Bertani-Famiglie Storiche, parla il Ceo Lusini: «Perché siamo usciti dal Consorzio»

Bertani-Famiglie Storiche, parla il Ceo Alberto Lusini «Obiettivi e carte vini comuni» Intervista esclusiva di Winemag dopo il crack in Consorzio «Scelta per il bene dell Amarone della Valpolicella»

C’è molto di non ancora detto nella decisione di Bertani di entrare nelle Famiglie Storiche e uscire dal Consorzio Vini Valpolicella. La disdetta ufficiale non è comunque ancora avvenuta, stando a quanto riferito dallo staff di Christian Marchesini. A chiarire meglio i contorni della vicenda, in un’intervista esclusiva rilasciata a Winemag, è Alberto Lusini, Ceo di Angelini Wines & Estates, il gruppo farmaceutico alla guida della cantina di Grezzana (Verona).https://www.bertani.net/it/chi-siamo/ Perché Bertani ha deciso di uscire dal Consorzio Valpolicella e di aderire alle Famiglie Storiche? Bertani aderisce alle iniziative delle…

Vai all'articolo

Famiglie Storiche (fu “dell’Amarone”): dentro Bertani, fuori Venturini

Famiglie Storiche (fu dell Amarone) dentro Bertani, fuori Venturini novità in valpolicella

Famiglie Storiche (fu “dell’Amarone“), ciack si gira: dentro Bertani (Angelini Wines & Estates), fuori Venturini. È un vero e proprio walzer quello che si sta registrando all’inizio del 2025 in Valpolicella. Dopo la valanga di nuove adesioni al Consorzio, tra cui quella di Marilisa Allegrini con la sua cantina Villa della Torre, marzo si apre con una novità per le Famiglie Storiche, l’associazione fondata nel 2009 da dieci storiche cantine della Valpolicella. Questa transizione arriva in un momento significativo, segnato dalla recente fine della lunga querelle legale con il Consorzio…

Vai all'articolo

Valpolicella, Bertani in vendita? La risposta della cantina

Valpolicella, Bertani in vendita La risposta della cantina ceo angelini wines and estates alberto lusini

Circola da alcune settimane, in Valpolicella, la voce che il colosso Bertani sia di nuovo in vendita. Sullo sfondo c’è la presunta trattativa in corso tra la proprietà, ovvero il Gruppo Angelini, e Recordati Spa, che potrebbe portare alla creazione di un grande polo italiano del farmaco. Un’operazione che, sempre secondo gli insistenti rumors, potrebbe determinare il futuro di Bertani e delle altre cantine controllate da Angelini. I nuovi partner non vedrebbero con favore il ramo vitivinicolo, suggerendo all’attuale proprietà di vendere per finalizzare l’accordo. «La famiglia – fa sapere…

Vai all'articolo

Record di fatturato per Angelini Wines & Estates nel 2022

Record di fatturato per Angelini Wines & Estates nel 2022

Con 29,7 milioni di euro nel 2022, Angelini Wines & Estates festeggia il record di fatturato. Una crescita del 18% rispetto al 2021 e del 50% negli ultimi due anni che consente alle aziende del gruppo – le toscane Val di Suga, Tenuta Trerose e San Leonino, la friulana Cantina Puiatti, la storica azienda Bertani della Valpolicella e, dal 2015, Tenute San Sisto e Fazi Battaglia nelle Marche – di guardare con fiducia a un anno sfidante come il 2023. Angelini Wines & Estates oggi conta su un totale di…

Vai all'articolo

Consorzio Valpolicella: esclusivo tasting all’Institute of Directors di Londra

    SANT’AMBROGIO di VALPOLICELLA (VR) – Per il secondo anno consecutivo il Consorzio Vini Valpolicella sceglie l’Institute of Directors, al 116 di Pall Mall a Londra per il suo evento esclusivo nel Regno Unito. A condurre la masterclass dell’11 dicembre sarà Peter McCombie, Master of Wine da 25 anni e uno dei massimi esperti di vino italiano nel mondo. A seguire, un Walk Around Tasting con 12 aziende del territorio. “Il Regno Unito si conferma piazza strategica per i vini rossi dop del Veneto – spiega Olga Bussinello, direttore…

Vai all'articolo

Anteprima Amarone 2014: i nostri migliori assaggi

VERONA – In attesa che l’Unesco riconosca il metodo dell’”Appassimento” come “Patrimonio immateriale dell’Umanità” – iter già avviato, che richiede ancora un minimo di 3 anni – Verona celebra all’Anteprima della vendemmia 2014 i 50 anni dal riconoscimento della Doc Amarone della Valpolicella. Ieri, al palazzo della Gran Guardia di piazza Bra, sono stati presentati alla stampa 43 campioni. Oggi l’evento è aperto al pubblico, dalle 10 alle 19 (biglietto in vendita qui). Un tasting numericamente dimezzato rispetto all’Anteprima 2017, quando nei calici c’era l’Amarone 2013. Due i motivi. Molti…

Vai all'articolo

Rosso di Montalcino Doc 2013, Val di Suga

Un vino potente, caldo, asciutto. È il Rosso di Montalcino Doc 2013 della cantina Val di Suga Srl Grezzana, azienda vitivinicola del colosso Bertani Domains Srl (Tenimenti Angelini) che opera appunto anche nel Comune della provincia di Siena dove è consentita da disciplinare la produzione di questo noto vino italiano. Nel calice, il Rosso di Montalcino Val di Suga si presenta di un rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Il naso è un incendio: una vera e propria invasione dei tipici sentori del Montalcino. Si avvertono la particolare vena legnosa,…

Vai all'articolo