Categorie
birra

Birra dell’Anno 2025: Oltre 2.000 birre in gara per la XX edizione

Birra dell'Anno 2025 Oltre 2.000 birre in gara per la XX edizione

Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso “Birra dell’Anno”. Il premio, organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è giunto alla sua XX edizione. Ben 2.092 le birre in gara, provenienti da 257 birrifici italiani. A decretarne le migliori saranno 81 giudici internazionali con degustazioni e analisi in funzione delle 45 categorie di concorso. Per ciascuna categoria verrà decretato il podio dei vincitori.

Il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, invece, andrà al produttore che oltre ad aver ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i migliori piazzamenti in tre differenti categorie, avrà anche ricevuto le medaglie in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici.

«Aver superato le duemila birre in concorso significa aver svolto con passione e serietà il nostro lavoro, ma anche fare sempre meglio a ogni edizione futura anno – dichiara Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai –. In questi vent’anni le birre vincitrici hanno ottenuto premi e riconoscimenti anche oltre i confini nazionali. Solo ciò che poco tempo fa era impensabile, ora è una indiscussa realtà. Il nostro Paese si impone nel mondo con i suoi stili nazionali come l’Italian Grape Ale e l’Italian Pilsener, recentemente entrata nelle celebri Beer Style Guidelines statunitensi».

LA PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della giornata di apertura di Beer&Food Attraction, the eating out experience show. Domenica 16 febbraio a partire dalle ore 14 presso la Fiera di Rimini. A presentare l’evento Lorenzo Dardano di Radiofreccia, accompagnato dalla musica di Ambra Marie. Ospiti d’onore gli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli, presidenti delle commissioni Agricoltura e Ambiente di Montecitorio nonché firmatari degli emendamenti che hanno reso strutturale, nell’ultima Legge di Bilancio, il taglio delle accise sulle birre artigianali.

ITALIAN CRAFT BEER CONFERENCE

Beer&Food Attraction sarà anche l’occasione per la terza edizione della “Italian Craft Beer Conference”. Tanti momenti di approfondimento, dal 16 al 18 febbraio, sulle tecniche di produzione birraria, nuove tecnologie, materie prime, strumentazioni e analisi delle tendenze del mercato. Tra gli eventi anche la tavola rotonda organizzata da Unionbirrai sul tema “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione” che vedrà coinvolti i principali esponenti delle associazioni del mondo brassicolo nazionale.

Categorie
birra news news ed eventi

Concorso “Birra dell’Anno – Harvest Beers”: ecco i vincitori

Assegnati i premi “Birra dell’Anno – Harvest Beers“, il concorso organizzato da Unionbirrai e da Italian Hops Company che premia le migliori birre prodotte con luppolo raccolto e utilizzato in tempi brevissimi. Metodo che permette di mantenerne tutta la freschezza e le note aromatiche, celebrando l’essenza più pura del luppolo. Due le categorie di birra premiate nella III edizione di Hervest Beers. Luppolo wet, fresco appena raccolto, e luppolo fresh, appena essiccato e usato entro pochi giorni.

LE BIRRE PREMIATE

A salire sul podio per la categoria Fresh Hop sono state la Fresh Hop di Picobrew di Milano. La Ponale del Birrificio Artigianale Leder di Ledro (Trento) e la Mandarango di Birrificio Legnone di Dubino (Sondrio). Per la categoria Wet Hop al primo posto troviamo la Minosse Hoppy Lager di Labeerinto di Modena. A seguire Italo, prodotta dal Birrificio Artigianale La Villana di Grantorto (Padova) e So Wet, So Bitter prodotta da Birra Bellazzi di San Lazzaro di Savena (Bologna). «Il concorso Birra dell’Anno Harvest Beers evidenzia la connessione tra la birra artigianale e la natura agricola, valorizzando le birre prodotte con luppolo fresco appena raccolto». Ha dichiarato Simone Monetti, Segretario Generale di Unionbirrai.

IL LUPPOLO FRESCO

Negli ultimi anni, il luppolo fresco è diventato protagonista nella produzione di birre artigianali, permettendo ai birrai di ottenere profili aromatici unici e vivaci. Per questo Unionbirrai ha deciso di istituire il concorso, per dare il giusto risalto a queste produzioni. In particolare, il luppolo wet viene impiegato immediatamente dopo la raccolta senza essere sottoposto a essiccazione, mantenendo un alto contenuto di umidità (75-80%).

Quello fresh viene moderatamente essiccato poco dopo la raccolta, riducendo l’umidità al 10-12%. Questo processo stabilizza il luppolo, permettendo un utilizzo più gestibile pur mantenendo gran parte dell’aroma e del profilo gustativo del luppolo fresco. Le birre prodotte con luppoli wet e fresh sono note per i sapori complessi che includono note erbacee, floreali e agrumate. Queste birre offrono un legame profondo con la stagionalità e il terroir, con aromi che variano in base alle condizioni climatiche e alla terra d’origine.

IL CONCORSO

L’evento ha avuto una giuria composta dagli UBT ed esperti del settore: Alessandra Agrestini, Marcello Giuliani, Fabrizio Guernelli, Simonmattia Riva, Lidia De Petris, Ludwing Locher, Simone Cantoni, Valeria De Petris, con il supporto di Elena Manicardi e Gabriele Paltrinieri. La giuria ha effettuato assaggi al buio per garantirne l’imparzialità. Le migliori birre sono state annunciate durante il convegno “Filiera della Birra Artigianale, stili di vita e benessere”, tenutosi a Roma presso la sede di Cia-Agricoltori Italiani.

Categorie
birra

A Beer&food Attraction i grandi eventi del beer & beverage

Tutto il meglio dell’offerta nazionale e internazionale di birre artigianali e speciali e del beverage al Beer&Food Attraction dal 15 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini.

Insieme ai grandi marchi e ai piccoli e medi birrifici, saranno decine gli eventi che renderanno irrinunciabile l’appuntamento riminese. A partire dalla 15° edizione della Birra dell’Anno, il concorso organizzato da Unionbirrai, dedicato alle migliori birre artigianali italiane. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 15 febbraio 2020 alle 14.00, quando sarà annunciato anche il Birrificio dell’Anno.

Nel corso di Beer&Food Attraction, Unionbirrai presenterà anche un nuovo portale dedicato al marchio Indipendente Artigianale, domenica 16 febbraio alle 16.00.

L’edizione 2020 del Concorso vede 302 birrifici artigianali per un totale di 2.145 birre iscritte, un 8% in più rispetto allo scorso anno. La loro valutazione è affidata a 108 giudici nazionali e internazionali: tra gli italiani molti sono i Beer Tasters, degustatori qualificati provenienti dai corsi Unionbirrai, mentre gli stranieri provengono da Paesi di tutta Europa, ma anche da oltreoceano, in particolare da Stati Uniti, Brasile, Messico e Paraguay.

Il pubblico potrà invece approfondire la propria cultura birraria attraverso degustazioni, brevi corsi su come servire la birra e sugli errori da evitare quando si produce, incontri con i birrai e talk dedicati alle novità del panorama italiano (Beer Arena, padiglione C3).

Fra i tanti “Le follie del birraio“, momento di incontro a caccia dei segreti dei mastri birrai (domenica e martedì); “Nuove tendenze, nuovi stili, nuovi luppoli“, la filiera della birra italiana raccontata attraverso il luppolo (domenica e lunedì); “I segreti delle IGA“, guida galattica per degustatori di IGA (domenica, lunedì e martedì), uno stile al 100% italiano; “5 modi per rovinare la birra” (domenica), una guida alla scoperta degli errori più comuni, dei comportamenti più sbagliati e qualche piccolo trucco per evitarli.

Attese anche le premiazioni dell’Accademia della Birra 2020, il riconoscimento dedicato ai migliori locali specializzati che hanno dimostrato spirito imprenditoriale, passione autentica, grande attenzione nella scelta delle birre e nella tecnica di spillatura. Organizzate dalla rivista Il mondo della birra, che si svolgeranno all’interno del Beer Attraction Lab (padiglione C5, lunedì alle 10,30).

Novità di questa edizione il premio “Feste della birra” che vedrà assegnare un riconoscimento alle 15 migliori feste birrarie. Torna anche il “Premio Le donne della Birra” (domenica alle 11), dedicato alla professionalità di publican e operatrici del settore distributivo per la loro preziosa attività in un contesto generalmente maschile.

Sempre dedicato alle emozioni birrarie al femminile, la degustazione “I sensi delle donne per la birra: dalla tradizione all’innovazione” (sabato).

Exit mobile version