do classico. Capitanata brinda al futuro con un calice di spumante metodo classico. È nata l’Associazione Capitanata Spumante Metodo Classico, una nuova realtà che unisce sette cantine di San Severo, guidate da un nome notissimo della spumantistica della Puglia, d’Araprì. Presidente dell’associazione è proprio uno dei tre fondatori e titolari di D’Araprì, Girolamo D’Amico, che con Louis Rapini e Ulrico Priore produce metodo classico a San Severo da metà degli anni 80. Al centro di questo progetto dal nome ambizioso, che sembra guardare ben oltre la cittadina della provincia di…
Vai all'articoloTag: bollicine
Trento Doc, «bollicine di montagna»? Inchiesta winemag.it: 96% vigneti in quota collina
Trento Doc, «bollicine di montagna»? Eppure, il 92% dei vigneti si trovano sotto alla quota di collina. Ovvero ad altitudini inferiori ai 600 metri sul livello del mare. Il dato emerge da un’inchiesta esclusiva di winemag.it. Solo in 5 dei 62 Comuni in cui sono presenti vigne iscritte alla produzione dello spumante Metodo classico del Trentino si supera questa soglia. La media del vigneto Trento Doc si assesta piuttosto su 420 metri sul livello del mare. Si tratta di dati ufficiali, elaborati dall’Organismo di Controllo dalla Camera di Commercio di…
Vai all'articoloNovant’anni di bollicine: inizia la festa del Consorzio dell’Asti
FOTONOTIZIA – Fino al 16 ottobre, il Consorzio dell’Asti presenta la mostra storica “Novant’anni di bollicine“. L’esposizione, ospitata a Palazzo Mazzetti, in corso Vittorio Alfieri 357 ad Asti e curata da Pier Ottavio Daniele, celebra il percorso storico dei produttori dell’Asti. I visitatori saranno condotti in un viaggio tra passato, presente e futuro della denominazione storica italiana. Prosegue così la marcia di avvicinamento al 17 dicembre 2022, data in cui il Consorzio di Tutela festeggerà il traguardo dei 90 anni. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e…
Vai all'articoloBoom degli spumanti al supermercato: Gdo attenta a nuovi territori e vitigni autoctoni
È già – e lo rimarrà fino alla fine, ovvero sino al 31 dicembre – un anno più che mai sfidante per il vino in vendita al supermercato. Nel 2022, le insegne della distribuzione moderna e le cantine fornitrici si ritrovano al cospetto di nuove sfide – su tutte l’aumento dei costi di produzione, a pandemia non ancora digerita – e la difficoltà di replicare i numeri da capogiro del 2021, dovuti in gran parte a lockdown e chiusure dell’Horeca. Strenua tenuta o abile limitazione dei danni sembrano le due…
Vai all'articoloSpumante Extra Dry non filtrato Crudoo, Giorgi Wines
Inclinare la bottiglia verso il basso, roteare il fondo per favorire la sospensione dei lieviti , stappare e degustare. Queste le istruzioni per assaporare al meglio lo spumante extra dry non filtrato Crudoo di Giorgi Wines, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Bollicina davvero particolare che nasce da un procedimento brevettato che si ispira alle birre crude. Da qui il nome “Crudoo”. Una intuizione fortunata della cantina nel 2011, anni in cui i vini naturali, col fondo non erano alla ribalta e tantomeno destinati ad un ampio pubblico. Un…
Vai all'articoloMetodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016, San Silvestro
Rosso lo conosciamo tutti, rosato un po’ meno. E in versione Metodo classico rosé? Soggetto, il Nebbiolo. Spinti dalla nostra missione di affiancare il consumatore di vino in Gdo, aiutandolo a fare scelte sempre più consapevoli, non poteva che finire nel nostro calice il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro di Novello (sboccatura 2019). Una interpretazione particolare del nobile vitigno piemontese dal quale nasce il noto e pregiato Barolo, ovviamente con un altro procedimento o, per meglio dire, “Disciplinare di produzione”. Uno spumante disponibile…
Vai all'articoloOltrepò Pavese Metodo Classico Docg Extra Brut 2016, Gerry Scotti
Uno spumante “spumeggiante”, consentiteci il gioco di parole. Spensierato ma di carattere ed “empatico” come chi gli dà il nome. Sotto la lente di ingrandimento di Vinialsuper l’Oltrepò pavese Metodo Classico Docg Extra Brut 2016 Gerry Scotti, prodotto da Cantine Giorgi a Canneto Pavese (PV). LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino dorato, si presenta nel calice con un perlage fine e persistente. Il naso è molto fresco, con sentori di frutta bianca, mela, pesca tabacchiera, accenni di fieno e pasticceria. All’assaggio conferma la freschezza espressa all’olfatto. Il frutto diventa più maturo, il sorso…
Vai all'articoloRibolla Gialla Spumante Brut, Dario Coos
“Bollicina” italiana davvero gustosa, che stupisce per finezza e freschezza. Sotto la lente di Vinialsuper è la volta della Ribolla Gialla Spumante Brut prodotta da Dario Coos nei Colli Orientali del Friuli. LA DEGUSTAZIONE La Ribolla Gialla Spumante Brut di Dario Coos si presenta nel calice giallo paglierino con riflessi verdolini. Un piacere osservare le sue catenelle fini, stuzzicanti e persistenti. Al naso regala immediatamente sensazioni fresche, fiori, frutta a polpa bianca come la pesca e scorzette di agrumi. Al palato il sorso è ricco, “grasso” quanto basta e scorre…
Vai all'articoloTrento Doc, “bollicine di lago”: Cantina Riva del Garda ha immerso il suo spumante
TrentoDoc, “bollicine di montagna” o di lago? Andrebbe forse rivisto il marketing della Denominazione, a fronte di quanto successo oggi a Riva del Garda. Sono state infatti immerse in mattinata nel Lago di Garda, a 38 metri di profondità e ad appena 70 metri sul livello del mare, le 1.216 bottiglie di quello che diventerà il TrentoDoc Spumante Metodo Classico Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs. Riposeranno nel fondale del lago per dodici mesi. Un’operazione spettacolare quella effettuata da Cantina Riva del Garda, che permetterà alle bottiglie di spumante Trento…
Vai all'articoloSpumante Garda Doc “bollicina” ufficiale del Festivaletteratura di Mantova
MANTOVA – La ventitreesima edizione del Festivaletteratura di Mantova avrà anche quest’anno come bollicina ufficiale lo Spumante Garda Doc. Dal 4 all’8 settembre 2019 la città dei Gonzaga accoglierà autori emergenti e di fama internazionale che potranno incontrare gli appassionati di letteratura negli oltre trecento appuntamenti in programma. Il Consorzio sarà presente con le sue bollicine in diverse occasioni, a partire dall’evento inaugurale di mercoledì 4 settembre in Piazza Sordello alla presenza delle autorità. Nella stessa piazza sarà allestito lo stand personalizzato del Garda Doc il quale, per l’intera durata del Festivaletteratura, sarà punto di…
Vai all'articoloSicilia in Bolle 2019: è record di presenze. L’evento punta al palcoscenico nazionale
AGRIGENTO – Si è conclusa il 1 Luglio la quinta edizione di “Sicilia in bolle”, manifestazione organizzata da Ais Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia. All’evento, che ha acceso nuovamente i riflettori sul mondo della spumantistica siciliana, hanno partecipato quarantadue aziende con oltre cento etichette in degustazione offerte ai mille visitatori registrati nei due giorni della kermesse. Un record assoluto. Un trend di presenze in continua ascesa a conferma dell’interesse crescente da parte di appassionati ma anche degli operatori settore. Ospite d’onore, per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Trento Doc…
Vai all'articoloArchiviata la prima edizione di “Sicilia Sparkling, i pensieri dell’effervescenza”
MARSALA – Si è tenuta lo scorso 24 Maggio presso la cantina Donnafugata la prima edizione di “Sicilia Sparkling i pensieri dell’effervescenza” un meeting di formazione riservato ai professionisti del settore vitivinicolo nato con l’obiettivo di riflettere sulle tecniche di produzione, sul linguaggio e sulle opportunità di mercato per le bollicine siciliane, Charmat in particolare. Il convegno è stato aperto da Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia nonchè amministratore di Donnafugata, cantina ospitante. A seguire ha parlato Andrea Di Gesù, ideatore dell’evento e promotore di ADG…
Vai all'articolo“Selecto”: lo spumante dei Nebrodi conquista Vinitaly. E la Sicilia si (ri)scopre terra di bollicine
VERONA – Un territorio vocato, i monti Nebrodi. Un vitigno autoctono, il Catarratto. Un savoir-faire antico, comprovato dalle sperimentazioni del barone Spitaleri, a fine Ottocento. Così la Sicilia si riscopre terra di spumanti. Chiedere per credere all’Istituto regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), che ieri a Vinitaly ha presentato “Selecto“, lo “Spumante dei Nebrodi“. Sala gremita per l’assaggio di tre annate (2013, 2014 e 2015) del Metodo classico ottenuto dal vigneto sperimentale dell’azienda F.lli Borrello di Ucria (ME), impiantato nel 2010. Quota 1.250 metri sul livello del mare, per garantire alle uve…
Vai all'articoloExport da record per lo spumante italiano
Record storico per l’export di spumante italiano che negli ultimi dieci anni ha raddoppiato il numero di bottiglie vendute all’estero, in controtendenza rispetto all’andamento generale del vino. Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Istat relativi al 2018, in vista del Vinitaly, con le esportazioni di bollicine tricolori che hanno raggiunto quota 391 milioni di chili, il massimo di sempre, proprio mentre il dato generale delle vendite per il settore vitivinicolo è tornato indietro di dieci anni, secondo Ismea. I NUMERI DELL’EXPORT Tra le bollicine italiane preferite…
Vai all'articoloLo spumante Garda Doc è Official Wine di Vinitaly and the City
VERONA – Lo Spumante Garda DOC è stato scelto come Official Wine della quarta edizione di Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly in programma dal 5 all’8 aprile 2019. Le bollicine gardesane accompagneranno i wine lovers durante quattro giorni di spettacoli, degustazioni, musica e arte che animeranno le piazze e luoghi più suggestivi della città di Verona e il lungolago di Bardolino nei giorni della manifestazione. BOLLICINA ITALIAN STYLE “Abbiamo scelto Garda DOC Spumante – ha spiegato Luciano Piona, Presidente del Consorzio – come maggiore rappresentante della denominazione, inteso come icona contemporanea dell’Italian…
Vai all'articoloVola lo Champagne: vendite record a 4,9 miliardi di euro
MILANO – Champagne da record anche nel 2018. Nell’ultimo anno, le vendite del celebre vino francese hanno raggiunto i 4,9 miliardi di euro (+ 0,3% rispetto al 2017). L’Italia segna un +4,2% rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 158,6 milioni di euro (tasse escluse, franco cantina). Stabili i volumi, con 7.362.506 bottiglie. Il nostro Paese si conferma il quinto mercato mondiale all’export per giro d’affari. I volumi di Champagne sono in calo (-1,8% con 301,9 milioni di bottiglie), a fronte di una flessione più contenuta del fatturato grazie alla…
Vai all'articoloL’Alta Langa Docg Official Sparkling Wine a Terra Madre-Salone del Gusto
TORINO- Le alte bollicine piemontesi del Consorzio Alta Langa accompagneranno anche quest’anno come Official Sparkling Wine l’evento Terra Madre – Salone del Gusto che si svolgerà a Torino dal 20 al 24 settembre. L’Alta Langa Docg sarà protagonista nel corso della manifestazione con una propria lounge e un banco di degustazione al Lingotto presso il Padiglione 2 N. 2H029 oltre che all’interno di diversi Laboratori del Gusto, nella Fucina Pizza e Pane, nell’Enoteca di Palazzo Reale. IL PROGRAMMA 21 settembre alle 11 – Lounge Alta Langa – Stand Consorzio Alta Langa (20 partecipanti massimo) In collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano “Affinamenti…
Vai all'articoloTorna “Modena Champagne Experience”: appuntamento il 7 e l’8 Ottobre 2018
MODENA – Oltre 120 Maison presenti per 700 tipologie di champagne, 60 tra importatori e distributori, 2000 operatori di settore e 4000 visitatori previsti. Ecco i numeri con i quali si ripresenta al grande pubblico delle bollicine “Modena Champagne Experience“. Dopo il grande successo dell’edizione 2017 presidiata anche dalla nostra redazione che ne ha stilato i migliori assaggi, torna la più grande manifestazione sullo Champagne in Italia che si rivolge principalmente a professionisti del settore horeca, ma anche ai winelovers. IL PROGRAMMA “Modena Champagne Experience 2018”, promossa ed organizzata da Club Excellence, si…
Vai all'articolo“Un mare di champagne”: nuovo format per l’edizione 2018
Sotto il cielo di Alassio, domenica 17 e lunedì 18 giugno saranno tante le stelle dello Champagne che prenderanno parte alla kermesse “Un Mare di Champagne”. Giunto alla sua VI edizione, l’evento dedicato al “Roi des Vins” si riconferma uno degli appuntamenti più attesi e partecipati nel mondo delle bollicine. Due giorni in cui le più prestigiose Maison confluiranno nella città ligure per dare vita a un evento che unirà momenti esclusivi, degustazioni dei più rinomati Champagne, seminari di approfondimento e incontri inaspettati. Organizzato dal Consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare, un…
Vai all'articoloRomagna Doc Spumante: se ne parla a Faenza
FAENZA – “Bollicine e territorio: la Romagna si muove e chiama l’Unione Europea”. Questo il titolo dell’incontro alla Fiera di Faenza domani, lunedì 26 febbraio, alle 20.30. La serata chiama a raccolta tutto il mondo vitivinicolo della Romagna con particolare riferimento ai produttori di sparkling wine. Secondo i dati del Consorzio Vini di Romagna lo scorso anno sono stati imbottigliati 5,4 milioni di bottiglie di vini frizzanti Igt con indicazioni romagnole, 900 mila di spumanti sempre Igt, inferiori sono stati i numeri per i vini a denominazione di origine controllata (Doc Romagna): 12mila bottiglie frizzanti, e…
Vai all'articoloPuglia Igt Brut Nature 2013, Agricole Alberto Longo
Nel mese di settembre del 2017 Agricole Alberto Longo, cantina pugliese sita in Lucera (FG) nota per i suoi vini fermi, ha sboccato i suoi primi due spumanti Metodo Classico. Dopo aver già parlato del rosato, procediamo alla degustazione del Brut Nature millesimo 2013, vino prodotto da uve falanghina. LA DEGUSTAZIONE Accoglie lo sguardo con un colore paglierino dai riflessi dorati e reso ancor più brillante dal perlage piuttosto fine, molto persistente e vigoroso. Al naso percepiamo subito una piacevole freschezza agrumata che da subito invita all’assaggio. Seguono note di erbe…
Vai all'articoloAl via “Trentodoc: Bollicine sulla città”
TRENTO – Si rinnova l’appuntamento con “Trentodoc: Bollicine sulla città”, l’evento dedicato alle bollicine di montagna. Taglio del nastro nella giornata di ieri, ma il calendario di appuntamenti si dilunga fino al 10 dicembre 2017. Gli spumanti Trentodoc saranno protagonisti indiscussi a Palazzo Roccabruna. Nello stesso periodo, il centro storico di Trento si animerà di degustazioni e proposte enogastronomiche, nell’atmosfera magica dei mercatini di Natale. “‘Trentodoc: Bollicine sulla Città’ – commenta il presidente dell’Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni – è un’importante vetrina per le 48 case spumantistiche aderenti alla nostra Associazione. Costituisce un’opportunità unica…
Vai all'articoloFranciacorta Brut Satèn Docg 2012, Contadi Castaldi
Cinque “cestelli della spesa” per quello che può essere considerato uno degli “Champagne italiani”, al supermercato. Se li aggiudica il Franciacorta Brut Satèn Docg 2012 di Contadi Castaldi, sugli scaffali di Auchan. Ma cominciamo con una curiosità: per scoprire la data esatta della sboccatura – ovvero il momento nel quale vengono eliminati dalla bottiglia i lieviti inattivi, prima del rabbocco con vino e zuccheri di dosaggio – occorre osservare l’etichetta posteriore. Nel campione degustato da vinialsuper compare la scritta L.262/13-334164. Leggendo le cifre da destra a sinistra, il “4” rappresenta…
Vai all'articoloAsolo Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut Docg, Montelvini
“Finchè c’è Prosecco c’è speranza”. Così cita una frase spiritosa in rete e si può stare tranquilli, di speranza ce n’è in abbondanza visto che sul lineare delle bollicine in GdO, le bottiglie di Prosecco non mancano. Ogni tanto, nella limitata scelta di tipologia, c’è qualche novità che non sfugge all’occhio attento di vinialsuper. Dopo la degustazione di Prosecco dello scorso Settembre ecco la nostra scheda dell’Asolo Prosecco Superiore Docg della linea Plumage, collezione esclusiva per la grande distribuzione prodotto da Montelvini. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini l’Asolo Prosecco Superiore Docg Montelvini esordisce…
Vai all'articoloTrento Doc Brut, Rotari
Un metodo classico Trento Doc a meno di dieci euro, dai vigneti delle Dolomiti alla lente di ingrandimento di vinialsuper e sullo scaffale della maggior parte dei supermercati. Prodotto “entry level” della linea Rotari, marchio del Gruppo Mezzacorona, si trova spesso anche in offerta. LA DEGUSTAZIONE Lo Spumante Trento Doc Brut Rotari all’esame visivo si presenta giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Le note di lieviti sono inizialmente predominanti, ma non disturbano. Poco dopo, sotto la crosta di pane emergono anche fresche note fruttate di mela Golden, agrumi ed…
Vai all'articoloUn tram che si chiama La Versa. Ultima chiamata per l’Oltrepò
Diciotto milioni di euro netti di ricavi nel 2009. Poi giù. Nel buio più profondo. Fino ad arrivare a una voragine dal diametro impressionante. Un buco (finanziario) da 12 milioni di euro, consolidato dal bilancio 2016. E un vuoto (morale) ancora più disorientante, allo scattare delle manette ai polsi dell’eterno presunto Messia, giunto dalla Franciacorta: quell’Abele Lanzanova capace, secondo la GdF, di “appropriarsi di ingenti somme sottraendole alle scarse risorse finanziarie della Cantina, peraltro già interessata da procedimenti prefallimentari”. Era il 21 luglio 2016. L’araba Fenice dell’Oltrepò pavese ha un nome…
Vai all'articoloProsecco Millesimato Doc Bio Vegan 2016, 47 Anno Domini Vineyard
Bio e Vegan il Prosecco Millesimato Doc annata 2016 di 47 Anno Domini, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Accoppiata, quella bio e vegan, che in qualche contesto scatenerebbe una disputa tra intransigenti integralisti enoappassionati o vignaioli. Scelta etica o commerciale oppure combinazione delle due? Poco importa, fatto sta che negli ultimi anni è cresciuto in Italia il numero di consumatori di prodotti biologici ed il numero di persone che scelgono l’alimentazione vegana. L’ offerta del vino si è adeguata. La menzione vegan, certificata da Vegan Society in questo…
Vai all'articoloBollicine 2017: Oltrepò culla del Pinot Nero. Franciacorta, scommessa Erbamat
Oltrepò pavese e Franciacorta, due tra le zone più vocate in Italia per la produzione di spumante Metodo classico, hanno dato il via alla vendemmia 2017. Una raccolta anticipata che non trova memoria in epoca recente, nel Pavese. Già il 2 agosto il taglio dei primi grappoli sulle colline di Oliva Gessi, pittoresco borgo di 200 abitanti alle porte di Pavia, tra Casteggio e Montalto pavese. I primi vigneti a raggiungere la giusta maturazione in Franciacorta sono invece quelli localizzati sul versante esposto a Sud del Monte Orfano, grazie al…
Vai all'articoloFranciacorta Docg Cuvée Imperiale Brut, Guido Berlucchi
Il calice di oggi ci porta in Lombardia. Siamo in Franciacorta, territorio della provincia di Brescia, per la precisione a Borgonato di Corte Franca, ad un’altitudine di 250 m sul livello del mare, dove l’azione mitigatrice del lago d’iseo e le correnti fresche dalla Valle Camonica assicurano alla vigna le condizioni ideali. Sotto la nostra lente di ingrandimento è il metodo classico per antonomasia: la Cuvée Imperiale Franciacorta Brut. Un prodotto che da oltre 50 anni è icona dello stile italiano, uno spumante apprezzato da molti consumatori raggiunti anche grazie…
Vai all'articoloBlanc de Blancs Brut, J.P. Chenet
Attenzione a non confondere questo bel prodotto di J.P. Chenet con lo Champagne. Prima avvisaglia il prezzo, nettamente inferiore a quello della gamma di “bollicine francesi” presenti nei supermercati italiani. Uno sparkling wine che dà comunque soddisfazioni. Soprattutto nel rapporto qualità prezzo. Gran bell’affare se in promozione. Giallo paglierino con riflessi oro, il Blanc de Blancs Brut della cantina J.P. Chenet evidenzia nel calice un perlage fine e persistente. Naso profondo di lieviti, crosta di pane e mandorla, sfodera una leggera nota ossidativa che, solo in una fase iniziale, tende…
Vai all'articolo