Categorie
Cantine news

Montalcino: la Toscana di Mastrojanni e Biondi Santi

Mastrojanni e Biondi Santi. Due aziende che, negli anni, sono divenute “sinonimo” di Montalcino e di Brunello.

Abbiamo visitato i due storici produttori, capaci di dipingere come pochi la Toscana dei rossi di qualità.

MASTROJANNI
L’azienda agricola Mastrojanni nasce nel 1975 a Castelnuovo dell’Abate, estremo sud-est del comune di Montalcino, in provincia di Siena.

Novanta ettari, di cui 25 vitati, 14,5 dei quali atti alla produzione di Brunello di Montalcino. Vigneti di età compresa tra gli 8 e i 35 anni.

Oltre al Sangiovese (fra cui i cru Loreto e Schiena d’ Asino) troviamo piccole quantità di Cabernet Sauvignon e Moscato, che assieme a un tocco di Malvasia di Candia e Sauvignon dà vita Botrys Moscadello di Montalcino (vendemmia tardiva).

L’altitudine varia dai 150 ai 420 metri sul livello del mare, con esposizione delle vigne a sud-est. Ripide colline, più o meno scoscese.

Il terreno è composto da argille, ciottoli, tufi e arenarie e risente degli influssi del Monte Amiata, antico vulcano spento. La densità varia dai 3600 ai 5300 ceppi ad ettaro, con rese che non superano i cinquanta quintali per ettaro.

Vini che nascono rigorosamente in vigna. Nessuna trasformazione in cantina, dove anche la vinificazione e l’invecchiamento avvengono tradizionalmente in botti grandi: niente barrique, saltuariamente tonneau.

LA DEGUSTAZIONE
Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’ASINO”, 14,5%. Affinamento in botti di rovere di Allier per 42 mesi e 12 mesi in bottiglia. Nel calice si presenta il colore è fitto eppur trasparente.Molto elegante al naso.

Si percepiscono frutti di macchia come ribes nero, marasca, in successione seguono spezie fresche e foglie di tabacco essiccato. Non delude in bocca rispecchiando alla perfezione tutto ciò che si è percepito al naso. Attacco ampio ed austero. Un vino pieno e sapido, fatto per affrontare il tempo.

Brunello di Montalcino “Vigna Loreto”, 14,5%. Affinamento in botti di rovere di Allier, 6-8 mesi in bottiglia. Rosso rubino brillante. Le componenti olfattive sono di notevole eleganza.

Il naso vine invaso da note di fiori e frutti rossi, rosa canina, prugna, marasca, spezie fresche e liquirizia. In bocca ha in ingresso potente e deciso, quasi invadente con tannino setoso. Chiude con un finale ampio ed importante.

Rosso Di Montalcino, 14,5%. 3 mesi di affinamento in bottiglia. Rosso rubino con riflessi porpora, vino di grande vivacità ed intensità nel colore. Impianto olfattivo molto generoso e giovane, con un bouquet fresco di prugna e ciliegia. L’ingresso in bocca è pieno ed intenso, termina piacevolmente tannico, sapido al palato.

Botrytis Moscadello di Montalcino vendemmia tardiva, 14,5%. Affinamento in bottiglia per 12 mesi. Oro brillante e intenso. Bouquet complesso ed evoluto con sentori di marmellata di albicocca, miele, frutta candita o sotto spirito, fico secco e pesca matura. In bocca si viene invasi dal suo calore avvolgente, la glicerina avvolge il palato e la lingua. Buona corrispondenza gusto olfattiva.

BIONDI SANTI
La storia del Brunello del Greppo comincia con Clemente Santi. Laureato in farmacia a Pisa, dedicò gran parte della sua attività all’agricoltura, in modo particolare al Greppo.

Le conoscenze di chimica e di scienza lo aiutarono a portare le sue tecniche enologiche a livelli invidiabili ricevendo riconoscimenti per il suo Brunello nel 1965 ed ancor prima vedendo premiato il Moscatello all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867 (epoca in cui i francesi si ritenevano gli unici produttori al mondo di vino di qualità).

La figlia di Clemente Santi, Caterina, sposò Jacopo Biondi, medico fiorentino. Il loro figlio Ferruccio ereditò dal nonno materno la passione per il vino ed i vitigni ed unì i cognomi per un giusto tributo alla famiglia Santi.

Forte dell’esperienza straordinaria del nonno materno si dedicò con competenza all’azienda del Greppo e mentre gli altri viticoltori cercarono di mettere in beva rapidamente i vini rossi, egli guardò verso nuovi orizzonti e volle diversificarsi con un vino longevo vinificando in purezza il Sangiovese.

Nel 1932 viene investito del titolo di “inventore del Brunello” da una commissione Interministeriale. Il resto è storia. Storia di una famiglia che grazie ad una costante comunicazione dei suoi vini nel mondo è riuscita a far capire ed apprezzare la straordinaria tipicità e qualità del suo Brunello del Greppo.

LA DEGUSTAZIONE
Brunello “Il Greppo” Riserva 1997. Trasparente nel suo colore granato. Bouquet agrumato ed erbe aromatiche di macchia mediterranea, tra tutte il rosmarino. In seconda battuta sprigiona sentori minerali di grafite e pietra focaia chiudendo con un leggero sentore di goudron.

In bocca colpisce per la sua eleganza e per il suo tannino imperioso ed austero che si palesa solo dopo aver goduto della acidità e sapidità del vino. Finale lungo e piacevole.

Brunello “Il Greppo” Riserva 2013. Abbiamo la fortuna di assaggiare il vino direttamente dall botte. Rosso rubino brillante. Al naso è abbastanza chiuso nelle sue note scure di tabacco e spezie.

Chiude con sentori minerali di gesso. In bocca presenta un tannino scalpitante, irruento, che invade le papille gustative.

Sassoalloro 2010. Rosso rubino netto. Naso caleidoscopico con nuovi aromi ad ogni olfazione: dal fiore rosso alla frutta a polpa rossa, dalla macchia mediterranea a sentori salmastri quasi marini, dall’aromatico al balsamico. In bocca è avvolgente con il suo calore e la sua morbidezza pseudo calorica, per poi cedere il posto ad un finale acido e sapido.

L’ESPERIENZA A MONTALCINO
Difficile rendere le emozioni vissute durante un viaggio. Montalcino è così. Colori, profumi e sapori, che da soli meritano la visita. Comprendere un territorio visitandolo. Comprendere il concetto di cru osservando una vigna.

Sentirsi raccontare della ricolmatura delle bottiglie dalla voce di chi la ricolmatura la esegue. Conoscenza che si posso avere solo mettendo mano, meglio poggiando i piedi, su quel fazzoletto di terra.

Categorie
Vini al supermercato

Iper, la grande i: 6 vini “Grandi Vigne” per Capodanno

Indecisi sul vino per Capodanno? Abbiamo chiesto a “Iper, la grande i” 6 i vini della linea “Grandi Vigne” per il cenone dell’ultimo dell’anno. Ne è risultata una degustazione più che soddisfacente. Ennesima riprova del valore assoluto, soprattutto in termini qualità prezzo, di questo progetto di Finiper. Unico in Italia.

Una “private label” sui generis, capace di valorizzare le migliori Doc e Docg italiane grazie al contributo di cantine di prim’ordine, in grado di garantire standard qualitativi altissimi, a un prezzo più che mai onesto e alla portata della maggioranza degli italiani abituati ad acquistare vini al supermercato.

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper un Metodo Classico (Trento Doc), due vini bianchi (Müller Thurgau e Vermentino), due vini rossi (Etna Rosso e Brunello di Montalcino) e un vino dolce (Moscato). Quasi tutti vini in promozione fino al 31 dicembre 2017 negli store a insegna “Iper, la grande i”.

Volete sapere chi la spunta? Ecco la nostra speciale classifica, con il suggerimento di fare la scorta, proprio in virtù del 20% di sconto valido sino a fine anno.

(5 / 5) Etna rosso Doc 2013 Sciara Scura, Cantine Nicosia Spa – Grandi Vigne. Blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, di colore rosso granato. Naso complesso: viola e sottobosco fine (mirtillo, fragolina), confettura di more sottile. L’ossigenazione nel calice esalta componenti vegetali che richiamano la macchia mediterranea: evidentissimo il rosmarino e l’alloro.

Ingresso di bocca caldo, su sentori corrispondenti al naso. Tannini delicati, che uniti a una mineralità salina e a un’acidità ben bilanciata regalano un quadro di gran finezza. Chiusura di fatto fresca, tra il mentolato e l’amarognolo: un retro olfattivo nel quale i tannini sfoderano maggiore prepotenza, ma senza infastidire.

Un vino decisamente “gastronomico”, capace di esaltarsi ulteriormente se accompagnato dal giusto abbinamento con la cucina. Tradotto: primi piatti conditi da sughi saporiti, carni arrosto e alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.

Un gran bel vino, ottimo per la tipicità che è capace di esprimere e per l’impareggiabile rapporto qualità prezzo, specie se in promozione. A produrlo è Nicosia Spa, cantina di Trecastagni (Catania), fondata nel 1898 da Francesco Nicosia e oggi condotta da Carmelo Nicosia. Prezzo: 9,60 euro; sconto 20%: 7,65 euro.


(5 / 5) Brunello di Montalcino Docg 2012 Il Cassero, Caparzo – Grandi Vigne. Colore rosso rubino. Naso che fatica a concedersi, sotto la coltre del legno. Un vino che va aspettato. Oppure, per chi ha fretta di apprezzarne subito l’evoluzione nel calice, decantato almeno cinque o sei ore prima dell’apertura.

Ebbene sì, anche se si tratta “solamente” di una vendemmia 2012: ve lo consigliamo noi, che tra l’altro non siamo fan assoluti dei decanter applicati ad annate così “recenti”. Per questo Brunello facciamo un’eccezione e ne siamo felici.

Si resta comunque di fronte a un vino che mostra ampi margini di evoluzione in bottiglia, in totale coerenza con la Docg di Montalcino: vini capaci di “invecchiare”, in media, oltre 30 anni. Apprezziamo anche per questo “Il Cassero” di Caparzo: una cantina capace di regalare alla Gdo un vino “davvero vero”. Scevro dalle logiche commerciali della “pronta beva”, in cui cascano invece big come Frescobaldi (vedi il “Campone”). Dunque, chapeau.

In definitiva, quello selezionato da “Iper, la grande i” è un Brunello di Montalcino a tutti gli effetti, che piaccia o no ai consumatori meno preparati sull’argomento. Dopo diverse ore di ossigenazione, il vino mostra tutte le tipicità del più famoso dei vini toscani e della sua uva principe: il Sangiovese.

Naso che richiama un vegetale acerbo, assimilabile alle foglie del geranio. E dunque mela, limone, mandarino giovane. Non manca la componente dei frutti rossi e dei più maturi petali del fiore di rosa. Profumi che restano tuttavia nascosti da terziari di brace di corteccia di pino e da profumi che richiamano nuovamente la buccia d’agrumi d’arancia rossa e di pompelmo.

Ancora più evidenti i terziari di cuoio (più duri) e di zafferano (più morbidi, speziati, caldi e avvolgenti), uniti a percezioni vegetali di rosmarino, radici di liquirizia, terra bagnata e funghi. Leggerissimo il rabarbaro e la mentuccia, che assieme al fieno e al chiodo di garofano fanno da sfondo a un olfatto davvero complesso e prezioso.

Il palato, di fatto, è corrispondente al naso. Dominano i frutti rossi (in particolare la marasca e il ribes) e a impreziosire un quadro già ricco contribuisce una mineralità salina più che percettibile: ne giovano freschezza e corpo, per un vino che si candida a ottimo accompagnamento a piatti di carni ben strutturati (selvaggina, brasato). Un altro gran bel vino, per un prezzo così

Del resto a produrlo è Caparzo, storica azienda che può contare su 90 ettari di vigneto a Montalcino. Una cantina che punta ad etichette “al vertice della qualità, con tecniche produttive meticolose e di tipo artigianale”, ma con una mentalità “moderna nella gestione, efficiente e capace nei rapporti commerciali”. Prezzo: 27.90 euro; sconto 20%: 22,32 euro.


(4,5 / 5) Bolgheri Doc Vermentino 2016 “Duplice filar”, Tenuta Ladronaia – Grandi Vigne. E’ la new entry della linea Grandi Vigne, ma è già secondo a pochi, tra i vini bianchi di Iper. Un vino bianco, peraltro, prodotto in un terroir da rossi, come Bolgheri.

Uve Vermentino in quasi totale purezza, impreziosite (in maniera geniale) da una piccola percentuale di Sauvignon blanc. Il risultato è un vino che nel calice si veste d’un giallo paglierino invitante, limpido. Il naso non tradisce le aspettative.

Le note dominanti sono quelle mature, di frutti tropicali. Non manca la vena erbacea (in particolare del bosso) conferita dal Sauvignon. Ma sono davvero chiarissimi i richiami floreali al gelsomino che riavvicinano alla “terra” un olfatto che tende verso il mare livornese. Una mineralità salina che sarà ancora più evidente al palato, seppur celata sotto ai sentori maturi della frutta esotica.

La chiusura è a metà tra il balsamico e l’amarognolo tipico dei Vermentini, questa volta su note tendenti ad agrumi come il pompelmo. Perfetto l’abbinamento del Bolgheri Doc Duplice Filar con piatti di pesce, crostacei e carni bianche. Da provare in matrimonio con antipasti a base di salumi (prosciutto crudo) e formaggi vaccini e caprini poco stagionati.

L’azienda Tenuta Ladronaia è stata fondata nel 1950 dai nonni degli attuali proprietari Giuliano e Gessica Frollani, a Bolgheri, nel cuore della Toscana. Si estende su circa 120 ettari, di cui 30 coltivati a vigneto DOC Bolgheri e IGT Toscana. Prezzo: 9,50 euro; sconto 20%: 7,60 euro.


(4,5 / 5) Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt 2016 Maso Carpine, Cantine Monfort – Grandi Vigne. Un Müller che, a differenza di quello di tanti competitor per fascia prezzo (e parliamo anche di cantine blasonate) non si scompone nel calice, a distanza di diversi minuti dal servizio.

Giallo paglierino con i tipici riflessi verdolini, “Maso Carpine” si libera generoso al naso, pur nella sua delicatezza. Un olfatto montano, fresco, piacevole. Chiare note di fiori bianchi e di frutti come la pera, cui fanno da contorno richiami erbacei e balsamici (leggerissima l’arnica) e minerali.

Palato corrispondente, che stupisce per la spinta delle percezioni iodiche e per l’elegante chiusura, tendente all’amaro del pompelmo. Ottimo a tutto pasto, il Müller Thurgau di Grandi Vigne accompagna bene anche lo speck e il prosciutto crudo. Non disdegna, ovviamente, anche piatti di pesce semplici.

A produrlo è Cantine Monfort, realtà famigliare con base a Lavis, in provincia di Trento. Lorenzo Simoni, insieme ai figli Chiara e Federico, porta avanti un progetto vitivinicolo “nel rispetto della tradizione e con la costante ricerca della qualità”. Prezzo più che competitivo: 5,90 euro.


(3,5 / 5) Metodo Classico Trento Doc Brut Maso Carpine, Cantine Monfort – Grandi Vigne. Ci spostiamo in casa spumanti di Monfort e della linea Grandi Vigne per il racconto di questo Metodo Classico trentino (sboccatura 11/2017). Una “bollicina” che, in realtà, non convince appieno.

Colpa di un dosaggio che, seppur coerente con la tipologia “Brut”, pare strizzare troppo l’occhio al gusto di più banali Charmat, come il Prosecco. Zuccheri che finiscono per coprire la tipicità del Metodo Classico Trento Doc, che si caratterizza per mineralità e taglienza.

Eppure, le premesse sono ottime. Nel calice, lo sparkling trentino di Grandi Vigne rivela un perlage fine e persistente, che si fa largo su tinte giallo paglierino. Fanno ben sperare anche gli agrumi percepibili al naso, anche se leggermente tendenti al maturo.

Non mancano i sentori legati ai lieviti in questo spumante base Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco che affina 24 mesi sur lie. Un Trento Doc che manca poi del grip atteso al palato: in bocca si mostra – in definitiva – troppo “piacione”.

Uno spumante, chiariamoci, che non può non piacere al consumatore medio. Soprattutto ai neofiti del Metodo Classico, che grazie a questa etichetta trovano un prezzo d’entrata molto interessante. Noi di vinialsuper, però, dalla linea Grandi Vigne ci aspettiamo di più. Prezzo 9,50 euro; sconto 20%: 7,60 euro.


(5 / 5) Moscato d’Asti Docg 2016 Frati e Mottura, Adriano Marco e Vittorio – Grandi Vigne. Giallo paglierino intenso per questo splendido vino dolce piemontese, a base di uve di Moscato bianco. A produrlo, di fatto, è un’azienda di massimo rispetto del panorama enologico del Piemonte.

Un naso che non può non essere definito, secondo le attese, “aromatico”. E’ dunque il tipico sentore di quest’uva a dominare l’olfatto, in un quadro piacevole che si arricchisce di richiami di salvia, ma anche si pesca e mela Golden.

Finalmente un Moscato non stucchevole al palato. Questo di Grandi Vigne regala una piacevolezza che non stanca, facendone un vino davvero adatto ad accompagnare il dolce delle feste. Anzi: la freschezza di “Frati e Mottura”, nome della vigna in cui viene prodotto, è letteralmente dissetante.

Semplice la tecnica di vinificazione: il mosto, ottenuto da una delicata pressatura delle uve, viene mantenuto a bassa temperatura fino all’utilizzo, per la presa di spuma finale. La parziale fermentazione avviene poco prima dell’imbottigliamento.

I fratelli Marco e Vittorio Adriano conducono la loro azienda nel cuore delle Langhe, producendo vini con uve esclusivamente di loro proprietà. Una famiglia che segue direttamente la vigna, in base a criteri di lotta integrata. La piccolissima produzione degli Adriano è una vera e propria chicca per i fedelissimi di “Grandi Vigne”. Prezzo: 6,20 euro; sconto 20%: 4,95 euro.

Categorie
vini#1

Brunello di Montalcino Docg 2006, Pian dell’Orino

Un ingresso in bocca elegante, col vino che scivola sul palato in maniera suadente, senza spigoli. Il primo bacio con il Brunello di Montalcino Docg 2006 di Pian dell’Orino è dritto, morbido.

Una leggera sensazione calda accarezza il palato. Tannino vellutato, sensazioni di frutta cotta ben bilanciata tra acidità e zucchero. Chiude come un grande Sangiovese deve fare dopo 11 anni: nelle morbidezze.

Il retro olfattivo è invece incentrato sulla spezia, a completare il quadro di un grande Brunello.

LA VINIFICAZIONE
Il Brunello di Montalcino si ottiene da un unico vitigno, il Sangiovese grosso. Le uve per questo vino vengono dai vigneti “Pian Bassolino” e “Cancello Rosso”, a Castelnuovo dell’Abate, frazione di Montalcino. Prima della vendemmia l’uva viene controllata direttamente sul tralcio per raccogliere un prodotto perfettamente integro e un livello ottimale di maturazione.

Le uve subiscono una seconda selezione manuale prima della diraspatura. Il processo di vinificazione avviene in tini d’acciaio inox dotati di un sistema di controllo della temperatura. A una prima fase di macerazione prefermentativa a freddo segue la fermentazione alcolica con fermenti indigeni a temperatura controllata non superiore a 34°C.

La macerazione postfermantativa, della durata di 2-3 settimane, conferisce al vino le caratteristiche strutturali idonee ad un lungo invecchiamento. Terminata la fermentazione il vino viene travasato in botti di rovere da 25 hl, dove avviene la fermentazione malolattica.

Dopo la permanenza in botte, per un periodo di 2-3 anni, quando il vino ha raggiunto un buon livello di affinamento, viene imbottigliato senza essere filtrato. Il Brunello rimane in bottiglia ancora un anno prima di essere etichettato e commercializzato.

PIAN DELL’ORINO
Sono circa 6 gli ettari su cui può contare Pian dell’Orino. La cantina si trova a pochi metri dalla Tenuta Greppo di Biondi Santi, proprio in località Piandellorino, a Montalcino. Un’azienda agricola fondata su un profondo studio della natura dei terreni e delle loro caratteristiche.

L’obiettivo, più che centrato, è quello di produrre vini di Toscana “dalla personalità molto spiccata, che riflettono il carattere di ogni vigneto in modo netto e riconoscibile”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Marchesi Antinori vs Cataldi Madonna: è diffida per il Cerasuolo ”Piè delle Vigne”

Due nomi troppo simili per due prodotti distinti. Un ”bisticcio di parole” che finisce per vie legali con protagonisti Marchesi Antinori Spa,  azienda storica toscana e Cataldi Madonna, produttore di Ofena in provincia dell’Aquila.

Oggetto della contesa l’utilizzo (improprio) secondo il ”Golia” toscano dell’etichetta “Piè delle Vigne”, troppo simile a   “Pian delle Vigne’‘ da parte del “Davide” abruzzese.

Antinori non le manda a dire e per mezzo di posta elettronica certificata ha invitato il produttore  abruzzere a cessare immediatamente l’utilizzo di ”Piè delle Vigne” nel mercato e nel web.

LE PAROLE DELLA DISCORDIA
Piè delle Vigne è un Cerasuolo d’Abruzzo ottenuto dalla vinificazione in bianco (85%) e in rosso (15%) di uve Montepulciano d’Abruzzo. pluripremiato Gambero Rosso e Vini Buoni d’Italia. Pian delle Vigne è la linea altrettanto pluripremiata del marchio Antinori che comprende Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino.

Due prodotti nettamente diversi di due aziende altrettanto diverse per dimensioni e per storia. Quella di Antinori passa attraverso i secoli, con la produzione vinicola già a partire dal 1385. Quella di Cataldi Madonna invece è decisamente più recente.

L’imbottigliamento è iniziato nel 1975 e sono solo 31 gli ettari gestiti nel territorio di Ofena. Ma le ”dimensioni” qui non contano. A contare pare siano solo le parole e Antinori difende l’integrità e l’unicità di quelle utilizzate nel nome della sua linea.

IL CONTENZIOSO
“Il segno utilizzato presenta numerosi elementi di somiglianza a livello visivo, fonetico e concettuale con il marchio di titolarità di Marchesi Antinori – ha scritto il legale nella Pec inviata a Cataldi – posto che presenta due dei tre elementi denominativi che lo costituiscono, precisamente le parole ”delle Vigne”, mentre le parole ‘Pian’ e ‘Piè’ sono estremamente simili. Inoltre il segno contestato si riferisce a prodotti identici a quelli rivendicati dal marchio dalla mia cliente”.

“Alla luce di quanto precede – continua la Pec – ed essendo il marchio ‘Pian delle Vigne’ rinomato ai sensi dell’art. 12 lett. e Cpi, la società mia assistita la invita e diffida a cessare immediatamente qualsiasi impiego sul mercato e su internet del segno ‘Piè delle Vigne’ in relazione ai prodotti della classe 33”. Questo quanto riportato dal giornale Il Centro.

Davide però sfida Golia. “Nessun gioco di parole”, rivendicano da Cataldi Madonna. “L’utilizzo del nome è assolutamente legittimo in quanto si riferisce ad un toponimo di vigna autorizzato dalla Giunta regionale e iscritto allo schedario viticolo della Regione Abruzzo”.

“Se ti concentri sul gigante inciamperai, se ti concentri su Dio i tuoi giganti crolleranno”. Come andrà a finire questo duello a singolar tenzone? Come nel racconto biblico? Ai posteri l’ardua sentenza.

Categorie
news ed eventi

Nasce la ”Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino”

Sarà aperta anche a contributi esterni e finanzierà progetti di crescita e sviluppo territoriale e di interesse sociale. La gestione sarà autonoma rispetto al Consorzio e verrà sostenuta grazie a contributi volontari da parte dei produttori. Previsto un budget iniziale tra i 150 ed i 200mila euro. Il ”sistema Montalcino” da oggi è più forte. E stata infatti approvata dall’assemblea del Consorzio del Brunello la creazione della ”Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino”. Sul modello di quelle bancarie, la Fondazione è nata per sostenere finanziariamente progetti di sviluppo del territorio su diversi fronti: dal turismo al recupero e restauro di beni artistici e culturali ma anche nel campo del sociale e dell’integrazione. La Fondazione, pur essendo espressione del Consorzio, avrà una gestione autonoma e non sarà comunque chiusa a partecipazioni e contributi esterni. Il cda, che eleggerà il Presidente entro il mese di maggio, sarà composto da sette consiglieri di cui 5 indicati dal Consorzio ed uno dal il Sindaco di Montalcino, egli stesso membro del cda, scelto tra le realtà rappresentative del mondo imprenditoriale. La scelta di inserire il Sindaco di Montalcino nel board – in veste istituzionale e senza alcun ruolo politico – vuole essere un contributo alla migliore comprensione di quali siano ambiti e progetti che necessitano di maggiore intervento. Le risorse da destinare al territorio verranno dal contributo volontario dei produttori, quantificabile in 1-2 centesimi a bottiglia, o meglio a ”fascetta” che, secondo le prime stime, consentirebbe di ottenere un budget iniziale di 150-200.000 euro all’anno. I contributi non saranno distribuiti a pioggia ma, di anno in anno, puntando su progetti e idee concrete e ben delineate. Obiettivo è sostenere la crescita del sistema economico e sociale di Montalcino. Come sottolinea il Presidente Fabrizio Bindocci  ”questa iniziative evidenzia il nuovo ruolo dei consorzi che da ente di tutela stanno diventando attori insostituibili della crescita e promozione dei territori. Un’esperienza, quella di una Fondazione di un Consorzio del Vino, già sperimentata in passato (dal Consorzio del Chianti Classico che, nel 1991, ha lanciato una sua Fondazione, per la tutela del territorio e valorizzazione dei suoi beni artistici, culturali e ambientali). Ma – prosegue Bindocci – che con alcune peculiarità, e con il valore del brand del Brunello di Montalcino, tra i più forti a livello mondiale, potrebbe aprire una strada virtuosa che altre importanti denominazioni del vino italiano che, in qualche modo, diventano ”banche” per i loro territori. E’ un modello innovativo perché il valore aggiunto creato da Brunello rimane sul territorio e lo fa crescere.” Per il Vicepresidente Bernardo Losappio – che ha curato tutto l’iter che ha portato alla creazione della Fondazione – ”è uno strumento importante ed interessante per il territorio, uno strumento innovativo che vorremmo lasciare come ultimo segno di questo Consiglio che concluderà il proprio mandato a maggio 2016. Noi crediamo nel ruolo del Consorzio come forza economica che deve essere parte attiva dello sviluppo del territorio, territorio che nel suo complesso è uno dei grandi elementi che danno valore al Brunello di Montalcino e lo rendono unico, così come il Brunello continua a rendere importante Montalcino nel mondo”.

Categorie
news ed eventi

Brunello di Montalcino: la gallina dalle uova d’oro

Negli ultimi 50 anni, i vigneti dai quali arriva il Brunello di Montalcino, uno dei vini più conosciuti ed apprezzati al mondo hanno avuto un incremento di valore commerciale pari al +2474%. Una gallina che si è rivelata davvero dalle uova d’oro, per i proprietari dei vigneti, che hanno visto volare le quotazioni dei loro ettari vitati come in nessun’altra zona d’Italia.

Per quanto riguarda gli altri vini noti, si parla di incrementi di valore del + 1.357% per Amarone, +257% per Barbaresco, +206 % per Barolo e solo un misero incremento, a confronto, del 129% per il Chianti Classico. Secondo la ricerca, nel 1966 un ettaro di terreno vitato e/o vitabile (fabbricati annessi) di Brunello di Montalcino valeva 1,8 milioni di vecchie lire, pari a 15.537,15 euro attuali (cifra ottenuta con il calcolo dei coefficienti Istat per l’attualizzazione dei valori), oggi vale ben 400.000 euro.

Una zona che negli anni settanta era considerata depressa e che necessitava di aiuti statali a sostegno dell’economia. Dalla ricerca, al di là dei numeri puri emerge chiaramente che alcune denominazioni hanno saputo valorizzare il loro patrimonio meglio di altre. Valorizzazione andata di pari passo con il territorio,  che ha portato il numero di bottiglie dalle 200 mila di Brunello e 120 mila di Rosso di Montalcino degli anni settanta alle 8.400.000 di Brunello, 4.500.000 di Rosso, 260.000 di Sant’Antimo e 33.000 di Moscadello secondo i dati del 2014.

Categorie
Vini al supermercato

Orcia Doc 2013, Tenuta Belsedere

[Usr 4] Eccoci a recensire per la prima volta un interessante vino toscano a denominazione d’origine controllata Orcia Doc. Denominazione che a breve sarà oggetto di un festival del quale abbiamo già scritto. Un po’ ci siamo emozionati quando lo abbiamo visto a scaffale perché fuori dal centro Italia non è di facile reperimento. Orcia Doc 2013 Tenuta Belsedere di Trequanda in provincia di Siena è oggi sotto la nostra accurata lente di ingrandimento. Il nome fa un po’ sorridere, un sorriso che però diventa di compiacimento una volta degustato il prodotto che regala  un’ottima bevuta da supermercato.

L’Orcia Doc 2013 della Tenuta Belsedere nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso. Limpido, poco trasparente e denso. Al naso esprime inizialmente delle belle note fruttate di frutti di bosco e prugna, che si arricchiscono, a mano a mano che si apre, in note di spezie dolci di vaniglia, leggeri sentori vegetali e anche cuoio. In bocca è davvero gradevole, caldo, rotondo, secco.

Fresco, leggermente sapido e con tannini morbidi e avvolgenti.  Un vino elegante ed armonico, di gusto pieno. Una bella sorpresa poi il finale lungo e fruttato. Da provare se si amano i vini toscani, ma non solo, da provare pure per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Si abbina a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati come quelli delle crete senesi,  salumi di cinta senese. Va servito a 16-18 gradi e ha una gradazione di 13% di alcol.

Orcia Doc 2013, Tenuta Belsedere

Prodotto con uve 80% Sangiovese, 10% Merlot e 10% Cabernet Sauvignon. La zona di produzione è quella di Trequanda (Si). I vigneti sono allevati a cordone speronato su altitudini di circa 400 mt s.l.m. esposte a sud ovest con terreni argillosi e di medio impasto. L’epoca di raccolta delle uve è variabile, solitamente  tra la fine di settembre e la prima di ottobre. La vendemmia è manuale, con selezione in vigna delle uve per una resa di 56 hl a ettaro. Ad una macerazione sulle bucce a 28 gradi, della durata di circa 20 giorni, segue un periodo di affinamento in barrique di 6-8 mesi e una maturazione in bottiglia di 3 mesi prima della commercializzazione. Un vino ”recente” per l’azienda, visto che il primo Orcia Doc Belsedere è nato nel 2006, la Doc invece risale al 2000.

Protagonista indiscusso dei vini a denominazione Orcia Doc è il Sangiovese. imposto dal disciplinare con una quota almeno del 60%. La zona di produzione si trova tra quella del Brunello di Montalcino e quella del Nobile di Montepulciano. La Tenuta Belsedere, dispone di circa 400 ettari di cui solo 15 vitati, dispone di una cantina all’avanguardia e si inserisce in quello che è uno dei paesaggi viticoli più belli d’Italia. Di proprietà della famiglia Gori Pannilini Sorelli dal 1500, rifornisce direttamente alcune Coop del centro Italia, ma è possibile trovare i loro prodotti in altre catene, non gestite direttamente da loro, ma dall’azienda che li distribuisce.

Prezzo pieno: 7,90 euro
Acquistato presso: Tigros

Exit mobile version