azioni Campari, pari a circa il 3,2% del capitale azionario di Campari, al prezzo base di 8 euro per azione, minore di quello del prezzo di recesso di 8,376 euro. Un modo col quale Lagfin, holding della famiglia Garavoglia con sede in Lussemburgo e succursale a Sesto San Giovanni (MI),…

Vai all'articolo

Campari punta sulla Cina per recuperare il calo dovuto al lockdown

Campari punta sulla Cina nel tentativo di ravvivare le vendite colpite dalla crisi del coronavirus avviando dei test per portare l’Aperol, il prodotto di punta dell’azienda, nel paese simbolo dei mercati orientali. “I test sono iniziati poche settimane fa e andranno avanti fino alla fine del primo trimestre del prossimo anno” – ha detto Kunze-Concewitz, Amministratore Delegato della società, aggiungendo che i test sono in corso in più di cinque delle maggiori città della Cina. L’ingrediente principale del popolare cocktail Aperol Spritz, ha guidato le crescite dell’azienda nel corso degli…

Vai all'articolo

Campari e Tannico, matrimonio con aumento di capitale nell’e-commerce

Il Gruppo Campari annuncia di aver firmato un accordo con Tannico per acquisire una partecipazione del 49%. La formula è quella dell’acquisto del 39% del capitale sociale di Tannico, con la sottoscrizione da parte di Campari di un aumento di capitale riservato per raggiungere, in totale, una partecipazione del 49%. In base all’accordo di investimento, il Gruppo Campari avrà la possibilità di aumentare il proprio interesse al 100% a partire dal 2025, in base a determinate condizioni. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine di luglio 2020. Si tratta di…

Vai all'articolo

Campari tratta l’acquisto di Champagne Lallier con Francis Tribaut

Tempo di annunci per il Gruppo Campari, che da oggi tratta con Francis Tribaut l’acquisto di Champagne Lallier. La notizia è stata diramata dalla stessa azienda, che nei giorni scorsi ha comunicato il trasferimento della sede sociale in Olanda. In particolare, il Gruppo Campari tratta con French Sarl Ficoma, holding di famiglia di Francis Tribaut, per acquisire una partecipazione dell’80%. E, a medio termine, l’intero capitale azionario di Sarl Champagne Lallier e di altre società del gruppo. CAMPARI SU CHAMPAGNE LALLIER La società possiede il marchio Champagne “Lallier”, creato nel…

Vai all'articolo

Martini & Rossi, Ramazzotti, Campari: l’alcol come disinfettante per Covid-19

Non si ferma l’onda “alcolico-solidale” che vuole le distillerie in prima linea nella produzione di alcol non più destinato al consumo alimentare ma utile alla produzione di disinfettanti. In un periodo di forte rallentamento dei consumi dovuto al lockdown di tutto il settore Horeca i produttori mettono a disposizione la propria capacità produttiva per far fronte ad una richiesta sempre crescente di disinfettanti. E così dopo la proposta che l’Alleanza cooperative agroalimentari e Assodistil hanno indirizzato alla ministra Teresa Bellanova è ora il turno dei grandi gruppi fare la loro…

Vai all'articolo

Campari, “orange” passion: pronto il trasferimento della sede in Olanda

MILANO – Da rosso italiano ad “orange” olandese, il passo è breve. L’Assemblea degli azionisti di Davide Campari ha deliberato il trasferimento della sede sociale in Olanda, per l’esattezza nella capitale, Amsterdam. Valigie pronte, insomma, per il Gruppo di Sesto San Giovanni (MI) quotato in Borsa dal 2001, simbolo mondiale dell’italianità con il Bitter e altre storiche etichette. Il mercato, condizionato dall’emergenza Covid-19, sta generando un significativo sconto del prezzo corrente dell’azione, rispetto al prezzo di recesso di 8,376 euro. L’assemblea di Campari informa il trasferimento in Olanda potrebbe “saltare”…

Vai all'articolo

Tutto pronto per la seconda edizione del Milan Coffee Festival

MILANO – Degustazioni gratuite, workshop interattivi, performance di baristi, torrefattori e mixologist. Persino una mostra fotografica, dal titolo emblematico “People of Milan“: la poliedrica cultura del caffè dei milanesi attraverso alcuni scatti di persone immortalate in luoghi iconici della città in svariate situazioni in cui sono alle prese con la bevanda più amata al mondo. Questo e altro sarà il “Milan Coffee Festival” che persegue anche quest’anno l’obiettivo di celebrare il caffè artigianale nelle sue molteplici declinazioni e, per la sua seconda edizione, si trasferisce in una location più grande.…

Vai all'articolo

L’arte del beverage in sei masterclass ed un banco d’assaggio

Milano, 3 ottobre 2018 – Sei masterclass dedicate alla grande arte del beverage, un banco d’assaggio e una competizione solo per veri professionisti. È un programma ricco di appuntamenti quello che ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana organizza sabato 6 e domenica 7 ottobre, al Grand Visconti Palace di Milano: mentre 12 Sommelier professionisti si contenderanno il titolo di Miglior Sommelier d’Italia del 2018, si terranno sei imperdibili incontri dedicati al caffè, alla birra, alla mixology, allo Champagne, all’acqua e al servizio, e si potranno degustare le migliori produzioni…

Vai all'articolo

Hai detto Marsala? Visita a Cantine Florio, tra storia e modernità

Marsala val bene un viaggio. Anche solo per scoprire che l’omonimo “vino dolce”, utilizzato da migliaia di casalinghe per sfumare le scaloppine, è molto più di quello che siamo abituati a pensare. Le cantine Florio sono lì anche per questo. Sin dall’ingresso, l’azienda manifesta tutta la sua imponenza. Siamo in un luogo strategico, a separarla dal mare vi è solo la strada principale. Non è difficile immaginare il trambusto del passato, quando venivano caricati sulle navi i barili contenenti il Marsala, in viaggio verso l’Inghilterra. L’azienda è stata fondata nel 1832…

Vai all'articolo

Cresce il settore vinicolo italiano: lo dice Mediobanca

  Diffusi i dati di un’indagine Mediobanca fatta su 136 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2014 hanno fatturato più di 25 milioni di euro e i cui bilanci sono stati aggregati per il periodo 2010-2014.  Si tratta di 42 cooperative (incluse sette S.p.A. e s.r.l. controllate da una o più cooperative), 87 S.p.A. e s.r.l. a controllo italiano e sette società a controllo estero che hanno segnato nel 2014 un fatturato pari a 6,2 miliardi di euro e un tasso di rappresentatività del 59,4% in termini…

Vai all'articolo