Categorie
Food Lifestyle & Travel

RICETTA Linguine con baccalà ammollato

Questo piatto è davvero molto facile da eseguire, come tutti i miei piatti. La differenza è fatta dalla qualità degli ingredienti: pomodori  e baccalà di prima scelta anzitutto.

Volendo potreste  sostituire le linguine con un altro formato di pasta, ad esempio la calamarata.

INGREDIENTI per 4 persone
Baccalà ammollato   800 gr circa
Pomodorini maturi  500 gr
Olive in salamoia
Capperi sotto sale
Olio
Aglio
Prezzemolo tritato grossolanamente
Sale
Peperoncino

LA PREPARAZIONE
La prima operazione da compiere  è quella di sbollentare il baccalà che precedentemente avremo sciacquato per bene. Una volta fatto lasciamolo raffreddare ed intanto prepariamo il sugo con olio e aglio soffritto. Uniamo i pomodori e dopo qualche minuto i capperi sciacquati e le olive denocciolate.

A questo punto adagiamo in padella i pezzi di baccalà privati della pelle, mescoliamo delicatamente per non farli sfaldare. Dopo 5 minuti possiamo spegnere il fuoco e lasciar riposare il tutto. Intanto ci dedichiamo alla pasta.

Quando le linguine saranno al dente facciamole insaporire e terminare la cottura nel pomodoro e poi serviamo.

Buon appetito!

Vino in abbinamento: Rossese di Dolceacqua Superiore Posau, Maccario

[PGP id=20391]

Categorie
Food Lifestyle & Travel

RICETTA Calamarata ai gamberi

Oggi condivido con voi un primo piatto molto facile e gustoso. Sto parlando della calamarata, un tipo di pasta a forma di anelli di calamaro , che da il nome al piatto. Io aggiungo anche i gamberi per accontentare la mia ciurma! Spero vi piaccia.

GLI INGREDIENTI
Ecco gli ingredienti per 4 persone: 320 gr di pasta calamarata; 400 gr di totano; 300 gr di gamberi; 4 gamberoni; 40 gr di olio extravergine; prezzemolo; aglio; sale; un peperoncino (facoltativo).

LA PREPARAZIONE
Versiamo l’olio in una padella abbastanza alta e uniamo lo spicchio d’aglio (che toglieremo una volta dorato) e i gamberoni ben puliti. Dopo qualche minuto aggiungiamo anche i gamberi e per ultimo i calamari ben lavati e ridotti in anelli e ciuffetti.

Cuociamo per 5 minuti e poi aggiungiamo i pomodorini tagliati a dadini e saliamo con moderazione. Intanto mettiamo sul fuoco anche l’acqua per la pasta, visto che i calamari non devono cuocere molto (risulterebbero gommosi!).

A questo punto avremo già calato la pasta, che scoleremo al dente e verseremo direttamente nel sugo. Una volta raggiunto il punto di cottura desiderato, possiamo servire in tavola. Il piatto, se si vuole, può essere completato con prezzemolo fresco, un accenno di aglio (ma davvero molto poco!) un pizzico di peperoncino, il tutto tritato insieme. E quindi… Buon appetito!

Vino in abbinamento: Fiano di Avellino, Feudi di San Gregorio

Exit mobile version