Radici del Sud 2016: a Bari trionfa il vino meridionale

radici del sud bari e1463852210444

Sono 183 le aziende produttrici di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia che parteciperanno con oltre 420 diverse etichette a Radici del Sud 2016 in scena a Bari, dal 7 al 13 giugno. Il gran numero di adesioni conferma, secondo gli organizzatori, “la piena fiducia da parte delle cantine all’evento di marketing e promozione che negli ultimi 10 anni ha dato un prezioso  contributo al comparto dei vini da vitigno autoctono di Puglia e del meridione”. Novità sarà l’assetto della giuria. Quest’anno, infatti, varia in modo sostanziale rispetto al passato. Invece di…

Vai all'articolo

Peperosso Calabria Igp 2014, Cantine Spadafora

Peperosso2BCalabria2BIgp2BMagliocco2BMerlot2BCantine2BSpadafora 1

Grafica accattivante, così come il nome di fantasia. Peperosso Calabria Igp Cantine Spadafora, blend tra Magliocco di Donnici e Merlot, fa bella mostra di sé nel ‘fuori banco’ di un noto ipermercato milanese, nel reparto macelleria. Sull’etichetta, uno dei simboli della Calabria: il peperoncino, raffigurato a ventaglio. Potevamo non cadere in tentazione? Eccoci dunque a degustare Peperosso, con il consueto scetticismo col quale ci accostiamo a vini che sembrano strizzare un po’ troppo l’occhio a un marketing accattivante. E, soprattutto, un prezzo che rasenta il sottocosto. Nel calice, Peperosso Calabria…

Vai all'articolo

Vigna della Corte Terre di Cosenza Doc, Tenute De Caro

Vigna2Bdella2BCorte2BTerre2Bdi2BCosenza2BDoc2BDe2BCaro2BCalabria2BMagliocco2BSan2BVincenzo2BLa2BCosta

E’ tra le aziende agricole calabresi che, negli ultimi anni, si stanno rendendo protagoniste del rilancio dell’economia vitivinicola della Calabria nel panorama nazionale italiano. Parliamo dell’Azienda Agricola De Caro di San Vincenzo la Costa, provincia di Cosenza, che si affaccia sul variegato e tortuoso panorama della grande distribuzione del Belpaese sbarcando nei supermercati del nord con il rosso Vigna della Corte, Terre di Cosenza Doc. Un blend di Magliocco (60%), Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate a un’altezza di 450-500 metri sul livello del mare. Risultato? Apprezzabile, anche se la bottiglia sembra voler avanzare pretese eccessive da vino di sostanza, che…

Vai all'articolo

Cirò rosso Dop Classico Superiore Riserva 2012, Cantina Lidl Selezione Gambero Rosso

Cir25C325B22BDop2Brosso2Bclassico2Bsuperiore2Briserva2BCantina2BLidl2BSelezione2BGambero2BRosso 1

Buona la seconda. Dopo un approccio imbarazzante, dovuto a una bottiglia difettata al ‘sapore’ di sughero, ci cimentiamo nuovamente nella degustazione del Cirò Dop Classico Superiore Riserva di Cantina Lidl, uno dei vini che hanno ottenuto la promozione del Gambero Rosso. Scegliamo dallo scaffale un lotto differente rispetto a quello della prima bottiglia (L3152C3-30121045) e procediamo all’apertura. Il tappo di sughero si mostra nuovamente non in perfetto stato e, in generale, di bassa qualità. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, questo Cirò Dop Classico Superiore Riserva, annata 2012, scorre denso, di un rosso granato carico. Al naso…

Vai all'articolo

Cirò Doc rosso classico superiore Caparra e Siciliani

Cir25C325B22Brosso2Bclassico2Bsuperiore2Bdoc2Bcaparra2Be2Bsiciliani2Briserva

Non sarà la Bibbia, ma ci sarà un motivo se l’applicazione Vivino Scanner per il vino colloca il Cirò Doc rosso classico superiore riserva di Caparra e Siciliani tra i migliori 20 vini italiani nel rapporto qualità prezzo. Un giudizio scaturito grazie ai voti ottenuti dalle migliaia di utenti e appassionati del settore, col quale vinialsupermercato.it si trova esattamente in linea. Per poco meno di 7 euro, portarsi a casa dal supermercato una bottiglia così è davvero eccezionale. In particolare, l’assaggio si concentra sull’annata 2012. Di colore rosso rubino intenso,…

Vai all'articolo

Cirò bianco Dop Calabria 2013, Senatore

CirC3B22Bbianco2BDOP2BCalabria2B 2BSenatore

Dal sapore più “deciso” rispetto ad altri, il Cirò bianco DOP Senatore è sicuramente uno dei migliori prodotti made in Calabria distribuiti sugli scaffali dei supermercati italiani. L’accurata selezione delle uve dal vitigno Greco viene effettuata direttamente a Cirò, in provincia di Crotone, in località Corfù novu e San Lorenzo. Profumi e sapori ricordano chiaramente la terra d’origine, di natura sia argillosa sia calcarea. Ne risulta un gusto pieno, asciutto. Tendente nel finale all’aspro. Ottimo con piatti a base di pesce e crostacei ma anche con carni bianche, a una…

Vai all'articolo