Nuova analisi dei vini presenti sui volantini dei supermercati, nella prima decade di settembre. In continuità con l’edizione precedente, nessuna offerta particolarmente accattivante. Insegne concentrate sul ritorno a scuola, ma comunque discreta proposta di vini, in termini di referenze proposte. Tra le catene spiccano “Il Gigante” ed Esselunga, con le sue “offerte frizzanti“, tra cui il Trento Doc Cesarini Sforza a 7,68 euro (etichetta abbonata ai nostri 5 cestelli) e una bollicina alternativa spagnola, il Cava. Tra i “consigli per gli acquisti” di bongiorniana memoria, da provare il Lugana Cà…
Vai all'articoloTag: ca maiol
Ocm Vino: 3,4 milioni in Lombardia. Produttori compatti alla Prowein di Düsseldorf
La Regione Lombardia distribuirà 3,4 milioni di euro per 16 progetti di internazionalizzazione del vino lombardo, nell’ambito dell’Ocm vino. Una pioggia di denaro che interesserà, in particolar modo, l’Oltrepò pavese e la Franciacorta. La prima presenza collettiva lombarda sarà alla fiera ProWein 2020, dal 15 al 17 marzo a Düsseldorf. “Crediamo molto nella straordinaria qualità dei nostri vini – dichiara Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – e vogliamo accompagnare i produttori nell’export, facendo da regia e promuovendo progetti che possano essere un valore aggiunto”.…
Vai all'articoloEttore Nicoletto lascia Santa Margherita: “Fine della liaison in totale armonia”
Ha fatto in tempo a festeggiare da amministratore delegato i 100 anni di Kettmeir, gemma altoatesina del Gruppo Vinicolo Santa Margherita. Ettore Nicoletto lascerà presto il suo incarico nel colosso di Fossalta di Portogruaro (VE). Lo ha comunicato la famiglia Marzotto. Il manager rimarrà in carica “con gli stessi poteri esercitati fino ad oggi, fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2019″. Alcuni rumors lo danno vicino alla Franciacorta, dove Nicoletto registra grande apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi 16 anni. “Una decisione presa di comune accordo e in totale armonia,…
Vai all'articoloValtenesi Dop Chiaretto 2016 Cà Maiol
La provincia di Brescia è una delle zone più ricche ed industrializzate di Italia, ma anche una delle aree vinicole della regione di maggior pregio grazie alla produzione del Franciacorta Docg. Non proviene da lì il vino sotto la nostra lente di ingrandimento, ma da un areale enoico altrettanto importante, quello del territorio “lacustre” del Garda. Si tratta del Valtenesi Dop Chiaretto 2016 prodotto da Cà Maiol. Prodotto della Linea Classica destinata alla Gdo viene definito (da loro stessi) un vino particolarmente adatto al gusto femminile. Certamente, l’impatto visivo del…
Vai all'articolo