Categorie
Approfondimenti Esteri - News & Wine

Vino: il Covid non scalfisce il mercato globale

Nonostante il calo a doppia cifra percentuale del Pil delle principali economie mondiali, l’impatto complessivo del Covid-19 sul mercato globale del vino nel 2020 non è stato così grave come ci si sarebbe aspettati. Il consumo di vino è infatti diminuito di meno del 7% in volume e di circa il 5% in valore, secondo dati IWSR.

«Il mondo ha bevuto meno vino nel 2020 – osserva Lulie Halstead, Ceo di Wine Intelligence – ma ha speso relativamente di più rispetto agli anni precedenti. Questo ha portato profitti inaspettatamente forti alle aziende meno focalizzate sulla ristorazione o che sono rapidamente passate all’e-commerce».

I PRINCIPALI MERCATI MONDIALI

I principali mercati del vino, UK e Stati Uniti, hanno visto una crescita dei volumi nel 2020, nel caso del Regno Unito invertendo un trend di declino durato 10 anni. Ma non solo. Anche molti dei mercati vinicoli mondiali hanno registrato una significativa crescita. Fra essi Germania, Corea del Sud, Canada, Irlanda, Singapore e tutti i paesi scandinavi.

In Brasile e Colombia i consumatori durante la pandemia si sono rivolti maggiormente verso vini fermi e frizzanti allontanandosi dal consumo di bevande locali come rum e cachaça. Ed anche se in alcuni casi si tratta di cambiamenti a breve termine, destinati ad un ritorno alle tendenze pre-pandemiche, il 2020 ha segnato una svolta nel panorama del consumo mondiale.

Ad aver sofferto maggiormente le restrizioni ed i lockdown sono stati i mercati che più dipendono dal turismo ed i cui consumi interni sono più legati alla ristorazione. Paesi come Spagna, Francia, Portogallo e Cina hanno guidato i cali. Anche Sudafrica e la Russia hanno subito forti contrazioni. Il primo a causa dei divieti temporanei sulla vendita di alcolici, mentre la Russia come conseguenza di un significativo calo del potere d’acquisto del rublo.

LA TOP 15 DEI MERCATI PIÙ VINICOLI ATTRAENTI

Gli Stati Uniti sono ancora una volta in cima alla lista dei mercati vinicoli più attraenti del mondo, anche se si è ridotto il loro vantaggio sulla seconda classificata Corea del Sud. Al di sotto di questi due “non-mover”, la top 15 si è notevolmente modificata.

Il Regno Unito sale al terzo posto, nonostante la Brexit. Irlanda, Norvegia e Svezia entrano per la prima volta nella top 10. La Cina perde ben 13 posizioni classificandoli al 17° posto, appena sopra la Francia, 16°, che perde ben 7 posizioni. La Russia cede 12 posizioni finendo 22°, mentre la Spagna si classifica 25° (-11 posizioni).

L’attrattività del mercato, misurata da Wine Intelligence, non riguarda solo le variazioni di volume nel consumo di vino. Il modello esamina il valore per bottiglia, l’accesso al mercato, la facilità di fare affari, la redditività degli attori della catena di approvvigionamento. Sono inoltre considerati i fattori socio-economici e demografici più ampi, come le tendenze di crescita della popolazione.

LE MOTIVAZIONI DEI CAMBIAMENTI

Molti i fattori che stanno guidando il comportamento dei consumatori. Gli Stati Uniti confermano la loro posizione anche grazie alle efficaci politiche di stimolo della spesa da parte del Governo. Inoltre, a livello globale, la spinta culturale verso un consumo consapevole di alcol ha spinto in alto il consumo di vino.

L’ondata di e-commerce durante i lockdown è stata positiva anche per il vino, in particolare nei paesi dove la regolamentazione sulla vendita a distanza di alcolici è permissiva o è stata allentata specificamente a causa del Covid, come nel caso della Corea del Sud. I dati della ricerca suggeriscono che i bevitori di vino continueranno ad acquistare online anche quando le restrizioni verranno definitivamente revocate.

I MERCATI EMERGENTI

Guardando al futuro, alcuni dei cambiamenti nella demografia e nelle economie faranno sentire il loro impatto. Ad esempio, quest’anno la Polonia è scesa al 12° posto nella classifica dell’attrattività del mercato, ma a lungo termine è progredita costantemente in classifica dal 2016, quando era 19°.

Il motore della Polonia risiede nella crescita economica dell’ultimo decennio, combinata al ritorno dei lavoratori espatriati. Persone che hanno portato a casa le abitudini di consumo di vino apprese in altri stati UE.

Più in basso nella classifica, buone opportunità emergono dall’Africa sub-sahariana. La popolazione adulta della Nigeria, secondo gli studi delle Nazioni Unite, è aumentata di 16 milioni negli ultimi 5 anni ed è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi 30 anni, .

Il vino è attualmente un attore marginale nella scena alcolica nigeriana, ma i volumi di vino stanno crescendo, facendo debuttare la Nigeria nella top 40 nel 2021 (+9 posizioni a 39).

IL CASO DELLA COREA DEL SUD

In Corea del Sud il Governo ha autorizzato l’acquisto di alcolici online solo a metà del 2020. Da allora un bevitore di vino sudcoreano su cinque ha sperimentato l’acquisto online almeno una volta negli ultimi sei mesi.

La legge attualmente consente solo il ritiro degli ordini online da un negozio o un ristorante locale, vietando ancora la consegna a domicilio. Tuttavia, la combinazione fra il boom del consumo domestico causato dalle restrizioni ed un generale allontanamento dalle categorie tradizionali come il soju, hanno spinto in alto le vendite di vino.

Il vino fermo in Corea del Sud segue un trend al rialzo già da diversi anni, soprattutto da parte dei giovani adulti. Una crescita iniziata nel 2016 ma che ha visto un +25% solo nell’ultimo anno, secondo i dati IWSR. Ciò nonostante il vino resta una componente di minoranza nel consumo nazionale di alcol.

Culturalmente il vino non fa parte della vita di tutti i giorni. Solo il 13% degli adulti (4 milioni) afferma di bere vino su base settimanale, dato in aumento rispetto ai 3 milioni nel 2017. La categoria vino storicamente ha faticato ad attrarre i bevitori più giovani in un mercato in cui birra e soju sono le principali bevande sociali.

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI MERCATO

Sebbene la categoria del soju rimanga la più consumata, la sua stretta connessione con la ristorazione ne ha provocato un calo di volume nel 2020, con il vino il principale beneficiario.

«Il vino è cresciuto in modo eccezionale, trainato dall’aumento del consumo domestico e raggiungendo un massimo storico. Tutti i paesi di origine sono cresciuti, ma i vini cileni sono stati il ​​principale motore», osserva Tommy Keeling, direttore della ricerca presso IWSR.

Secondo Keeling la tendenza a lungo termine sarà ulteriormente in crescita. I consumatori desiderano sperimentare il vino, visto come una bevanda sofisticata, nonché un’opzione relativamente salutare rispetto ad altre forme di alcol. Una tendenza in cui le scelte dei consumatori saranno con ogni probabilità maggiormente influenzate dal marchio piuttosto che dalla tipologia o dal “terroir” del vino.

«Quando prendono la decisione di acquisto, i consumatori sudcoreani sono meno influenzati dal paese e dalla regione di origine rispetto al 2017. Il mercato sudcoreano è in questo molto più orientato al brand», osserva Halstead.

I dati di Wine Intelligence stimano un aumento di poco meno di un milione di bevitori di vino dal 2017, circa la metà dei quali ha un’età compresa tra 19 (età legale) e 24 anni. Il futuro sembra quindi piuttosto incoraggiante per i produttori di vino che intendono investire in Corea del Sud.

Categorie
Spirits

Premiati a Roma i migliori rum

Si è tenuta a Roma, domenica 2 e lunedì 3 ottobre 2016, presso il Centro Congressi dell’A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center la quarta edizione di ShowRUM – Italian Rum Festival, il primo e più importante evento italiano dedicato  al Rum e alla Cachaca. La rassegna, organizzata e diretta da Leonardo Pinto, in collaborazione con Isla de Rum e SDI Group ha decretato I vincitori della STC – ShowRUM Tasting  Competitionunica Blind Tasting Competition italiana dedicata a Rum e Cachaca, nella quale i rum sono stati divisi per anni di invecchiamento e per alambicchi di provenienza oltre che per tipologia. Unica al mondo, inoltre, a premiare, grazie a una giuria di esperti nazionali ed internazionali solo il best in class per ogni categoria. La quinta edizione di ShowRUM si terrà domenica 8 e lunedì 9 ottobre 2017.

La Giuria 2016 era composta da Patrizia Beretta (Esperta di distillati e liquori), Fabio Bacchi (Bartales), Alberto Lupini (Italia a Tavola), Silvano Samaroli (Selezionatore e imbottigliatore indipendente), Marco Graziano (Le vie del rum), Massimo D’Addezio (Bartender), Philip Ili Barrake (sommelier di sigari ed esperto di distillati) e Cristiano Mazzanti (Bartender), con i ‘Giudici Ospiti‘, Nigel Sade, Sarah Wilkinson, Giorgia Francazzi e Giampiero Francesca.

Ecco i premi della STC 2016:

COLUMN STILL WHITE ——> Malecon Extra Seco
COLUMN STILL 1-3 ——> Malecon 3 anni
COLUMN STILL 4-7 ——> DonQ Anejo
COLUMN STILL 8-15 ——> Roble Viejo Extra Anejo
COLUMN STILL >15 ——> Malecon Selección Esplendida 1987
COLUMN STILL NO AGE DECLARED ——> Abuelo Centuria
SOLERA 1-8 ——> Ron Cihuatan 8 Solera
SOLERA 8-15 ——> La Hechicera
SOLERA >15 (EX AEQUO) ——> Botran Solera 18
SOLERA >15 (EX AEQUO) ——>Santa Teresa 1796 Antiguo de Solera
POT STILL & BLENDED WHITE ——> J.Wray Silver
POT STILL & BLENDED 1-3 ——> J.Wray Gold
POT STILL & BLENDED 4-7 ——> The Real McCoy 5
POT STILL & BLENDED 8-15 ——> Appleton Estate 12
POT STILL & BLENDED >15 ——> Appleton Estate 21
POT STILL & BLENDED NO AGE DECLARED ——> Appleton Estate Reserve Blend
AGRICOLE STYLE WHITE ——> Trois Rivieres Mojito
AGRICOLE STYLE 1-3 ——> Trois Rivieres Ambre’
AGRICOLE STYLE 4-6 ——> Trois Rivieres VSOP
AGRICOLE STYLE >6 ——> Trois Rivieres Triple Millesimè
CACHACA WHITE ——> Cachaca Leblon
CACHACA AGED ——> Cachaca Magnifica Reserva Solera
OVERPROOF WHITE / AGED ——> Wray & Nephew White Overproof
SPICED/FLAVOURED ——> Ron Aguere Caramelo
SPICED/FLAVOURED AGED ——> Plantation Pineapple
INDEPENDENT BOTTLERS 8-15 ——>Mezan Guyana 2005
INDEPENDENT BOTTLERS NO AGE DECLARED ——> Mezan XO
BEST PACKAGING ——> Appleton Estate 21

L’ampia area espositiva con gli stand è stata suddivisa in quattro macro-areerum tradizionali, agricole, cachaca e imbottigliatori indipendenti, che hanno permesso ai visitatori di rendere la giornata non solo un momento di degustazione di altissima qualità, ma anche di informazione e conoscenza.

Sono state quindi protagoniste le degustazioni delle più grandi etichette presenti sul mercato italiano e internazionale e I cocktails preparati da barman professionisti, ma anche i sigari e il cioccolato di Venchi, lemasterclass – tra cui una dedicata al ghiaccio nei cocktail  e i seminari con i maggiori esperti mondiali.

ShowRUM è stata occasione per creare il più grande temporary bar italiano, che ha coinvolto 8 fra i migliori bar d’Italia, avvicinati tra loro a coppie su 4 banconi, che hanno miscelato fianco a fianco per ‘affinità elettive’.

Dai bartender ai grandi buyer, passando per i Market Influencer, gli importatori, i distributori, la stampa e i blogger, oltre agli appassionati e ai neofiti del rum hanno animato la rassegna che ha previsto un Trade Daylunedì 3 ottobre, giornata interamente dedicata agli operatori e professionisti del settore, focalizzata sulla formazione professionale, ricca di appuntamenti e seminari con ospiti d’eccezione.

Categorie
Spirits

ShowRum: a Roma la più grande rassegna di Rum in Italia

Giunge nel 2016 alla sua quarta edizione ShowRUM, il primo e più importante evento italiano dedicato al Rum e alla Cachaca. La rassegna, organizzata dal sommelier Ais Leonardo Pinto (nella foto), direttore del festival, in collaborazione con Isla de Rum e SDI Group, ha registrato, lo scorso anno, oltre 3 mila presenze, con un costante aumento annuale di appassionati e visitatori. Punto di riferimento per il settore, ShowRUM rappresenta il miglior trampolino di lancio per il mercato italiano. L’ampia area espositiva dello ShowRUM sarà suddivisa in quattro macro-aree: rum tradizionali, agricole, cachaca e imbottigliatori indipendenti.

Le degustazioni guidate, le presenze di master distillar, esperti, distributori e brand ambassador permetteranno ai visitatori di compiere un viaggio nel variegato mondo del rum arricchendo la propria conoscenza e soddisfacendo ogni tipo di curiosità, nella giornata di Domenica 2 ottobre interamente dedicata agli appassionati. Lunedì 3 ottobre va in scena invece il Trade Day, giornata dedicata agli operatori e professionisti del settore, focalizzata sulla formazione professionale, ricca di appuntamenti e seminari con ospiti d’eccezione.

Exit mobile version