Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Venezia Giulia Igt bianco 2021 Arbis Blanc Borgo San Daniele

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Venezia Giulia Igt bianco 2021 Arbis Blanc, Borgo San Daniele (14,5%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…

Vai all'articolo

Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla

Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomedes Roberto Scubla

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla. Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Davide BortoneCronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in…

Vai all'articolo

Zero tolleranza per il Silenzio: il Ruzzese (secco) di Cà du Ferrà

Zero tolleranza per il Silenzio il Ruzzese secco di Ca du Ferra Un Liguria di Levante Igp Bianco 2023 dopo il passito Diciassettemaggio cantina davide zoppi giuseppe aieta bonassola

Zero tolleranza per il silenzio. Questo il nome scelto da Cà du Ferrà per il primo Ruzzese secco, dopo gli esordi sul mercato – nel 2023 – con il passito Diciassettemaggio, vendemmia 2020. Il vitigno autoctono ligure, frutto di una rinascita commerciale dovuta proprio all’intraprendenza e alla tenacia dei due titolari di Cà du Ferrà, Davide Zoppi e il marito Giuseppe Aieta, mostra così il volto più puro e contemporaneo della Liguria di Levante. Un vino a Indicazione geografica protetta (Igp), vendemmia 2023, prodotto in sole 635 bottiglie, in parte…

Vai all'articolo

Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva, Marisa Cuomo

Costa d Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva Marisa Cuomo Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva, Marisa Cuomo (14,5%). Fiore: 8.5 Frutto: 9.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 0 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La…

Vai all'articolo

Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà

Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae Ca du Ferra

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà (13%). Fiore: 7.5 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 7.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 1 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 7 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…

Vai all'articolo

Venezia Giulia Igt Bianco Malvasia 2018, Il Carpino

Venezia Giulia Igt Bianco Malvasia 2018 Azienda agricola Il Carpino

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Venezia Giulia Igt Bianco Malvasia 2018, Azienda agricola Il Carpino (15%). Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 7 Freschezza: 8 Tannino: 3 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 7 A tavola: 8 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…

Vai all'articolo

Collio Bianco vino da uve autoctone? «Modello Barolo, non Sassicaia»

Collio Bianco vino da uve autoctone Modello Barolo non Sassicaia intervista winemag andrea drius editoriale davide bortone

EDITORIALE – Collio Bianco vino da uve autoctone? Il modello è «Barolo, non Sassicaia». Così Andrea Drius della cantina Terre del Faét sintetizza il progetto portato avanti con Edi Keber, Fabijan Muzic, Cantina Produttori di Cormons, Maurizio Buzzinelli, Fabijan Korsic, La Rajade e Marcuzzi Viticola. L’idea di un Collio Bianco ottenuto con i soli tre vitigni autoctoni Friulano (ex Tocai), Ribolla gialla e Malvasia Istriana si avvicina più alla tipicità territoriale espressa dalle menzioni geografiche del Nebbiolo da Barolo, che all’uvaggio bordolese dell’etichetta simbolo di Tenuta San Guido. «L’obiettivo – spiega Drius…

Vai all'articolo

Veneto Igt Bianco 2020 “Origini”, Vigne al Colle

Veneto Igt Bianco 2020 Origini Vigne al Colle

Il Veneto Igt Bianco 2020 “Origini” della cantina Vigne al Colle è uno dei vini presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it, nella particolare sezione dedicata ai “Vini macerati”. Giallo oro carico, per l’appunto, per questo macerato da uve Garganega e Moscato bianco non filtrato, che fermenta a contatto con le bucce, vinificato come un tempo. Nasce a nord di Rovolon, su suoli vulcanici. Naso ampio, generoso, agrume e frutta esotica. Gran freschezza e sapidità, in allungo. Il Veneto Igt Bianco 2020 “Origini” della cantina Vigne…

Vai all'articolo

Falerno del Massico Doc Bianco 2021, Villa Matilde Avallone

Falerno del Massico Doc Bianco 2021 Villa Matilde Avallone

Il Falerno del Massico Doc Bianco 2021 della cantina Villa Matilde Avallone è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Falanghina in purezza, che si presenta nel calice di un giallo paglierino, con riflessi dorati. Una Falanghina sui generis, vinificata parzialmente in anfora di terracotta, oltre che in acciaio. Una vinificazione che garantisce, anzi regala, un’esplosione dei primari a questo vino della piccola Doc della provincia di Caserta. Frutto e caratteristiche del suolo vulcanico si amalgamano in un tutt’uno unico. Il frutto,…

Vai all'articolo

Sicilia Doc Bianco 2019 “Bertolino Soprano”, Mandrarossa

Sicilia Doc Bianco 2019 Bertolino Soprano Mandrarossa

Il Sicilia Doc Bianco 2019 “Bertolino Soprano” di Mandrarossa è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Giallo paglierino leggermente velato. Profumatissimo, sa di Sicilia, terra d’elezione delle uve Grillo, vinificate in purezza. Ecco zagara, agrumi, fico. Beva instancabile, spinta come una corrente dall’energia dell’agrume, fresca e dissetante, unitamente alla vena sapida. I ricordi di erbe della macchia mediterranea si allungano dal naso al palato, chiudendo una grande annata di questa etichetta iconica di Mandrarossa. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it,…

Vai all'articolo

Spumante Extra Dry Bianco e Rosé: le novità di Notte Rossa

Spumante Extra Dry Bianco e Rose le novita di Notte Rossa terre di sava

Sono ottenuti da uve tipiche del Salento i due nuovi spumanti Notte Rossa. Si tratta di uno Spumante Extra Dry Bianco e di uno Spumante Extra Dry Rosé, interamente prodotti dalla cantina Terre di Sava in provincia di Taranto. Le “bollicine” mancavano a una linea di vini pugliesi ampiamente diffusa nei supermercati italiani, che comprende già le principali denominazioni del Salento, con le punte di diamante Primitivo e Negroamaro. I nuovi spumanti Extra Dry Notte Rossa segnano così l’esordio in un mercato, quello degli sparkling, che in Italia come all’estero…

Vai all'articolo

Spumante Extra Dry Bianco Notte Rossa

Spumante Extra Dry Bianco Notte Rossa terre di sava degustazione e1670513790846

Lo Spumante Extra Dry Notte Rossa è una delle novità 2022 di Terre di Sava, disponibile in alcuni supermercati prima di Natale. Alla versione “Bianco” si affianca la versione Extra Dry Rosé. Entrambi gli spumanti sono ottenuti da uve tipiche del Salento. Nel calice, lo Spumante Extra Dry Bianco Notte Rossa si presenta di un bel giallo paglierino luminoso, ravvivato da un perlage fine e persistente. Al naso ricordi di agrumi, frutta a polpa gialla e frutta esotica, oltre a un leggerissimo richiamo alla crosta di pane. Un quadro morbido,…

Vai all'articolo

Quando cresce il tartufo? La risposta (in pillole) degli esperti

Quando cresce il tartufo bianco nero La risposta degli esperti

Quando cresce il tartufo? Una domanda che si saranno posti tutti gli amanti del prezioso fungo appartenente alla famiglia delle Tuberacee. Un quesito che torna alla ribalta proprio mentre, in Italia, si è ufficialmente aperta la stagione di raccolta del Tuber magnatum Pico, ovvero il tartufo bianco, tra i più apprezzati e ricercati tra tutte le tipologie commestibili. Il tartufo, in realtà, cresce tutto l’anno, nelle sue varie specie. Il tartufo bianco va da Settembre a Dicembre, così come il tartufo uncinato. Tra Novembre e Marzo è la volta del nero pregiato.…

Vai all'articolo

Venezia Giulia Igp Bianco 2018 1090M Nord Ovest, Sassocorno

Venezia Giulia Igp Bianco 2018 1090M Nord Ovest Sassocorno

Brilla una nuova stella nella parte nord orientale del cielo del vino italiano. È il Venezia Giulia Igp Bianco 2018 1090M Nord Ovest della cantina Sassocorno. Circa 6 gli ettari di proprietà di questa nuova realtà di Corno di Rosazzo (Udine), fondata nel 2017 come La Badie Società semplice agricola. L’anima del progetto è variopinta. Stefano Poser, 39 anni, medico dello sport e winemaker autodidatta (già alla dodicesima vendemmia, la quarta a Sassocorno), è affiancato dalla moglie Francesca Ius, 39 anni, imprenditrice agricola. C’è poi Diego Tomasella, 49 anni, ingegnere meccanico…

Vai all'articolo

Pomino Bianco Doc 2019, Frescobaldi

Pomino Bianco Doc 2019 Frescobaldi

Pomino Bianco 2019 di Frescobaldi è uno dei vini presenti nella Guida Migliori vini al Supermercato 2022 di Vini al Supermercato. Alla vista si presenta di un giallo paglierino luminoso. Tanto agrume al naso, assieme alla frutta esotica. In bocca, Pomino Bianco 2019 è un vino essenziale, pur nella sua estrema concretezza. Ritorni di agrumi, tropicale (ananas), al palato. Chiusura su accenno di mandorla, asciutto. Vino super beverino, piacevolissimo. Lo trovi in vendita nei supermercati e ipermercati dell’insegna Il Gigante. Redazione Vini al SupermercatoVini al supermercato è la rubrica dedicata…

Vai all'articolo

Südtirol Alto Adige Doc Bianco 2020 Laven Bio, Cantina Bolzano

Sudtirol Alto Adige Doc Bianco 2020 Laven Bio Cantina Bolzano

Alte aspirazioni per il Südtirol Alto Adige Doc Bianco 2020 Laven Bio di Cantina Bolzano. Il nuovo vino di casa Kellerei Bozen, riservato al mercato Horeca, punta a esaltare la lava vulcanica da cui ha avuto origine la piastra porfirica bolzanina. Il nome “Laven” non è infatti un caso. «Il porfido bolzanino – spiega Cantina Bolzano – è una testimonianza, rossa fiammante, dell’energia vulcanica che l’ha creata. Il magma raffreddato e cristallizzato è stato portato in superficie dalla profondità della terra. Il susseguirsi delle eruzioni ha modellato la conca bolzanina e…

Vai all'articolo

Marisa Cuomo, Costa d’Amalfi da en plein

Marisa Cuomo cantina en plein guida top 100 migliori vini italiani winemag.it Costa d Amalfi Doc Furore Bianco Fiorduva Ravello Furore Rosso Riserva 2016 Costa Amalfi Doc Bianco

Marisa Cuomo è una cantina simbolo non solo della Campania, ma di una vera e propria gemma italiana famosa nel mondo: la Costa d’Amalfi. Un nome che, da solo, è capace di evocare paesaggi incantati, dominati da scogliere a picco sul mare e spiagge da cartolina. La Banca d’Italia calcola che, ogni anno, prima dell’emergenza Covid-19, l’indotto del turismo straniero superi i 350 milioni di euro in questo spicchio della Provincia di Salerno, con epicentro nei comuni di Amalfi, Positano, Ravello, Maiori e Minori. Proprio qui hanno trovato casa Marisa…

Vai all'articolo

Cinque vini sotto i 15 euro per le Feste dalla Top 100 Migliori vini italiani WineMag.it

Cinque vini sotto 15 euro per le Feste dalla Top 100 Migliori vini italiani WineMag.it

Cinque vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo, inferiore ai 15 euro, per le Feste di Natale e Capodanno dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it. Si tratta di etichette inserite nella sezione “Vino quotidiano” della Guida Vini edita dalla nostra testata indipendente, grazie a una rigorosa degustazione alla cieca. Pavia Igt Chardonnay 2019 “Il Fermo”, Finigeto Giallo paglierino, leggeri riflessi verdolini. Naso tipicissimo, con un po’ di agrume e frutto pieno. In bocca si allarga sulla frutta esotica ma in chiusura di sipario sorprende per la matrice calcarea e per quanto risulti…

Vai all'articolo

Lugana Doc, stoccaggio del 15% della vendemmia 2020 per il bianco del Garda

lugana doc consorzio 1024x817

La delibera dell’Assemblea dei 140 soci del Consorzio Lugana dovrà passare all’esame delle Regioni Lombardia e Veneto, per l’ufficializzazione. Ma la proposta è chiara: nell’anno del Covid-19, i produttori della nota Denominazione interregionale Lugana Doc hanno deciso di destinare il 15% della produzione della vendemmia a stoccaggio. Fra le varie contromisure possibili si è scelta, per dirla con le parole del Consorzio, “la più flessibile“: “Lo stoccaggio, infatti, per natura è reversibile e permetterebbe di svincolare una parte o tutto il vino in un secondo momento, qualora le condizioni di mercato…

Vai all'articolo

Aspetta il Gavi che lui t’aspetta: verticale Gavi Marchese Raggio 2015, 2016 e 2017

Aspetta il Gavi che lui taspetta verticale Gavi Marchese Raggio 2015 2016 e 2017 1

Tre annate di Gavi del Comune di Gavi Docg di Marchese Raggio – La Lomellina (2017, 2016 e 2015) che dimostrano l’assunto: aspetta il Gavi, che lui t’aspetta. Il bianco piemontese, per l’esattezza alessandrino, “invecchia” bene. Il tasting in verticale. Gavi del Comune di Gavi Docg 2017, Marchese Raggio – La Lomellina (14%): 89/100 Giallo paglierino tenue, ottima luminosità. Primo naso intenso e da subito elegante, fiori bianchi freschi e agrumi, buccia di lime, pesca, ananas e un tocco di radice di liquirizia. In bocca un’ottima freschezza, ingentilita a dovere…

Vai all'articolo

La Boschera di Eros Zanon: da vitigno dimenticato a chicca enologica

Boschera di Eros Zanon vitigno dimenticato chicca enologica autoctoni veneto 60 1024x768 1

TREVISO – Se non fosse per quel tipico intercalare veneto e per un altro paio di dettagli, Eros Zanon potresti scambiarlo per uno dei personaggi del Signore degli Anelli. Gli mancano l’ascia e l’elmo del nano Gimli. Ma il coraggio e la dedizione con cui sta salvando dalla scomparsa il vitigno Boschera sono degni del romanzo di Tolkien. Dimenticatevi di Arda e della “Compagnia dell’Anello”. Siamo in Veneto. Nelle terre, piuttosto, della “Compagnia del Prosecco”. Zanon ha mappato alcuni vigneti dove è ancora presente questo autoctono. Sei ettari complessivi, in…

Vai all'articolo

Terre Siciliane Igt Grilllo 2016, Isola del Sole

Terre Siciliane Igt Grillo Isola del Sole

  Avevamo già sottolineato, durante la nostra degustazione dell’intera gamma “Integralmente prodotti” di Eurospin, che il Terre Siciliane Igt Grillo Isola del Sole, vendemmia 2016 prodotto dalla Cantina Settesoli, si discostava dalla deludente media. Lo analizziamo nuovamente per Voi e riconfermiamo la nostra precedente valutazione in cestelli. LA DEGUSTAZIONE Il colore è giallo paglierino scarico, con riflessi verdognoli, piuttosto scorrevole e di alcolicità modesta (12,5 gradi). Al naso spiccano i sentori di agrumi siciliani e di papaia, incorniciati da una lieve presenza iodata. In bocca risulta fresco e piacevolmente sapido, un…

Vai all'articolo

Non solo Prosecco nei “Weekend in Cantina”: il calendario

weekend in cantina strada del conegliano prosecco 1

TREVISO – Conoscere e degustare, nei fine settimana, i pregiati vini che nascono nelle storiche colline a nord della città di Treviso. Non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg, ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg,  i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt. Un’opportunità per scoprire una terra unica, candidata a sito patrimonio dell’umanità UNESCO e iscritta nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico, custode di un ricco patrimonio culturale ed artistico, ottima cucina ed ospitalità. “Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano…

Vai all'articolo

Fornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017

fornovo migliori assaggi vini di vignaioli 1

E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…

Vai all'articolo

Gerry Scotti senza vergogna: altro spot a Caduta Libera. Interverrà l’Antitrust?

gerry scotti caduta libera vini antitrust supermercato

Nuova edizione, stesso copione. A Caduta Libera, il vignaiolo (in affitto) Gerry Scotti sfida ancora l’Antitrust. Con l’ennesima réclame dei suoi (costosi) vini, in vendita al supermercato. Una trama già vista nei mesi scorsi, riproposta dal conduttore pavese a un quarto d’ora dall’inizio della trasmissione andata in onda ieri, giovedì 14 settembre. A offrire il pretesto a Scotti è, come di consueto, una domanda a tema “vino” indirizzata a uno dei partecipanti al quiz. “Travasare un vino rosso di pregio per favorirne la decantazione”. Dieci lettere. La risposta è “Scaraffare”. La…

Vai all'articolo

Pomino bianco Doc 2016 Castello Pomino, Frescobaldi

Pomino bianco Doc 2016 Castello di Pomino Frescobaldi

Preziosa etichetta quella che la catena di supermercati Il Gigante ha “in carta” ormai da diversi anni. Parliamo del Pomino Bianco Doc Frescobaldi, da qualche mese reperibile anche nelle “enoteche” dei punti vendita Esselunga più “attrezzati”. LA DEGUSTAZIONE Di un giallo paglierino carico con vaghi (ma accesi) riflessi verdolini, Pomino è uno di quei vini che invogliano la beva, già dal colore. Al naso sentori di frutta esotica (banana e papaya su tutti), ma anche di mela cotogna e agrumi come il cedro. Conferiscono freschezza i richiami ai fiori di…

Vai all'articolo