Categorie
Birra

Nuovo direttivo per AssoBirra: il presidente è Michele Cason

Nella riunione di Roma dello scorso 20 luglio, l’assemblea di AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori, ha eletto il nuovo presidente: Michele Cason (Malteria Saplo). Succede ad Albeto Frausin (Carlsberg Italia), che rimane negli organi dell’Associazione in qualità di past president.

AssoBirra rappresenta gran parte delle aziende che producono e commercializzano birra e malto in Italia, dando lavoro direttamente e con l’indotto a circa 137 mila persone.

Eletto all’unanimità, Cason sarà affiancato nel suo compito dai tre neo vice presidenti Antonio Catalani (Malteria Agroalimentare Sud), Matteo Minelli (Birra Flea) e Alfredo Pratolongo (Heineken Italia).

Nato a Merano (BZ), Michele Cason si laurea in Scienze Agrarie all’Università di Padova per poi prendere un master in Scienze Birrarie alla Nottingham University e frequentare la Hult International Business School. Dal 1998 lavora in Saplo, malteria controllata da Birra Peroni, dove ricopre vari ruoli fino a diventare membro del Consiglio di Amministrazione.

È membro, in rappresentanza dell’Italia, dell’Europen Brewery Convention, di The Brewers of Europe e siede nel Comitato Esecutivo e nel Comitato Tecnico di Euromalt. E’ inoltre membro del consiglio scientifico del CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia).

Nato a Melfi (PZ), Antonio Catalani si specializza in tecnologia birraria presso la UCL di Louvain in Belgio. Dal 1984 lavora presso la malteria Agroalimentare Sud – Italmalt di Melfi dove attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale. Dal 2007 è consigliere della Sezione Alimentare di Confindustria Basilicata. E’ inoltre vice Presidente del CLB (Cluster Lucano di Bioeconomia).

Nato a Gualdo Tadino (PG), Matteo Minelli è imprenditore nei settori delle rinnovabili, dell’agroalimentare e dell’edilizia. Amministratore Delegato di Ecosuntek S.p.A. (società quotata all’AIM-Italia dal 2014). Nel 2012 fonda la Matteo Minelli Agricola oggi Flea Agricola s r.l., che produce e commercializza birra artigianale in Italia ed all’estero. Dal 2016 è inoltre componente del Consiglio Nazionale dei Giovani Imprenditori di Federalimentare e del Comitato di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, oltre che Presidente della Sezione Territoriale Eugubino – Gualdese di Confindustria Umbria.

Nato a Milano, Alfredo Pratolongo dal 2005 è Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di Heineken Italia S.p.A.. Dal 2015 Vice-Presidente e dal 2017 Presidente della Fondazione Birra Moretti (organizzazione senza fini di lucro con l’obiettivo istituzionale di migliorare la Cultura della birra in Italia). Laureato all’università Bocconi, successivamente frequenta la Harvard Business School e IMD. Ha sviluppato un percorso professionale ventennale in ambito comunicazione e relazioni istituzionali, operando in primarie agenzie di comunicazione ed in realtà italiane (Replay) e multinazionali (McDonald’s Italia). (credits foto La stampa)

Categorie
Birra

”Innovation Beer Festival Lovanio”, il festival per intenditori

Le Fiandre e Bruxelles sono la meta perfetta per gli appassionati di birra. I numerosi eventi dedicati alla birra spaziano dai festival per intenditori, come l’Innovation Beer Festival di Lovanio, ad eventi più ludici che abbinano la birra allo sport, come la Great Breweries Marathon. Tradizione e innovazione vanno di pari passo regalando un’esperienza unica e di qualità.

Innovation Beer Festival, Lovanio, 15-16 maggio 2016 Il ”Leuven Beer Month”, cappello sotto al quale la città di Lovanio fino al 20 maggio sfodera una serie di appuntamenti per appassionati di birra, si conclude con uno dei suoi eventi di punta: l’Innovation Beer Festival. Alla sua seconda edizione, è un appuntamento per gli amanti delle birre artigianali con un occhio di riguardo per l’innovazione.

I produttori di birra selezionati per partecipare all’evento sono in parte nazionali (la Duvel Moortgat è uno dei nomi più noti, ma si annoverano anche birrifici meno conosciuti come De Dochter van de Korenaar) e in parte internazionali. L’appuntamento è in un luogo speciale, l’antico birrificio De Hoorn, dove fu prodotta la prima Stella Artois.

Una location di grande tradizione birraia in cui tuttavia i riflettori punteranno sull’innovazione, declinata in coinvolgenti attività. L’innovazione è anche il criterio in base a cui viene decretato il vincitore di un contest a cui possono partecipare birrai di qualunque nazionalità, purché maggiorenni.

Il premio consiste in un’esperienza unica: produrre 1000 litri di birra e imbottigliarla presso il birrificio Hof ten Dormaal. 15 maggio dalle 14 alle 22; 16 maggio dalle 12 alle 20. Ingresso giornaliero 25€ (in prevendita) – 30€ (sul posto); 2 giorni 40€. Il biglietto di ingresso prevede un bicchiere e 7 (1 giorno) o 14 (2 giorni) gettoni per gli assaggi.

Exit mobile version