Categorie
news ed eventi

Bruno Vespa, nuova cantina a Manduria: “Obiettivo 400 mila bottiglie”

FacebookLinkedInWhatsAppCopy LinkEmailXShare

Bruno Vespa annuncia a Milano Bottiglie Aperte il progetto di una nuova cantina a Manduria. “L’obiettivo – spiega in esclusiva a vinialsuper il giornalista e produttore di vino – è quello di aumentare la capacità sino a 400 mila bottiglie, investendo anche in un settore importante come la Gdo, in forte crescita”.

La società “Futura Srl”, cui risponde la “Vespa Vignaioli per passione”, attende i permessi per l’inizio dei lavori nella cittadina della provincia di Taranto.

“Abbiamo fatto il progetto – annuncia Bruno Vespa – è tutto pronto dal nostro punto di vista. Ma è ancora presto per parlarne. Poi in Puglia ci sono sempre problemi per i contributi, per il bando, eccetera. Abbiamo fatto tutto e stiamo aspettando. Dunque speriamo di avere notizie certe entro breve”.

“Di certo – precisa Vespa – sarà una cantina per 400 mila bottiglie. Un’evoluzione rispetto alle attuali 150 mila. La Gdo, in questo contesto, sarà fondamentale. Assolutamente. Vedo che la grande distribuzione sta crescendo. Così come lo scontrino medio”.

Il noto giornalista si è reso protagonista, a mezzogiorno, della MasterClass dedicata a tre “gioielli” di Futura Srl: il Brut Rosè 2013 da uve Negroamaro “Noitrè”, il Primitivo di Manduria 2015 “Raccontami” e il Nero di Troia 2014 “Helena”. Teatro della degustazione Palazzo delle Stelline, nell’ambito dell’edizione 2017 di Milano Bottiglie Aperte.

I VINI
Nella nuova cantina, Vespa sarà in grado di chiudere il ciclo produttivo – dalla vigna alla bottiglia – del Metodo Classico “Noitrè”, oggi spumantizzato dall’ottima Leone de Castris, una delle storiche realtà del vino Made in Puglia. Una “bollicina” raffinata, giocata tutta sulla sapidità e su una straordinaria pulizia delle note fruttate tipiche del Negroamaro.

Ottimo anche il Primitivo di Manduria 2015 “Raccontami”, che colpisce per la prontezza della beva. Un vino costruito come tale dall’enologo Riccardo Cotarella, vero e proprio braccio destro del Bruno Vespa “vignaiolo”. Frutto prepotentemente succoso e tannino di velluto, vestito di sentori di cioccolato. Pare, per certi versi, un Amarone del Sud.

Più “animale” l’impatto alle narici e a palato di “Helena”. Il Nero di Troia in purezza è stato concepito per colpire i consumatori più esigenti. Si posiziona, di fatto, su una fascia prezzo superiore. “Quando ho fatto presente a Cotarella che da Londra mi veniva richiesto un vino dal costo superiore a quelli già commercializzati – ha spiegato Vespa – lui non ha avuto dubbi: Nero di Troia. Si tratta di un uvaggio un po’ sfigato, bistrattato, usato soprattutto per i tagli. Il nostro obiettivo è invece quello di valorizzarlo al massimo, in purezza”.

“Helena”, alla cieca, rischierebbe d’esser scambiato per uno Chateauneuf du Pape. L’istinto animale delle uve Nero di Troia ricorda infatti quello della Granache noir. Al naso e al palato è tutto un rincorrersi di note grezze, dure e speziate, ben calibrate dall’ennesimo frutto rosso devastante. Il risultato è un vino tanto gastronomico quanto godibile davanti a un buon libro, da meditazione.

IL BRUNO VESPA VIGNAIOLO
Ma quanto tempo dedica Bruno Vespa al suo progetto enologico? E come risponde alle critiche mosse in seguito alla pubblicazione delle foto in vigna, durante la vendemmia?

Il giornalista replica alle domande di vinialsuper senza perdere il controllo. “Un produttore ha il diritto di fare la vendemmia? Sì. Anche se si chiama Bruno Vespa. Secondo alcuni, questo diritto non c’è. Ma non posso certo trasformarmi in contadino. Io rispetto chi lavora la terra. Io non lavoro la terra. Ma credo di avere il diritto di farlo, anzi quest’anno ho fatto per la prima volta una vendemmia”.

“Il mio contributo in cantina – ha aggiunto il conduttore – è dunque nullo. Perché in cantina ci va l’enologo. Ma se la domanda verte sul mio impegno per l’azienda, beh…è veramente superiore a quello che ciascuno possa immaginare”.

Vespa racconta di più. “Al termine di un giorno particolarmente impegnativo per il vino – ha evidenziato il giornalista – ero negli studi di Porta a Porta e stavo per entrare. Sulla sigla, in quei pochi secondi, dissi alla mia assistente: ‘Oh, finalmente un po’ di relax!”. Luci ed ombre di Masseria Li Reni, la tenuta di 34 ettari (25 vitati) che Bruno Vespa dirige assieme ai figli Alessandro e Federico.

Motivazioni che hanno convinto anche Marco Longo di Masseria Duca D’Ascoli, presente alla Masterclass. “La nomino ambasciatore del Nero di Troia nel mondo”, ha commentato il produttore pugliese (nella foto sopra), specializzato nella produzione di Nero di Troia bio, rivolgendosi a Vespa.

Categorie
news ed eventi

Milano Bottiglie Aperte: le novità dell’edizione 2017

Da domenica 8 a lunedì 9 ottobre 2017 al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61 va in scena Milano Bottiglie Aperte 2017, due giorni di degustazioni e incontri sul nettare di bacco, nel capoluogo lombardo.

La kermesse propone a operatori e appassionati centinaia di etichette in degustazione e un ricco programma di incontri.

Ad aprire la sesta edizione di Milano Bottiglie sarà un convegno dedicato all’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. I diversi approcci generazionali degli imprenditori del settore e le relazioni tra vino e finanza saranno al centro degli incontri successivi.

Due le giornate dedicate al vino Made in Italy in cui pubblico, stampa e operatori potranno degustare centinaia di etichette italiane delle oltre cento aziende presenti e partecipare a masterclass con degustazioni verticali e momenti di approfondimento.

La crescita della manifestazione negli anni si fonda sui riscontri di un pubblico che, nel 2016, ha toccato le 3 mila unità. Bottiglie Aperte a Milano, non a caso. La manifestazione si propone quale punto di riferimento per il mondo del business del vino. Il capoluogo della Lombardia è la capitale economica italiana e grazie ad Expo 2015 ha potenziato la sua visibilità anche a livello internazionale.

Il successo di Bottiglie Aperte conferma che la città meneghina può recitare nel mondo vinicolo il ruolo di capitale della comunicazione, del retail e dell’innovazione di settore. “Bottiglie Aperte – sottolinea Federico Gordini, ideatore e fondatore della manifestazione – cresce anche quest’anno.

Oltre al numero e alla qualità delle aziende presenti, il dato di grande rilievo è l’aumento delle Masterclass di degustazione, dedicate ad alcuni dei più straordinari vini e territori Italiani guidate da una squadra di esperti del settore. In grande crescita anche i workshop che testimoniano la grande attenzione della manifestazione per le più attuali tematiche del vino”.

“Grande attesa – evidenzia Gordini – per il convegno di apertura sul cambiamento climatico, un tema di grande importanza per le situazioni estreme verificatesi in questa annata. Come pure di notevole interesse saranno gli incontri dedicati all’imprenditoria e al rapporto tra vino e finanza”.

Anche quest’anno tutto il ricavato delle masterclass di Bottiglie Aperte sarà destinato alla ricostruzione di una casa famiglia per i minori disabili che frequentano l’Istituto Alberghiero di Amatrice. Una causa che gli organizzatori della manifestazione seguono dalla scorsa edizione e che viene portata avanti operativamente con il CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta).

IL PROGRAMMA
Milano Bottiglia Aperte 2017 si aprirà domenica 8 ottobre, alle 11.30, con una riflessione dedicata agli effetti negativi del cambiamento climatico sulla viticoltura con alcuni tra i più importanti esperti e rappresentanti del settore vinicolo.

Sarà l’occasione per fare il punto su una situazione che – in particolare dopo un’annata estremamente difficile come quella 2017 – non può più essere trascurata: serve un grande dibattito sugli interventi necessari che mitighino le conseguenze di questa discontinuità meteorologica.

Il pomeriggio di domenica 8 ottobre (alle 15) Confindustria Alto Milanese – Gruppo Giovani Imprenditori e Assolombarda presenteranno “Calici incontra Bottiglie Aperte”, due momenti che porranno l’attenzione sull’imprenditorialità enologica storicamente consolidata e su quella giovanile foriera di nuove visioni. Nei due workshop “La seconda vita degli imprenditori” e “Imprese 2.0” saranno coinvolti giovani imprenditori impegnati nel settore vino, sia produttivo sia dei servizi.

Lunedì 9 ottobre sarà la volta del convegno “Wine&Finance” che esplorerà il rapporto tra vino e finanza e farà il punto sui principali investimenti dei fondi nel mondo vinicolo internazionale e sulle prospettive future, soprattutto quelle legate agli investimenti nel nostro Paese. Un parallelo tra il vino e una grande eccellenza milanese, come la community finanziaria, che rende ancora più forte la relazione tra la manifestazione e uno dei settori più importanti della città che la ospita.

I WINE LIST AWARD
Ritornano anche in questa edizione gli Award di Bottiglie Aperte. I “Wine List Award” vengono assegnati ai locali con la migliore carta dei vini, soffermandosi su cinque aspetti caratterizzanti: la presentazione, ovvero la leggibilità della carta e l’estetica dei caratteri; la qualità assoluta dei vini e della cantina; la profondità della carta, analizzando la presenza di annate storiche e di verticali complete; i prezzi e l’originalità della lista, stabilita dalla presenza di etichette sorprendenti e scelte uniche.

In un periodo nel quale un settore old style da un punto di vista della comunicazione come quello vinicolo si sta rinnovando sulla spinta del ricambio generazionale e delle esigenze di mercato, Bottiglie Aperte ha scelto di premiare con i “Wine Style Award” gli sforzi di comunicazione e marketing dei produttori.

I vincitori vengono selezionati da una giuria presieduta da Federico Gordini e composta da giornalisti provenienti da settori diversi da quello dell’agroalimentare (design, moda, lifestyle) e da docenti di master legati alla comunicazione del food&beverage.


IN BREVE
Bottiglie Aperte, VI edizione: domenica 8 e lunedì 9 ottobre, Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61 Milano. Orari: dalle 11 alle 19. Ingresso per operatori gratuito, previa registrazione sul sito www.bottiglieaperte.it. Ingresso per gli appassionati 40 euro, biglietteria online attiva da inizio settembre.

Exit mobile version