FOTONOTIZIA – Dopo il caso della cantina toscana, scagionata dall’accusa di aver copiato la bottiglia dorata, un’altra tegola per Bottega nelle aule dei tribunali. L’azienda trevigiana fa sapere di aver «preso atto con perplessità ed amarezza del proscioglimento della ditta Santero», potata in giudizio da Sandro Bottega per aver «copiato Petalo Moscato Vino dell’Amore, marchio storico dell’azienda Bottega, con il vino spumante Moscato Tempo». «Il reato di utilizzo di segni ingannevoli ex art. 517 CP risulta essersi prescritto», evidenzia il patron della cantina veneta, commentando le motivazioni della sentenza della Cassazione…
Vai all'articoloTag: Bottega
Cantina toscana assolta in Tribunale: «La bottiglia dorata non imita Bottega»
FOTONOTIZIA – Si è conclusa dopo sette anni la disputa legale tra Bottega e una cantina toscana, accusata di aver imitato le note bottiglie “gold” di Prosecco. Il Tribunale di Pistoia ha assolto con formula piena il presidente della cantina toscana. È stato inoltre disposto il dissequestro di tutte le bottiglie sottoposte a vincolo cautelare, sino alla sentenza. Ora è il momento del contrattacco. Per i «gravi danni subiti dall’azione legale», l’azienda toscana «si riserva di agire nelle sedi competenti». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e…
Vai all'articoloProsecco Rosé, Bottega sul mercato a ottobre: si chiamerà “Il Vino dei Poeti”
Bottega si fa trovare pronta alla nuova sfida del Prosecco Rosé. La cantina di Bibano di Godega, annuncia oggi di aver avviato la produzione del suo Prosecco Doc Rosé. Si chiamerà “Il vino dei Poeti” e sarà disponibile sul mercato italiano dal primo ottobre 2020. Il nuovo vino spumante, promette Bottega, “mantiene inalterata la freschezza e la versatilità del Prosecco”. Confermata anche la tradizionale etichetta a forma di fiamma. Sarà prodotto con un uvaggio di Glera (85%) e di Pinot Nero (15%), come consentito dalla recente modifica al disciplinare della Doc Prosecco.…
Vai all'articoloBottega Gold e Rosé Gold, sentenza UE definitiva: “Validi i marchi tridimensionali”
Si è concluso l’iter amministrativo e processuale che riconosce la piena validità dei marchi tridimensionali registrati dall’azienda trevigiana Bottega S.p.A., a tutela dei tratti distintivi delle famose bottiglie Bottega Gold e Bottega Rosé Gold. Viene quindi confermata una volta in più la forza del marchio, ulteriormente rafforzata dalla diffusione su scala mondiale di tali bottiglie. Lo comunica l’azienda di Bibano di Godega (TV). Trascorsi i termini di legge è infatti diventata definitiva a tutti gli effetti la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea, presso la Corte di Giustizia di Lussemburgo, che lo…
Vai all'articolo“Produrre Prosecco Docg costa più dello Champagne”. Parola di Sandro Bottega
“Produrre il Prosecco Superiore Docg costa più dello Champagne“. Lo afferma Sandro Bottega, patron dell’omonima azienda vinicola, cantina e distilleria di Bibano (TV), in occasione di una delle vendemmie più infuocate per la Glera, sul fronte dei prezzi dati in calo. “Il costo di coltivazione, e quindi di produzione è ben più elevato dello Champagne, ma i produttori veneti dovrebbero valorizzarlo meglio”, continua Bottega. “L’aumento dell’offerta – spiega – ha portato al gioco al ribasso, permettendo a chi vende a minor prezzo, di avere più quote di mercato e, grazie…
Vai all'articoloGrappa: il marchio Alexander di Bottega sarà distribuito da D&C
Bottega S.p.A. ha stipulato un accordo con la Società D&C S.p.A. di Corsico (MI), per la distribuzione esclusiva in Italia dello storico marchio Alexander, a partire dal 1 maggio 2019. Nell’offerta D&C, che fa parte del Gruppo Eurofood S.p.A, le grappe Alexander si affiancano quindi a una selezione di distillati internazionali, tra cui whisky, rum, cognac e armagnac. L’ambito dell’accordo prevede la distribuzione di Alexander nel canale Horeca, che è sempre stato il suo naturale bacino di riferimento e che continuerà a non essere presente in grande distribuzione. Il marchio…
Vai all'articoloValpolicella: 22 cantine a Vinitaly 2019
VERONA – Il Consorzio Vini Valpolicella sarà presente a Vinitaly (padiglione 8, stand H3-H2 – Veronafiere, 7-10 aprile) con una collettiva di 22 aziende e un calendario di eventi pensato per il trade estero. Si inizia domenica 7 aprile alle ore 15.00 con “The freshness of Valpolicella, the elegance of Amarone and the sumptuousness of Recioto”, la masterclass esclusiva, in lingua inglese, dedicata ad operatori internazionali di settore presentata da Filippo Bartolotta, giornalista e anche docente del Valpolicella Education Program (VEP). Una degustazione per scoprire l’identità, gli stili e le…
Vai all'articoloProsecco Bar pop-up: Bottega sceglie Bangkok nel pieno del Capodanno cinese
Pettorali in vista per lui, abito luccicante per lei. Prosecco is in the air, a Bangkok. Il 6 febbraio è stato inaugurato nella capitale thailandese un Bottega Prosecco Bar pop-up, che rimarrà attivo per un mese. In tempo, quindi, per i festeggiamenti del Capodanno cinese – è l’anno del maiale – che anche in Thailandia vengono celebrati in pompa magna. Con fiumi di bollicine. Lo spazio dell’azienda trevigiana evoca il “bacaro” veneziano. Si trova nel centro della capitale thailandese, all’interno del centro commerciale Icon Siam, definito il “Mother of All Malls”. La…
Vai all'articoloFud Bottega Sicula apre sui Navigli di Milano
MILANO – Una ventata di freschezza e tutta la golosità di Fud Bottega Sicula arriva da metà luglio sul Naviglio Grande di Milano. Più precisamente in via Casale 8. La nuova apertura milanese del brand ideato da Andrea Graziano, founder di Fud Bottega Sicula, realizzata in collaborazione con Vittorio e Saverio Borgia già presenti sulla piazza meneghina con un fortunato ristorante in zona Brera, conta di “rivoluzionare la percezione della cucina siciliana a Milano”. IL FORMAT “Abbiamo voluto aprire a Milano – racconta Andrea Graziano – per dare la possibilità a chi…
Vai all'articoloVinoVip al Forte: summit di grandi nomi alla Capannina
FORTE DEI MARMI – Dalle Alpi dolomitiche alle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte. VinoVip ospita in Versilia il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top, tra grandi firme (i Protagonisti alla Capannina di Franceschi) e una selezione di…
Vai all'articolo