Altro che «sicilianizzazione»: crescono le bottiglie di Zibibbo a Pantelleria

«Lo Zibibbo è un vitigno antico, presente in provincia di Trapani da secoli, con due piccolissime eccezioni poco significative in termini di superfici coltivate e questa è l’unica provincia in cui per legge ne è ammessa la coltivazione». Benedetto Renda, presidente del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei Vini Doc dell’Isola di Pantelleria, replica ai contenuti controversi del convegno organizzato dall’amministrazione comunale pantesca, lo scorso weekend. A dimostrare che non è in atto una «sicilianizzazione» del vitigno – ovvero, nell’idea dei promotori dell’iniziativa, uno scippo dell’isola “madre” nei…

Vai all'articolo

Cinque domande a Benedetto Renda sul neonato Consorzio Vino Marsala

Cinque domande a Benedetto Renda sul neonato Consorzio Vino Marsala

L’unico quesito rimasto senza risposta? Quello sul numero di bottiglie totali che le 16 cantine aderenti al neonato Consorzio per la Tutela del Vino Marsala sono in grado di produrre. Per il resto, il presidente Benedetto Renda risponde a tutto tondo alle domande di winemag.it sul futuro di uno dei vini icona dell’Italia nel mondo: il Marsala. Il nettare siciliano è all’ennesimo bivio, in seguito alla nascita del nuovo organismo di tutela. Una buona notizia quella arrivata sul finire di novembre 2022, a distanza di (ben) 6 anni dalle dimissioni dell’ex…

Vai all'articolo

Consorzio per la Tutela del Vino Marsala: nuovo corso con 16 produttori

Consorzio per la Tutela del Vino Marsala nuovo corso con 16 produttori

A sessant’anni dalla sua fondazione, il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala rende noto il suo nuovo corso, con la partecipazione di 16 produttori, tra case vinicole e cooperative del territorio. Il 27 dicembre 1962, infatti, alcuni produttori locali che avevano a cuore il futuro e la qualità del vino tipico del territorio di Marsala fondarono quello che rappresenta uno dei più antichi Consorzi di tutela d’Italia. La Denominazione di Origine Controllata fu poi riconosciuta nel 1969, rendendo così il Marsala tra i primi vini DOC d’Italia. L’11 novembre 2022, in…

Vai all'articolo

Il “Passito della Solidarietà” a sostegno del futuro di Pantelleria

Nato nel 2018, quando i produttori del Consorzio Vini Pantelleria Doc reagirono al furto dell’uva subito da Marco De Bartoli, il “Passito della Solidarietà” si arricchisce di un nuovo significato: un valore aggiunto per i giovani che studieranno Viticoltura ed Enologia. Parte del ricavato delle vendite sarà trasformato in borse di studio da assegnare ai futuri “winemaker” panteschi. Quella di Pantelleria è infatti una viticoltura eroica che deve fare i conti con l’apporto di mano d’opera qualificata e fortemente motivata. Sull’isola del sole e del vento, la pratica agricola della…

Vai all'articolo

Sicilia, etichettatura Doc divide i produttori: malumori a Pantelleria. Etna attendista

PANTELLERIA – E’ giusto dare la possibilità ai produttori di scrivere in etichetta, oltre al nome della Doc d’appartenenza, anche la parola “Sicilia“? E’ la questione che divide la Trinacria, da quando la governance regionale ha messo gli occhi sull’etichettatura delle Denominazioni di ricaduta. Tra i territori del vino siciliano più restii c’è Pantelleria. Fa discutere, in questi giorni, la proposta di modifica del disciplinare. Tra i contrari, il sindaco dell’isola, Vincenzo Campo. Si tratterebbe di “offrire la possibilità (non l’obbligatorietà) di usare, in aggiunta alla Denominazione ‘Pantelleria’, l’unità geografica…

Vai all'articolo

Al via la prima edizione del Pantelleria DOC Festival

In occasione della prima edizione del Pantelleria Doc Festival, il più grande evento dedicato alla scoperta dell’isola e dei suoi vini Doc che dal 31 agosto al 9 settembre animerà l’isola, enoturisti e appassionati del buon bere potranno visitare la cantine e scoprire tutti segreti sui vini ottenuti dalle uve di zibibbo, il vitigno principe di Pantelleria, coltivato con la tecnica dell’alberello pantesco, oggi riconosciuta patrimonio Unesco dell’Umanità. Esaltare il potenziale turistico dell’isola così come non era mai stato fatto: questo, l’obiettivo principale del Festival organizzato e promosso dal Consorzio…

Vai all'articolo